<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buongiorno! (5 ottobre 2015) | Il Forum di Quattroruote

Buongiorno! (5 ottobre 2015)

Buongiorno,sperando sia una settimana serena x tutti,
sono appena stata a fare un prelievo del sangue e siccome sono cattiva :D non trovano vene e mi bucano sempre tutte e due le braccia :evil: ahiiiii :oops:
 
Buongiorno a tutti! :D :D

@Roby quoto il tuo pensiero su Stefano.
@Teresa abbiamo lo stesso problema. L'ultimo prelievo di sangue che mi hanno fatto al lavoro, 6 buchi! :evil: :D

- 6 AL RADUNO!!!!!!!!!!!!

Un abbraccio sincerissimo a chi con la salute o problemi in famiglia non se la sta passando bene.
 
Buona settimana a tutti. Quella del raduno!!!

Rispondo qui a Nama alla domanda che mi ha posto l'altro ieri nella discussione del buongiorno del 3 ottobre in merito alle ibride.

In generale mi è parso di capire che c'è ibrida e ibrida: ad esempio, mi spiegava quello della Lexus che loro utilizzano un sistema che non va a sommare i cavalli dei due motori, ma la potenza totale viene determinata in altra maniera dalla casa. Cioè se il motore termico ha 100 cv e quello elettrico 50, non è detto che la potenza dell'auto sia 150 cv, anzi per Lexus non è così ma è meno. Mentre altre case indicano già la potenza dell'elettrico in maniera che si può tranquillamente sommare.

Detto ciò, devo dire che l'impressione che ho avuto dal punto di vista della guida non è molto diversa dal motore normale. L'unica cosa è che essendo l'auto più silenziosa non hai la percezione della potenza esatta della macchina. Sulla Golf GTE ad esempio...non pensi si avere 200 cv. Però quando le batterie sono un po' scariche la differenza l'avverti subito, soprattutto in auto in cui l'incidenza di questo motore è importante.

Sensazioni diverse credo si abbiano per auto ibride ma con pochi cavalli, in cui l'incidenza del motore elettrico è minore.
 
rosberg ha scritto:
Buona settimana a tutti. Quella del raduno!!!

Rispondo qui a Nama alla domanda che mi ha posto l'altro ieri nella discussione del buongiorno del 3 ottobre in merito alle ibride.

In generale mi è parso di capire che c'è ibrida e ibrida: ad esempio, mi spiegava quello della Lexus che loro utilizzano un sistema che non va a sommare i cavalli dei due motori, ma la potenza totale viene determinata in altra maniera dalla casa. Cioè se il motore termico ha 100 cv e quello elettrico 50, non è detto che la potenza dell'auto sia 150 cv, anzi per Lexus non è così ma è meno. Mentre altre case indicano già la potenza dell'elettrico in maniera che si può tranquillamente sommare.

Detto ciò, devo dire che l'impressione che ho avuto dal punto di vista della guida non è molto diversa dal motore normale. L'unica cosa è che essendo l'auto più silenziosa non hai la percezione della potenza esatta della macchina. Sulla Golf GTE ad esempio...non pensi si avere 200 cv. Però quando le batterie sono un po' scariche la differenza l'avverti subito, soprattutto in auto in cui l'incidenza di questo motore è importante.

Sensazioni diverse credo si abbiano per auto ibride ma con pochi cavalli, in cui l'incidenza del motore elettrico è minore.

Grazie Max ;)
Sinceramente penso che il sistema di calcolo della potenza della Lexus (che è ovviamente lo stesso della Toyota ;)) sia più obiettivo in quanto le potenze non penso che si sommino "algebricamente" (...ma per questo aspettiamo il contributo dell'Ingegner Monika! :D )

Per le ibride comunque è di fondamentale importanza l'autonomia in elettrico per determinare la durata del contributo della cooperazione dei 2 motori ;)

Ciao 8)
 
Vero Nama, ma spesso si sentono dati e metodi diversi.
Il tipo che avevo con me l'altro ieri quando ho provato la Lexus, mi diceva che la potenza del motore elettrico (ad esempio 100 cv tanto per dire un numero), era a 10 mila giri (elettrici), ma ovviamente il motore termico e quindi anche il regime complessivo dell'auto, non arriva a quel numero. Da qui tutti dei metodi per determinare l'effettiva potenza e fare la conversione.
 
Back
Alto