<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'é catena, catena...e catena! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

C'é catena, catena...e catena!

provocantibus ha scritto:
Forse Fransisco2010 è stato un pelino aggressivo nei confronti della "mitica" BMW ma una cosa è certa, ha centrato perfettamente il problema. La BMW ha fatto una porcata e come tale va denunciata.
E difatti gli utenti l'hanno fatto, nello spazio dedicato a Bmw, ripoartndo casi, foto e dettagli, e cercando di dare contributi per aiutarsi uno con l'altro. Fransisco2010 non mi paer abbia dato alcun contributo utile per i possessori, tono antipatico a parte.

Una catena dovrebbe durare almeno 250.000 km
Esatto, anzi "a vita", come è riportato nella manualistica ad uso interno delle officine, di cui riporto alcune pagine

.... neppure può passare sotto banco il menefreghismo totale che la BMW ha manifestato nei confronti degli sfortunati clienti (tanti o pochi che siano) che hanno subito un forte danno economico fuori garanzia. Un'azienda che si fa strapagare e che si definisce premium non PUO' addebitare al cliente i costi di un suo errore progettuale.
Siamo addirittura alla beffa che un suo errore le farà guadagnare più soldi vendendo pezzi di ricambio a peso d'oro (anche nel caso di sconti intorno al 30% che ogni tanto si degnano di fare ai più tignosi rompiballe)
Qui la questione è molto più articolata. Non vi è assolutamente stata la trasparenza cha ha usato Mercedes per la vicenda iniettori. Ma nemmeno "menefreghismo totale" è corretto, buona parte hanno ricevuto l'intervento in garanzia, anche dop i quattro anni (semmai a proprorzioni invertitre rispetto a quello che tu dici, cioè 30% carico cliente e 70% carico casa)

Solo le riviste restano mute e continuano a non evidenziare queste porcate
4R ci aveva dedicato un difetto del mese a 09/2009 ... molto all'acqua di rose. Non so le loro font, ma a tale data era già ampiamamente nota la gravità del difetto
.
.

Attached files /attachments/1802099=36261-Motore N47 - estratto catena_Pagina_1.jpg /attachments/1802099=36260-Motore N47 - estratto catena_Pagina_2.jpg /attachments/1802099=36259-Motore N47 - estratto catena_Pagina_3.jpg
 
Jambana ha scritto:
Se si tratta di errore di progettazione, poco ha a che vedere con la manutenzione. O meglio, una manutenzione poco accurata potrebbe solo peggiorare un problema latente.

Appunto. Vivceversa una manutenzione corretta potrebbe portare il problema a non presentarsi mai (per manutenzione, a scanso di equivoci, intendo utilizzare l'olio prescritto dalla casa alle scadenze prescritte dalla vettura; siccome si è scoperto che un discreto numero di turbine che saltavano era dovuta a questa mancanza, e quindi non è pratica poco comune mettere l'olio non corretto, parimenti la stessa "mancanza" potrebbe aver dato luogo a qualche caso sulla catena)

Per quanto riguarda l'incidenza, ti basi su dati certi?

No, mi baso sul buon senso.
 
Cometa Rossa ha scritto:
siccome si è scoperto che un discreto numero di turbine che saltavano era dovuta a questa mancanza, e quindi non è pratica poco comune mettere l'olio non corretto, parimenti la stessa "mancanza" potrebbe aver dato luogo a qualche caso sulla catena)
Ad esempio, l'uso di olio non corretto faceva saltare i sensori di fase del valvetronic. Poi gli stessi utenti che sbeffeggiavano chi si atteneva alle prescrizioni "io sì che sono furbo su internet trovo lo "stesso" olio (seee... ) a meno di un terzo di quanto lo pagano i fessi che vanno in service" si lamentavano "sta robaccia elettronica Bmw non dura nulla"
La mia valvetronic, venduta a 120.000 km con i sensori originali, ce li ha ancora originali adesso che di km ne ha 180.000 ...

Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)
 
L'olio è anche una mezza bufala fatta e sfruttata ad arte dai costruttori di auto i quali per mettersi a parte civile hanno sostenuto che turbine e catene collassavano a causa di un lubrificante non adatto.
Ci sta in parte!

Quante auto allora, visto che la irregolarità dei meccanici di adopearre olio non dedicato e specifico, non hanno mai rotto nè catene, nè turbine.

Quindi, alla base c'è sempre un fattore importante che fa la differenza : vi sono alcuni (alcune) componenti che sono al limite della loro affidabilità che una variabile come quella dell'olio fanno subito emergere, traducendosi in rotture.
Hanno rotto, anche motori che sono stati tagliandati sempre in concessionaria, con tagliandi fatti adoperando ricambi e lubrificanti prescritti dalla casa.

