<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora spazio per Lancia? Per me si ................

le ultime integrale evoluzione uscite dalle catene di montaggio appartenevano ad una serie speciale costruita e commercializzata a prezzi esorbitanti per i collezionisti giapponesi...
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso...

Per gli stranieri è ad oggi un Marchio pressocchè sconosciuto. Farlo diventare un brand di lusso implicherebbe un percorso tipo Audi, quindi un decennio di investimenti massicci. E' chiaro che sia un discorso improponibile per chiunque, figuriamoci per chi non ha alcuna intenzione di mettercisi...
esatto e come per l'Audi bisogna lavorare più di immagine e marketing che sul prodotto

Semmai, come per Audi, è vero il contrario.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-investimenti-per-22-miliardi-entro-il-2018

"Alle soglie dell'anno nuovo, l'Audi ha reso noto nei dettagli il suo nuovo piano di investimenti per il prossimo quinquennio. La cifra stanziata dalla Casa di Ingolstadt è di quelle che fanno impressione: 22 miliardi di euro da oggi al 2018 compreso. Mai prima d'ora il Costruttore aveva programmato un piano di tale entità.

Il 70% è per i modelli. Il grosso della cifra è destinato allo sviluppo dei nuovi modelli e delle tecnologie che adotteranno, cui andrà il 70% dell'investimento totale. Altro importante capitolo di spesa sarà rappresentato dall'ammodernamento delle fabbriche tedesche, che andranno incontro agli sviluppi più importanti della loro storia. Oltre la metà dei fondi a loro destinati verrà indirizzata sulle fabbriche di Ingolstadt e Neckarsulm.

Avanti tutta verso i due milioni di unità. Oltre a creare numerosi nuovi posti di lavoro a partire dall'imminente 2014, il piano di investimenti condurrà l'Audi verso il traguardo dei due milioni di unità l'anno: già negli ultimi dodici mesi è stato sfondato il muro degli 1,5 milioni di esemplari, con due anni d'anticipo rispetto alla scadenza, fissata inizialmente nel 2015."
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso...

Per gli stranieri è ad oggi un Marchio pressocchè sconosciuto. Farlo diventare un brand di lusso implicherebbe un percorso tipo Audi, quindi un decennio di investimenti massicci. E' chiaro che sia un discorso improponibile per chiunque, figuriamoci per chi non ha alcuna intenzione di mettercisi...
esatto e come per l'Audi bisogna lavorare più di immagine e marketing che sul prodotto

Semmai, come per Audi, è vero il contrario.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-investimenti-per-22-miliardi-entro-il-2018

"Alle soglie dell'anno nuovo, l'Audi ha reso noto nei dettagli il suo nuovo piano di investimenti per il prossimo quinquennio. La cifra stanziata dalla Casa di Ingolstadt è di quelle che fanno impressione: 22 miliardi di euro da oggi al 2018 compreso. Mai prima d'ora il Costruttore aveva programmato un piano di tale entità.

Il 70% è per i modelli. Il grosso della cifra è destinato allo sviluppo dei nuovi modelli e delle tecnologie che adotteranno, cui andrà il 70% dell'investimento totale. Altro importante capitolo di spesa sarà rappresentato dall'ammodernamento delle fabbriche tedesche, che andranno incontro agli sviluppi più importanti della loro storia. Oltre la metà dei fondi a loro destinati verrà indirizzata sulle fabbriche di Ingolstadt e Neckarsulm.

