<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-max 1.6 tdci | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

C-max 1.6 tdci

Eldinero ha scritto:
Questa mi sembra grossa, forse la tua con il cambio automatico.
Un 1. 6 benzina riesce ad avere consumi indentici a 1.6 tdci 110cv? :shock:
Ho una guida abbastanza allegra, di certo il cambio automatico non aiuta, anche se lo tengo in economy e riesco a girare in sesta marcia da a 50 km/h a salire.
Se faccio 17 a litro in alcune condizioni posso ritenermi soddisfatto.
 
Trotto@81 ha scritto:
MARCUS68 ha scritto:
Se ti aspetti 15/16 Km/lt. allora non rimarrai deluso, i consumi della mia sono su questo ordine. Sono io che mi aspettavo di più da un 1600 cc a gasolio perchè a 15 Km/lt. ci arrivavo anche con il 1600 cc. a benzina che avevo prima, in percorrenze miste. Considerando poi che mio fratello con il 320d BMW arriva anche a 20/21 km./lt....
E' vero che la 110 cv ha più potenza, ma molta se la pappa il filtro dpf, quindi forse alla fine sarà come un 100 cv senza filtro.
Su che basi ti pronunci in merito alla potenza assorbita dal fap?
I cavalli che le case pubblicizzano sono le potenze al banco, quindi con motore privo di trasmissione.
Se un 110 ne perde 10 dopo il montaggio nel cofano, altrettanto lo fa il 90cv.
Il 110 in ogni caso beve quasi come un benzina di pari cilindrata.
che il 1.6 110cv diesel consuma come il 1.6 benzina è del tutto errato :shock:,almeno mettendo a confronto ii due motori di casa Ford.
 
beh a me sembra errato anche se lo mettiamo in paragone con un 1.6 vw! a mio giudizio una monovolume 1.6 a benzina puo' fare i 10 a litro,11 dai andando a modo,non si avvicina neppure ai 15/16 di cui parliamo che,ripeto,mi sembrano piuttosto normali per l'auto in oggetto...poi dipende molto da chi e come guida e dal tipo di percorso,anche se sicuramente e' fuori discussione chi monta il cambio automatico,vero " assetato" per eccellenza..
 
Allora, voi siete increduli che un 1600 cc a benzina potesse consumare così poco, io invece sono basito che un 1600 cc a gasolio consumi così tanto. Preciso che non si tratta di motore a benzina di una Ford C-max, quindi non è un confronto diretto.
Evidentemente voi conoscete soltanto auto a benzina che bevono come spugne (magari hanno motori più brillanti) ed io conosco soltanto auto a gasolio che consumano poco.
Ripeto nel caso dovesse essere sfuggito che con una BMW serei 3, 2000 cc td, si percorrono tranquillamente 20 km./lt in percorsi misti, lo so perchè ce l'ha mio fratello e si tratta di un dato verificato.
Come verificato più volte è il dato della mia precedente auto Fiat Marea 1600 cc. che, di media (urbano - extraurbano) percorreva tranquillamente 15 km/lt.
Forse alle stesse condizioni ci saranno 1 Km./lt max 2 in meno rispetto alla C-max, ma resta il fatto che questi dati mi fanno pensare che i motori Ford non sono così economici in fatto di consumi, almeno sulla C-Max.
Poi siete padroni di credere quello che volete eh, ma quello che dico è stato da me verificato.
 
premetto che mi fido di quel che dici,non metto in dubbio,ci mancherebbe..che le bmw diesel siano al top come prestazioni e consumi,si sa da tempo,niente da dire...poi non tutti i diesel fanno i 20 a litro,dipende anche molto su che auto vengono montati..tieni presente che la c-max e' alta e con un'importante sezione frontale,tutto il contrario di quelo che sarebbe per definizione un'auto aerodinamica...il 1.6 hdi ( cioe' il 1.6 tdci) montato sulla 206 ultimissima serie,rendeva eccome se rendeva...montato su 308 sw,c-max,focus ecc ecc rende diversamente per ovvie ragioni anche se due colleghi possessori rispettivamente di 308 e focus motorizzate cosi sono piu' che soddisfatti dei consumi...sulla c-max i risultati diversi hanno cmq solide basi per essere tali secondo me e ,ripeto,non mi sembra che siano valori da spaventare o da indurre al non acquisto dell'auto..e una cosa e' certa: un monovolume 1.6 a benzina DEVE per forza consumare di piu'...
 
