<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutto incidente guida autonoma BMW | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Brutto incidente guida autonoma BMW

Ma quando si arriverà al livello 3 o 4 o 5 la guida autonoma sarà così evoluta da cogliere anche le sottigliezze oppure si limiterà a guidare by the book?
Perchè stamattina mi sono capitate 3 situazioni non contemplate dal codice della strada ma dal buon senso.

Appena mi sono immesso dalla strada in cui abito sul corso principale ho guardato che non arrivassero macchine e sono andato.
100 metri dopo vedo nello specchietto un furgone che sopraggiunge lanciatissimo,andava come minimo a 80 km orari visto che quando mi sono immesso ancora non si vedeva all'orizzonte e mi ha raggiunto in così poco tempo.
Io ho capito subito che nonostante la linea continua non avrebbe rallentato così mi sono spostato a destra per lasciargli spazio in modo che non dovesse invadere l'altra corsia per sorpassare.
La guida autonoma lo farebbe?
Se poi tutte le auto sono a guida autonoma probabilmente i sorpassi a 80 km orari non saranno contemplati e il problema non si porrà,ma se ci sarà la convivenza tra guidatori umani e non il problema si pone eccome.

Poi al semaforo c'era un po' di coda allora io mi sono fermato qualche metro più indietro per permettere alle auto che arrivavano dal senso opposto di svoltare,cosa che tanti guidatori umani (soprattutto guidatrici devo dire) non fanno.
La guida autonoma concepirà il concetto secondo cui visto che c'è coda non serve a niente bloccare chi dovrebbe dare la precedenza per svoltare?

E infine ho segnalato per tempo che intendevo svoltare a sinistra perchè ho visto ferma al dare la precedenza un'auto,il guidatore ci ha messo un sacco di tempo perchè era un po' addormentato ma comunque ha recepito il messaggio che era più o meno "Inserisciti pure tanto io devo svoltare quindi dovrò rallentare e tu hai tutto il tempo di levarti dall'incrocio anche se in teoria le nostre traiettorie si incrociano quindi dovresti darmi la precedenza".
La guida autonoma farà stare fermi perchè c'è il dare la precedenza anche se da lontano arrivasse un'auto ai 30 all'ora con la freccia per svoltare?

Se tutte queste sottigliezze non saranno contemplate quando e se ci sarà l'avvento della guida autonoma penso che ci guadagneremo in sicurezza ma i tempi di percorrenza non potranno fare altro che allungarsi.
 
No, secondo le norme SAE i livelli 1 e 2 sono ausili, ergo assistenza alla guida dove gli ADAS possono svolgere parziali automatismi, esempio cruise control, che impongono un controllo diretto del guidatore il quale deve costantemente essere il principale attore. Infatti le mani dal volante non si possono staccare se solo per pochi secondi.
Il discorso cambia dal livello 3 in su perchè questo livello prevede che le auto siano in grado di sostituire completamente in guidatore per una serie ( quindi non totale) di manovre complesse, infatti si chiama guida semi autonoma, dove invece prima il guidatore doveva correggere e intervenire.
Rileggiti le norme ufficiali. Anche Tesla per quel che se ne dica fin quando il Divino non distribuirà la versione definitiva del suo Full Self Driving è un sistema di livello 2 anche se per cose che fa potrebbe essere a cavallo tra 2 e 3 ma non lo è perchè anche per Tesla il guidatore deve costantemente essere l'attore principale e tenere le mani sul volante, anche se è più evoluto degli altri. Infatti tutti quei deficienti che si sono schiantati o fatto incidenti dando colpa all'autopilot hanno avuto sempre torto perchè il guidatore è la figura principale.
Quindi fammi capire: prima scrivi che non è il guidatore a sorvegliare ma sono gli adas a sorvegliare il guidatore, poi scrivi che il livello 2 impone un controllo diretto del guidatore.
Ti leggo confuso si.
 
Quindi fammi capire: prima scrivi che non è il guidatore a sorvegliare ma sono gli adas a sorvegliare il guidatore, poi scrivi che il livello 2 impone un controllo diretto del guidatore.
Ti leggo confuso si.
Secondo te controllo diretto cosa significa ? Che sei tu che controlli ( ergo guidi ) direttamente la guida e gli ADAS ti supportano.
 
