<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Busso fu limitato a 160 cv. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Busso fu limitato a 160 cv.

75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
non vorrei scrivere una cavolata ma mi sembrava che proprio la linea del v6 alfa fosse stata ceduta poco tempo fa alla Cosworth... non so se poi no se ne sia fatto niente ma se così fosse gli inglesi non sono mica stati proprio scemi...
Infatti vorrei sapere dove prendono il busso quelli della Autodelta UK....tutto magazzino? :?

penso che prendano direttamente delle 156 GTA e le elaborino..
 
75TURBO-TP ha scritto:
la gta 159 e' della Autodelta UK che usa il busso(non so se anche sulla 159)

Uhmmm...... quella di cui parlo io era una versione con uno ( o addirittura 2 Turbo, uno per bancata) mentre se ricordo bene ( ma è passato del tempo) la J4 o J5 5 della Autodelta è sovralimentata da compressore volumetrico.

Quella di cui mi è stato riferito da persona.....molto ma molto dentro ( che l'ha guidata persino) era una vera Jena senza senso....

Come ho detto prima , oltre a dei consumi piuttosto altini ( ma era prevedibile date le caratteristiche, la Q4 e quant'altro) il problema più grande era trovare una trasmissione che reggesse tutta quella cattiveria......
Poi le mpriorità sono cambiate...e ciao ciao......GTA!
 
gianko1982 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
non vorrei scrivere una cavolata ma mi sembrava che proprio la linea del v6 alfa fosse stata ceduta poco tempo fa alla Cosworth... non so se poi no se ne sia fatto niente ma se così fosse gli inglesi non sono mica stati proprio scemi...
Infatti vorrei sapere dove prendono il busso quelli della Autodelta UK....tutto magazzino? :?

penso che prendano direttamente delle 156 GTA e le elaborino..
Si ma ormai anche le GT sono da tempo terminate figuriamoci le 156.....si come faceva l'autodelta quando era Alfa elaborava auto gia' assemblate....o come la Callaway americana.
 
Questo motore, nell'evoluzione 3.2 destinata alle GTA, è stato l'ultimo componente realizzato nello storico Stabilimento Alfa Romeo di Arese dove tra l'altro la produzione di vetture Alfa Romeo venne interrotta nel 2000. Il 31 dicembre 2005, infatti, è stato sfornato l'ultimo motore V6 e, per ironia della sorte, il suo progettista Giuseppe Busso è deceduto pochi giorni dopo (3 gennaio 2006). Al termine della celebrazione funebre numerosi appassionati alfisti si sono ritrovati spontaneamente davanti al piazzale della chiesa mettendo in moto i loro sei cilindri come segno di estremo saluto al leggendario progettista.
Addirittura si era paventata la possibilità da parte della società Cosworth di rilevare le catene di montaggio del sei cilindri per continuarne la produzione ad Arese e venderlo a Case terze (si era vociferato di case asiatiche), ma anche di continuare le forniture a Fiat Auto. Cosa che quest'ultima ha rifiutato preferendo smantellare le linee di produzione e porre una pietra tombale sulle sorti del V6, che comunque nella sua ultima evoluzione (3.2 litri) era già conforme alle normative Euro 4.
L'ultima vettura motorizzata da questo motore è stata l'Alfa Romeo Sbarro Diva, un prototipo di coupé sportiva molto leggera (massa dichiarata: 1000 kg) e potente (290 CV dichiarati), realizzato in collaborazione con la carrozzeria di Franco Sbarro e presentato al Salone dell'automobile di Ginevra 2006.
 
Saluti Busso.

http://www.youtube.com/watch?v=W1am6j3eEEY

Dalle prime Auto al Busso 3,2.(come nasce)

http://www.youtube.com/watch?v=hkwxh9ZVBMo
 
75TURBO-TP ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Visto almeno 4 o 5 volte il primo video....molto commovente. ;)
Il secondo l'ho visto anche di piu' di 5 volte e poco fa mi sono commosso di nuovo a vedere il 3.2 e subito dopo Giuseppe Busso :( :( :cry:

Bellissimi ricordi, ancora più malinconici ora che è tutto finito.
 
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Infatti sulla SZ degli anni 90 si raggiunsero i 207 cv con lo stesso motore a 2 valvole per cilindro.

Grandissimo 75, splendido contributo. Io vorrei il Busso a tutti i costi sulle nuove Alfa... il 3.2 V6 è lì esarebbe l'ideale per la nuova 6C, Martinelli e Lombardi son convinto che sarebbero onorati di raccogliere il testimone che il grande Maestro lasciò

Busso insuperabile
Ciao Bufalo.....purtroppo la produzione e' terminata ed e' impossibile riprenderla.

