<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C'è ancora possibilità di divertirsi a guidare? Con la trazione integrale ed un po' di altezza da terra mi pare proprio di sì ;-) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C'è ancora possibilità di divertirsi a guidare? Con la trazione integrale ed un po' di altezza da terra mi pare proprio di sì ;-)

Pensavo ti riferissi alla Morgan Three Wheeler :emoji_sweat_smile:

f.jpg
No.
Guarda: se devo prendere acqua e freddo, allora voglio anche poter piegare e passare tra le auto in fila... cose rese possibili solo da una moto vera, con due ruote e niente più.
Quad, sidecar, trike ed altro non mi hanno mai attirato.

In moto ho preso acqua, freddo e neve, ma poi tornava il sole e si tornava a godere.

Se devo essere largo, ingombrante e non piegare, allora meglio un'auto.
Magari un po' divertente nella dinamica di guida e... avventurosa almeno per possibilità :emoji_grinning:
 
Caro Gattostanco, io la penso come te, se no non avrei comprato un'Abarth 595 a 68 anni (e ho avuto anche molte Alfa e una Maserati). E ora che ne ho quasi 71 posso dire di esserne del tutto soddisfatto, nonostante non sia comodissima...

Le mie preferenze "sportive" sono un po' diverse dalle tue, perchè preferisco l'estete all'inverno, e preferisco le auto "basse", infatti ho posseduto solo coupè, berline e hatchback (mai un crossover-suv), e le moto le ho lasciate da un pezzo (ma vedo le gare in TV), però mi ritrovo nel tuo ottimismo e nei tuoi ragionamenti, perchè amo viaggiare e usare l'auto per lo svago, le gite e ancora oggi anche i viaggi.

Quindi sono sulla tua lunghezza d'onda.
 
fare il pirla sulla neve, e' una delle cose piu' divertenti che si possa fare con un'auto, dopo la camporella da giovani :D

ricordo ancora le serate (quando ai bei tempi nevicava), a fare il pirla nei parcheggi dei supermercati, 30 minuti di traversi, senza rovinare le gomme e con rischio basso (tanto, sulla neve, i traversi si fan a 20 all'ora), alla peggio, rompevi un cerchione se prendevi un marciapiede :D
aggiungo ( sono diversamente giovane) le sparate sulla neve di notte, in montagna con le gomme chiodate che nelle curve strette, se la neve in quel tratto era poca, lasciavano dietro una cascata di scintille stile stella cometa ( preferibile per godere l'effetto migliore l'amico davanti a te alla guida di una trazione posteriore)
 
e poi il concetto di divertimento cambia e seconda del momento e ancora più dell'età. Da un paio di anni (73) quello che mi diverte di più, è guidare tranquillo il Wrangler su stradine tra montagna e mare ( in Liguria si può), senza traffico, con il tranquillo rombo del suo motore (benzina ovviamente)
 
No.
Guarda: se devo prendere acqua e freddo, allora voglio anche poter piegare e passare tra le auto in fila... cose rese possibili solo da una moto vera, con due ruote e niente più.
Quad, sidecar, trike ed altro non mi hanno mai attirato.

In moto ho preso acqua, freddo e neve, ma poi tornava il sole e si tornava a godere.

Se devo essere largo, ingombrante e non piegare, allora meglio un'auto.
Magari un po' divertente nella dinamica di guida e... avventurosa almeno per possibilità :emoji_grinning:
Concordo : una moto dev'essere una moto, non mettere insieme gli svantaggi sia delle moto che delle auto.
 
Comunque il nostro opener dimostra anche coraggio, perchè per uscire in giornate fredde e nevose, anche se con una macchina adatta, un po' di coraggio sicuramente ci vuole. Guidare sullo sterrato comunque penso che sia divertente. Ogni tanto l'ho fatto, anche come passeggero.
Io ripeto, sono un po' comodista (non nel senso di comodo a guidare, tanto che se capita guido ancora anche i kart), ma nel senso che amo i viaggi tranquilli, con belle giornate e bei paesaggi, ben visibili...

Però amo viaggiare con qualunque mezzo: auto, aereo, treno, autobus, aereo + noleggio auto, metropolitana nelle grandi città, tram, taxi, tutto. Ma vado in albergo. Niente più tenda e niente camper.
 
Nei giorni scorsi mia moglie ed io ci siamo regalati un'auto nuova. L'abbiamo scelta fregandocene dei consumi e della spaziosità del bagagliaio, ma basandoci - una volta tanto - sul gusto di guida e sulla possibilità di affrontare anche qualche strada sterrata e/o innevata in piena sicurezza e divertimento...

Da ragazzo qualsiasi spostamento lo volevo fare in macchina. Poi il traffico ed i costi sono via via aumentati, e nell'uso quotidiano la bici (a Ravenna ci sono molte piste ciclabili, parchi... insomma, si pedala abbastanza protetti) è diventata il mezzo di trasporto privilegiato.

Poi è arrivata la Passione per le due ruote. Una volta che nostro figlio è diventato grande e indipendente, viaggi e vacanze li abbiamo fatti in moto (e ancora, nonostante i 60 compiuti, ho una gran voglia di tenere il manubrio tra le mani).