Secondo te controllo diretto cosa significa ? Che sei tu che controlli ( ergo guidi ) direttamente la guida e gli ADAS ti supportano.
Quando inserisci l’adas della guida semiautonoma dove fa tutto l’auto e tu devi solo tenere le mani sul volante (e nemmeno costantemente) il controllo diretto della guida chi ce l’ha?
O mi vuoi dire che il controllo della guida è del guidatore e non della macchina che accelera, decelera, decide la velocità in base al limite che legge sui cartelli, sterza e sorpassa in autonomia?
 
Ma quando si arriverà al livello 3 o 4 o 5 la guida autonoma sarà così evoluta da cogliere anche le sottigliezze oppure si limiterà a guidare by the book?
Perchè stamattina mi sono capitate 3 situazioni non contemplate dal codice della strada ma dal buon senso.

Appena mi sono immesso dalla strada in cui abito sul corso principale ho guardato che non arrivassero macchine e sono andato.
100 metri dopo vedo nello specchietto un furgone che sopraggiunge lanciatissimo,andava come minimo a 80 km orari visto che quando mi sono immesso ancora non si vedeva all'orizzonte e mi ha raggiunto in così poco tempo.
Io ho capito subito che nonostante la linea continua non avrebbe rallentato così mi sono spostato a destra per lasciargli spazio in modo che non dovesse invadere l'altra corsia per sorpassare.
La guida autonoma lo farebbe?
Se poi tutte le auto sono a guida autonoma probabilmente i sorpassi a 80 km orari non saranno contemplati e il problema non si porrà,ma se ci sarà la convivenza tra guidatori umani e non il problema si pone eccome.

Poi al semaforo c'era un po' di coda allora io mi sono fermato qualche metro più indietro per permettere alle auto che arrivavano dal senso opposto di svoltare,cosa che tanti guidatori umani (soprattutto guidatrici devo dire) non fanno.
La guida autonoma concepirà il concetto secondo cui visto che c'è coda non serve a niente bloccare chi dovrebbe dare la precedenza per svoltare?

E infine ho segnalato per tempo che intendevo svoltare a sinistra perchè ho visto ferma al dare la precedenza un'auto,il guidatore ci ha messo un sacco di tempo perchè era un po' addormentato ma comunque ha recepito il messaggio che era più o meno "Inserisciti pure tanto io devo svoltare quindi dovrò rallentare e tu hai tutto il tempo di levarti dall'incrocio anche se in teoria le nostre traiettorie si incrociano quindi dovresti darmi la precedenza".
La guida autonoma farà stare fermi perchè c'è il dare la precedenza anche se da lontano arrivasse un'auto ai 30 all'ora con la freccia per svoltare?

Se tutte queste sottigliezze non saranno contemplate quando e se ci sarà l'avvento della guida autonoma penso che ci guadagneremo in sicurezza ma i tempi di percorrenza non potranno fare altro che allungarsi.
Tu però sei dotato di educazione, civica in primis.
Ma alla guida quasi sempre scompare.
Sono abbastanza certo che la guida autonoma da questo punto di vista offra più vantaggi che altro.
In questi giorni di agosto ho fatto qualche viaggetto.
Mi è capitato di ritrovarmi ad osservare i limiti di velocità, cosa che faccio sempre, e di sentire il "fiato sul collo" di più di un camionista che si appoggiava al paraurti posteriore e suonava di continuo il clacson.
Ma anche di incontrare tra le curve di alcune strade montane altri mezzi, in questo caso non solo camion, decisamente troppo lenti rispetto al passo che avrei potuto tenere, sempre restando entro i limiti di velocità.
Indovina quanti si sono messi da parte per farmi passare?
 
Tu però sei dotato di educazione, civica in primis.
Ma alla guida quasi sempre scompare.
Sono abbastanza certo che la guida autonoma da questo punto di vista offra più vantaggi che altro.
In questi giorni di agosto ho fatto qualche viaggetto.
Mi è capitato di ritrovarmi ad osservare i limiti di velocità, cosa che faccio sempre, e di sentire il "fiato sul collo" di più di un camionista che si appoggiava al paraurti posteriore e suonava di continuo il clacson.
Ma anche di incontrare tra le curve di alcune strade montane altri mezzi, in questo caso non solo camion, decisamente troppo lenti rispetto al passo che avrei potuto tenere, sempre restando entro i limiti di velocità.
Indovina quanti si sono messi da parte per farmi passare?

Immagino.
Probabilmente le sottigliezze di cui parlavo a molti guidatori non interessano,infatti a me capita dieci volte al giorno di essere fermo al dare la precedenza ad aspettare e quello che deve svoltare col cavolo che mette la freccia per agevolarmi.
Rispetto a un guidatore menefreghista di sicuro un pilota automatico non può essere peggio.
 
