<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora possibilità di divertirsi a guidare? Con la trazione integrale ed un po' di altezza da terra mi pare proprio di sì ;-) | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora possibilità di divertirsi a guidare? Con la trazione integrale ed un po' di altezza da terra mi pare proprio di sì ;-)

Nei giorni scorsi mia moglie ed io ci siamo regalati un'auto nuova. L'abbiamo scelta fregandocene dei consumi e della spaziosità del bagagliaio, ma basandoci - una volta tanto - sul gusto di guida e sulla possibilità di affrontare anche qualche strada sterrata e/o innevata in piena sicurezza e divertimento...

Da ragazzo qualsiasi spostamento lo volevo fare in macchina. Poi il traffico ed i costi sono via via aumentati, e nell'uso quotidiano la bici (a Ravenna ci sono molte piste ciclabili, parchi... insomma, si pedala abbastanza protetti) è diventata il mezzo di trasporto privilegiato.

Poi è arrivata la Passione per le due ruote. Una volta che nostro figlio è diventato grande e indipendente, viaggi e vacanze li abbiamo fatti in moto (e ancora, nonostante i 60 compiuti, ho una gran voglia di tenere il manubrio tra le mani).

Negli ultimi 20 anni, l'auto è stata il mezzo di trasporto per andare a fare la spesa o quando si caricavano scarponi e zaini per una scarpinata in montagna, o per qualche impegno di lavoro fuori città. La Cruze e la C-Max a Gpl, il Karoq con il millino risparmioso...
Anno scorso il Karoq ha percorso 7.000 chilometri, la Multistrada, regalo per il mio 60° compleanno a marzo, ne ha già 9.500 :emoji_grinning:

...una settimana fa ci siamo portati a casa una Subaru.
E' vero che è ibrida, ma è comunque un 2.000 a benzina, e con cambio automatico CVT e a trazione integrale permanente.
L'abbiamo comprata sapendo che comunque avremmo speso di più, dal benzinaio.
E che il bagagliaio è poco più della metà, rispetto alla Skoda.
Foto004.jpg

Ma lo scorso week end lo abbiamo passato sull'Altopiano di Asiago (salendo dalla splendida Valstagna-Foza), proprio per inaugurare il nuovo acquisto.
Siamo andati a cercare la neve, ed anche qualche passaggio bello infangato.
Dalle webcam in diretta abbiamo visto che domenica mattina, in cima al Monte Grappa nevicava copiosamente, siamo immediatamente scesi da Enego e, presa la Strada Cadorna, siamo arrivati a Cima Grappa sotto una nevicata bellissima.
Foto010.jpg

A 60 anni abbiamo ritrovato il gusto di divertirci anche in macchina, anche con la macchina.
Foto008.JPG

...la Ducati è gelosa. Sa che ora dovrà dividere il nostro tempo libero con la Crosstrek, perchè qualche stradella polverosa o infangata, magari nei week end con le previsioni meteo negative, ce lo faremo su quattro ruote :emoji_slight_smile:
 
Nei giorni scorsi mia moglie ed io ci siamo regalati un'auto nuova. L'abbiamo scelta fregandocene dei consumi e della spaziosità del bagagliaio, ma basandoci - una volta tanto - sul gusto di guida e sulla possibilità di affrontare anche qualche strada sterrata e/o innevata in piena sicurezza e divertimento...

Da ragazzo qualsiasi spostamento lo volevo fare in macchina. Poi il traffico ed i costi sono via via aumentati, e nell'uso quotidiano la bici (a Ravenna ci sono molte piste ciclabili, parchi... insomma, si pedala abbastanza protetti) è diventata il mezzo di trasporto privilegiato.

Poi è arrivata la Passione per le due ruote. Una volta che nostro figlio è diventato grande e indipendente, viaggi e vacanze li abbiamo fatti in moto (e ancora, nonostante i 60 compiuti, ho una gran voglia di tenere il manubrio tra le mani).

