Alle ottime descrizioni fatte da G5 contro i soliti discorsi aggiungo che c'e' una ben precisa direttiva UE (del 2002 se ben ricordo) e infatti oggi i "paravacche" metallici non sono piu' omologabili.
Alcune compagnie li hanno sostituiti con altri in materiale plastico, mentre altre hanno fatto notevoli sforzi per adeguarsi alle normative, e questo si riflette sul prezzo (mi viene in mente Arrigoni).
In molti casi, per i vecchi mezzi il piu' delle volte il bullbar viene contestato pure in sede di revisione, quindi sono cmq destinati a scomparire.
Metterlo su un'auto "normale" (ne ho visti parecchi, purtroppo) e' qualcosa di assolutamente stupido e inutile: non avendo punti di rinforzo sulla scocca, spesso vengono "avvitati" al paraurto oppure montati con delle staffe che fanno un giro "a banana" intorno a suddetto paraurti e si piegano al minimo impatto che e' un piacere, rovinando cofano, griglia e talvolta anche gruppi ottici dell'auto che indossa tale affare protettivo.
Per essere veramente efficiente, un bullbar ha bisogno di ancoraggi solidi a punti assai robusti nella scocca oppure nel telaio, ma non e' facile ottenere la trascrizione a libretto di un "paraurto per uso gravoso", specie per un privato. In Europa mi viene in mente soltanto ARB che offre paraurti "potenti" omologati TUV, ma con certe modifiche per adattarli alla normativa europea.
Che poi ci sia uno scemo a far manovra in parcheggio gibollando quello che gli capita sotto tiro .... c'entra poco coi fatti descritti sopra
E le storie degli zii d'America c'entrano poco con la realta' nostrana .... da noi mica ci sono mezzi sviluppati con delle caratteristiche specifiche e rinforzi atti a 'ram' un'altro veicolo senza riportare danni ... quante 159 (che ha un peso da "carroarmato" :lol: ) della Stradale hai visto speronare altri veicoli?
Alcune compagnie li hanno sostituiti con altri in materiale plastico, mentre altre hanno fatto notevoli sforzi per adeguarsi alle normative, e questo si riflette sul prezzo (mi viene in mente Arrigoni).
In molti casi, per i vecchi mezzi il piu' delle volte il bullbar viene contestato pure in sede di revisione, quindi sono cmq destinati a scomparire.
Metterlo su un'auto "normale" (ne ho visti parecchi, purtroppo) e' qualcosa di assolutamente stupido e inutile: non avendo punti di rinforzo sulla scocca, spesso vengono "avvitati" al paraurto oppure montati con delle staffe che fanno un giro "a banana" intorno a suddetto paraurti e si piegano al minimo impatto che e' un piacere, rovinando cofano, griglia e talvolta anche gruppi ottici dell'auto che indossa tale affare protettivo.
Per essere veramente efficiente, un bullbar ha bisogno di ancoraggi solidi a punti assai robusti nella scocca oppure nel telaio, ma non e' facile ottenere la trascrizione a libretto di un "paraurto per uso gravoso", specie per un privato. In Europa mi viene in mente soltanto ARB che offre paraurti "potenti" omologati TUV, ma con certe modifiche per adattarli alla normativa europea.
Che poi ci sia uno scemo a far manovra in parcheggio gibollando quello che gli capita sotto tiro .... c'entra poco coi fatti descritti sopra
E le storie degli zii d'America c'entrano poco con la realta' nostrana .... da noi mica ci sono mezzi sviluppati con delle caratteristiche specifiche e rinforzi atti a 'ram' un'altro veicolo senza riportare danni ... quante 159 (che ha un peso da "carroarmato" :lol: ) della Stradale hai visto speronare altri veicoli?