certo non è una scirocco...
Leggera, compatta, col baricentro basso e un ottimo bilanciamento delle masse, come tutte le Subaru. Ma a trazione posteriore, come una vera sportiva. La BRZ arriva dopo la gemella Toyota GT86, sia pure a distanza di poche settimane, con minime differenze estetiche e tarature specifiche, ma con la stessa vocazione: esaltare il piacere della guida. E, ovviamente, con l'immancabile motore boxer della serie "FB" che, anche grazie alla collaborazione con Toyota, si pregia di qualche prelibata raffinatezza tecnica, a cominciare dal doppio sistema di alimentazione.
Meglio col sei marce manuale. Non aspettatevi una coupé cattiva, di quelle che si fa fatica a domare. Sulla carta, questa nuova 2+2 di potenza ne ha in abbondanza, specie in rapporto alla cilindrata (oltre 100 CV/litro). Tuttavia , l'erogazione non è brutale, ma omogenea e regolare fino a quota 7.000 giri, dove il quattro cilindri contrapposti aspirato tira fuori il massimo e consente di staccare un più che dignitoso 7,6 secondi nello zero-cento, a condizione che si opti per il sei marce manuale.
Consumo ragionevole. Con la trasmissione automatica, di tipo tradizionale (per intenderci, col convertitore di coppia), la risposta è meno appagante e la selezione delle marce più adatta all'uso turistico, a meno che non si selezioni la modalità sportiva. In tal caso, le cambiate sono molto più aggressive, anche troppo. Va meglio, molto meglio, se si usano i paddle al volante. Comunque, ai bassi regimi non c'è tantissima coppia: quella massima viene erogata a 6.400 giri. In compenso, i consumi sono più che ragionevoli. In questa nostra prima presa di contatto su un percorso prevalentemente autostradale, il computer di bordo si è fermato su una media globale di oltre 11 km con un litro di benzina, che per una sportiva, per di più automatica, non è poi così male, soprattutto di questi tempi.
Sterzo e assetto sono ok. Ci ha convinto anche lo sterzo, diretto, con un buon carico e un ottimo feeling. Pregevole pure l'assetto: la BRZ vira piatta con un bel grip e minimi movimenti di cassa. Rigida quanto basta per non penalizzare il confort. Anzi, le sospensioni filtrano piuttosto bene le asperità della strada e, col contributo dei comodi sedili (di tipo avvolgente), non affaticano il conducente. Insomma, questa coupé non ha un carattere scontroso, si lascia gestire e, tutto sommato diverte, senza esagerare. A proposito, i giapponesi non hanno esagerato nemmeno col prezzo: sarà disponibile da giugno a poco più di 30.000 euro.
Un successone in Giappone. Chiudiamo con un nota di cronaca: pare che in Giappone gli appassionati abbiano letteralmente preso d'assalto le concessionarie Subaru per il debutto della BRZ: la nuova coupé sportiva ha venduto in meno di due mesi 3.551 esemplari, quadruplicando così le stime della Casa madre. Nonostante la disponibilità di versioni base dal prezzo molto aggressivo, il 78,4% dei clienti ha scelto l'allestimento top di gamma completo di sistema di navigazione.
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/subaru-brz-le-nostre-prime-impressioni-su-strada?comeFrom=forum_QRT
Leggera, compatta, col baricentro basso e un ottimo bilanciamento delle masse, come tutte le Subaru. Ma a trazione posteriore, come una vera sportiva. La BRZ arriva dopo la gemella Toyota GT86, sia pure a distanza di poche settimane, con minime differenze estetiche e tarature specifiche, ma con la stessa vocazione: esaltare il piacere della guida. E, ovviamente, con l'immancabile motore boxer della serie "FB" che, anche grazie alla collaborazione con Toyota, si pregia di qualche prelibata raffinatezza tecnica, a cominciare dal doppio sistema di alimentazione.
Meglio col sei marce manuale. Non aspettatevi una coupé cattiva, di quelle che si fa fatica a domare. Sulla carta, questa nuova 2+2 di potenza ne ha in abbondanza, specie in rapporto alla cilindrata (oltre 100 CV/litro). Tuttavia , l'erogazione non è brutale, ma omogenea e regolare fino a quota 7.000 giri, dove il quattro cilindri contrapposti aspirato tira fuori il massimo e consente di staccare un più che dignitoso 7,6 secondi nello zero-cento, a condizione che si opti per il sei marce manuale.
Consumo ragionevole. Con la trasmissione automatica, di tipo tradizionale (per intenderci, col convertitore di coppia), la risposta è meno appagante e la selezione delle marce più adatta all'uso turistico, a meno che non si selezioni la modalità sportiva. In tal caso, le cambiate sono molto più aggressive, anche troppo. Va meglio, molto meglio, se si usano i paddle al volante. Comunque, ai bassi regimi non c'è tantissima coppia: quella massima viene erogata a 6.400 giri. In compenso, i consumi sono più che ragionevoli. In questa nostra prima presa di contatto su un percorso prevalentemente autostradale, il computer di bordo si è fermato su una media globale di oltre 11 km con un litro di benzina, che per una sportiva, per di più automatica, non è poi così male, soprattutto di questi tempi.
Sterzo e assetto sono ok. Ci ha convinto anche lo sterzo, diretto, con un buon carico e un ottimo feeling. Pregevole pure l'assetto: la BRZ vira piatta con un bel grip e minimi movimenti di cassa. Rigida quanto basta per non penalizzare il confort. Anzi, le sospensioni filtrano piuttosto bene le asperità della strada e, col contributo dei comodi sedili (di tipo avvolgente), non affaticano il conducente. Insomma, questa coupé non ha un carattere scontroso, si lascia gestire e, tutto sommato diverte, senza esagerare. A proposito, i giapponesi non hanno esagerato nemmeno col prezzo: sarà disponibile da giugno a poco più di 30.000 euro.
Un successone in Giappone. Chiudiamo con un nota di cronaca: pare che in Giappone gli appassionati abbiano letteralmente preso d'assalto le concessionarie Subaru per il debutto della BRZ: la nuova coupé sportiva ha venduto in meno di due mesi 3.551 esemplari, quadruplicando così le stime della Casa madre. Nonostante la disponibilità di versioni base dal prezzo molto aggressivo, il 78,4% dei clienti ha scelto l'allestimento top di gamma completo di sistema di navigazione.
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/subaru-brz-le-nostre-prime-impressioni-su-strada?comeFrom=forum_QRT