Ciao!

Credo anche io che per ovvie ragiomni termodinamiche e per la presenza di turbo ed intercooler, il TDCi consumi meno del cugino 1.6 a benzina.

Chiaro che se confrontiamo il benzina dell'amico (che guida con il suo stile) e quello TDCi del parente che guida con un altro stile ancora, si potrà avere un benzina che sembri consumare meno del gasolio.

Credo che a parità di piede (cioè percorrendo i medesimi 100 km a gasolio e a benzina) sullo stesso percorso fatto dalla stessa persona, il gasolio consumi fisiologicamente circa un 20-30 % meno della versione a benzina. Sullo stesso percorso misto (montagna andata e ritorno) con il 1.6 TDCi 110 cv mio padre realizza in media un 5,3 l/100 km, mentre io riesco a limare qualcosa e riesco a stare tranquillo a 4,9 l/100 km. In ogni caso per un monovolume così imponenete a livello di sezione frontale, sono consumi lusinghieri. Dubito che a benzina si riesca anche solo ad eguagliare questi consumi. Credo che un 14-15 km/l siano già molto buoni per il benzina in tali condizioni.
 
ciao,direi di si anche io...i consumi da te citati sono davvero irrisori per il tipo di auto...con uso cosi rustico da quel che mi fai intendere,le plastiche reggono bene? ora sulla nuova faranno il 115 cv e devo dire la verita' che dentro mi piace molto,vista cosi dalle foto di 4r...non so,e' un'auto potenzialmente valida per me e cio' che ho sentito qui e in giro non fanno che incoraggiare l'acquisto...le ford td da quel che so si sono sempre rivelate dei bei muli e ora stanno pure guadagnando qualcosina in termini di finiture interne e cio' non guasta...
 
gallongi, sono d'accordo con quello che dici, per carità, anche se la c-max mi pare che come monovolume sia tra le migliori in fatto di aereodinamica. Quello che dico non è certo motivo per non acquistare l'auto, ci mancherebbe, io la ritengo un'auto eccezionale. Forse la Focus a parità di motore consumerà qualcosina meno.

X max32
L'auto a benzina a cui mi riferisco era la mia precedente a questa ed il piede di riferimento è sempre il mio :D , quindi non ci sono differenze da questo punto di vista. Poi sono d'accordo che il confronto dovrebbe esser fatto a parità di modello e probabilmente quella a benzina consuma di più. Leggendo i consumi di cui parli tu si avvalora la mia tesi che la mia beva un pò di più, perchè non sono mai sceso sotto i 5.8 lt./100Km, con la refrigerazione attiva in estate oscilla tra 6.1 e 6.3. Io non sono uno dal piede "pesante" e giornalmente percorro più strade extraurbane che urbane.
 
assolutamente no, percorro circa 60km giornalieri di cui 8/10 urbani ed il resto extra urbani...
portata parsimoniosamente (non ci corro) ma se questi sono i risultati ben vengano...
con 40? ci faccio circa 750km, con 60? (che è praticamente il pieno) ci faccio circa 1050km
 
Mosterino ha scritto:
assolutamente no, percorro circa 60km giornalieri di cui 8/10 urbani ed il resto extra urbani...
portata parsimoniosamente (non ci corro) ma se questi sono i risultati ben vengano...
con 40? ci faccio circa 750km, con 60? (che è praticamente il pieno) ci faccio circa 1050km

Anche quella di famiglia, anche se con 90cv ha pressoché gli stessi risultati
 
io ho una 90cv, difatti mi sembra strano che gli altri abbiano consumi così diversi dalla mia che invece è abbastanza lineare ed uguale a confronto con quelle di altri amici/colleghi...
 
Mosterino ha scritto:
assolutamente no, percorro circa 60km giornalieri di cui 8/10 urbani ed il resto extra urbani...
portata parsimoniosamente (non ci corro) ma se questi sono i risultati ben vengano...
con 40? ci faccio circa 750km, con 60? (che è praticamente il pieno) ci faccio circa 1050km
Ma parli del 90cv?
 
Back
Alto