<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bullismo rosa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bullismo rosa

LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
sei tu che mi dai contro, non io.
Io non ti do affatto contro. Sostengo semplicemente, da padre, che il distacco a tre anni è DEVASTANTE per il bambino e in seconda battuta per la madre. Per me madre e figlio devono essere uniti per sempre o separati subito. La via di mezzo è un disastro, credimi.
non si spezza il legame, credimi. Fanno in modo che madre e figlio si vedano spesso (il bimbo viene affidato ad un familiare incensurato ed idoneo, in modo da "respirare" comunque aria di casa, che poi lo porta a sempre a vedere sua mamma in carcere; il minore finisce in istituto solo se non c'è proprio nessuno di famiglia a cui affidarlo) e se possibile, danno alla madre quanto prima i domiciliari (ovvero, se ci sono i presupposti di legge, nel caso specifico). Ribadisco che la maternità in detenzione è oggetto di particolare cura da parte delle Istituzioni: nulla è lasciato al caso, proprio perchè ci sono i bambini di mezzo. Ci sono pure i volontari e le associazioni benefiche e religiose che portano i bambini fuori tutti i sabati nei giardinetti e a fare delle piccole gite. Certo, non è il massimo: ma gli sforzi per rendere la situazione dei bimbi in carcere il meno difficile possibile bisogna riconoscere che ci sono.

bravabravabrava, futura (speriamo prossima) mammina!
 
pi_greco ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
sei tu che mi dai contro, non io.
Io non ti do affatto contro. Sostengo semplicemente, da padre, che il distacco a tre anni è DEVASTANTE per il bambino e in seconda battuta per la madre. Per me madre e figlio devono essere uniti per sempre o separati subito. La via di mezzo è un disastro, credimi.
non si spezza il legame, credimi. Fanno in modo che madre e figlio si vedano spesso (il bimbo viene affidato ad un familiare incensurato ed idoneo, in modo da "respirare" comunque aria di casa, che poi lo porta a sempre a vedere sua mamma in carcere; il minore finisce in istituto solo se non c'è proprio nessuno di famiglia a cui affidarlo) e se possibile, danno alla madre quanto prima i domiciliari (ovvero, se ci sono i presupposti di legge, nel caso specifico). Ribadisco che la maternità in detenzione è oggetto di particolare cura da parte delle Istituzioni: nulla è lasciato al caso, proprio perchè ci sono i bambini di mezzo. Ci sono pure i volontari e le associazioni benefiche e religiose che portano i bambini fuori tutti i sabati nei giardinetti e a fare delle piccole gite. Certo, non è il massimo: ma gli sforzi per rendere la situazione dei bimbi in carcere il meno difficile possibile bisogna riconoscere che ci sono.

bravabravabrava, futura (speriamo prossima) mammina!

:D :D :D :D
grazie!! intanto fo la zia!!!!
 
Back
Alto