Quando inserisci l’adas della guida semiautonoma dove fa tutto l’auto e tu devi solo tenere le mani sul volante (e nemmeno costantemente) il controllo diretto della guida chi ce l’ha?
O mi vuoi dire che il controllo della guida è del guidatore e non della macchina che accelera, decelera, decide la velocità in base al limite che legge sui cartelli, sterza e sorpassa in autonomia?

Wow. Quindi ancora qualche anno e diverrà totalmente inutile avere motori elettrici potentissimi...giusto? È l'unica cosa che mi interessa. Se le macchine fanno da sole, scatole nere, radar next Gen per il controllo attivo della velocità...auto tipo la Granturismo Folgore diventano inutili giusto? Fantastico!
 
Immagino.
Probabilmente le sottigliezze di cui parlavo a molti guidatori non interessano,infatti a me capita dieci volte al giorno di essere fermo al dare la precedenza ad aspettare e quello che deve svoltare col cavolo che mette la freccia per agevolarmi.
Rispetto a un guidatore menefreghista di sicuro un pilota automatico non può essere peggio.
Un pilota automatico guiderà secondo le norme del codice della strada.
 
Wow. Quindi ancora qualche anno e diverrà totalmente inutile avere motori elettrici potentissimi...giusto? È l'unica cosa che mi interessa. Se le macchine fanno da sole, scatole nere, radar next Gen per il controllo attivo della velocità...auto tipo la Granturismo Folgore diventano inutili giusto? Fantastico!
Se l’alternativa è guidare come se fossimo da soli in strada fregandocene delle regole direi che personalmente non sentirò la mancanza dei soliti attaccati al paraurti sempre pronti a guidare come se partecipassero alla gara di velocità paesana o cittadina.
 
Per tornare all'origine di questo 3d riporto il comunicato di BMW

Possiamo confermare che lunedì si è verificato un incidente che ha coinvolto un veicolo del marchio BMW nel distretto di Reutlingen. Attualmente stiamo indagando sulle circostanze esatte. Ovviamente siamo in stretto contatto con le autorità.

Una cosa è già certa: la vettura BMW coinvolta non era una vettura a guida autonoma. Il veicolo è dotato di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, che sono già installati nei veicoli di produzione e supportano il conducente se necessario. Nei veicoli di livello 2, il conducente rimane sempre responsabile. Nel caso di tutti i veicoli di prova che registrano le telecamere, è obbligatorio per motivi di protezione dei dati contrassegnare il veicolo di conseguenza.

All'inizio si era parlato di guida autonoma perché l'auto aveva un'etichetta obbligatoria perché aveva telecamere che registravano ai fini della raccolta dati per la guida autonoma
 
Wow. Quindi ancora qualche anno e diverrà totalmente inutile avere motori elettrici potentissimi...giusto? È l'unica cosa che mi interessa. Se le macchine fanno da sole, scatole nere, radar next Gen per il controllo attivo della velocità...auto tipo la Granturismo Folgore diventano inutili giusto? Fantastico!
Il trend intrapreso dalle auto elettriche è aver un buon 0/100 intorno agli 8 secondi (che non è lento) e una velocità max di 160\180 kmh.. Direi che hai un buon cuscinetto per eventuali situazioni di emergenza.

Certo, il radar per il controllo della velocità e della distanza saranno il male per chi ha l'abitudine a leggere il nome della concessionaria sul portatarga posteriore.
 
Un pilota automatico guiderà secondo le norme del codice della strada.

Quindi non cederà la precedenza quando farlo non gli costa nulla e può agevolare un altro guidatore.
Oppure non oltrepasserà lo stop se rileva un'auto che sopraggiunge anche se questa fosse molto distante e arrivasse molto lentamente.
All'incrocio tra la strada in cui vivo e il corso principale probabilmente un pilota automatico starebbe fermo mezz'ora perchè se c'è traffico le auto arrivano senza sosta e bisogna per forza infilarsi quando si può senza stare ad aspettare che la strada sia totalmente sgombra.
Con la guida autonoma secondo me nel tragitto casa-lavoro che è di pochi km 5 minuti li perderei di sicuro,e io già sono uno di quelli che non va veloce.
 
Tra frenata automatica e distanza di sicurezza obbligatoria forse si estingueranno i tamponamenti,gli incidenti più stupidi del mondo.
 
Back
Alto