AlfistaMilano ha scritto:
sono convinto che il busso era ulteriormente migliorabile, l'adozione di fasatura variabile, iniezione diretta e turbo avrebbe riportato sulla cresta un motore sepreverde, ottenendo così risultati impressionanti, quantomeno paragonabili ai jts sviluppati da autodelta.
pazzoalfa ha scritto:
mi spiace contraddirti, ma il Busso ha avuto il suo ultimo sviluppo nel 1991 quando hanno lanciato l'unità 3.0 V6 24v Euro 1 ( Alfa 164 Super ).
da allora, eccetto sonde lambda e kat., e nel 2003 la modifica dell'albero motore per realizzare il 3.2, nulla è cambiato.
dove esiste un motore di queste prestazioni Nato A Carburatori nel 1976 ( Alfa 6 ) evoluto Euro1-2-3-4 senza spenderci nulla in più per installare 1 semplice variatore di fase o 2 turbocompressori nè iniezione diretta che oggi monta anche una 500....... dai, cerchiamo di essere onesti, la Fiat doveva solo togliersi di mezzo Arese Meccanica, diversamente le evoluzioni Autodelta ( al 27 motorshow c'èra la vettura ) 3.548cc 300cv E4, non erano possibili...........
altro che pifferini...
Esattamente qui è il punto.
Come dice pazzoalfa il Busso ha avuto l'ultimo svilupo nel 91. Da allora hanno comnciato a metterci i catalizzzatori, ad usare la schfossissima benzina verde, e poi giù con tutte le normative antinquinamento. Senza contare le evoluzioni con iniezione diretta, multiair, turbo e biturbo. E gli altri sono andati avanti...
Mettere dei variatori di fase su un monoalbero significa rifare la testata da zero.
Mettere l'iniezione diretta significa rivedere tutta la fluidodinamica.
Mettere i turbo significa rivedere tutte le parti perchè le sottoponi a maggiore stress.
Tenere dietro alle norme antiinquinamento significa soffocare il motore e rivedere la miscelazione.
In altre parole, fai prima a rifarlo un motore. O pensate che è come truccare un cinquantino?
Anche il FIRE è dovuto passare attraverso tutto lo studio dello starjet prima di arrivare all'attuale ultima evoluzione. E nonostante questo da aspirato faceva schifo, da turbo non teneva dietro al 1,4 VAG e da multiair non esprime al massimo la tecnologia che incorpora.