Avanti tutta verso i due milioni di unità. Oltre a creare numerosi nuovi posti di lavoro a partire dall'imminente 2014, il piano di investimenti condurrà l'Audi verso il traguardo dei due milioni di unità l'anno: già negli ultimi dodici mesi è stato sfondato il muro degli 1,5 milioni di esemplari, con due anni d'anticipo rispetto alla scadenza, fissata inizialmente nel 2015."
Audi beneficia delle giuste scelte strategiche di espansione nei mercati Asiatici dove con un +20% hanno piazzato 580.000 auto avvicinandosi alle 730.00 dell'Europa (in calo dello 0,9%).
I grossi investimentimenti sono stati possibili grazie alle ulteriori previsioni di espansione nelle aree asiatiche (cinese in particolare).
 
danilorse ha scritto:
Audi beneficia delle giuste scelte strategiche di espansione nei mercati Asiatici dove con un +20% hanno piazzato 580.000 auto avvicinandosi alle 730.00 dell'Europa (in calo dello 0,9%).
I grossi investimentimenti sono stati possibili grazie alle ulteriori previsioni di espansione nelle aree asiatiche (cinese in particolare).

Come Fiat beneficia del Brasile, ecc..ecc..
Fatto sta che VAG da trent'anni (per stare stretti) investe massicciamente in un brand che vuol divenire il primo premium al mondo. Lancia è praticamente scomparsa, con tutta la sua gloriosa storia. Colgo una lieve ( :twisted: ) differenza...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Per gli stranieri magari sarà l'ennesimo nuovo brand di lusso...

Per gli stranieri è ad oggi un Marchio pressocchè sconosciuto. Farlo diventare un brand di lusso implicherebbe un percorso tipo Audi, quindi un decennio di investimenti massicci. E' chiaro che sia un discorso improponibile per chiunque, figuriamoci per chi non ha alcuna intenzione di mettercisi...
Infatti, rispettando la storia della Lancia, adesso nel gruppo Maserati e Alfa sono più in alto di Lancia.
Ecco perchè il ruolo di Lancia dovrebbe essere quello di fare vetture classiche, berline, sw, monovolumi; settori non coperti più da nessun marchio del gruppo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ecco perchè il ruolo di Lancia dovrebbe essere quello di fare vetture classiche, berline, sw, monovolumi; settori non coperti più da nessun marchio del gruppo.

Lancia dovrebbe/potrebbe fare qualsiasi cosa che già sarebbe meglio di niente.
Ma ci vorrebbero i soldini, ma tanti tanti, e la proprietà non ha comunque l'intenzione di cacciarvi nemmeno un cent.
 
renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
Audi beneficia delle giuste scelte strategiche di espansione nei mercati Asiatici dove con un +20% hanno piazzato 580.000 auto avvicinandosi alle 730.00 dell'Europa (in calo dello 0,9%).
I grossi investimentimenti sono stati possibili grazie alle ulteriori previsioni di espansione nelle aree asiatiche (cinese in particolare).

Come Fiat beneficia del Brasile, ecc..ecc..
Fatto sta che VAG da trent'anni (per stare stretti) investe massicciamente in un brand che vuol divenire il primo premium al mondo. Lancia è praticamente scomparsa, con tutta la sua gloriosa storia. Colgo una lieve ( :twisted: ) differenza...
Sono pienamente d'accordo che VAG sta raccogliendo i frutti degli investimenti e dello sviluppo del prodotto da 25/30 anni a questa parte.
Volevo sottolineare che sono stati bravi a entrare al momento giusto in Asia/Cina sfruttando gli enormi trend di crescita di quei mercati.
Fiat ha pescato il jolly con la Chrysler, ma e' arrivata con grande ritardo in Cina perdendo grosse opportunita'.
Il mercato Brasiliano invece, porta buoni numeri, ma su prodotti poco redditizzi e con prospettive future difficili a causa dell'arrivo di nuovi concorrenti europei.
 
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ecco perchè il ruolo di Lancia dovrebbe essere quello di fare vetture classiche, berline, sw, monovolumi; settori non coperti più da nessun marchio del gruppo.

Lancia dovrebbe/potrebbe fare qualsiasi cosa che già sarebbe meglio di niente.
Ma ci vorrebbero i soldini, ma tanti tanti, e la proprietà non ha comunque l'intenzione di cacciarvi nemmeno un cent.
Ma infatti ho precito che la cosa si dovrebbe/potrebbe fare quando si saranno migliorate le condizioni generali del nuovo gruppo e del mercato europeo.
Io Lancia la utilizzere solo per l'Europa, negli altri continenti ci sono già gli altri marchi.
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ecco perchè il ruolo di Lancia dovrebbe essere quello di fare vetture classiche, berline, sw, monovolumi; settori non coperti più da nessun marchio del gruppo.

