rosberg ha scritto:
Un augurio a Ivan e Gianko. Buon compleanno.
Riguardo all'Expo ci sono stato 2 volte e lo trovo fantastico, splendido, organizzato alla perfezione.
Dipende sempre con che spirito uno va a queste cose e soprattutto cosa ne trae. Io credo sia impossibile non trarre nulla di nulla dopo una giornata là dentro. Magari poco o sotto le aspettative, ma nulla non ci credo, perché credo sia un evento culturale importante e unico, per adulti, ragazzi e bambini.
Rispondo a te e anche a Gasato.
Ecco, è proprio il culturale che non ho percepito...
Riguardo all'evento in sè, sì, è vero, lascia passare l'immagine di una cosa ben costruita, ben organizzata, adeguatamente organizzata direi vista la quantità di gente in transito, ben confezionata (anche tenendo conto dei tempi record con cui hanno terminato i lavori prima dell'apertura, io stesso ero portato a non crederci visto l'andazzo prima del rush finale), ma di culturale ci ho trovato piuttosto poco...
O meglio, tutto mi ha dato l'impressione di essere molto superficiale. "Poco di tutto".
Entrando nei padiglioni dei singoli paesi non potevo dire di uscire essendomi fatto ne un'idea del paese stesso, ne del nesso fra il paese stesso e la tematica del cibo se non, appunto, in modo estremamente superficiale. Estremamente.
Senza contare l'aspetto da immenso fast food che i vari chioschetti, banchetti, ecc. lasciavano passare. Quest'ultimo aspetto "bancarelleggiante" l'ho trovato un po' troppo contrastante con l'atmosfera estremamente curata ed elegante del design generale della struttura.
Di personale "locale" nei vari padiglioni ne ho visto ben poco, erano quasi tutti ragazzi italiani o hostess di mestiere, ma che nulla avevano a che fare con i vari paesi del mondo. Non c'era interazione fra "il padiglione", il paese e il visitatore se non pannelli da leggere o monitor da osservare. C'era un gruppo di irlandesi che suonava musica folk all'ingresso del padiglione dell'irlanda, pochi altri esempi, ma appunto davvero pochi!
Dei gran DJ set in diversi padiglioni con gente che ballava, OK, va bene, ma non sono andato all'expo ne per ballare ne per sentire musica da discoteca......nel padiglione Israeliano o Sloveno (per dirne due che mi interessavano) avrei voluto trovarci altro che una pista da ballo. Magari di giorno non è così, ma, ripeto, anche di sera all'expo ci sono andato per l'evento culturale e non per "join d party" come era scritto lampeggiante e a caratteri cubitali all'ingresso.
Abbiamo pensato di fare la visita serale pensando di trovare meno casino, meno caldo, maggiore impatto scenico con le illuminazioni, e, perchè no, pensando anche al portafoglio visto che eravamo in quattro+benzina+autostrada+cena+parcheggio (16,50 euro a tariffa fissa peraltro!).....
...in effetti è stato così, mezz'ora di coda per entrare (direi accettabile per chi non si è premurato di farsi i biglietti prima), folla vivibilissima, temperatura ottimale.....peccato che, nonostante l'apertura fino alle 24:00, molti, moltissimi padiglioni chiudessero prima! E questo, ma forse mi è sfuggito, sul sito ufficiale non era scritto. Quindi molte cose che ci sarebbe piaciuto visitare........nisba!
Cosa rimaneva? Una gran bella scenografia. Gran bella davvero, ma l'impressione è stata quella di una bellissima scatola piena di cioccolatini di qualità dozzinale.
L'albero della vita....bello spettacolo, d'accordo, senza dubbio, ma non era quello il motivo della visita e non credo che voglia esserlo.
Oltre l'effetto WOW, ribadisco quello che ho detto nel messaggio iniziale, all'uscita, non mi è rimasto attaccato gran che...
Ma senz'altro ero io ad avere aspettative troppo alte.
Giusto una curiosità, poi, non per far polemica, solo che non ne ho più letto nulla: non si è saputo più niente delle 20 alfa romeo giulia che avrebbero dovuto mettere a girare all'expo dopo la presentazione fatta ad arese? Peccato, mi sarebbe piaciuto vederla dal vivo....non c'entra nulla con l'expo, però, da appassionato di macchine, sarei stato curioso di vederle.