<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brunetta ha termninato l'indagine sulle auto blu in Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Brunetta ha termninato l'indagine sulle auto blu in Italia

Le auto blu sono davvero troppe, su questo non ci piove.
In più, mi dà oltremodo fastidio che venga sempre più danneggiata l'industria nazionale con smodati acquisti di auto estere, senza contare il danno di immagine che viene recato ad un Paese che può vantare storici e prestigiosi marchi automobilistici e un'industria di fondamentale importanza.
Questa è la sensibilità dei nostri politici; anche queste cose ci distinguono dai veri grandi Paesi europei che hanno un senso della Nazione come Francia e Germania, i quali privilegiano naturalmente la loro industria. Complimenti.
 
Rick65 ha scritto:
Le auto blu sono davvero troppe, su questo non ci piove.
In più, mi dà oltremodo fastidio che venga sempre più danneggiata l'economia nazionale con smodati acquisti di auto estere, senza contare il danno di immagine che viene recato a un Paese che può storicamente vantare una prestigiosa industria automobilistica.
Questa è la sensibilità dei nostri politici. Complimenti.

Totally in agree with you. FIVE STARS!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Le auto blu in Italia oggi sono note. Esse sono 90.000 e assorbono dalle casse dello stato ben quattro miliardi di euro all'anno .

Opinioni in merito sono gradite. (Le mie non le esprimo che altrimenti veramente mi bannano dal forum).

Regards,
The frog
4 miliardi per 90.000 auto sono 44445 euro/anno/auto
Ovviamente nel costo ci sono soprattutto gli autisti.
Se magicamente venissero azzerate avremo 100.000 disoccupati in piu'
(anzi, qualcosa in piu', visto che bisogna considerare oltre agli addetti a manutenzione, vendita, gestione, rifornimento, ecc) tutto l'indotto pagato da quei 100.000 stipendi. Ovvero il carico sociale dato da quei 300.000 indigenti in piu' (le famiglie dei 100K)
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ferrets ha scritto:
qui mi trovi d'accordo ;)
anche io!!!!quoto the frog...

e oltretutto le auto dei nostri "onorevoli" non sono panda natural power ma serie 5 e A6....

e il caro renato che tanto ce l'ha con gli statali ( a proposito ora che tutti gli statali con la manovra ce l'hanno in quel posto com'è che il piccolo bruny è sparito dai telegiornali??) con che auto viaggia lui x primo????
Non solo, dipende dal rango del funzionario pubblico o del politico. Ad un convegno cui ho assistito qualche mese fa, e a cui ha preso parte molta gente importante, c'erano anche Maserati Quattroporte, BMW serie 7, Audi A8.
Una larga fetta di auto di questo tipo è al servizio della media/alta burocrazia pubblica, non solo dei politici. Parlo delle direzioni generali degli Enti Pubblici e delle aziende di Stato. Personalmente non mi scandalizza troppo la questione. In fondo anche le aziende private forniscono in benefit ai dirigenti vetture aziendali, perchè gli Enti e le aziende pubbliche non possono farlo? Certo, molto spesso le auto fornite dagli Enti prevedono anche uno o più autisti.

Infatti. Il concetto alla base dell'auto di servizio è che il tempo del trasportato ha un valore intrinseco superiore rispetto a quello che costerebbe mandarlo in giro da solo.
In italiano, se il "burocrate" passa 2-3-4 ore al giorno nel traffico mentre guida qualcun'altro può comunque svolgere il suo lavoro: dalla telefonata di servizio alla lettura di documenti, stesura di relazioni, analisi di dati.
Se guidi fai l'autista e basta. E mentre guidi NON lavori. Se il politico è un cittadino come gli altri dovrebbe "lavorare" 38 ore a settimana (e non spesso a tempo pieno, serate e weekend compresi) con relativo cartellino. Ma se il politico per le sue funzioni deve essere alle 9 al Ministero, alle 1030 in un altro Ministero, alle 13 al Quirinale (e nel loro piccolo, alle 9 in Comune, alle 11 in Provincia nel pomeriggio alla riunione dei sindaci dei comuni di zona) sarebbe opportuno selezionarli tra taxisti e autisti dell'Atac ....
 
Back
Alto