<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Buone notizie, Jazz e Hr-v fanno flop (negli USA)

Jazzaro ha scritto:
Che poi ho riguardato meglio, incremento da 350 a 650? per la HR-V a seconda della versione: ovvio, è richiestissima perciò, seguendo l'ovvia regola della domanda e dell'offerta, il prezzo sale.
650? tra l'altro rappresentano un incremento del 2,5%, e non son due spicci...
Giusto, come in UK poco tempo fa, ma uno sconticino per essere disposti alle attese non propio brevi di cui si è parlato, no? Ovvio, non parlo per me, ma in generale ci starebbe non alzare oltre i listini: così ammazzi le possibili adesioni dei pochi interessati, a mio parere.
 
già... Hr-v richiestissima... il Multimarche che ho qui in zona ne aveva una bianca proveniente dalla Spagna (a suo dire...) a momenti non ha fatto in tempo ad esporla che l'aveva venduta: non è rimasta in esposizione più di un paio d'ore ! Peccato che non ce ne siano disponibili, Hr-v è il modello giusto per il mercato europeo... una volta che ne indovinano uno mancano gli esemplari ! Incredibile.
 
Cmq, quando ho fatto un giretto pre natalizio, me l'avevano anticipato in conce di un possibile aumento di 350? a gennaio... speriamo che al momento di una stabilizzazione degli ordini inizino ad aumentare un po' gli sconti.
 
3nigm4 ha scritto:
Cmq, quando ho fatto un giretto pre natalizio, me l'avevano anticipato in conce di un possibile aumento di 350? a gennaio... speriamo che al momento di una stabilizzazione degli ordini inizino ad aumentare un po' gli sconti.
Non sono gli ordini a doversi stabilizzare, son le consegne a dover raddoppiare, focca la bindella...

lerobert ha scritto:
Giusto, come in UK poco tempo fa, ma uno sconticino per essere disposti alle attese non propio brevi di cui si è parlato, no? Ovvio, non parlo per me, ma in generale ci starebbe non alzare oltre i listini: così ammazzi le possibili adesioni dei pochi interessati, a mio parere.
Sulle scontistiche recenti non so nulla, è possibile che con il nuovo listino le abbiano pure modificate ma servirebbe il report di qualcuno passato in salone; può anche darsi che abbiano alzato il listino per dare "importanza" al modello (si fa anche questo, c'è gente che misura il valore di un prodotto da quanto lo si paga) per poi riequilibrare aumentando la promo.
 
Jazzaro ha scritto:
Non sono gli ordini a doversi stabilizzare, son le consegne a dover raddoppiare, focca la bindella...
Eggià, anche perché con i tempi di consegna attuali non è che invogli molto coloro che vorrebbero concludere presto

Jazzaro ha scritto:
...può anche darsi che abbiano alzato il listino per dare "importanza" al modello (si fa anche questo, c'è gente che misura il valore di un prodotto da quanto lo si paga) per poi riequilibrare aumentando la promo.
Speriamo, tengo gli occhi anche sulla Leon, che si riesce a portarla via a poco meno dell'HR-V; sono due auto molto diverse sotto vari aspetti e sinceramente sono più attratto dalla versatilità e dalla dotazione dell'HR-V, ma se la forbice del prezzo tra le due dovesse aumentare ulteriormente potrei anche mollare la strada Honda.

A titolo informativo nel periodo pre-natalizio riuscivo ad avere uno sconto che stava nell'ordine dell'8~9% circa
 
Usciti i dati ACEA sul 2015.

http://www.acea.be/uploads/press_releases_files/20160115-PRPC_1512_FINAL.PDF

Honda perde 1,7% in un mercato che sale del 9,3%, passando allo 0,9% di percentuale.
 
Gli starà bene così...
D'altra parte, se guardiamo alle liste di attesa europee per HR-V e Jazz, non è che a Tokio siano irreprensibili nelle scelte strategiche: i giapponesi hanno poco da incazzarsi perchè se avessero fatto per bene i calcoli adeguando la fornitura di esemplari all'effettiva domanda, di certo l'ultimo quarto 2015 sarebbe stato migliore di quanto risultato.
 
