<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon viaggio grande Carrozziere. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Buon viaggio grande Carrozziere.

giampi47 ha scritto:
Cari amici, mercoledi' 16 c.m. e' trapassato un grande personaggio. Elio Zagato.
Contribui alla creazione di bellissime vetture. Non solo di Alfa ma di tante marche.
Per usare le medesime parole riportate su un quotidiano le sue auto erano:
" Stile - Fascino - Virtuosismo - Aggressivita' - Grinta - Bellezza - Sensualita' ".
Grazie Sig. Elio per le forti sensazioni che le sue auto hanno sempre suscitato anche presso l'automobilista comune.
Buon viaggio Sig. Elio.
Ciao.

Mi associo nel ricordo, e ringrazio Giampi di averci fatto ricordare un grande uomo, la cui scomparsa altrimenti sarebbe passata inosservata
 
zanzano ha scritto:
LA La Gran Sport 4 Ruote Zagato sono queste??

245aw6c.jpg

oppure
GSZagato1965.jpg


saluti zanza

Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Cari amici, mercoledi' 16 c.m. e' trapassato un grande personaggio. Elio Zagato.
Contribui alla creazione di bellissime vetture. Non solo di Alfa ma di tante marche.
Per usare le medesime parole riportate su un quotidiano le sue auto erano:
" Stile - Fascino - Virtuosismo - Aggressivita' - Grinta - Bellezza - Sensualita' ".
Grazie Sig. Elio per le forti sensazioni che le sue auto hanno sempre suscitato anche presso l'automobilista comune.
Buon viaggio Sig. Elio.
Ciao.

Mi associo nel ricordo, e ringrazio Giampi di averci fatto ricordare un grande uomo, la cui scomparsa altrimenti sarebbe passata inosservata

Carissimo Ingegner Paolo, - se mi permetti rispondo anche all'amico Federico - " Autofede " ; ho sempre amato sin da ragazzino le vetture di Zagato - sinonimo anche di tanta sportivita' - e mi e' sembrato naturale porgere un doveroso omaggio soprattutto in questa triste occasione.
Ci rileggiamo presto ragazzi. Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza

Ciao caro "zanza" !!
Se non ricordo male, negli anni '60 , Quattroruote trovo' una vecchia Alfa 1750-6 cilindri con compressore del 1929 o 1930 . Questa vettura della fine anni '20- inizio anni '30,- ( se non erro ) era vestita proprio da Zagato ( dal Sig. Ugo, papa' di Elio). Quattroruote gliela fece ripristinare e questa vettura ritorno' a nuova vita dopo 30 e piu' anni. Quindi fu messa nel Museo di Quattroruote.
Dopodiche' ( quindi sempre primi anni '60 ) probabilmente credo che ci sia stata una vera e propria sfida desiderata dal direttore di Quattroruote -Dott. Mazzocchi per una RIEDIZIONE- RIVEDUTA E CORRETTA con la tecnica degli anni '60 di questa vettura e furono coinvolti l'Alfa e la Zagato.
Le vetture costruite avrebbero dovuto essere di piu' delle 92 in effetti prodotte; purtroppo per penuria di telai ( che erano quelli della Giulietta-Giulia Spider anni '60 ) dovettero accontentarsi di quelle costruite e vendute.
I freni a tamburo erano quelli della Giulia -1600-T.I. e quindi quelli anteriori erano quelli " a 3 ceppi ", cioe' l'ultimissimo tipo adottato (molto performante) prima di fare adottare alle Giulia i freni a disco.
Il cambio-differenziale ecc. erano quelli delle Giulia.
Se hai l'occasione di leggerti qualche Quattroruote degli anni 1965-1966, sicuramente avrai ulteriori notizie che, al presente, personalmente mi difettano. Comunque io la ricordo come una bella storia e che fece sensazione.
P.S.= Il serbatoio della benzina ricordo che conteneva quasi 70 litri di carburante. Comunque la vettura era sobria ed il consumo era onesto. Media di 10/11 litri x 100 Km. A 140 Km/h consumava 13 litri.
Per qualsiasi altra notizia che ricordo, sono a tua disposizione.
Grazie ancora per le belle foto che hai postato,
Ciao caro " zanza ".
 
