Chrom ha scritto:79si ha scritto:non ho capito in cosa il 1.8 tbi dovrebbe essere superiore al 2.0 tfsi dell'audi,visto che quest'ultimo,dopo l'aggiornamento,dispone di 211 cv e 350 nm di coppia e già prima,aveva 200 cv e 280nm.io complessivamente darei un voto di parità,con l'aggravante,per alfa,di essere arrivata,come al solito,dopo la musica. ... saluti
Veramente il motore di cui parli tu, per la precisione quello della TTS, che costa circa 20.000 euri più della Brera, non ha solo quei circa 250cc in più rispetto al TBi dell'Alfa, ma in fatto di cavalli ne ha ben 272, raggiunge questa potenza a 1000 giri in più del TBi (6000 contro i 5000 del TBi, da quì il sospetto che a 5000 giri non ne sviluppi più di 220cv) e una coppia di 350Nm che sviluppa a 1100 giri più in alto del TBi (2500 giri contro 320Nm a 1400 giri del TBi, da quì il sospetto che il TFSI a 1400 giri non ne sviluppi più di 250Nm); precisato questo, mi sembra di poter condividere il tuo voto di parità per questi due motori, ma solo in ottica stradale però, perché in pista, purtroppo, non ci sarebbe storia per la Brera TBi. :cry:
Ma la TTS, intanto, pur mantenendo quei circa 30cm in meno di corpo vettura rispetto alla Brera, che hanno praticamente annullato i posti posteriori a tutte le versioni della TT Coupé, essendo questa una TI ha tuttavia lo stesso peso della Brera e della Brera, poi, non esiste una versione "S" potenziata, per non parlare di quei circa 20.000 eurozzi in più per averla. :|
Questo dovrebbe essere già sufficiente per metterla fuori da questa discussione e così ho fatto, per cui, si torna al TT Coupé dotato del TFSI di 2.0 litri con 200cv a 6000 giri e 280Nm a 1800 giri, oltre che di ben 170Kg più leggera della Brera TBi; rinunci ai sedili posteriori, però, malgrado ti debba accontentare di un'accelerazione pressoché identica, sei un pochino più veloce e consumi anche qualcosina meno, il tutto spendendo solo 10.000 eurozzi in più... sono scelte!
Questo, però, pur costando più della Brera TBi, può essere comunque un paragone almeno motoristicamente accettabile, a partire dal fatto che, pur con gli stessi 200cv, come potrai verificare tu stesso risulta inferiore da molti punti di vista rispetto al TBi, per cui, gli tocca fare un pò di straordinari per stare al passo con quest'ultimo, ma non riuscendo comunque a giustificare del tutto quei 10.000 euri in più del suo costo. :hunf:
In quanto al design, poi... insomma... un minimo di senso estetico ce l'abbiamo un pò tutti no!?... :twisted:8)
andiamo per gradi;io non mi riferivo al 2.0 tfsi potenziato che monta la tts,ma all'aggiornamento del vecchio 2.0 tfsi a cui è stato cambiato il basamento,potenziato a 211 cv(4300 giri) e che sviluppa 350 nm di coppia a 1500 giri ovvero quello che attualmente monta l'a4 e che presto arriverà anche su tt. sulla seconda osservazione,relativa alle prestazioni pure,ho la sensazione che tu faccia un po' di confusione;come fai,ad esempio,a definire identica l'accelerazione del tt che fa 6,6 ufficialmente,contro quella della brera che fa 7,7?hai citato anche i sedili posteriori;ti ripeto che le ho avute entrambe e ti posso garantire che sono difficilmente sfruttabili sia con brera che con tt,lascia perdere quei 30 cm in più di lunghezza dell'alfa,all'interno dell'abitacolo sono inesistenti.per quanto concerne il costo,sono ampiamente d'accordo con te;la brera ha fruito di un deciso miglioramento in termini qualitativi e un ridimensionamento nel prezzo che la rende un prodotto complessivemente più appettibile dell'audi,ma questo ci dovrebbe anche dare l'idea di quanto abnorme sia stata la cazzata fatta dai vertici alfa al momento della commercializzazione della brera 3 anni fa,proposta ad un prezzo spropositato,con un motore inadeguato e con un peso improponibile per una vettura di indole sportiva.
ancora saluti