L'impressione è che Honda non voglia crescere più di tanto (diciamo non superare la soglia dei 5 milioni annui di auto vendute).
In tal modo, immagino, possono tenere sotto controllo la qualità del prodotto.
Toyota e VW in primis hanno avuto molti problemi nel gestire una produzione di oltre 10 milioni di veicoli.
-Honda sold about 4.3 million automobiles in FY 2014. Additionally, the company sold about 17 million motorcycles and six million power products that year-

Attached files /attachments/2055240=49133-MWSnap021.jpg
 
no_smog ha scritto:
L'impressione è che Honda non voglia crescere più di tanto (diciamo non superare la soglia dei 5 milioni annui di auto vendute).
In tal modo, immagino, possono tenere sotto controllo la qualità del prodotto.
Toyota e VW in primis hanno avuto molti problemi nel gestire una produzione di oltre 10 milioni di veicoli.
-Honda sold about 4.3 million automobiles in FY 2014. Additionally, the company sold about 17 million motorcycles and six million power products that year-
Penso che le motivazioni siano altre per la debacle europea (che continua da anni), riconducibili all'appetibilità dei prodotti e alle politiche commerciali: nelle produzioni di larga serie il massimo livello di qualità dei prodotti si ottiene con le linee di produzione che lavorano a piena capacità, tenerle a "velocità ridotta" non comporta una riduzione dei difetti, anzi, li aumenta. Se poi Honda volesse veramente "vender poco", vedremmo un pò tutta la sua gamma nelle condizioni di Jazz e HR-V, ovvero con liste d'attesa di 4-5 mesi e scarsissima giacenza in salone: invece la situazione è ben diversa (sia in EU che negli USA), con pochissimi esemplari di Jazz e HR-V per la pronta immatricolazione, ma larga disponibilità di Civic, CR-V e tanti altri modelli negli altri mercati. Quindi no, non direi proprio che il perdurante calo di market share sia voluto.
 
Jazzaro ha scritto:
no_smog ha scritto:
L'impressione è che Honda non voglia crescere più di tanto (diciamo non superare la soglia dei 5 milioni annui di auto vendute).
In tal modo, immagino, possono tenere sotto controllo la qualità del prodotto.
Toyota e VW in primis hanno avuto molti problemi nel gestire una produzione di oltre 10 milioni di veicoli.
-Honda sold about 4.3 million automobiles in FY 2014. Additionally, the company sold about 17 million motorcycles and six million power products that year-
Penso che le motivazioni siano altre per la debacle europea (che continua da anni), riconducibili all'appetibilità dei prodotti e alle politiche commerciali: nelle produzioni di larga serie il massimo livello di qualità dei prodotti si ottiene con le linee di produzione che lavorano a piena capacità, tenerle a "velocità ridotta" non comporta una riduzione dei difetti, anzi, li aumenta. Se poi Honda volesse veramente "vender poco", vedremmo un pò tutta la sua gamma nelle condizioni di Jazz e HR-V, ovvero con liste d'attesa di 4-5 mesi e scarsissima giacenza in salone: invece la situazione è ben diversa (sia in EU che negli USA), con pochissimi esemplari di Jazz e HR-V per la pronta immatricolazione, ma larga disponibilità di Civic, CR-V e tanti altri modelli negli altri mercati. Quindi no, non direi proprio che il perdurante calo di market share sia voluto.
Le produzioni in larga serie portano ad economie di scala, nessun incremento qualitativo che dipende dalle materie prime e dalla precisione dei processi di produzione. Altrimenti le cineserie sarebbero sinonimo di eccellenza qualitativa.
A livello globale Honda non ha subito nessun particolare crollo.
Continuo a ritenere che preferiscano non crescere più di tanto. Scelta strategica condivisa da molte aziende che non vogliono allentare il controllo qualitativo delle produzioni.
 
