Quindi non cederà la precedenza quando farlo non gli costa nulla e può agevolare un altro guidatore.
Oppure non oltrepasserà lo stop se rileva un'auto che sopraggiunge anche se questa fosse molto distante e arrivasse molto lentamente.
All'incrocio tra la strada in cui vivo e il corso principale probabilmente un pilota automatico starebbe fermo mezz'ora perchè se c'è traffico le auto arrivano senza sosta e bisogna per forza infilarsi quando si può senza stare ad aspettare che la strada sia totalmente sgombra.
Con la guida autonoma secondo me nel tragitto casa-lavoro che è di pochi km 5 minuti li perderei di sicuro,e io già sono uno di quelli che non va veloce.
Sei sempre pessimista. Le auto dialogheranno tra loro e Ti faranno passare. Ma si spera che nn ci saranno cose del passato tipo il traffico o il dovere andare a lavorare in macchina.
Ce lo hai tu perchè con il LTA se l'auto è vicina alla riga di destra e tu vuoi che stia sulla sinistra la sposti, e l'ADAS ? Muto deve stare, e lui sta. Se vuoi cambiare corsia ? L'ADAS ? Miagola e tu ? Lo fai lo stesso. Se vuoi che l'auto rallenta o aumenti la velocità rispetto ad una velocità impostata quando non hai nessuna auto di riferimento davanti sei tu che la fai accelerare/decelerare con i pulsanti del cruise, e l'ADAS ? Muto, obbedisce. Se arrivi ad un curvone autostradale, esempio quello di Bergamo in A4, e vai a 130 e davanti non hai nessuno per rallentare a 90 come da cartelli sei tu che diminuisci la velocità e l'ADAS ? Muto deve stare.Quando inserisci l’adas della guida semiautonoma dove fa tutto l’auto e tu devi solo tenere le mani sul volante (e nemmeno costantemente) il controllo diretto della guida chi ce l’ha?
L'auto non fa nulla se tu non la indirizzi, tu gestisci direttamente la velocità e distanza di sicurezza e se tieni il dito sulla pulsantiera puoi giocarci pure e l'ADAS ? Muto deve stare. E manco si può permettere di sorpassare se tu non metti la freccia.O mi vuoi dire che il controllo della guida è del guidatore e non della macchina che accelera, decelera, decide la velocità in base al limite che legge sui cartelli, sterza e sorpassa in autonomia?
Altro dubbio.
In situazioni eccezionali l'auto a guida autonoma sarà "disposta" a violare il codice della strada?
Oppure dovrà sempre intervenire il guidatore causando un ritardo nella reazione?
Per esempio mettiamo che arrivi un'ambulanza e che per darle strada sia necessario accostare sotto a un cartello di divieto di sosta e di fermata,oppure infilarsi in una strada in senso vietato.
La guida autonoma in casi simili non resterebbe bloccata dalle proprie linee guida che le impongono di rispettare la segnaletica?
Una telecamera ti sanzionerebbe in entrambi i casi, perchè sono violazioni del codice. Dare strada ai mezzi dì emergenza, a memoria, non vuol dire che debba ad ogni costo commettere un'infrazione con il rischio di creare ulteriore danno. Va bene lasciar strada il prima possibile, anche fermandosi, ma in condizioni di sicurezza.
La guida autonoma in casi simili non resterebbe bloccata dalle proprie linee guida che le impongono di rispettare la segnaletica?
Te ne dico io molto più probabile : sei allo stop di una strada che si immette su un provinciale molto trafficato.
Oggi sei tu a calcolare lo spazio tra un'auto e l'altra, al massimo fai una "sgasata" e ti immetti senza problemi e senza causare disagi. O come spesso accade quando hai il muso fuori un compassionevole rallenta ti fa i fari e ti lascia uscire.
Cosa farebbe un'auto a guida autonoma che ha margini di sicurezza alti ? Non si infilerebbe mai in una colonna, e quelle sul provinciale autonome anch'esse non sono così intelligenti da capire la situazione e avere l'anima del buon samaritano da farti passare.
Lo stessa cosa allo stop per entrare in una rotonda dove magari tu devi girare nella via a sinistra e devi passare la colonna che va dritto dalla tua sinistra alla tua destra. cosa aspetti il messia ?
Non credo che fermarsi 10 metri dopo o in condizioni di maggior sicurezza crei maggior danno a chi è in ambulanza. Anche perchè il rischio è che si crei un'ulteriore situazione di pericolo, per entrambi i mezzi.
Quando il sistema di sterzata è attivo tu non puoi cambiare a piacimento la traiettoria perché il volante non te lo permette, tu continui a fare confusione con il cruise control adattivo che non ha il sistema di sterzata attiva.Ce lo hai tu perchè con il LTA se l'auto è vicina alla riga di destra e tu vuoi che stia sulla sinistra la sposti, e l'ADAS ? Muto deve stare, e lui sta. Se vuoi cambiare corsia ? L'ADAS ? Miagola e tu ? Lo fai lo stesso. Se vuoi che l'auto rallenta o aumenti la velocità rispetto ad una velocità impostata quando non hai nessuna auto di riferimento davanti sei tu che la fai accelerare/decelerare con i pulsanti del cruise, e l'ADAS ? Muto, obbedisce. Se arrivi ad un curvone autostradale, esempio quello di Bergamo in A4, e vai a 130 e davanti non hai nessuno per rallentare a 90 come da cartelli sei tu che diminuisci la velocità e l'ADAS ? Muto deve stare.
Se tu esci dalla corsia e arriva qualcuno e il BSM miagola e tu esci lo stesso ? L'ADAS obbedisce. Quindi chi ha il controllo diretto della guida ?
L'auto non fa nulla se tu non la indirizzi, tu gestisci direttamente la velocità e distanza di sicurezza e se tieni il dito sulla pulsantiera puoi giocarci pure e l'ADAS ? Muto deve stare. E manco si può permettere di sorpassare se tu non metti la freccia.
Quando gran parte di queste cose le farà da sola senza chiederti nulla allora si parlerà di livello 3, semplice.
Quando il sistema di sterzata è attivo tu non puoi cambiare a piacimento la traiettoria perché il volante non te lo permette, tu continui a fare confusione con il cruise control adattivo che non ha il sistema di sterzata attiva.
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa