<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C.O.T.Y. 2025 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C.O.T.Y. 2025

Tra queste 7, voi quale vettura votereste?

  • Alfa Romeo Junior

    Votes: 6 25,0%
  • Citroen e-C3 e C3

    Votes: 2 8,3%
  • Cupra Terramar

    Votes: 5 20,8%
  • Dacia Duster

    Votes: 5 20,8%
  • Hyundai Inster

    Votes: 2 8,3%
  • Kia EV3

    Votes: 5 20,8%
  • Renault 5/Alpine A290

    Votes: 12 50,0%

  • Total voters
    24
A naso , voto Junior , perchè nella rosa delle candidate è l'unica a cominicarmi una qualche emozione , pur essendo ovviamente lontana anni luce non solo dalla sua omonima antenata , ma pure da altre realizzazioni Alfa Romeo con caratteristiche peculiari del marchio . Inoltre promette una messa a punto più performante del solito telaio Peugeot 208 e quindi di poter trasmettere un qualche "sentimento" anche su strada . Infine ha un prezzo , per quanto allineato al rialzismo contemporaneo , non particolarmente esagerato .
 
Faccio una rapida disamina , con giudizi ovviamente solo soggettivi e non fondati su prove e dati tecnici delle altre "candidate" :
Citroen C3 , utilitaria economica , che prenderei in considerazione non per motivi passionali , ma come auto utilitaria
Cupra Terramar , non male , ma troppo cara
Dacia Duster , ottima scelta per auto da famiglia o da lavoro economica
Hyunday Inster , a parte il nome che evoca anomalie caratteriali :) , mi pare un'originale utilitaria elettrica, che avrei proposto pure ibrida
Kia Ev 3 , un'elettrica che non mi comunica molto , a parte la moda dei fari sui paraurti anteriori che giudico non troppo razionale , per il resto gode della buona reputazione Kia
Renault 5 , un remake della riuscita utilitaria degli anni '70 che non coglie , a mio modesto avviso , l'essenza e il carattere deciso e molto francese dell'antenata , per il resto un'elettrica come altre
 
Io direi scelta obbligata più qualche "intruso" che non si sa perchè è lì....forse il potere del marketing.....
Avrei messo anche R5 (che ho visto e "toccato" già a Marzo alla Premiere di Ginevra) ma la escludo per il prezzo troppo elevato a cui è stata commercializzata.
 
Bel topic e PESSIMA scelta delle auto per il COTY25 (ma qui non abbiamo voce in capitolo).

Mi allineo a ALGEPA, a pilota54 e altri che votano non la preferita bensì la "meno peggio" pensando ai tanti parametri detti.

Personalmente il mio voto, in realtà due, vanno (per motivi diversi) a C3/eC3 e a EV3.


Secondo me....
E' semplicemente un gran calderone....
Pere, mele, pesche
 
Avrei messo anche R5 (che ho visto e "toccato" già a Marzo alla Premiere di Ginevra) ma la escludo per il prezzo troppo elevato a cui è stata commercializzata.
Vero che il prezzo e' alto, ma a 32k non si compra nessun'altra elettrica europea con 50 kWh di batteria.
IL prezzo e' uguale alla Mini che pero' ha batteria da 40 kWh.
La 500e da 42 kWh parte da 34k, come la Corsa da 50 kWh, poi si sale a 35k per la Ypsilon e la 208.
A 36k si trovano la 600e e la EV3 che pero' ha 58 kWh di batteria.
 
Vero che il prezzo e' alto, ma a 32k non si compra nessun'altra elettrica europea con 50 kWh di batteria.
IL prezzo e' uguale alla Mini che pero' ha batteria da 40 kWh.
La 500e da 42 kWh parte da 34k, come la Corsa da 50 kWh, poi si sale a 35k per la Ypsilon e la 208.
A 36k si trovano la 600e e la EV3 che pero' ha 58 kWh di batteria.

Cioè la 600e ha una batteria con meno kw di quella della 500e, pur avendo 156 cv invece di 118? Questo cosa comporta dato che di elettrico me ne intendo poco?
 
Ho visto delle foto della Kia EV3 (ne metto una di Quattroruote). Mah, come linea a me non piace molto, almeno vista così in foto. L'interno è più bello. Avrà comunque altre qualità nascoste evidentemente.
Kia EV3 (2024) - Foto e Immagini Esclusive | Quattroruote.it
 
Vero che il prezzo e' alto, ma a 32k non si compra nessun'altra elettrica europea con 50 kWh di batteria.
IL prezzo e' uguale alla Mini che pero' ha batteria da 40 kWh.
La 500e da 42 kWh parte da 34k, come la Corsa da 50 kWh, poi si sale a 35k per la Ypsilon e la 208.
A 36k si trovano la 600e e la EV3 che pero' ha 58 kWh di batteria.
A me continuano a sembrare prezzi straordinariamente elevati per un'auto certamente sfiziosa ma cmq piccolina. Esteticamente è gradevole, meglio della C3 senza dubbio, però le preferisco la C3 benchè meno rifinita e più basica, ma decisamente più "centrata" e accessibile come prezzo di accesso.
 