Negli ultimi 20 anni, l'auto è stata il mezzo di trasporto per andare a fare la spesa o quando si caricavano scarponi e zaini per una scarpinata in montagna, o per qualche impegno di lavoro fuori città. La Cruze e la C-Max a Gpl, il Karoq con il millino risparmioso...
Anno scorso il Karoq ha percorso 7.000 chilometri, la Multistrada, regalo per il mio 60° compleanno a marzo, ne ha già 9.500 :emoji_grinning:

...una settimana fa ci siamo portati a casa una Subaru.
E' vero che è ibrida, ma è comunque un 2.000 a benzina, e con cambio automatico CVT e a trazione integrale permanente.
L'abbiamo comprata sapendo che comunque avremmo speso di più, dal benzinaio.
E che il bagagliaio è poco più della metà, rispetto alla Skoda.
Foto004.jpg

Ma lo scorso week end lo abbiamo passato sull'Altopiano di Asiago (salendo dalla splendida Valstagna-Foza), proprio per inaugurare il nuovo acquisto.
Siamo andati a cercare la neve, ed anche qualche passaggio bello infangato.
Dalle webcam in diretta abbiamo visto che domenica mattina, in cima al Monte Grappa nevicava copiosamente, siamo immediatamente scesi da Enego e, presa la Strada Cadorna, siamo arrivati a Cima Grappa sotto una nevicata bellissima.
Foto010.jpg

A 60 anni abbiamo ritrovato il gusto di divertirci anche in macchina, anche con la macchina.
Foto008.JPG

...la Ducati è gelosa. Sa che ora dovrà dividere il nostro tempo libero con la Crosstrek, perchè qualche stradella polverosa o infangata, magari nei week end con le previsioni meteo negative, ce lo faremo su quattro ruote :emoji_slight_smile:
Sabato hanno messo neve abbondante. Venerdì sarò a falcade ma non con la mia macchina ma mi sa che sabato me la vado un po’ a cercare. Se incroceró una crosstek bianca probabilmente sarai tu :D
 
Danzare tra i tornanti di un passo montano è sempre un piacere, ma su manto bianco è insuperabile. Basta farlo con le gomme giuste.
 
In montagna, almeno qui “in Oriente”

Una volta, decine di anni fa ormai, la neve abbondante l'avevamo anche da noi, bastava fare una 20 di km e vai

La differenza era che non avevamo auto "attrezzate", quindi ogni tanto qualcuno si fermava e dei temerari si sacrificavano o per sedersi sul cofano e dare trazione ... gomme ovviamente estive che le invernali erano viste come cose da eschimesi

Ma ci divertivamo anche la domenica pomeriggio a passeggiare in auto e questa è una cosa, che quando si trova il tempo si potrebbe ancora fare

Quindi la risposta alla domanda del titolo è si; ci si può ancora divertire in auto, in compagnia di buoni amici ed indipendentemente dal ferro che si ha sotto le targa...

In questo caso le discriminanti non sono le auto nuove aride di emozioni, i limiti di velocità (ci si adegua), o le condizioni delle strade.

L'unica vera discriminante è il tempo che possiamo dedicare a questa passione come a tutte altre ...
 
Sabato hanno messo neve abbondante. Venerdì sarò a falcade ma non con la mia macchina ma mi sa che sabato me la vado un po’ a cercare. Se incroceró una crosstek bianca probabilmente sarai tu :D
Magari :)
In realtà, essendo io di Ravenna e non ancora in pensione, per essere a zonzo tra le Alpi significa stare fuori un week end... e non sempre ce lo si può permettere, per tempo e soldi :emoji_frowning2:

Cmq Falcade è diventata, recentemente, una delle mie 'basi' preferite per i giretti in moto sulle Alpi.
Fermandosi lì, sotto il San Pellegrino, si spende molto ma molto di meno che scendendo dall'altra parte, in Val di Fassa :emoji_slight_smile:
E poi si sta proprio bene... ho trovato un tranquillissimo alberghetto a conduzione familiare con un rapporto qualità/prezzo eccezionale :emoji_thumbsup:
Ombrettola.jpg
 
Ultima modifica:
Ebbene... nei primi due pieni, con la Crosstrek ho fatto circa 13 chilometri con un litro (complice anche qualche tratto di autostrada per raggiungere le Alpi e gli "spippolamenti-da-novità" come passare spesso tra I e S, provare gli X-mode sulla neve a Cima Grappa e sull'Altopiano di Asiago :emoji_grinning: :emoji_grinning: :emoji_grinning: )

Con il terzo pieno, nonostante un po' di utilizzo in città ed una bella salita allegra a Campigna per provare la trazione Subaru su una strada bagnata che ben conosco, ho fatto 14 km/litro abbondanti. Evidentemente comincio a prenderci la mano... ehm, il piede :emoji_grinning:

Sono molto soddisfatto :emoji_thumbsup:
476842398_10236057314441048_1339103481648898271_n.jpg
 
Mi avete messo nostalgia di un vero 4x4. Quando ancora avevo il LC Toy era no limits. Era vincere facile. Mo adesso non penso avrei il coraggio di andare in montagna sotto una bella nevicata con un' auto normale seppur 4x4.
 
Back
Alto