<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon Natale | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Buon Natale

E' quello del capitone,
irrinunciabile al sud
( vedi anche episodio Toto' di " L' oro di Napoli " )
e del baccala' un po' ovunque....
Fritto a filetti ( specie a Roma )
o in salsa di pomodoro
Da me il must della cena della vigilia è la bagna cauda con il cardo gobbo ed i peperoni sotto aceto a cui eventalmente aggiungere topinambur e cruditè varie tra cui finocchi e carote. Nell'olio caldo residuo qualcuno ci cuoce un uovo. Ma resta sostanzialmente un cena magra con verdura ed uno scodellino di salsa a base di olio con aglio ed acciughe.
Per me era una cena frugale e frettolosa prima di andare a messa a mezzanotte. Da giovane ero cantore. Ma cantando dopo aver mangiato la bagna cauda mi promossero a suonatore.
 
Confermo la tradizione del cenone la sera della vigilia.
Da noi rigorosamente a base di pesce, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo perché sono anni che non rispettiamo più questa regola) essere composto da 13 portate (in alcuni paesi "solo" 9).
Ricordo cenoni della vigilia veramente impegnativi, tanto che il pranzo del 24 non veniva proprio preparato.
Quest'anno spaghetti con le alici e per secondo gamberoni e baccalà in umido, anche se le porzioni erano veramente limitate.
Comunque il giorno dopo ho saltato la colazione ...
 
Da noi rigorosamente a base di pesce, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo perché sono anni che non rispettiamo più questa regola) essere composto da 13 portate (in alcuni paesi "solo" 9).

animation.gif
 
Roba da frequentatori ( a dieta ) di Chianciano Terme
Questa si' che e' una vera strafogata

https://www.gazzettadelgusto.it/cibo-e-storia/cose-la-panarda-abruzzese-storia-significato-ricette/

Sono anni che ci penso....
E pensa, pensa, pensa....
Mi son fatto vecchio

:emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:

Io mi vanto,anche se non è un gran vanto,di avere uno stomaco quasi di ferro.
In realtà da quando ho compiuto 30 anni ho sperimentato qualche volta la sensazione della pesantezza di stomaco,prima non era mai pervenuta.
Penso di potermi difendere insieme a qualsiasi compagnia.
Una volta durante un pranzo di Pasqua ricordo che presi 3 volte il dessert dopo aver fagocitato un gran numero di portate.
Un'altra volta mi sono trovato in una comitiva di mangioni in un ristorante che serviva pesce e dagli altri tavoli non facevano altro che guardare sbigottiti i vassoi carichi che si vuotavano inesorabilmente.
Però devo dire che non sento il bisogno di simili abbuffate,anzi molto spesso quando si esagera con le portate c'è anche tanto spreco.
Preferisco alzarmi da tavola con la sensazione di avere ancora spazio nello stomaco.
Infatti non è raro che entro 1 ora dal pasto pilucchi qualcosa.
 
Anche se in ritardo, mi fa piacere fare a voi tutti e ai vostri cari i miei migliori auguri di Buone Feste con la speranza che il 2021 sia un anno il più vicino possibile alla "normalità".
Un augurio in particolare al forum che ci ospita ed a tutti i moderatori.
 
Io mi vanto,anche se non è un gran vanto,di avere uno stomaco quasi di ferro.
In realtà da quando ho compiuto 30 anni ho sperimentato qualche volta la sensazione della pesantezza di stomaco,prima non era mai pervenuta.
Penso di potermi difendere insieme a qualsiasi compagnia.
Una volta durante un pranzo di Pasqua ricordo che presi 3 volte il dessert dopo aver fagocitato un gran numero di portate.
Un'altra volta mi sono trovato in una comitiva di mangioni in un ristorante che serviva pesce e dagli altri tavoli non facevano altro che guardare sbigottiti i vassoi carichi che si vuotavano inesorabilmente.
Però devo dire che non sento il bisogno di simili abbuffate,anzi molto spesso quando si esagera con le portate c'è anche tanto spreco.
Preferisco alzarmi da tavola con la sensazione di avere ancora spazio nello stomaco.
Infatti non è raro che entro 1 ora dal pasto pilucchi qualcosa.



Beh....
Devo dire che a me piace mangiare e tanto....
E l' ho fatto fino a 48 anni
( era l' anno 2000 ),
per poi mettermi a fare moto e a diminuire di pari passo le " entrate ".
Questo....Anche se ogni tanto la strafogata la faccio, ma volente o nolente i quantitativi dei bei tempi non mi entrano piu' probabilmente causa gli anni che passano.
Sia fuori che in casa.
P.s.:
Stai tranquillo a casa mia non si spreca niente.
In polpette
o
ripassato non si butta nulla.
 
A casa si.
Un po' si recupera e magari qualcosa se lo portano a casa i vari ospiti.
E' nei ristoranti che va tutto buttato.
Quella volta in quel ristorante di pesce chissà quanta roba (ordinata in eccesso) è andata dritta nel bidone del rusco...


Non c'e',
dalle tue parti,
la pratica del sacchetto
" per il migliore amico "
??
 
Non saprei dirtelo.
Però quel giorno in particolare avremmo dovuto avere tutti un cucciolo di velociraptor più che un cagnolino per non far andare sprecato nulla.


Strano: qui tutti si portano a casa i loro avanzi.
Io poi
( sono diabolico )
ordino appositamente di piu', cosi la sera dopo ho gia' il grosso della cena pronta....
Son piu' di 40 anni,
di cui una decina in sovrapposizione col professionale.
che faccio da mangiare e mi sono stufato
 
ordino appositamente dpiu' cosi la sera dopo ho gia' il grosso della cena pronta....

A casa mia non si usava perchè mia madre non sopportava gli avanzi.
Diceva che a casa dei miei nonni ogni giorno si cucinava di più a pranzo e a cena c'era sempre l'avanzo (pare che fosse un capriccio di mio nonno).
Lei era rigorosamente contro questa pratica.
Non si buttava nulla,magari si consumava il giorno successivo,ma a cena si cucinava sempre qualcosa di diverso.
Ovviamente questo significava più lavoro per lei e negli ultimi anni per me.
 
A casa mia non si usava perchè mia madre non sopportava gli avanzi.
Diceva che a casa dei miei nonni ogni giorno si cucinava di più a pranzo e a cena c'era sempre l'avanzo (pare che fosse un capriccio di mio nonno).
Lei era rigorosamente contro questa pratica.
Non si buttava nulla,magari si consumava il giorno successivo,ma a cena si cucinava sempre qualcosa di diverso.
Ovviamente questo significava più lavoro per lei e negli ultimi anni per me.


Non per niente....
Cucinare il cibo di tutti i giorni, visto che lo si rifa da anni, e' abbastanza facile....
La vera arte, e' il riscaldo
 
Ultima modifica:
Back
Alto