<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................ | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................

Maxetto883 ha scritto:
Il mio vuole solo essere un ragionare sul futuro che potrebbe avere Lancia.

Se per gli altri marchi la situazione è questa:

Maserati: lusso
Alfa Romeo: premium
Fiat: parte alta del mass market

Per Lancia sembra che non ci sia spazio se non per la Y.

Eppure ci potrebbe essere uno spazio: quello delle classiche.
Una classica berlina seg C, una seg D anche SW, un monovolume medio.
Auto cioè non premium come sarà Alfa, ma quasi generaliste da contrapporre alle varie Opel, Ford, PSA, ecc......

Certo a breve termine non vedo possibilità, ma forse in futuro magari con una buona ripresa del mercato..............chissà.

Fosse per me Alfa stava a Bmw come Lancia stava a Audi soprattutto con la integrale.

Però si può sfruttare il marchio anche per i sistemi ecologici con L' ibrido e altro ancora.
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Senza spendere (relativamente) troppo si potrebbero affiancare alla Y una nuova Musa da produrre in Serbia sulle linee della 500L con interni e carrozzeria specifici per la Lancia (strumentazione centrale) e una berlina 5 porte di segmento B, anche questa con interni ed esterni Lancia, da produrre in Turchia su base GPunto (lì fanno il Fiorino su quella base).

Sarebbero già 4 modelli: Y, Musa, seg. B, Delta.

La Musa nasceva da una base (l'Idea) senza alcuna connotazione di stile particolare. Oggi si dovrebbe basare sulla 500L che ha invece una connotazione molto forte e tramutarla in Lancia avrebbe solo l'effetto di banalizzarla inutilmente (la strumentazione centrale non è un plus, ma solo un'escamotage di dubbio gusto e utilità).
Non si vede poi il senso di una Punto in salsa Lancia, quando non è prevista nemmeno l'erede per la Fiat. Applichiamo il marchio Lancia anche sul Fiorino, a mo' d'insulto finale?
La Delta è ormai alla fine, per cui...
Ricordo che le mie sono solo idee per chiacchierare un pò. ;)

Io ho parlato di una carrozzeria e interni specifici, niente somiglianza con la 500L.
Una berlina Lancia su base Punto servirebbe proprio a prendere il posto lasciato vuoto dalla seg. B Fiat.
Le produzioni fuori d'Italia dovrebbero facilitare la realizzazione di questi progetti.
Faccio anch'io per parlare, niente di personale ;)
Però una monovolume compatta senza la caratterizzazione della 500L rimane banale; e se Fiat ha giudicato non conveniente investire per una Punto a machio Fiat, come potrebbe esserlo una a marchio Lancia?

Ma sbaglio o la 200 è fortemente imparentata con Dart?
Quindi sarebbe il rimarchio del rimarchio?
In ogni caso per fare un modello nuovo Lancia, si dovrebbe creare un prodotto di nicchia con identità propria, non un semplice rebadging....
 