Negli ultimi 20 anni, l'auto è stata il mezzo di trasporto per andare a fare la spesa o quando si caricavano scarponi e zaini per una scarpinata in montagna, o per qualche impegno di lavoro fuori città. La Cruze e la C-Max a Gpl, il Karoq con il millino risparmioso...
Anno scorso il Karoq ha percorso 7.000 chilometri, la Multistrada, regalo per il mio 60° compleanno a marzo, ne ha già 9.500 :emoji_grinning:

...una settimana fa ci siamo portati a casa una Subaru.
E' vero che è ibrida, ma è comunque un 2.000 a benzina, e con cambio automatico CVT e a trazione integrale permanente.
L'abbiamo comprata sapendo che comunque avremmo speso di più, dal benzinaio.
E che il bagagliaio è poco più della metà, rispetto alla Skoda.
Foto004.jpg

Ma lo scorso week end lo abbiamo passato sull'Altopiano di Asiago (salendo dalla splendida Valstagna-Foza), proprio per inaugurare il nuovo acquisto.
Siamo andati a cercare la neve, ed anche qualche passaggio bello infangato.
Dalle webcam in diretta abbiamo visto che domenica mattina, in cima al Monte Grappa nevicava copiosamente, siamo immediatamente scesi da Enego e, presa la Strada Cadorna, siamo arrivati a Cima Grappa sotto una nevicata bellissima.
Foto010.jpg

A 60 anni abbiamo ritrovato il gusto di divertirci anche in macchina, anche con la macchina.
Foto008.JPG

...la Ducati è gelosa. Sa che ora dovrà dividere il nostro tempo libero con la Crosstrek, perchè qualche stradella polverosa o infangata, magari nei week end con le previsioni meteo negative, ce lo faremo su quattro ruote :emoji_slight_smile:
Complimenti.
Anche se siamo rimasti in pochi, e nelle nuove generazioni questa passione la vedo scemare.
Quello che tu consideri divertente (lo è anche per me) in loro vedo che crea "ansia".
Non amano guidare, figuriamoci in situazioni più impegnative.
Rinnovo i complimenti :)
 
Ehhh magari... sarei già a bordo di una Delta Integrale 16v livrea Martini o di una Subaru Impreza WRX STi col logo 555... ma tengo famiglia... e comunque OB è un bellissimo compromesso. Quando viaggiamo , sopratutto in montagna, stiamo bene.

la wrx, e' adatta anche se uno ha famiglia, e si trovano a 30-40mila euro, il prezzo di una macchinetta elettrica :D
 
la wrx, e' adatta anche se uno ha famiglia, e si trovano a 30-40mila euro, il prezzo di una macchinetta elettrica :D
Calma, non hai visto i nostri bagagli... poi se siamo in 4 con mia mamma etc al seguito... la SW D è il minimo, già on la V40 2003 faticavamo... poi è una questione di comfort e sicurezza. Le youngtimer sportive non li garantiscono.
 
i bagagli si restringono
te lo dice uno che e' passato da una laguna sw ad una c cabrio, e ci e' andato in vacanza per 10 giorni in 4, portando pure l'ombrellone (e moglie e figlia, si son portate 2 paia di scarpe di "ricambio" a testa).
i bagagli si adattano al bagagliaio.
piu' e' grande, piu' roba ti porti dietro :D.

la suocera invece puo' essere un problema per me, visto che, per salire dietro, devi essere "agile".
ma la wrx ha 5 porte, ci sale comoda anche dietro :D
 
i bagagli si restringono
te lo dice uno che e' passato da una laguna sw ad una c cabrio, e ci e' andato in vacanza per 10 giorni in 4, portando pure l'ombrellone (e moglie e figlia, si son portate 2 paia di scarpe di "ricambio" a testa).
i bagagli si adattano al bagagliaio.
piu' e' grande, piu' roba ti porti dietro :D.

la suocera invece puo' essere un problema per me, visto che, per salire dietro, devi essere "agile".
ma la wrx ha 5 porte, ci sale comoda anche dietro :D
Negativo, non conosci le mie donne. Piuttosto siamo anche andati in 4 con 2 auto...
 
per divertimento quindi si intende l'utilizzo della vettura in tutte quelle situazioni di piacere , che può essere una passeggiata giornaliera, gite di qualche giorno o viaggi più lunghi. Secondo me nel forum c'è un pessimismo un poco esagerato, per me il piacere c'era , c'è e ci sarà solo che va modulato nel periodo della propria vita che ognuno di noi vive, a 20 anni ci si divertiva con l'auto, a 40 / 50 se si ha una famiglia con i figli gli impegni che si hanno limitano un poco il divertimento, a 60 probabilmente con i figli cresciuti e situazioni economiche un poco più stabili ci si può tornare a divertire anche togliendoci dei sfizi.
 
Back
Alto