no_smog ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Penso che le motivazioni siano altre per la debacle europea (che continua da anni), riconducibili all'appetibilità dei prodotti e alle politiche commerciali: nelle produzioni di larga serie il massimo livello di qualità dei prodotti si ottiene con le linee di produzione che lavorano a piena capacità, tenerle a "velocità ridotta" non comporta una riduzione dei difetti, anzi, li aumenta. Se poi Honda volesse veramente "vender poco", vedremmo un pò tutta la sua gamma nelle condizioni di Jazz e HR-V, ovvero con liste d'attesa di 4-5 mesi e scarsissima giacenza in salone: invece la situazione è ben diversa (sia in EU che negli USA), con pochissimi esemplari di Jazz e HR-V per la pronta immatricolazione, ma larga disponibilità di Civic, CR-V e tanti altri modelli negli altri mercati. Quindi no, non direi proprio che il perdurante calo di market share sia voluto.
Le produzioni in larga serie portano ad economie di scala, nessun incremento qualitativo che dipende dalle materie prime e dalla precisione dei processi di produzione. Altrimenti le cineserie sarebbero sinonimo di eccellenza qualitativa.
A livello globale Honda non ha subito nessun particolare crollo.
Continuo a ritenere che preferiscano non crescere più di tanto. Scelta strategica condivisa da molte aziende che non vogliono allentare il controllo qualitativo delle produzioni.
Puoi consultare qualsiasi testo che tratti di qualità del prodotto nelle produzioni di larga serie, troverai sempre scritto come linee che lavorino a velocità ridotta rispetto alla capacità nominale comportano un decadimento della qualità finale, è un fatto studiato ed accertato; di base il motivo è che il processo produttivo è pensato per la piena velocità, ridurla non significa far scorrere la linea più lentamente bensì fermarla per periodi più o meno lunghi, ed è questo "accendi e spegni" che crea problemi ai macchinari, agli operatori e alla logistica. Quando una linea lavora a metà della sua capacità, vuol dire che rimane ferma per metà del tempo, non che robot ed operatori si muovano più lentamente; vedi per esempio Fiat che chiama i dipendenti in fabbica per una o due settimane al mese e poi li tiene a casa. Il caso che citi, ovvero rallentare la produzione per offrire prodotti di qualità, è quello in cui una linea viene fermata volontariamente ed il tempo da ferma viene impiegato per sanare i prodotti usciti difettosi. Spero che Honda non rientri in questo caso perchè implicherebbe che le linee lavorano male.
Sul calo di market share, puoi consultare i dati delle immatricolazioni europee degli ultimi 7-8 anni: i numeri dicono quello.
 
mi spiego meglio.
non credo che Honda rallenti volontariamente la produzione delle già esistenti fabbriche (in tal caso avresti ragione tu) ma semplicemente che non induca un aumento della domanda per dover aprire nuove linee di produzione.
Così ha un numero limitato di centri produttivi facilmente controllabili e che lavorano ottimamente.
credo che le linee attuali lavorino tutte a regime, tranne forse swindon.
 
no_smog ha scritto:
mi spiego meglio.
non credo che Honda rallenti volontariamente la produzione delle già esistenti fabbriche (in tal caso avresti ragione tu) ma semplicemente che non induca un aumento della domanda per dover aprire nuove linee di produzione.
Così ha un numero limitato di centri produttivi facilmente controllabili e che lavorano ottimamente.
credo che le linee attuali lavorino tutte a regime, tranne forse swindon.
Ho capito quello che vuoi dire. No, gli stabilimenti non sono a regime: Celaya di certo non lo è (e lì di problemi qualitativi pare ve ne siano...), Swindon si sta attrezzando per la Civic X ed è quindi a mezzo servizio, e pure in Giappone non erano di certo saturi se son riusciti a trovare il modo di produrre delle Jazz per l'Europa.
 
Back
Alto