Se non poniamo dei vincoli precisi alla discussione, il troppo ragionare, pubblicare, sentenziare, fa si che i costruttori declinano le loro responsabilità, buttando incertezze sulla gente.
Non è così, quando si rompe una cosa, è un difetto.
A meno di palesi omissioni e danni provocati da meccanici o da "fai da te" dilettantistici.
Punto&basta!
 
U2511 ha scritto:
Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)

Assolutamente. Che Bmw faccia pagare una qualsivoglia riparazione su un pezzo cagionevole, pur con tutte le agevolazioni (corentezza) del caso è totalmente ignobile. Però non me la sento di ingigantire un problema le cui percentuali sono comunque basse (ovvio che se capitasse anche a me cambierei opinione :D )
 
ilopan ha scritto:
L'olio è anche una mezza bufala fatta e sfruttata ad arte dai costruttori di auto i quali per mettersi a parte civile hanno sostenuto che turbine e catene collassavano a causa di un lubrificante non adatto.
Ci sta in parte!

Assolutamente no, ci sta del tutto, non in parte. Se io uso un ricambio che il costruttore ha previsto debba avere caratteristiche diverse da quelle che ho usato, quello a cui vado incontro sono solo affari miei, poi non posso invocare la cagionevolezza o l'errore di progettazione del componente, se io per primo non ho rispettato quanto il costruttore prescrive.

Viceversa se l'utente ha rispettato scrupolosamente quanto prescritto dal costruttore ed il problema è sorto comunque ( ed è successo) allora il discorso è totalmetne diverso, la colpa è esclusivamente del progettista e/o costruttore, l'utente non c'entra nulla. E qui subentra la giusta arrabbiatura per quanto è successo e non sarebbe dovuto succedere.
 
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)

Assolutamente. Che Bmw faccia pagare una qualsivoglia riparazione su un pezzo cagionevole, pur con tutte le agevolazioni (corentezza) del caso è totalmente ignobile. Però non me la sento di ingigantire un problema le cui percentuali sono comunque basse (ovvio che se capitasse anche a me cambierei opinione :D )
Non dovete ammettere percentuali (significa casi ogni cento..percent--uali).

L'ho detto a pagina 3...ma non volete -evidentemente- condividere quello che ho scritto.
Significa che state qui su siti professionali a parlare di auto e motori e poi ammettete cose del genere!
E' assurdo per me.

BMW ha fatto la furba su molti problemi, e ostinarsi a dargli ragione, alimenta il fatto che a questo punto hanno fatto pure bene.
Ma qual'è il problema ad ammettere che hanno fatto schifezze?
 
Cometa Rossa ha scritto:
ilopan ha scritto:
L'olio è anche una mezza bufala fatta e sfruttata ad arte dai costruttori di auto i quali per mettersi a parte civile hanno sostenuto che turbine e catene collassavano a causa di un lubrificante non adatto.
Ci sta in parte!

Assolutamente no, ci sta del tutto, non in parte. Se io uso un ricambio che il costruttore ha previsto debba avere caratteristiche diverse da quelle che ho usato, quello a cui vado incontro sono solo affari miei, poi non posso invocare la cagionevolezza o l'errore di progettazione del componente, se io per primo non ho rispettato quanto il costruttore prescrive.

Viceversa se l'utente ha rispettato scrupolosamente quanto prescritto dal costruttore ed il problema è sorto comunque ( ed è successo) allora il discorso è totalmetne diverso, la colpa è esclusivamente del progettista e/o costruttore, l'utente non c'entra nulla. E qui subentra la giusta arrabbiatura per quanto è successo e non sarebbe dovuto succedere.

Toyota prescrive olio 0W20 o al max 5W30 per le sue auto con motori a catena.
Guarda un po', i concessionari montano l'olio 10W40 e se vuoi l'eco tagliando (più caro) l'olio 5W30.

Non mi risularno problemi di catena ai motori Toyota, ma neppure a tanti altri motori.
Per non ficcarci nel ginepraio dei tagliandi fatti dai vari meccanici che hanno uno o al max due tipi di olio per tutti.

Possibile mai che si rompono solo le auto tedesche!

Gli unici ad avere problemi sono sempre i tedeschi che quando si bloccano gli iniettori e la pompa, dicono che sono le stazioni di servizio italiane, se si bloccano le catene..è l'olio italiano...se si bloccano le turbine...ecc.ecc.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se si tratta di errore di progettazione, poco ha a che vedere con la manutenzione. O meglio, una manutenzione poco accurata potrebbe solo peggiorare un problema latente.

