<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-max 1.6 tdci | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C-max 1.6 tdci

MARCUS68 ha scritto:
gallongi, sono d'accordo con quello che dici, per carità, anche se la c-max mi pare che come monovolume sia tra le migliori in fatto di aereodinamica. Quello che dico non è certo motivo per non acquistare l'auto, ci mancherebbe, io la ritengo un'auto eccezionale. Forse la Focus a parità di motore consumerà qualcosina meno.

X max32
L'auto a benzina a cui mi riferisco era la mia precedente a questa ed il piede di riferimento è sempre il mio :D , quindi non ci sono differenze da questo punto di vista. Poi sono d'accordo che il confronto dovrebbe esser fatto a parità di modello e probabilmente quella a benzina consuma di più. Leggendo i consumi di cui parli tu si avvalora la mia tesi che la mia beva un pò di più, perchè non sono mai sceso sotto i 5.8 lt./100Km, con la refrigerazione attiva in estate oscilla tra 6.1 e 6.3. Io non sono uno dal piede "pesante" e giornalmente percorro più strade extraurbane che urbane.[/quote

mi sembra che cmq sia un ottimo consumo,6.1/100km con una monovolume e' un otiimo risultato! la spinta in salita con un carico diciamo normale ti sembra sufficiente o credi che fatichi?
 
Trotto@81 ha scritto:
Mosterino ha scritto:
si, ho un 1.6 TDCi 90cv
Il 110cv è tutta un'altra storia dal punto di vista del consumo.

sicuramente ma,cambio automatico a parte che cmq ha buon peso,mi sembra esagerato non fare mai neanche i 17...facevo i 10/11 con un forester che lasciamo stare tutto quel che si tira a dietro e l'aerodinamica ;)
 
gallongi ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Mosterino ha scritto:
si, ho un 1.6 TDCi 90cv
Il 110cv è tutta un'altra storia dal punto di vista del consumo.

sicuramente ma,cambio automatico a parte che cmq ha buon peso,mi sembra esagerato non fare mai neanche i 17...facevo i 10/11 con un forester che lasciamo stare tutto quel che si tira a dietro e l'aerodinamica ;)
Solo la trasmissione CFT23 persa la bellezza di 76,5 kg + 8.9 lt di atf contro i 55 kg di media della trasmissione a 6 marce abbinata allo stesso motore che porta solo 1,7 lt di lubrificante.
La differenza è di circa 30 kg, credo sia altro ad incidere sui consumi maggiori, tipo il convertitore di coppia.
I 17 km/l sono fattibili, ma non con il mio piede o durante la rigenerazione quando sono presenti delle post iniezioni di diesel, ma i 20 km/l sul 110 cv sono inarrivabili in ogni caso, automatica o meno.
 
quello no,pero' all'inizio del mio post auspicavo i 15/16 dato il tipo di auto ma c'e' chi ha fatto meglio,xcui dovrebbero essere fattibili..l'altro mio cruccio e' se il motore ha coppia abbastanza per muoversi bene anche in salita e con un po' di carico a bordo...te sei soddisfatto da sto punto di vista?
 
gallongi ha scritto:
quello no,pero' all'inizio del mio post auspicavo i 15/16 dato il tipo di auto ma c'e' chi ha fatto meglio,xcui dovrebbero essere fattibili..l'altro mio cruccio e' se il motore ha coppia abbastanza per muoversi bene anche in salita e con un po' di carico a bordo...te sei soddisfatto da sto punto di vista?
Guarda, la mia è un proiettile da ferma e in ripresa dalle basse andature, nulla a che vedere con la stessa in versione manuale. :)
 
su quello non ci sono dubbi,pero' eventualmente mi fa ben sperare anche nella versione manuale..ti ringrazio delle risposte..
 
Trotto@81 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Mosterino ha scritto:
si, ho un 1.6 TDCi 90cv
Il 110cv è tutta un'altra storia dal punto di vista del consumo.

sicuramente ma,cambio automatico a parte che cmq ha buon peso,mi sembra esagerato non fare mai neanche i 17...facevo i 10/11 con un forester che lasciamo stare tutto quel che si tira a dietro e l'aerodinamica ;)
Solo la trasmissione CFT23 persa la bellezza di 76,5 kg + 8.9 lt di atf contro i 55 kg di media della trasmissione a 6 marce abbinata allo stesso motore che porta solo 1,7 lt di lubrificante.
La differenza è di circa 30 kg, credo sia altro ad incidere sui consumi maggiori, tipo il convertitore di coppia.
I 17 km/l sono fattibili, ma non con il mio piede o durante la rigenerazione quando sono presenti delle post iniezioni di diesel, ma i 20 km/l sul 110 cv sono inarrivabili in ogni caso, automatica o meno.
io ho il 110cv e arrivo già a 20km/l .saro fortunato o sara la guida ma credo che siano fattibili sul 110cv certi consumi.
 