....e pensare che ho più di una "prova" che la fantomatica 159 GTA di cui giravano svariati prototipi fino a "relativamente" poco tempo fa......avesse il Busso 3.2 sovralimentato con potenza superiore di molto ai 300cv......
Prima che qualcuno me lo faccia notare..... HO CHIESTO appositamente se non fosse l'HOLDEN .....e mi è stato confemato che era assolutamente il Busso.
Fra i problemi irrisolti, le trasmissioni macinate senza pietà dall'irruenza della coppia brutale.......tutte Q4 Torsen....eppure. :?

ti risultano problemi di adeguamento alle normative anti inquinamento euro5 euro6?

Mi chiedo se, ragionando in termini "tecnici" e di sviluppo fattibile, fosse possibile (magari con l'adozione del Multiair) aumentare la potenza del Busso e, contemporaneamente, adattarlo alle nuove direttive Euro 5-6?

Mi risulta che l'ultima evoluzione del Busso 3.2 fosse già Euro 4. Confermate?
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Infatti sulla SZ degli anni 90 si raggiunsero i 207 cv con lo stesso motore a 2 valvole per cilindro.

Grandissimo 75, splendido contributo. Io vorrei il Busso a tutti i costi sulle nuove Alfa... il 3.2 V6 è lì esarebbe l'ideale per la nuova 6C, Martinelli e Lombardi son convinto che sarebbero onorati di raccogliere il testimone che il grande Maestro lasciò

Busso insuperabile
Ciao Bufalo.....purtroppo la produzione e' terminata ed e' impossibile riprenderla.

....e pensare che ho più di una "prova" che la fantomatica 159 GTA di cui giravano svariati prototipi fino a "relativamente" poco tempo fa......avesse il Busso 3.2 sovralimentato con potenza superiore di molto ai 300cv......
Prima che qualcuno me lo faccia notare..... HO CHIESTO appositamente se non fosse l'HOLDEN .....e mi è stato confemato che era assolutamente il Busso.
Fra i problemi irrisolti, le trasmissioni macinate senza pietà dall'irruenza della coppia brutale.......tutte Q4 Torsen....eppure. :?

ti risultano problemi di adeguamento alle normative anti inquinamento euro5 euro6?

Mi chiedo se, ragionando in termini "tecnici" e di sviluppo fattibile, fosse possibile (magari con l'adozione del Multiair) aumentare la potenza del Busso e, contemporaneamente, adattarlo alle nuove direttive Euro 5-6?

Mi risulta che l'ultima evoluzione del Busso 3.2 fosse già Euro 4. Confermate?

Era già euro 4. Ed adattare un motore nato bene, e già tecnicamente perfetto alle norme euro 5 alla fine si traduce in una rimappatura della centralina, e se proprio si vuole nell'ottimizzazione dei condotti di aspirazione/scarico.
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Dannatio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Infatti sulla SZ degli anni 90 si raggiunsero i 207 cv con lo stesso motore a 2 valvole per cilindro.

Grandissimo 75, splendido contributo. Io vorrei il Busso a tutti i costi sulle nuove Alfa... il 3.2 V6 è lì esarebbe l'ideale per la nuova 6C, Martinelli e Lombardi son convinto che sarebbero onorati di raccogliere il testimone che il grande Maestro lasciò

Busso insuperabile
Ciao Bufalo.....purtroppo la produzione e' terminata ed e' impossibile riprenderla.

....e pensare che ho più di una "prova" che la fantomatica 159 GTA di cui giravano svariati prototipi fino a "relativamente" poco tempo fa......avesse il Busso 3.2 sovralimentato con potenza superiore di molto ai 300cv......
Prima che qualcuno me lo faccia notare..... HO CHIESTO appositamente se non fosse l'HOLDEN .....e mi è stato confemato che era assolutamente il Busso.
Fra i problemi irrisolti, le trasmissioni macinate senza pietà dall'irruenza della coppia brutale.......tutte Q4 Torsen....eppure. :?

ti risultano problemi di adeguamento alle normative anti inquinamento euro5 euro6?

Mi chiedo se, ragionando in termini "tecnici" e di sviluppo fattibile, fosse possibile (magari con l'adozione del Multiair) aumentare la potenza del Busso e, contemporaneamente, adattarlo alle nuove direttive Euro 5-6?

Mi risulta che l'ultima evoluzione del Busso 3.2 fosse già Euro 4. Confermate?

Era già euro 4. Ed adattare un motore nato bene, e già tecnicamente perfetto alle norme euro 5 alla fine si traduce in una rimappatura della centralina, e se proprio si vuole nell'ottimizzazione dei condotti di aspirazione/scarico.

evidentemente per fiat era l'ultimo prodotto-baluardo di una storia troppo "ingombrante".
E magari c'era pure da onorare gli accordi con GM che prevedevano lo scambio/acquisto dei "benzina" cangurotti per i diesel italiani.

Sempre più sbigottito...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Infatti sulla SZ degli anni 90 si raggiunsero i 207 cv con lo stesso motore a 2 valvole per cilindro.
Ciao 75, la SZ montava però il Busso con cilindrata portata a 3 litri e non il "due e mezzo" citato nel bellissimo articolo
 
Back
Alto