Come ti trovi con il cambio automatico? Ho provato in maniera approfondita una A4 stronic e, pur trovando il cambio velocissimo in salita di marcia e usando le palette, non mi è altrettanto piaciuto come questo accordi le marce all andatura durante un rallentamento o in rilascio: in sostanza tiene la marcia più alta possibile fino a quando non si ridà gas, con il risultato che il freno motore è assente e riaccelerando ci si trova sempre col motore non pronto. Preciso che non l'ho provata in efficiency, modalità che estremizza ancora di più queste caratteristiche. Inoltre in fase di impostazione di un sorpasso l'ho trovato un po' indeciso nello scalare, per provocarne la reazione bisogna pestare un po' troppo sul gas. Succede anche con lo steptronic?
Mi metti in difficoltà. E sai perché? perché non sono e non voglio essere considerato un Fanboy. Lungi da me voler essere quello che non fa altro che idolatrare quello che possiede.
Anzi, spesso sono molto critico. A dimostrazione di ciò, se cerchi fra lo storico dei miei post, troverai che ho lasciato la Volvo XC70 perché non soddisfaceva la mia passione per la guida affilata, e la guida sportiva in generale, per quanto, per il resto, fosse una vettura davvero con tantissimi pregi, e di cui posso solo parlare bene.
Nella recensione che feci della Volvo, poco dopo averla presa, scrissi delle lodi per la capacitá di carico, la tecnologia, i sedili, il senso di sicurezza e di soliditá; ma criticai, in confronto al mio vecchio Bmw 530d Toruing, il cambio automatico e la dinamica di guida (rispetto ad una 530d M-Sport!).
Tutto questo preambolo, per arrivare a dirti che, ebbene, il cambio della 530d era un ottimo cambio, ma il nuovo Steptronic é ancora meglio, più evoluto, più appagante, e MAI fuori luogo.
Cambia moltissimo fra le 3 (4 in realtà con la SPORT+) modalitá di gestione (attenzione, il mio é il cambio sportivo, so che su alcuni allestimenti il cambio é quello normale e non prevede la modalitá SPORT+ (che prevede anche il Launch Control) ): in ECO PRO, il cambio cambia prestissimo, al limite dei 1400/1500 giri. Su comfort é "normale", e su Sport é velocissimo e tiene il rapporto fino ai 2.200 giri (vado cosi, a memoria visiva).
In particolare, in scalata, che mi pare di capire é il fulcro della tua richiesta, si comporta benissimo: non lo senti, però non ho mai avuto la sensazione che resti con le marce troppo lunghe inserite (credo scali intorno ai 1.200 /1300 giri), ma se devi riprendere forse scala 1 rapporto, non di più, quindi vuol dire che non é ancora in 8° marcia a 50 km/H.....
Se sei in discesa, tiene la marcia per farti fare freno motore (e con le altre vetture spesso mi trovavo a dovergli dare io qualche imput, o col manuale, o col freno, mentre questo davvero sembra capire cosa sia più ottimale fare).
Insomma, é una delle note più liete della vettura.
Ho guidato una A4 recente (ma per davvero forse 3 km dui rettilineo, quindi non ho potuto valutarne il cambio), ma non posso valutarla. Non so se sia lo stesso cambio, ma ho provato il DSG della Skoda Octavia: é un buonissimo cambio, ma non lo cambierei con lo Steptronic, che mi pare più pacioso e meno invasivo quando si vuole andare piano, e più reattivo, veloce e sportivo quando spingi.
Per quanto riguarda la mia esperienza, quindi, non posso che parlarne bene.