Mosterino ha scritto:
io ho una 90cv, difatti mi sembra strano che gli altri abbiano consumi così diversi dalla mia che invece è abbastanza lineare ed uguale a confronto con quelle di altri amici/colleghi...

Anche la mia c max (90 CV) ha consumi ha consumi tra i 19 ed i 20 Km/l, normali per il motore di cui stiamo parlando, ma sorprendenti per la mole della vettura
 
Trotto@81 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Questa mi sembra grossa, forse la tua con il cambio automatico.
Un 1. 6 benzina riesce ad avere consumi indentici a 1.6 tdci 110cv? :shock:
Ho una guida abbastanza allegra, di certo il cambio automatico non aiuta, anche se lo tengo in economy e riesco a girare in sesta marcia da a 50 km/h a salire.
Se faccio 17 a litro in alcune condizioni posso ritenermi soddisfatto.

Se guidi un 1.6 benzina come guidi la tua diesel riuscirai a fare 8-9 al litro! :D
 
ABC12 ha scritto:
io ho il 110cv e arrivo già a 20km/l .saro fortunato o sara la guida ma credo che siano fattibili sul 110cv certi consumi.

beh,si tratta di un ottimo risultato...sei soddisfatto della tua? nel senso io ,nel caso,dovrei usarla su strade di campagna e autostrada,tutto saliscendi e chiedevo appunto se il motore risponde bene su un utlizzo un po' a360 grdi ecco..
 
gallongi ha scritto:
ABC12 ha scritto:
io ho il 110cv e arrivo già a 20km/l .saro fortunato o sara la guida ma credo che siano fattibili sul 110cv certi consumi.

beh,si tratta di un ottimo risultato...sei soddisfatto della tua? nel senso io ,nel caso,dovrei usarla su strade di campagna e autostrada,tutto saliscendi e chiedevo appunto se il motore risponde bene su un utlizzo un po' a360 grdi ecco..
partiamo dal fatto che è la mia opinione.credo che comunque possa dare qualche soddisfazione in piu del 90 cv solo per la geometria variabile e un po piu di coppia e almeno sulla carta è superiore.a mio avviso al 1.6 diesel manca di coppia rispetto ad altri modelli.secondo me andava aumentata la potenza a 120 cv come il 1.6 Fiat anche per le dimensione della macchina.è una macchina molto adatta alle lunghe percorrenze ed è li che si tirano fuori bassi consumi.se intendi saliscendi di montagna per me soffre un po troppo per il resto va bene.io sulla mia benchè non ci siano anomalie alla diagnosi c'è qualcosa che non mi convince credo sia il turbo che non lavora come dovrebbe ma è una mia sensazione penso che la macchina potrebbe dare di piu.non pretendere un carattere sportivo ma solo una macchina onesta e affidabile.sulla C max sarebbe sempre preferibile il 2.0 o il 1.8 sopratutto il 1.8 Ford rivisitato bene bene. :D
 
gallongi ha scritto:
mi sembra che cmq sia un ottimo consumo,6.1/100km con una monovolume e' un otiimo risultato! la spinta in salita con un carico diciamo normale ti sembra sufficiente o credi che fatichi?

In salita tira bene senza troppa fatica agli alti regimi però. Ai bassi regimi, invece, non mi piace molto neanche in piano. In prima è lentissima, in seconda finchè non entra la turbina idem.
Una cosa che non ho detto è che secondo me i consumi non eccezionali risentono molto dei percorsi urbani. Bastano anche pochi Km al giorno per abbattere molto la media,.ed io non sono uno dal piede pesante in centro urbano.
Tra l'altro percorro strade di paese, anche se molto trafficate specie in estate, ma pochi km al giorno.
Se l'indicazione del cdb può essere considerata attendibile, soprattutto in seconda marcia questa macchina beve molto.
 
Back
Alto