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza

Ciao caro "zanza" !!
Se non ricordo male, negli anni '60 , Quattroruote trovo' una vecchia Alfa 1750-6 cilindri con compressore del 1929 o 1930 . Questa vettura della fine anni '20- inizio anni '30,- ( se non erro ) era vestita proprio da Zagato ( dal Sig. Ugo, papa' di Elio). Quattroruote gliela fece ripristinare e questa vettura ritorno' a nuova vita dopo 30 e piu' anni. Quindi fu messa nel Museo di Quattroruote.
Dopodiche' ( quindi sempre primi anni '60 ) probabilmente credo che ci sia stata una vera e propria sfida desiderata dal direttore di Quattroruote -Dott. Mazzocchi per una RIEDIZIONE- RIVEDUTA E CORRETTA con la tecnica degli anni '60 di questa vettura e furono coinvolti l'Alfa e la Zagato.
Le vetture costruite avrebbero dovuto essere di piu' delle 92 in effetti prodotte; purtroppo per penuria di telai ( che erano quelli della Giulietta-Giulia Spider anni '60 ) dovettero accontentarsi di quelle costruite e vendute.
I freni a tamburo erano quelli della Giulia -1600-T.I. e quindi quelli anteriori erano quelli " a 3 ceppi ", cioe' l'ultimissimo tipo adottato (molto performante) prima di fare adottare alle Giulia i freni a disco.
Il cambio-differenziale ecc. erano quelli delle Giulia.
Se hai l'occasione di leggerti qualche Quattroruote degli anni 1965-1966, sicuramente avrai ulteriori notizie che, al presente, personalmente mi difettano. Comunque io la ricordo come una bella storia e che fece sensazione.
P.S.= Il serbatoio della benzina ricordo che conteneva quasi 70 litri di carburante. Comunque la vettura era sobria ed il consumo era onesto. Media di 10/11 litri x 100 Km. A 140 Km/h consumava 13 litri.
Per qualsiasi altra notizia che ricordo, sono a tua disposizione.
Grazie ancora per le belle foto che hai postato,
Ciao caro " zanza ".

certo che dopo aver letto con piacere queste tue righe mi son convinto che ormai ALFA ROMEO NON esite +!!
No ma qualche d'uno qua si rende conto di quello che è succeso oltre 40 anni fa??
il direttore di un giornale una carrozzeria rinomata ed un marchio prestigioso hanno ricostruito l'auto di 30 prima!!! x di più con la tecnologia degli anni 60!!
incredibile!!
Son cose al giorno d'oggi ti fanno "accapponare" la pelle!!
e questo la dice lunga sullo stato in generale dell'industria italiana automobilistica!!
Solo Fiat ha tentato con al 500 di fare una cosa del genere... ma lo sappiamo tutti chè è la solita manovra pubblictaria per tener in piedi un sistema che ormai "cracheggia" da tute la parti!!
Bhè... basti pensare che l'han costruita in Polonia!!!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza

Ciao caro "zanza" !!
Se non ricordo male, negli anni '60 , Quattroruote trovo' una vecchia Alfa 1750-6 cilindri con compressore del 1929 o 1930 . Questa vettura della fine anni '20- inizio anni '30,- ( se non erro ) era vestita proprio da Zagato ( dal Sig. Ugo, papa' di Elio). Quattroruote gliela fece ripristinare e questa vettura ritorno' a nuova vita dopo 30 e piu' anni. Quindi fu messa nel Museo di Quattroruote.
Dopodiche' ( quindi sempre primi anni '60 ) probabilmente credo che ci sia stata una vera e propria sfida desiderata dal direttore di Quattroruote -Dott. Mazzocchi per una RIEDIZIONE- RIVEDUTA E CORRETTA con la tecnica degli anni '60 di questa vettura e furono coinvolti l'Alfa e la Zagato.
Le vetture costruite avrebbero dovuto essere di piu' delle 92 in effetti prodotte; purtroppo per penuria di telai ( che erano quelli della Giulietta-Giulia Spider anni '60 ) dovettero accontentarsi di quelle costruite e vendute.
I freni a tamburo erano quelli della Giulia -1600-T.I. e quindi quelli anteriori erano quelli " a 3 ceppi ", cioe' l'ultimissimo tipo adottato (molto performante) prima di fare adottare alle Giulia i freni a disco.
Il cambio-differenziale ecc. erano quelli delle Giulia.
Se hai l'occasione di leggerti qualche Quattroruote degli anni 1965-1966, sicuramente avrai ulteriori notizie che, al presente, personalmente mi difettano. Comunque io la ricordo come una bella storia e che fece sensazione.
P.S.= Il serbatoio della benzina ricordo che conteneva quasi 70 litri di carburante. Comunque la vettura era sobria ed il consumo era onesto. Media di 10/11 litri x 100 Km. A 140 Km/h consumava 13 litri.
Per qualsiasi altra notizia che ricordo, sono a tua disposizione.
Grazie ancora per le belle foto che hai postato,
Ciao caro " zanza ".

