<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C3 origin - Cinghia ad olio | Il Forum di Quattroruote

C3 origin - Cinghia ad olio

Ciao a tutti,
Sto pensando di acquistare una c3 "origin" o un'usata a km0 (immatricolata nel 2023 o 2024), con 83 CV e cilindrata di ccm 1199 a benzina, ma dopo aver fatto un giro qua sul forum sono molto interdetta per la questione "cinghia ad olio" e avrei qualche domanda.

1) Questa fattispecie di cinghia è stata montata su TUTTI i modelli?
2) E' davvero necessario cambiarla ogni 50km?
3) Il problema è il medesimo anche per la cilindrata che m'interessa?
4) E' possibile farla cambiare e metterne una più resistente?
5) Il problema è anche con i diesel?

Scusate se le domande sono sciocche, ma sono una novellina che ha comprato l'ultima auto nel 2012 e ho davvero bisogno di capire un po' come funziona.
Grazie mille in anticipo a chi mi chiarirà questi dubbi!
 
1) Questa fattispecie di cinghia è stata montata su TUTTI i modelli?
2) E' davvero necessario cambiarla ogni 50km?
3) Il problema è il medesimo anche per la cilindrata che m'interessa?
4) E' possibile farla cambiare e metterne una più resistente?
5) Il problema è anche con i diesel?
punto 2: si fa per precauzione per non distruggere il motore - 3 e 4 il problema non è nella cinghia, ma nell'olio che si inquina di benzina e attacca la gomma, si vede che ai progettisti nessun l'ha detto:emoji_blush: per il resto qualcun altro ne saprà di più...
 
Sì, davvero sembra una cosa assurda, che si possa progettare un motore così.

La cosa che più mi sorprende è che in giro ce ne sono tantissime di C3, quindi non capisco se le persone con leggerezza non ci pensano oppure se non s'informano.

Io ero praticamente decisa a prendere una C3, ma dopo aver letto qui ho millemila dubbi!
 
La cosa che più mi sorprende è che in giro ce ne sono tantissime di C3, quindi non capisco se le persone con leggerezza non ci pensano oppure se non s'informano.
è perchè quando piace una macchina s'informano degli optional, dei colori, raramente che il motore o la maeccanica tutta sia a posto, poi arrivano qui a chiedere inform. solo che ormai la frittata è fatta! Addirittra qualcuno sapendo di queste grane la prende lo stesso...
 
Sì, davvero sembra una cosa assurda, che si possa progettare un motore così.

La cosa che più mi sorprende è che in giro ce ne sono tantissime di C3, quindi non capisco se le persone con leggerezza non ci pensano oppure se non s'informano.

Io ero praticamente decisa a prendere una C3, ma dopo aver letto qui ho millemila dubbi!

Lo riripeto per chi non lo sapesse. Svitando il tappo olio con una lampagina tascabile si osserva la cinghia e la si verifica ogni tanto. Non così complesso....volendo vendono anche un attrezzino per lo spessore cinghia. Il problema è quando non si sa una cosa, quando si sa basta curarla e stare attenti che non succede niente.

Ovvio prenderei la C3 Origin solo a buon prezzo, a prescindere dalla cinghia chessò anche per Adas, modello nuovo ecc...
 
Mia moglie ha una 2008 82 CV, aspirata, presa nel 2015, quando, di questa questione, non si sapeva niente.
La cinghia la abbiamo cambiata un anno e mezzo fa, con poco meno 80.000 km. Hanno detto che era ancora decente, ma i casi di problemi sono stati parecchi.
Forse gli aspirati sono un po' meno critici dei sovralimentati.
 
è vero che il problema c'è ed è anche vero che per anni la casa (o meglio, l'allora gruppo PSA) ha fatto orecchie da mercante alle rimostranze dei clienti.
D'altro canto però è anche vero che con la giusta manutenzione presso la casa e un controllo ogni tanto come descritto sopra problemi non ce ne sono.
In casa abbiamo una C3 II serie del 2016 con lo stesso 1.2 82cv e cinghia a bagno d'olio. Sempre tagliandata e la cinghia è stata sostituita per precauzione pochi mesi fa a 75.000 km e 8 anni.

Se ti fanno un buon prezzo io la prenderei.

PS: il problema è nel benzina, nel diesel no ma ci sono state complicazioni anche peggiori, quindi a meno che non fai 30.000 km/anno lascia perdere il gasolio.
 