Appunto. Vivceversa una manutenzione corretta potrebbe portare il problema a non presentarsi mai (per manutenzione, a scanso di equivoci, intendo utilizzare l'olio prescritto dalla casa alle scadenze prescritte dalla vettura; siccome si è scoperto che un discreto numero di turbine che saltavano era dovuta a questa mancanza, e quindi non è pratica poco comune mettere l'olio non corretto, parimenti la stessa "mancanza" potrebbe aver dato luogo a qualche caso sulla catena)

Per quanto riguarda l'incidenza, ti basi su dati certi?

No, mi baso sul buon senso.

In sintesi: il tuo non mi pare l'approccio giusto al problema né dal punto di vista tecnico né (ovviamente!) da quello statistico.

E' ovvio, che riguardo qualsiasi difettosità su prodotti di grande serie, che su una quota importante, spesso sulla maggioranza o sulla grande maggioranza, il difetto non si presenta nell'arco di utilizzo normale di molti utenti: ma il problema sono, all'opposto, gli esemplari sui quali si presenta! Soprattutto quando il problema è importante, e il costo di riparazione è così alto.

Per quanto riguarda la manutenzione, il discorso è oltremodo semplice: se ci sono casi che sono stati risolti nell'ambito della garanzia, vuol dire che questi avevano seguito il programma di manutenzione del costruttore, quindi il guasto non si può attribuire ad una carenza di manutenzione. (a maggior ragione su una componente che di solito dura "a vita" e non è sottoposta a stress particolari, come una catena di distribuzione, mentre la turbina è forse la componente in assoluto più stressata meccanicamente in un'automobile).

Il "buon senso" mi pare quello abbastanza diffuso in chi possiede il prodotto e tende a minimizzarne gli eventuali problemi, quasi a tutelare la scelta e l'investimento fatti; personalmente, ho un approccio diverso: delle auto che ho o che ho avuto non ho mancato mai di elogiare gli aspetti positivi, ma allo stesso tempo non ho mai risparmiato critiche se ritenevo ce ne fosse motivo.
 
ilopan ha scritto:
BMW ha fatto la furba su molti problemi, e ostinarsi a dargli ragione, alimenta il fatto che a questo punto hanno fatto pure bene.
Ma qual'è il problema ad ammettere che hanno fatto schifezze?

Lesa maestà! ilopan al rogo! :D :D :D :D
 
ilopan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
Qusto non significa affatto sminuire il problema, che c'è, né le modalità con cui Bmw lo ha gestito (non all'altezza del prodotto)

Assolutamente. Che Bmw faccia pagare una qualsivoglia riparazione su un pezzo cagionevole, pur con tutte le agevolazioni (corentezza) del caso è totalmente ignobile. Però non me la sento di ingigantire un problema le cui percentuali sono comunque basse (ovvio che se capitasse anche a me cambierei opinione :D )
Non dovete ammettere percentuali (significa casi ogni cento..percent--uali).

L'ho detto a pagina 3...ma non volete -evidentemente- condividere quello che ho scritto.
Significa che state qui su siti professionali a parlare di auto e motori e poi ammettete cose del genere!
E' assurdo per me.

BMW ha fatto la furba su molti problemi, e ostinarsi a dargli ragione, alimenta il fatto che a questo punto hanno fatto pure bene.
Ma qual'è il problema ad ammettere che hanno fatto schifezze?

E chi nega che abbiano gestito la cosa in maniera vergognosa? Però le percentuali non le conosce nessuno, e sono sicuramente bassissime (come ho già scritto Bmw sfornerà un 500.000 N47 all'anno, qualcuno in più, qualcuno in meno); quanti casi di rotture "dal vivo" tu hai sentito? Io manco uno. Quanti casi hai letto su un forum dedicato, dove si rivolge chi ha un problema? Io abbastanza, ma mica si riferivano ad un solo anno di produzione, quindi il 500.000 motori prodotti, più o meno, va moltiplicato per n anni; ed a quanti casi arriviamo di cui si è letto? 100? 200?
 
ilopan ha scritto:
Toyota prescrive olio 0W20 o al max 5W30 per le sue auto con motori a catena.
Guarda un po', i concessionari montano l'olio 10W40 e se vuoi l'eco tagliando (più caro) l'olio 5W30.

Non mi risularno problemi di catena ai motori Toyota, ma neppure a tanti altri motori.