certo che dopo aver letto con piacere queste tue righe mi son convinto che ormai ALFA ROMEO NON esite +!!
No ma qualche d'uno qua si rende conto di quello che è succeso oltre 40 anni fa??
il direttore di un giornale una carrozzeria rinomata ed un marchio prestigioso hanno ricostruito l'auto di 30 prima!!! x di più con la tecnologia degli anni 60!!
incredibile!!
Son cose al giorno d'oggi ti fanno "accapponare" la pelle!!
e questo la dice lunga sullo stato in generale dell'industria italiana automobilistica!!
Solo Fiat ha tentato con al 500 di fare una cosa del genere... ma lo sappiamo tutti chè è la solita manovra pubblictaria per tener in piedi un sistema che ormai "cracheggia" da tute la parti!!
Bhè... basti pensare che l'han costruita in Polonia!!!!
saluti zanza

Ciao carissimo.
Certo se consideri quanta vitalita' - quanto volere fare - quanto " volere osare "
c'era a quei tempi..........
Ma erano anche anni con realta' differenti dalle attuali.
Ciao caro " Zanza ".
 
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza

Ciao caro "zanza" !!
Se non ricordo male, negli anni '60 , Quattroruote trovo' una vecchia Alfa 1750-6 cilindri con compressore del 1929 o 1930 . Questa vettura della fine anni '20- inizio anni '30,- ( se non erro ) era vestita proprio da Zagato ( dal Sig. Ugo, papa' di Elio). Quattroruote gliela fece ripristinare e questa vettura ritorno' a nuova vita dopo 30 e piu' anni. Quindi fu messa nel Museo di Quattroruote.
Dopodiche' ( quindi sempre primi anni '60 ) probabilmente credo che ci sia stata una vera e propria sfida desiderata dal direttore di Quattroruote -Dott. Mazzocchi per una RIEDIZIONE- RIVEDUTA E CORRETTA con la tecnica degli anni '60 di questa vettura e furono coinvolti l'Alfa e la Zagato.
Le vetture costruite avrebbero dovuto essere di piu' delle 92 in effetti prodotte; purtroppo per penuria di telai ( che erano quelli della Giulietta-Giulia Spider anni '60 ) dovettero accontentarsi di quelle costruite e vendute.
I freni a tamburo erano quelli della Giulia -1600-T.I. e quindi quelli anteriori erano quelli " a 3 ceppi ", cioe' l'ultimissimo tipo adottato (molto performante) prima di fare adottare alle Giulia i freni a disco.
Il cambio-differenziale ecc. erano quelli delle Giulia.
Se hai l'occasione di leggerti qualche Quattroruote degli anni 1965-1966, sicuramente avrai ulteriori notizie che, al presente, personalmente mi difettano. Comunque io la ricordo come una bella storia e che fece sensazione.
P.S.= Il serbatoio della benzina ricordo che conteneva quasi 70 litri di carburante. Comunque la vettura era sobria ed il consumo era onesto. Media di 10/11 litri x 100 Km. A 140 Km/h consumava 13 litri.
Per qualsiasi altra notizia che ricordo, sono a tua disposizione.
Grazie ancora per le belle foto che hai postato,
Ciao caro " zanza ".

