<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'é catena, catena...e catena! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C'é catena, catena...e catena!

ucre ha scritto:
al mio 1.3 multijet ho cambiato la catena di distribuzione a 225.000 km. la catena e la ruota dentata su cui scorre erano in più che buone condizioni, però si era bloccato il tendicatena e la faceva sbattere sul carter. ho speso 340 euro compresa la sostituzione della valvola termostatica, liquido antigelo e un kg di olio per rabbocchi

Parimenti ci sono Bmw in cui prima rottami l'auto e dopo pensi che forse c'era anche una catena su quel motore. Il singolo caso di per sè non significa nulla (mentre è vero che il 2 litri Bmw e l'1.3 mjt hanno evidenziato dei casi in cui la catena o ha cominciato a far rumore comportandone la sostituzione, oppure è proprio saltata; ma, ripeto, bisogna analizzare caso per caso per vedere se è stata rispettata scrupolosamente la corretta manutenzione del veicolo)
 
Cometa Rossa ha scritto:
ucre ha scritto:
al mio 1.3 multijet ho cambiato la catena di distribuzione a 225.000 km. la catena e la ruota dentata su cui scorre erano in più che buone condizioni, però si era bloccato il tendicatena e la faceva sbattere sul carter. ho speso 340 euro compresa la sostituzione della valvola termostatica, liquido antigelo e un kg di olio per rabbocchi

Parimenti ci sono Bmw in cui prima rottami l'auto e dopo pensi che forse c'era anche una catena su quel motore. Il singolo caso di per sè non significa nulla (mentre è vero che il 2 litri Bmw e l'1.3 mjt hanno evidenziato dei casi in cui la catena o ha cominciato a far rumore comportandone la sostituzione, oppure è proprio saltata; ma, ripeto, bisogna analizzare caso per caso per vedere se è stata rispettata scrupolosamente la corretta manutenzione del veicolo)

Non conosco bene il modello, ma da quello che leggo in rete non mi sembrerebbe proprio come dici tu:

http://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/
 
Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
ucre ha scritto:
al mio 1.3 multijet ho cambiato la catena di distribuzione a 225.000 km. la catena e la ruota dentata su cui scorre erano in più che buone condizioni, però si era bloccato il tendicatena e la faceva sbattere sul carter. ho speso 340 euro compresa la sostituzione della valvola termostatica, liquido antigelo e un kg di olio per rabbocchi

Parimenti ci sono Bmw in cui prima rottami l'auto e dopo pensi che forse c'era anche una catena su quel motore. Il singolo caso di per sè non significa nulla (mentre è vero che il 2 litri Bmw e l'1.3 mjt hanno evidenziato dei casi in cui la catena o ha cominciato a far rumore comportandone la sostituzione, oppure è proprio saltata; ma, ripeto, bisogna analizzare caso per caso per vedere se è stata rispettata scrupolosamente la corretta manutenzione del veicolo)

Non conosco bene il modello, ma da quello che leggo in rete non mi sembrerebbe proprio come dici tu:

http://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/

E cosa direbbe di diverso, scusa? C'è un errore di progettazione che in determinati casi può determinare un problema di cui si è a conoscenza. In determinati casi, altrimenti la casistica sarebbe ben diversa (pensa solo a quanti motori N47 sono stati prodotti tra il 2007 ed il 2011; io ipotizzo 1-2 milioni di motori prodotti)
 
Se si tratta di errore di progettazione, poco ha a che vedere con la manutenzione. O meglio, una manutenzione poco accurata potrebbe solo peggiorare un problema latente.

Per quanto riguarda l'incidenza, ti basi su dati certi?
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dico solo che se avessi usato termini " esatti " e piu'
consoni, saresti stato piu' credibile.
Come criticare la cucina Francese ricordando il trasporto della
mitica Baguette sotto l' ascella ;)
Non capisco quali siano questi "termini più esatti e più consoni".
Me li dici tu?

Te li dico..... anche se non mi sembrava difficile
Tedeschi e Germania.....possibilmente in maiuscolo.

E mi raccomando, anche una riverente genuflessione dato che ci siamo :lol:. Neanche si trattasse di reato di lesa maestà.

Certo che discutere sul tono di un intervento, e addirittura (neanche troppo correttamente) sulla maiuscola o meno, è "importantissimo", riguardo invece il soggetto della discussione sulle catene di distribuzione, che a me pare molto interessante, e molto concreto per gli utenti viste le costose problematiche che possono verificarsi su alcuni modelli.