Non risultano a te. A me invece risulta che i motori Toyota a volta la catena devono cambiarla, e talvolta la risposta del conce all'utente esterefatto è stata "uso di lubrificante non corretto"
 
Cometa Rossa ha scritto:
ilopan ha scritto:
Toyota prescrive olio 0W20 o al max 5W30 per le sue auto con motori a catena.
Guarda un po', i concessionari montano l'olio 10W40 e se vuoi l'eco tagliando (più caro) l'olio 5W30.

Non mi risularno problemi di catena ai motori Toyota, ma neppure a tanti altri motori.

Non risultano a te. A me invece risulta che i motori Toyota a volta la catena devono cambiarla, e talvolta la risposta del conce all'utente esterefatto è stata "uso di lubrificante non corretto"

Tutte le auto possono cambiare qualsiasi componente, non esiste certo nessuna componente eterna! Anche nelle auto ritenute più affidabili.
La differenza sta nel fatto che quando un guasto ricorre con una certa frequenza, diventa un difetto.
Mi paiono concetti molto elementari.
 
Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se si tratta di errore di progettazione, poco ha a che vedere con la manutenzione. O meglio, una manutenzione poco accurata potrebbe solo peggiorare un problema latente.

Appunto. Vivceversa una manutenzione corretta potrebbe portare il problema a non presentarsi mai (per manutenzione, a scanso di equivoci, intendo utilizzare l'olio prescritto dalla casa alle scadenze prescritte dalla vettura; siccome si è scoperto che un discreto numero di turbine che saltavano era dovuta a questa mancanza, e quindi non è pratica poco comune mettere l'olio non corretto, parimenti la stessa "mancanza" potrebbe aver dato luogo a qualche caso sulla catena)

Per quanto riguarda l'incidenza, ti basi su dati certi?

No, mi baso sul buon senso.

In sintesi: il tuo non mi pare l'approccio giusto al problema né dal punto di vista tecnico né (ovviamente!) da quello statistico.

Dal tuo punto di vista può sicuramente essere

E' ovvio, che riguardo qualsiasi difettosità su prodotti di grande serie, che su una quota importante, spesso sulla maggioranza o sulla grande maggioranza, il difetto non si presenta nell'arco di utilizzo normale di molti utenti: ma il problema sono, all'opposto, gli esemplari sui quali si presenta! Soprattutto quando il problema è importante, e il costo di riparazione è così alto.

Mi sembra evidente; e quindi? Su alcuni motori Bmw salta o si rovina la catena? Benissimo, Su altri motori di altre marche salta la turbina, saltano gli iniettori, salta la pompa. Bisogna sempre vedere la casistica e la percentuale di rotture sul totale, che non conosciamo

Per quanto riguarda la manutenzione, il discorso è oltremodo semplice: se ci sono casi che sono stati risolti nell'ambito della garanzia, vuol dire che questi avevano seguito il programma di manutenzione del costruttore, quindi il guasto non si può attribuire ad una carenza di manutenzione.

Ed io cosa ho detto? Che bisognerebbe analizzare caso per caso per capire se il problema si sia manifestato per un difetto al pezzo o per manutenzione errata o inadeguata. Tu sei in grado su un forum pubblico di sapere, sul totale di casi verificatisi ( che manco conosciamo) quanti siano attribuibili ad un problema progettuale o esecutivo e quanti ad uso improprio od errata manutenzione del veicolo? Io no

Il "buon senso" mi pare quello abbastanza diffuso in chi possiede il prodotto e tende a minimizzarne gli eventuali problemi, quasi a tutelare la scelta e l'investimento fatti; personalmente, ho un approccio diverso: delle auto che ho o che ho avuto non ho mancato mai di elogiare gli aspetti positivi, ma allo stesso tempo non ho mai risparmiato critiche se ritenevo ce ne fosse motivo.

Personalmente finchè la mia auto, che monta quel motore, non presenta il problema cosa dovrei dire per fare contenti gli utenti del forum? Che in Bmw sono dei cani però la mia auto va benissimo perchè non presenta il problema? Che sono dei cani perchè prima o poi lo presenterà, ma comunque non lo ha ancora manifestato e quindi va benissimo ma sono dei cani a prescindere?
Se mi capitasse il problema potrei dire qualcosa, se mi fosse capitato e mi avessero fatto pagare un importo potrei dire qualcosa, ma siccome a me ( e sottolineo "a me") fin'ora non è capitato, io della mia auto, che non ha mai presentato il minimo problema (in 100.000 km e 6 anni cambiate 4 pastiglie ed una batteria) devo parlarne male per far contenti coloro a cui stanno sulle balle le auto tedesche?
 
Back
Alto