certo che dopo aver letto con piacere queste tue righe mi son convinto che ormai ALFA ROMEO NON esite +!!
No ma qualche d'uno qua si rende conto di quello che è succeso oltre 40 anni fa??
il direttore di un giornale una carrozzeria rinomata ed un marchio prestigioso hanno ricostruito l'auto di 30 prima!!! x di più con la tecnologia degli anni 60!!
incredibile!!
Son cose al giorno d'oggi ti fanno "accapponare" la pelle!!
e questo la dice lunga sullo stato in generale dell'industria italiana automobilistica!!
Solo Fiat ha tentato con al 500 di fare una cosa del genere... ma lo sappiamo tutti chè è la solita manovra pubblictaria per tener in piedi un sistema che ormai "cracheggia" da tute la parti!!
Bhè... basti pensare che l'han costruita in Polonia!!!!
saluti zanza

Ciao carissimo.
Certo se consideri quanta vitalita' - quanto volere fare - quanto " volere osare "
c'era a quei tempi..........
Ma erano anche anni con realta' differenti dalle attuali.
Ciao caro " Zanza ".

Sì c'e anche da dire che negli anni 60 il blasone ALFA era di gran lunga più massiccio di ogg!
Tanto è vero che per fare una replica di un'auto di 30 anni prima ci son voluti 3 soggetti ben disitnti... tutti e 3 amanti del mondo dell'auto!!
Oggi di "Amanti" con la A maiuscola ce ne sono ben pochi e quei pochi forse hanno anche paura di farsi notare!
E allora noi guidiamo queste "mezze calzette" marchiate Alfa romeo!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
zanzano ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Bravissimo "zanza" !!!! Infiniti ringraziamenti. A presto. Ciao.

scusa ma a questo punto la mia domanda è d'obbligo... perche io non ci credo!!
Se ho ben capito dalla tua scheda dettagliata sulla Grand Sport

Vuol dire che nel 1965-66 producevano un'auto degli anni 30 con la meccanica degli anni 60??
Come se oggi si producesse la 75 con la meccanica del 21 secolo??
ma ho capito bene??
saluti zanza

Ciao caro "zanza" !!
Se non ricordo male, negli anni '60 , Quattroruote trovo' una vecchia Alfa 1750-6 cilindri con compressore del 1929 o 1930 . Questa vettura della fine anni '20- inizio anni '30,- ( se non erro ) era vestita proprio da Zagato ( dal Sig. Ugo, papa' di Elio). Quattroruote gliela fece ripristinare e questa vettura ritorno' a nuova vita dopo 30 e piu' anni. Quindi fu messa nel Museo di Quattroruote.
Dopodiche' ( quindi sempre primi anni '60 ) probabilmente credo che ci sia stata una vera e propria sfida desiderata dal direttore di Quattroruote -Dott. Mazzocchi per una RIEDIZIONE- RIVEDUTA E CORRETTA con la tecnica degli anni '60 di questa vettura e furono coinvolti l'Alfa e la Zagato.
Le vetture costruite avrebbero dovuto essere di piu' delle 92 in effetti prodotte; purtroppo per penuria di telai ( che erano quelli della Giulietta-Giulia Spider anni '60 ) dovettero accontentarsi di quelle costruite e vendute.
I freni a tamburo erano quelli della Giulia -1600-T.I. e quindi quelli anteriori erano quelli " a 3 ceppi ", cioe' l'ultimissimo tipo adottato (molto performante) prima di fare adottare alle Giulia i freni a disco.
Il cambio-differenziale ecc. erano quelli delle Giulia.
Se hai l'occasione di leggerti qualche Quattroruote degli anni 1965-1966, sicuramente avrai ulteriori notizie che, al presente, personalmente mi difettano. Comunque io la ricordo come una bella storia e che fece sensazione.
P.S.= Il serbatoio della benzina ricordo che conteneva quasi 70 litri di carburante. Comunque la vettura era sobria ed il consumo era onesto. Media di 10/11 litri x 100 Km. A 140 Km/h consumava 13 litri.
Per qualsiasi altra notizia che ricordo, sono a tua disposizione.
Grazie ancora per le belle foto che hai postato,
Ciao caro " zanza ".