Comunque visto che ci siamo, anche cucina francese si scrive in minuscolo, piccolo ripassino:

http://www.accademiadellacrusca.it/...tica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole

la maiuscola e' la parte meno rilevante.....
ma tant' e', per dire su, cosa che ti attrae irresistibilmente,
va bene lo stesso.
La contestazione verte su teteschi e cermania....poi.....
 
Per rispondere a diversi post.

La durata di molti componenti meccanici è una gaussiana con una certa media e una certa varianza.

x% di componenti che arrivano a tot km = dimensionamento corretto.

y% di componenti che si rompono prima tot km = dimensionamento non corretto.

con y&lt;x ovviamente.

Dimensionamento non corretto non vuol dire che si rompono tutti, ma che se ne rompono più di quanto sarebbe accettabile.
Come l'esperienza insegna, sbagliare è abbastanza frequente anche per gente esperta, magari anche perché si va a cercare di limare al massimo i costi.&gt;
 
renatom ha scritto:
Per rispondere a diversi post.
La durata di molti componenti meccanici è una gaussiana con una certa media e una certa varianza.
x% di componenti che arrivano a tot km = dimensionamento corretto.
y% di componenti che si rompono prima tot km = dimensionamento non corretto.
con y&lt;x ovviamente.
Dimensionamento non corretto non vuol dire che si rompono tutti, ma che se ne rompono più di quanto sarebbe accettabile.
Come l'esperienza insegna, sbagliare è abbastanza frequente anche per gente esperta, magari anche perché si va a cercare di limare al massimo i costi.&gt;
Esatto :thumbup:
Nel caso di specie il problema, più che di mero dimensionamento, era di perdita di complanarità tra pignone dentato e piano della catena (intermedia, quella dall'albero motore alla pompa ad alta pressione).
La cosa inizialmente era stata imputata al procedimento di assemblaggio della corona dentata sull'albero motore (inizialmente saldata anziché imbullonata), e questo in effetti era solo uno dei problemi, quello che generava i disastri peggiori (motori interamente sostituiti). Poi si è visto che il problema stava anche altrove, e la casa è intervenuta per step successivi, arrivando -pare- alla soluzione definitiva solo pochi mesi fa :? (dal 2008 ... è stata lunga :rolleyes: )
Da questa vicenda ci sono da fare considerazioni positive e negative.
Di buono, la casa ha sempre onorato la garanzia (ed è una delle poche ad offrire come standard 4 anni e 150.000 km) e, generalmente, per i casi oltre il periodo di garanzia, ha operato in correntezza (ovviamente se la cronologia tagliandi era a posto e fatta in service)
Di negativo, spiace rilevare una certa carenza di comunicazione da parte di Bmw (esemplare invece la trasparenza Mercedes nell'altro noto caso, quello degli iniettori: la casa attivò addirittura un blog, la cui esperienza poi ha portato all'attivazione di un canale di collegamento diretto su un noto forum monomarca); e, di negativo, spiace anche rilevare che la rivista che ci ospita ha dato poca attenzione alla cosa (rammento un solo articoletto diversi anni fa). Per lo meno, in questo spazio (area Bmw) è stata data piena ospitalità ai resoconti delle vicende ed agli aggiornamenti sul caso, operati dai volonterosi partecipanti.
 
Jambana ha scritto:
Non conosco bene il modello, ma da quello che leggo in rete non mi sembrerebbe proprio come dici tu:
http://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/
L'aggiornamento più recente sarebbe questo
http://www.bmwnews.it/bmw-n47-aggiornamenti-sulla-problematica-catena-di-distribuzione/

Fosse una strage di catene e motori, penso che, da un lato, Bmw Italia avrebbe già chiuso i battenti e, dall'altro, Toyota avrebbe rifiutato le forniture