Vero che il prezzo e' alto, ma a 32k non si compra nessun'altra elettrica europea con 50 kWh di batteria.
IL prezzo e' uguale alla Mini che pero' ha batteria da 40 kWh.
La 500e da 42 kWh parte da 34k, come la Corsa da 50 kWh, poi si sale a 35k per la Ypsilon e la 208.
A 36k si trovano la 600e e la EV3 che pero' ha 58 kWh di batteria.
Seicento sta alla EV3 come i finferli stanno ai porcini
 
75.jpg



Renault 5 (e la sua gemella Alpine A290) si è aggiudicata il prestigioso premio del Car of the Year 2025. La premiazione si è tenuta al Salone dell'Auto di Bruxelles dove la piccola francese ha battuto tutte le altre 6 vetture che erano arrivate in finale. Curiosità, anche lo scorso anno vinse un modello elettrico del marchio francese. Nel 2024, infatti, il premio di auto dell'anno andò alla nuova Renault Scenic.
Alla fase finale del Car of the Year 2025 erano arrivati 7 modelli ma con 353 punti attributi dalla giuria composta da 59 giornalisti in rappresentanza di 23 Paesi europei, la piccola elettrica francese ha battuto tutti.
  • Renault 5: 353 punti
  • KIA EV3: 291 punti
  • Citroen C3/e-C3: 215 punti
  • Dacia Duster: 172 punti
  • Hyundai Inster: 168 punti
  • Cupra Terramar: 165 punti
  • Alfa Romeo Junior: 136 punti

Voting grid


Name R. 5/Alpine A290 Kia EV3 C. C3/ë-C3 H.Inster D. Duster C. Terramar A. Romeo Junior
Austria Michael Andrusio 4 3 6 4 2 3 3
Susanne Hofbauer 7 2 5 1 3 3 4
Dieter Hubmann 6 4 3 3 1 7 1
Belgium Joost Bolle 9 3 7 2 2 2 0
Stéphane Lemeret 8 6 2 3 1 4 1
Czech Republic Jiri Duchon 4 3 3 3 1 6 5
Denmark Søren W. Rasmussen 6 10 3 3 0 0 3
Finland Velimatti Honkanen 4 5 4 7 3 1 1
France Christophe Bourroux 8 4 4 3 4 1 1
Florence Lagarde 8 5 5 5 2 0 0
Guy L'Hospital 7 4 4 3 5 1 1
Yves Maroselli 6 3 5 3 4 2 2
Stèphane Meunier 5 6 4 4 4 1 1
Sylvain Reisser 7 5 3 2 5 1 2
Germany Holger Appel 7 4 2 0 0 10 2
Alexander Bloch 4 5 3 6 2 4 1
Hanno Boblenz 3 4 6 5 4 1 2
Stefan Cerchez 3 2 5 2 7 4 2
Frank Mertens 3 8 4 5 2 2 1
Dennis Petermann 3 4 6 4 2 4 2
Greece Helen Xenakis 7 5 2 2 1 3 5
Hungary Zsolt Csikós 6 7 1 5 1 0 5
Miklos Gajdan 7 5 4 3 2 2 2
Ireland Michael McAleer 7 1 1 8 4 1 3
Italy Silvia Baruffaldi 4 4 3 3 3 3 5
Andrea Brambilla 4 4 2 3 3 4 5
Mario Cianflone 6 5 2 2 3 4 3
Gian-Luca Pellegrini 6 5 1 3 3 2 5
Giannantonio Pettinelli 6 5 3 3 2 3 3
Giorgio Ursicino 5 6 5 4 1 2 2
Luxembourg Alain Rousseau 9 7 4 1 2 1 1
Netherlands Jaco Bijlsma 10 5 2 2 3 0 3
Frank Buma 6 2 5 7 3 1 1
Peter Hilhorst 10 4 1 3 3 1 3
Norway Fred Magne Skillebaek 8 7 2 5 0 0 3
Poland Roman Popkiewicz 9 7 3 3 1 1 1
Maciek Ziemek 4 7 6 2 1 1 4
Portugal Francisco Mota 4 3 4 0 6 4 4
Joaquim Oliveira 5 5 6 0 3 3 3
Romania Florin Micu 4 2 5 2 6 3 3
Slovenia Sebastjan Plevnjak 3 5 3 1 0 10 3
Spain Félix Cerezo 4 4 4 1 6 4 2
Rafael Guitart 5 6 3 0 3 4 4
Pedro Martín 3 4 4 0 5 6 3
Juan Ignacio Eguiara 4 4 6 0 4 5 2
Xavier Pérez 4 3 4 1 1 8 4
Pere Prat 4 4 4 2 2 5 4
Sweden Jan-Erik Berggren 7 10 1 3 0 0 4
Carl-Johan Lejland 7 9 3 5 1 0 0
Tommy Wahlström 4 10 1 8 0 2 0
Switzerland Ramon Egger 4 4 3 3 2 7 2
Andreas Faust 9 4 6 1 1 2 2
Simon Tottoli 6 4 3 4 2 4 2
Turkey Ufuk Sandik 4 8 1 2 1 6 3
Andrew English 7 2 3 3 9 0 1
Andrew Frankel 7 6 4 3 4 1 0
Rob Gill 8 4 2 0 7 4 0
Paul Horrell 8 4 4 3 5 0 1
Vicky Parrott 7 6 6 2 4 0 0
Mark Tisshaw 9 4 4 1 6 1 0
Total 353 291 215 172 168 165 136
 
Back
Alto