Lo riripeto per chi non lo sapesse. Svitando il tappo olio con una lampagina tascabile si osserva la cinghia e la si verifica ogni tanto. Non così complesso....volendo vendono anche un attrezzino per lo spessore cinghia. Il problema è quando non si sa una cosa, quando si sa basta curarla e stare attenti che non succede niente
Molti dovrebbero fare un corso per capire cosa devono fare per scoprire che a 50mila km è da cambiare...ma che razza di motore è se devi fare controlli del genere? Poi te la vedi la gente normale che fa una cosa del genere? Per me c'è solo da scappare, non è l'unico motore esistente, puoi dire che ce l'ho con peugeot, ma già uno dei loro motori mi ha fregato anni fa, non mio ma in famiglia...
 
Molti dovrebbero fare un corso per capire cosa devono fare per scoprire che a 50mila km è da cambiare...ma che razza di motore è se devi fare controlli del genere? Poi te la vedi la gente normale che fa una cosa del genere? Per me c'è solo da scappare, non è l'unico motore! esistente...

E' implicito però ho anche detto se c'è un bello sconto....P.S. anche il decantatissimo fire aveva qualche pecca eppure....
 
.P.S. anche il decantatissimo fire aveva qualche pecca eppure....
nella mia esperienza i fire molto maltrattati, mai tirare su il cofano per guardare l'acqua, senza termometro quindi non un minimo di avvertimento, mai cambiare il liquido, ne ho avuti 2 io e 5 o 6 sotto cura e solo in uno è partita la guarn. testa, ma maltrattato, l'unica cosa a cui facevano attenzione era di non rimanere senza benza...
 
e un'amico l'ho salvato da un meccanico che solo perchè andava male voleva tirargli giù la testa, cambiato candele e cavi è andato benissimo, chissà quanta gente hanno fregato con sta storia della testa...
 
@renatom: che significa "Forse gli aspirati sono un po' meno critici dei sovralimentati."? Scusa se è una domanda scema, ma sono la "classica donna che non sa un tubo di macchine" e sto cercando di farmi una cultura...

@GuidoP: grazie per l'informazione. In effetti ho trovato dei km0 immatricolati nel 2024 intorno a 12k euro full optional, quindi il prezzo mi ha allettata...

@alez79 : no in media sono sui 15k km all'anno (forse negli ultimi anni anche qualcosa meno), quindi direi che il gasolio non è un'opzione. Per quello che riguarda la tua esperienza è un cambio normale. Anche la mia twingo aveva come raccomandazione da renault il cambio ogni 70/80 km.
 
@renatom: che significa "Forse gli aspirati sono un po' meno critici dei sovralimentati."? Scusa se è una domanda scema, ma sono la "classica donna che non sa un tubo di macchine" e sto cercando di farmi una cultura...

@GuidoP: grazie per l'informazione. In effetti ho trovato dei km0 immatricolati nel 2024 intorno a 12k euro full optional, quindi il prezzo mi ha allettata...

@alez79 : no in media sono sui 15k km all'anno (forse negli ultimi anni anche qualcosa meno), quindi direi che il gasolio non è un'opzione. Per quello che riguarda la tua esperienza è un cambio normale. Anche la mia twingo aveva come raccomandazione da renault il cambio ogni 70/80 km.

12.000 euro km 0 ben accessoriata e l'auto ti piace non ci starei troppo a pensare e la prenderei.
Se cambi la cinghia 2 volte in 150.000 km invece che in 200.000 non c'è tutta questa differenza, e hai risparmiato tanto in acquisto.
L'unica cosa; sii scrupolosa negli interventi di manutenzione (con le tue percorrenze 1 tagliando/anno presso la rete ufficiale).
 
@renatom: che significa "Forse gli aspirati sono un po' meno critici dei sovralimentati."? Scusa se è una domanda scema, ma sono la "classica donna che non sa un tubo di macchine" e sto cercando di farmi una cultura...

@GuidoP: grazie per l'informazione. In effetti ho trovato dei km0 immatricolati nel 2024 intorno a 12k euro full optional, quindi il prezzo mi ha allettata...




@alez79 : no in media sono sui 15k km all'anno (forse negli ultimi anni anche qualcosa meno), quindi direi che il gasolio non è un'opzione. Per quello che riguarda la tua esperienza è un cambio normale. Anche la mia twingo aveva come raccomandazione da renault il cambio ogni 70/80 km.


Se la prendi comprati anche l'attrezzino è uno spessimetro, guarda un pò su Internet, controllo visivo e attrezzino e previeni.
 
Back
Alto