Poi, sulla discutibile gestione della questione, sfondi porte aperte
 
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Per rispondere a diversi post.
La durata di molti componenti meccanici è una gaussiana con una certa media e una certa varianza.
x% di componenti che arrivano a tot km = dimensionamento corretto.
y% di componenti che si rompono prima tot km = dimensionamento non corretto.
con y&lt;x ovviamente.
Dimensionamento non corretto non vuol dire che si rompono tutti, ma che se ne rompono più di quanto sarebbe accettabile.
Come l'esperienza insegna, sbagliare è abbastanza frequente anche per gente esperta, magari anche perché si va a cercare di limare al massimo i costi.&gt;
Esatto :thumbup:
Nel caso di specie il problema, più che di mero dimensionamento, era di perdita di complanarità tra pignone dentato e piano della catena (intermedia, quella dall'albero motore alla pompa ad alta pressione).
La cosa inizialmente era stata imputata al procedimento di assemblaggio della corona dentata sull'albero motore (inizialmente saldata anziché imbullonata), e questo in effetti era solo uno dei problemi, quello che generava i disastri peggiori (motori interamente sostituiti). Poi si è visto che il problema stava anche altrove, e la casa è intervenuta per step successivi, arrivando -pare- alla soluzione definitiva solo pochi mesi fa :? (dal 2008 ... è stata lunga :rolleyes: )
Da questa vicenda ci sono da fare considerazioni positive e negative.
Di buono, la casa ha sempre onorato la garanzia (ed è una delle poche ad offrire come standard 4 anni e 150.000 km) e, generalmente, per i casi oltre il periodo di garanzia, ha operato in correntezza (ovviamente se la cronologia tagliandi era a posto e fatta in service)
Di negativo, spiace rilevare una certa carenza di comunicazione da parte di Bmw (esemplare invece la trasparenza Mercedes nell'altro noto caso, quello degli iniettori: la casa attivò addirittura un blog, la cui esperienza poi ha portato all'attivazione di un canale di collegamento diretto su un noto forum monomarca); e, di negativo, spiace anche rilevare che la rivista che ci ospita ha dato poca attenzione alla cosa (rammento un solo articoletto diversi anni fa). Per lo meno, in questo spazio (area Bmw) è stata data piena ospitalità ai resoconti delle vicende ed agli aggiornamenti sul caso, operati dai volonterosi partecipanti.

Ti sto inviando MP
 
U2511 ha scritto:
Esatto :thumbup:
Nel caso di specie il problema, più che di mero dimensionamento, era di perdita di complanarità tra pignone dentato e piano della catena (intermedia, quella dall'albero motore alla pompa ad alta pressione).
La cosa inizialmente era stata imputata al procedimento di assemblaggio della corona dentata sull'albero motore (inizialmente saldata anziché imbullonata....
Il pignone della catena saldato su un albero motore di acciaio speciale forgiato che ha subito in successione: tempra, rinvenimento o ricottura, cementazione e nitrurazione? :evil:
Santi numi!! Sarebbe come se un falegname per assemblare un cassetto, uno scaffale, al posto di incastri a coda di rondine, tenone e mortasa, tasselli e colla, usasse i chiodi. :!:
Ma forse questa é l'ultima frontiera della tanto declamata tecnologia tedesca.
 
Notevole che si discetti dei procedimenti di trattamento e che si ignori il ventaglio delle opzioni di "saldatura".
Sempre più confermata la prima impressione, fa nulla ...
 
Forse Fransisco2010 è stato un pelino aggressivo nei confronti della "mitica" BMW ma una cosa è certa, ha centrato perfettamente il problema. La BMW ha fatto una porcata e come tale va denunciata.
Io non credo assolutamente alla statistica citata dall'amico Cometa circa l'improbabile 1% di casi difettosi.
Una catena dovrebbe durare almeno 250.000 km e sono pochi gli utenti che arrivano a tali chilometraggi ma, in compenso molti problemi sono nati a bassi chilometraggi come testimoniano molti forumisti di altro importante forum dedicato alle BMW.
Comunque che sia l1% o il 3 o il 10% non sposta di una virgola la gravità del problema e neppure può passare sotto banco il menefreghismo totale che la BMW ha manifestato nei confronti degli sfortunati clienti (tanti o pochi che siano) che hanno subito un forte danno economico fuori garanzia. Un'azienda che si fa strapagare e che si definisce premium non PUO' addebitare al cliente i costi di un suo errore progettuale.
Siamo addirittura alla beffa che un suo errore le farà guadagnare più soldi vendendo pezzi di ricambio a peso d'oro (anche nel caso di sconti intorno al 30% che ogni tanto si degnano di fare ai più tignosi rompiballe)
Anche le concessionarire a 80 euro l'ora di manodopera hanno il loro bel tornaconto.
Vorrei ricordare a tutti che BMW ha chiuso i bilanci 2011/2012 con utili stratosferici e forse sarebbero stati meno stratosferici se avessero fatto onore al marchio in modo più degno e giusto.
Ho posseduto varie BMW ma non ho le fette di prosciutto sugli occhi e so ancora riconoscere l'arroganza di un'azienda.
Se non ci fosse internet e i forum le concessionarie avrebbero sempre manifestato "stupore" di fronte "all'unico caso di rottura" anche se eri il decimo cliente in un mese a denunciare lo stesso guasto. Ancora oggi dicono che "gli utenti dei forum sono sempre esagerati" (sentito con le mie sane orecchie)
Beh, la pacchia delle balle è finita e le notizie girano alla veoloità della luce. Solo le riviste restano mute e continuano a non evidenziare queste porcate
 