GenLee la Dart con la 200 non sono la stessa macchina o meglio....dovrebbero far parte di due categorie diverse pur avendo la stessa base meccanica che poi deriva dalla nostra italiana AlfaRomeo Giulietta. L'Alfa come la Dodge sono 2 compatte (seg.C) mentre la Chrysler 200 dovrebbe appartenere al seg.D e infatti oltre all'estetica cambia pure l'aria di lusso che si respira sulla Chrysler rispetto alla Dodge. Per me se la proponessero come new Lancia Lybra potrebbe venire accettata per quello che è....che in realtà era pure la Lybra vecchia, cioè una Chrysler rimarchiata come una Fiat Marea ricarrozzata e più lussuosa....se non si hanno aspettative e pretese e le macchine piacciono vendono e portano cassa e in Lancia questo è successo più volte e inaspettatamente....posso citare la Lancia Phedra così come la Musa che vendevano più delle cugine più economiche
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee la Dart con la 200 non sono la stessa macchina o meglio....dovrebbero far parte di due categorie diverse pur avendo la stessa base meccanica che poi deriva dalla nostra italiana AlfaRomeo Giulietta. L'Alfa come la Dodge sono 2 compatte (seg.C) mentre la Chrysler 200 dovrebbe appartenere al seg.D e infatti oltre all'estetica cambia pure l'aria di lusso che si respira sulla Chrysler rispetto alla Dodge. Per me se la proponessero come new Lancia Lybra potrebbe venire accettata per quello che è....che in realtà era pure la Lybra vecchia, cioè una Chrysler rimarchiata come una Fiat Marea ricarrozzata e più lussuosa....se non si hanno aspettative e pretese e le macchine piacciono vendono e portano cassa e in Lancia questo è successo più volte e inaspettatamente....posso citare la Lancia Phedra così come la Musa che vendevano più delle cugine più economiche
Il punto è: ma quanto cavolo è lunga questa 200?
Costerebbe tanto fare, anche solo per l'Europa, la versione SW?
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee la Dart con la 200 non sono la stessa macchina o meglio....dovrebbero far parte di due categorie diverse pur avendo la stessa base meccanica che poi deriva dalla nostra italiana AlfaRomeo Giulietta. L'Alfa come la Dodge sono 2 compatte (seg.C) mentre la Chrysler 200 dovrebbe appartenere al seg.D e infatti oltre all'estetica cambia pure l'aria di lusso che si respira sulla Chrysler rispetto alla Dodge. Per me se la proponessero come new Lancia Lybra potrebbe venire accettata per quello che è....che in realtà era pure la Lybra vecchia, cioè una Chrysler rimarchiata come una Fiat Marea ricarrozzata e più lussuosa....se non si hanno aspettative e pretese e le macchine piacciono vendono e portano cassa e in Lancia questo è successo più volte e inaspettatamente....posso citare la Lancia Phedra così come la Musa che vendevano più delle cugine più economiche
Il punto è: ma quanto cavolo è lunga questa 200?
Costerebbe tanto fare, anche solo per l'Europa, la versione SW?
dalla silhouette sembra avere il portellone tipo l'Audi A5 SportBreak, la BMW Serie3 GT quindi pur non essendo una sw dovrebbe mantenere la stessa versatilità
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee la Dart con la 200 non sono la stessa macchina o meglio....dovrebbero far parte di due categorie diverse pur avendo la stessa base meccanica che poi deriva dalla nostra italiana AlfaRomeo Giulietta. L'Alfa come la Dodge sono 2 compatte (seg.C) mentre la Chrysler 200 dovrebbe appartenere al seg.D e infatti oltre all'estetica cambia pure l'aria di lusso che si respira sulla Chrysler rispetto alla Dodge. Per me se la proponessero come new Lancia Lybra potrebbe venire accettata per quello che è....che in realtà era pure la Lybra vecchia, cioè una Chrysler rimarchiata come una Fiat Marea ricarrozzata e più lussuosa....se non si hanno aspettative e pretese e le macchine piacciono vendono e portano cassa e in Lancia questo è successo più volte e inaspettatamente....posso citare la Lancia Phedra così come la Musa che vendevano più delle cugine più economiche
Il punto è: ma quanto cavolo è lunga questa 200?
Costerebbe tanto fare, anche solo per l'Europa, la versione SW?
dalla silhouette sembra avere il portellone tipo l'Audi A5 SportBreak, la BMW Serie3 GT quindi pur non essendo una sw dovrebbe mantenere la stessa versatilità
Non credo che abbia il portellone.
 
Non ho mai capito perché non hanno fatto il Sedici versione Lancia.
Per dimensioni, spirito e trazione ben si sarebbe adattato al marchio.
Finiture più esclusive, velluti, panni o pelle, impianto Bose, tetto apribile, un piccolo suv sfizioso per la città adatto ad un impiego professionale con le motorizzazioni a gasolio più performanti.

Ormai hanno deciso di concentrare le forze su Alfa Romeo dopo gli ultimi terribili flop. Ve lo vedete Lancia come allestimento speciale delle Fiat ? COm'è stato Ghia per Ford?