certo che dopo aver letto con piacere queste tue righe mi son convinto che ormai ALFA ROMEO NON esite +!!
No ma qualche d'uno qua si rende conto di quello che è succeso oltre 40 anni fa??
il direttore di un giornale una carrozzeria rinomata ed un marchio prestigioso hanno ricostruito l'auto di 30 prima!!! x di più con la tecnologia degli anni 60!!
incredibile!!
Son cose al giorno d'oggi ti fanno "accapponare" la pelle!!
e questo la dice lunga sullo stato in generale dell'industria italiana automobilistica!!
Solo Fiat ha tentato con al 500 di fare una cosa del genere... ma lo sappiamo tutti chè è la solita manovra pubblictaria per tener in piedi un sistema che ormai "cracheggia" da tute la parti!!
Bhè... basti pensare che l'han costruita in Polonia!!!!
saluti zanza

Ciao carissimo.
Certo se consideri quanta vitalita' - quanto volere fare - quanto " volere osare "
c'era a quei tempi..........
Ma erano anche anni con realta' differenti dalle attuali.
Ciao caro " Zanza ".

Sì c'e anche da dire che negli anni 60 il blasone ALFA era di gran lunga più massiccio di ogg!
Tanto è vero che per fare una replica di un'auto di 30 anni prima ci son voluti 3 soggetti ben disitnti... tutti e 3 amanti del mondo dell'auto!!
Oggi di "Amanti" con la A maiuscola ce ne sono ben pochi e quei pochi forse hanno anche paura di farsi notare!
E allora noi guidiamo queste "mezze calzette" marchiate Alfa romeo!
saluti zanza

Caro " Zanza " ciao.
Sai, mi devo limitare a segnalarti che il vento cambia per tutti. Ci vuole magari un po' di pazienza ma cambia per tutti. E l'esempio di qualche casa che ora - -grazie a nuovi modelli stilisticamente validi e ben azzeccati e con motori molto potenti e ben centrati - sta riprendendosi bene, non manca. Pero' a tutt' oggi Alfa purtroppo si trova ancora in " bonaccia " .
L'augurio di tanti ( ed anche mio evidentemente ) e' quello di vedere che ad Alfa sia data una bella "scossa" per farla ripartire come merita.
Speriamo presto.
Ciao caro amico.
 
giampi47 ha scritto:
Cari amici, mercoledi' 16 c.m. e' trapassato un grande personaggio. Elio Zagato.
Contribui alla creazione di bellissime vetture. Non solo di Alfa ma di tante marche.
Per usare le medesime parole riportate su un quotidiano le sue auto erano:
" Stile - Fascino - Virtuosismo - Aggressivita' - Grinta - Bellezza - Sensualita' ".
Grazie Sig. Elio per le forti sensazioni che le sue auto hanno sempre suscitato anche presso l'automobilista comune.
Buon viaggio Sig. Elio.
Ciao.

Ciao carissimo

e' con immenso dispiacere che apprendo questa notizia.....e i miei ricordi vanno a quando nemmeno patentato sallii per la prima volta su una giulia SZ....mai piu' l'ho dimenticata.

Voglio solo ricordare l'alfetta GTV SZ (realizzata in un unico esemplare esposto al museo di arese) e la 75 SZ RS 30 insieme alla sorella 75 RZ.....le ultime alfa a portare quel glorioso nome.

scansione0006b.jpg


sz1p.jpg


1992alfaromeosz11sb.jpg


367378675e67d21ed4b.jpg


Colgo l'occasione per salutare tutti gli Alfisti(con e senza alfa).

Ciao Giampi

75 TURBO
 
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Cari amici, mercoledi' 16 c.m. e' trapassato un grande personaggio. Elio Zagato.
Contribui alla creazione di bellissime vetture. Non solo di Alfa ma di tante marche.
Per usare le medesime parole riportate su un quotidiano le sue auto erano:
" Stile - Fascino - Virtuosismo - Aggressivita' - Grinta - Bellezza - Sensualita' ".
Grazie Sig. Elio per le forti sensazioni che le sue auto hanno sempre suscitato anche presso l'automobilista comune.
Buon viaggio Sig. Elio.
Ciao.