provocantibus ha scritto:
Forse Fransisco2010 è stato un pelino aggressivo nei confronti della "mitica" BMW ma una cosa è certa, ha centrato perfettamente il problema. La BMW ha fatto una porcata e come tale va denunciata.
Io non credo assolutamente alla statistica citata dall'amico Cometa circa l'improbabile 1% di casi difettosi.
Una catena dovrebbe durare almeno 250.000 km e sono pochi gli utenti che arrivano a tali chilometraggi ma, in compenso molti problemi sono nati a bassi chilometraggi come testimoniano molti forumisti di altro importante forum dedicato alle BMW.
Comunque che sia l1% o il 3 o il 10% non sposta di una virgola la gravità del problema e neppure può passare sotto banco il menefreghismo totale che la BMW ha manifestato nei confronti degli sfortunati clienti (tanti o pochi che siano) che hanno subito un forte danno economico fuori garanzia. Un'azienda che si fa strapagare e che si definisce premium non PUO' addebitare al cliente i costi di un suo errore progettuale.
Siamo addirittura alla beffa che un suo errore le farà guadagnare più soldi vendendo pezzi di ricambio a peso d'oro (anche nel caso di sconti intorno al 30% che ogni tanto si degnano di fare ai più tignosi rompiballe)
Anche le concessionarire a 80 euro l'ora di manodopera hanno il loro bel tornaconto.
Vorrei ricordare a tutti che BMW ha chiuso i bilanci 2011/2012 con utili stratosferici e forse sarebbero stati meno stratosferici se avessero fatto onore al marchio in modo più degno e giusto.
Ho posseduto varie BMW ma non ho le fette di prosciutto sugli occhi e so ancora riconoscere l'arroganza di un'azienda.
Se non ci fosse internet e i forum le concessionarie avrebbero sempre manifestato "stupore" di fronte "all'unico caso di rottura" anche se eri il decimo cliente in un mese a denunciare lo stesso guasto. Ancora oggi dicono che "gli utenti dei forum sono sempre esagerati" (sentito con le mie sane orecchie)
Beh, la pacchia delle balle è finita e le notizie girano alla veoloità della luce. Solo le riviste restano mute e continuano a non evidenziare queste porcate

Bene, la percentuale di difettosità dello 1% è elevata; si rompe una macchina ogni 100 vendute.

A parte che una cosa del genere fa nascere i sospetti sulle altre 99 che vanno bene -diciamo così- solo momentaneamente ma sono a rischio.
Significa 10 motori anomali ogni 1.000 auto, 100 motori anomali ogni 10.000 auto, 1.000 anomalie ogni 100.000 auto.

Significa 10.000 auto anomale ogni 1.000.000 vendute

E' un tasso di scarto e di non qualità elevatissimo.

Si "viaggiava" in percentuali così... minimo 30 anni fa....e manco!

Poi se riferiti solo ad un'esponente di voce ammessa "catena" ...peggio ancora.

Oggi i parametri di affidabilità normali sono 3 o 4 casi anomali ogni 1.000.000 di pezzi venduti.
Ma non difettosità grave del tipo catena rotta!

In percentuale, nel mondo dell'auto e dei motori, non si parla più da decenni in percentuali, ma si parla di casi su milione ("X difetti/1.000.000")

Numeri a cui arrivano solo le auto giapponesi (ahimè bisogna citarle) e,... a cui i TEDESCHI non sono mai arrivati con nessun brand.

Oggi i parametri di confronto si misurano in "casi anomali/milione di pezzi venduti"

Le migliori arrivano a 3/1.000.000 (3 eventi anomali su un milione di pezzi) altro che 10.000/1.000.000 della BMW.
Se poi sono il 3% significa 30.000 motori anomali...mizzica!

La più affidabile se non ricordo male è Honda, seguita da Toyota.
Case che riescono a raggiungere numeretti così piccoli di problemi, sono loro.

La gente pur di salvaguardare scelte fatte ed auto che possiede, ammette di tutto per non scontrarsi con dure realtà e miti da sfatare.
Quei miti che hanno fatto dei tedeschi (un popolo di ciarlatani ma dall'aria perfettina, e dall'arroganza mondiale) i primi della classe.

Loro sono forti perchè solidali, ecco... sono come una catena che gira bene. ;)
 
Back
Alto