Lancia dovrebbe/potrebbe fare qualsiasi cosa che già sarebbe meglio di niente.
Ma ci vorrebbero i soldini, ma tanti tanti, e la proprietà non ha comunque l'intenzione di cacciarvi nemmeno un cent.
Ma infatti ho precito che la cosa si dovrebbe/potrebbe fare quando si saranno migliorate le condizioni generali del nuovo gruppo e del mercato europeo.
Io Lancia la utilizzere solo per l'Europa, negli altri continenti ci sono già gli altri marchi.
le nicchie per fare qualcosa ci sarebbero.. anzi non solo delle nicchie, ma dei veri e propri segmenti ancora scoperti.
il problema è che dopo aver distrutto un marchio è pressoché impossibile ridargli credibilità
già sarà un miracolo se ci proveranno con Alfa, ma risollevare un secondo marchio dopo decenni di oblio è utopistico
 
moogpsycho ha scritto:
il problema è che dopo aver distrutto un marchio è pressoché impossibile ridargli credibilità
già sarà un miracolo se ci proveranno con Alfa, ma risollevare un secondo marchio dopo decenni di oblio è utopistico

E' esattamente questo il punto.
 
Siete convinti che se ci mettesse mano qualcuno interessato il marchio tornerebbe al vecchio sfarzo? Solo chi pensa di vendere carrozzoni rimarchiati non può riuscirci.
 
Maxetto883 ha scritto:
Il mio vuole solo essere un ragionare sul futuro che potrebbe avere Lancia.

Se per gli altri marchi la situazione è questa:

Maserati: lusso
Alfa Romeo: premium
Fiat: parte alta del mass market

Non credo che Maserati vada annoverata nel lusso come Bentley, Rolls ecc. Lo era quando per averne una si era obbligati ad acquistare un V8 a benzina. Ora direi che Maserati è diventata come Jaguar e Porsche. La Quattroporte non è superiore alle S600 o 760i.
Alfa Romeo invece per diventare premium ne dovrà fare di strata, tanta! Però il potenziale c'è tutto.
Lancia in effetti potrebbe andare a coprire i segmenti C e D lasciati sguarniti da Fiat.
 
Dopo le ultime Thema e Flavia possono quasi intonare il de profundis. Se non è così poco ci manca. La Delta andrebbe cambiata. Avrebbe la sua clientela.
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il mio vuole solo essere un ragionare sul futuro che potrebbe avere Lancia.

Se per gli altri marchi la situazione è questa:

Maserati: lusso
Alfa Romeo: premium
Fiat: parte alta del mass market

Non credo che Maserati vada annoverata nel lusso come Bentley, Rolls ecc. Lo era quando per averne una si era obbligati ad acquistare un V8 a benzina. Ora direi che Maserati è diventata come Jaguar e Porsche. La Quattroporte non è superiore alle S600 o 760i.
Alfa Romeo invece per diventare premium ne dovrà fare di strata, tanta! Però il potenziale c'è tutto.
Lancia in effetti potrebbe andare a coprire i segmenti C e D lasciati sguarniti da Fiat.
Si certo, non intendevo il lusso di una Rolls.
Volevo dire che Maserati si pone più in alto di Alfa Romeo.
Anche se nominando Rolls e Bentley mi hai fatto pensare che nel nuovo gruppo FCA ci potrebbero inserire (quanto costerà?) IF per sfidare le lussuose inglesi. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Anche se nominando Rolls e Bentley mi hai fatto pensare che nel nuovo gruppo FCA ci potrebbero inserire (quanto costerà?) IF per sfidare le lussuose inglesi. ;)

Ci ha provato la ben più blasonata Mercedes con la Maybach, figurarsi...
 
Back
Alto