Ciao carissimo

e' con immenso dispiacere che apprendo questa notizia.....e i miei ricordi vanno a quando nemmeno patentato sallii per la prima volta su una giulia SZ....mai piu' l'ho dimenticata.

Voglio solo ricordare l'alfetta GTV SZ (realizzata in un unico esemplare esposto al museo di arese) e la 75 SZ RS 30 insieme alla sorella 75 RZ.....le ultime alfa a portare quel glorioso nome.

scansione0006b.jpg


sz1p.jpg


1992alfaromeosz11sb.jpg


367378675e67d21ed4b.jpg


Colgo l'occasione per salutare tutti gli Alfisti(con e senza alfa).

Ciao Giampi

75 TURBO

Hai pienamente ragione carissimo 75Turbo; Zagato ha prodotto stupende auto anche recentissimamente - primi anni '90-. Purtroppo la NON Lungimiranza di tante persone (che vollero NON piu' appoggiarsi ai Carrozzieri esterni ) aveva determinato la precarieta' di questi GRANDI dell'auto.
Se non ricordo male, fu a fine anni '70 o nei primi anni '80 che Zagato dovette spostare la sua produzione su una vetturetta che si chiamava ZELE - (Zagato Elettrica) :cry:
Beninteso, non ho nulla contro le vetture elettriche. Pero'.....pero'............se pensi a quali vetture la sua famiglia produsse...........!!!
Ricordi le Abarth Zagato ? E le Aston Martin Zagato ?
Oso pensare che egli fu dimenticato dai produttori- almeno sino a quando non produssero la ES-30 di cui anche tu parli -.
Come hai potuto notare, l'amico " Zanza " e' stato gentilissimo nel volere postare foto di vetture di Zagato, su mia richiesta.
Se non hai nulla in contrario, approfitto di questo mio post con te per chiedere a " Zanza " - se ci legge - se cortesemente ci puo' postare la foto della ZELE, cosi' vedremo dal vivo come , probabilmente , la Carrozzeria in oggetto e' stata a suo tempo vituperata ed entro' nell' oblio dei grandi costruttori.
E se per caso dovesse trovare una foto della Aston Martin Zagato, vedremo che non sono passati tanti anni invano perche' e' ancora attualissima ancora oggi.
Ringrazio l'amico " Zanza " in anticipo.
Quindi ringrazio ancora te e ti saluto caramente.
Ciao. :D
 
ZAGATO ZELE
dovrebbe essere questa:

72zagato_zele_1.jpg

oppure questa:
A2F8CBDF60A8F86F1B63E2CE32CF7.jpg


mentre la Aston MArtin DB4 GT ZAgato dovrebbe essere questa:
aston-martin-db4gt-zagato-1960.jpg


questa invece è l'ultima.... e se potessi solo guidarla....

2002_aston_martin_db7_zagato_12_m.jpg
 
zanzano ha scritto:
ZAGATO ZELE
dovrebbe essere questa:

72zagato_zele_1.jpg

oppure questa:
A2F8CBDF60A8F86F1B63E2CE32CF7.jpg


mentre la Aston MArtin DB4 GT ZAgato dovrebbe essere questa:
aston-martin-db4gt-zagato-1960.jpg


questa invece è l'ultima.... e se potessi solo guidarla....

2002_aston_martin_db7_zagato_12_m.jpg

" ZANZA " sei fortissimo !!! :D :D
Grazie infinite. Ci rileggiamo presto.
Ciao. :D
 
zanzano ha scritto:
ZAGATO people mover

e quesla dove la mettiamo??
zagato_peoplemover_4_09.jpg

Questa la inviamo a Cervinia per la tratta che porta al Plateau Rosa !!!
A proposito, le ZELE a cui mi riferivo sono quei " cubi " in Arancio ed in Bianco.
Ancora grazie caro " Zanza ". Ciao.
 
Back
Alto