Il problema di Lancia è che non è un marchio globale come Alfa Romeo. È un marchio europeo, che non può interessare molto a cinesi, giapponesi o americani. Ha più appeal Saab ad esempio. L'unico modello globale è la Lancia Delta Integrale. Ma un marchio con un modello solo in gamma avrebbe senso ?
 
Fancar_ ha scritto:
Non ho mai capito perché non hanno fatto il Sedici versione Lancia.
Per dimensioni, spirito e trazione ben si sarebbe adattato al marchio.
Finiture più esclusive, velluti, panni o pelle, impianto Bose, tetto apribile, un piccolo suv sfizioso per la città adatto ad un impiego professionale con le motorizzazioni a gasolio più performanti.
il sedici era in pura perdita...

praticamente fiat acquistava il prodotto finito per poi rivenderlo...

quanto avrebbero dovuto perderci ancora?
 
Fancar_ ha scritto:
Non ho mai capito perché non hanno fatto il Sedici versione Lancia.
Per dimensioni, spirito e trazione ben si sarebbe adattato al marchio.
Finiture più esclusive, velluti, panni o pelle, impianto Bose, tetto apribile, un piccolo suv sfizioso per la città adatto ad un impiego professionale con le motorizzazioni a gasolio più performanti.

Ormai hanno deciso di concentrare le forze su Alfa Romeo dopo gli ultimi terribili flop. Ve lo vedete Lancia come allestimento speciale delle Fiat ? COm'è stato Ghia per Ford?

Il problema di Lancia è che non è un marchio globale come Alfa Romeo. È un marchio europeo, che non può interessare molto a cinesi, giapponesi o americani. Ha più appeal Saab ad esempio. L'unico modello globale è la Lancia Delta Integrale. Ma un marchio con un modello solo in gamma avrebbe senso ?
Io dico che con le Chrysler giuste l'operazione rimarchiamento poteva andare bene.
Ma se le misure sono extralarge, i motori extralarge e non ci sono SW diventa difficile.
 
NEWsuper5 ha scritto:
il sedici era in pura perdita...

praticamente fiat acquistava il prodotto finito per poi rivenderlo...

quanto avrebbero dovuto perderci ancora?

Non lo sapevo.
Quindi è stata un'operazione per le Olimpiadi del 2006: non avevano un fuoristrada, gliene serviva uno e hanno interpellato Suzuki.
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il sedici era in pura perdita...

praticamente fiat acquistava il prodotto finito per poi rivenderlo...

quanto avrebbero dovuto perderci ancora?

Non lo sapevo.
Quindi è stata un'operazione per le Olimpiadi del 2006: non avevano un fuoristrada, gliene serviva uno e hanno interpellato Suzuki.
non l'avevo mai pensata così...ma credo di si.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il sedici era in pura perdita...

praticamente fiat acquistava il prodotto finito per poi rivenderlo...

quanto avrebbero dovuto perderci ancora?

Non lo sapevo.
Quindi è stata un'operazione per le Olimpiadi del 2006: non avevano un fuoristrada, gliene serviva uno e hanno interpellato Suzuki.
non l'avevo mai pensata così...ma credo di si.
esatto e probabilmente hanno approfittato del fatto che la Fiat forniva i motori diesel, quindi l'accordo è stato più semplice. Allestire una variante Lancia probabilmente avrebbe comportato creare una carrozzeria e degli interni nuovi, fuori budget.
 
Maxetto883 ha scritto:
La Chrysler 100 sarà fatta!
Ora una versione 2 volumi e sw per l'Europa potrebbero farla.
bisogna capire se e cosa venderanno in europa col marchio Chrysler e se continueranno a proporre queste vetture col marchio Lancia nei mercati che ritengono opportuni (Italia in primis). Resto dell'idea (ho la testa dura) che l'ideale sarebbe di vendere un prodotto anche con 2 marchi diversi perchè non tutti i clienti lo percepiscono allo stesso modo, se una macchina ha una linea all'americana è giusto che lo vendano col marchio americano almeno per coerenza.....poi se vogliono fare qualche numero in più la propongono pure col marchio italiano (per quei pochi nostalgici).
 
Back
Alto