<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera: questa sconosciuta!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Brera: questa sconosciuta!!!

Chrom ha scritto:
79si ha scritto:
non ho capito in cosa il 1.8 tbi dovrebbe essere superiore al 2.0 tfsi dell'audi,visto che quest'ultimo,dopo l'aggiornamento,dispone di 211 cv e 350 nm di coppia e già prima,aveva 200 cv e 280nm.io complessivamente darei un voto di parità,con l'aggravante,per alfa,di essere arrivata,come al solito,dopo la musica. ... saluti

Veramente il motore di cui parli tu, per la precisione quello della TTS, che costa circa 20.000 euri più della Brera, non ha solo quei circa 250cc in più rispetto al TBi dell'Alfa, ma in fatto di cavalli ne ha ben 272, raggiunge questa potenza a 1000 giri in più del TBi (6000 contro i 5000 del TBi, da quì il sospetto che a 5000 giri non ne sviluppi più di 220cv) e una coppia di 350Nm che sviluppa a 1100 giri più in alto del TBi (2500 giri contro 320Nm a 1400 giri del TBi, da quì il sospetto che il TFSI a 1400 giri non ne sviluppi più di 250Nm); precisato questo, mi sembra di poter condividere il tuo voto di parità per questi due motori, ma solo in ottica stradale però, perché in pista, purtroppo, non ci sarebbe storia per la Brera TBi. :cry:

Ma la TTS, intanto, pur mantenendo quei circa 30cm in meno di corpo vettura rispetto alla Brera, che hanno praticamente annullato i posti posteriori a tutte le versioni della TT Coupé, essendo questa una TI ha tuttavia lo stesso peso della Brera e della Brera, poi, non esiste una versione "S" potenziata, per non parlare di quei circa 20.000 eurozzi in più per averla. :|

Questo dovrebbe essere già sufficiente per metterla fuori da questa discussione e così ho fatto, per cui, si torna al TT Coupé dotato del TFSI di 2.0 litri con 200cv a 6000 giri e 280Nm a 1800 giri, oltre che di ben 170Kg più leggera della Brera TBi; rinunci ai sedili posteriori, però, malgrado ti debba accontentare di un'accelerazione pressoché identica, sei un pochino più veloce e consumi anche qualcosina meno, il tutto spendendo solo 10.000 eurozzi in più... sono scelte! :D

Questo, però, pur costando più della Brera TBi, può essere comunque un paragone almeno motoristicamente accettabile, a partire dal fatto che, pur con gli stessi 200cv, come potrai verificare tu stesso risulta inferiore da molti punti di vista rispetto al TBi, per cui, gli tocca fare un pò di straordinari per stare al passo con quest'ultimo, ma non riuscendo comunque a giustificare del tutto quei 10.000 euri in più del suo costo. :hunf:

In quanto al design, poi... insomma... un minimo di senso estetico ce l'abbiamo un pò tutti no!?... :twisted: :rolleyes: 8)

andiamo per gradi;io non mi riferivo al 2.0 tfsi potenziato che monta la tts,ma all'aggiornamento del vecchio 2.0 tfsi a cui è stato cambiato il basamento,potenziato a 211 cv(4300 giri) e che sviluppa 350 nm di coppia a 1500 giri ovvero quello che attualmente monta l'a4 e che presto arriverà anche su tt. sulla seconda osservazione,relativa alle prestazioni pure,ho la sensazione che tu faccia un po' di confusione;come fai,ad esempio,a definire identica l'accelerazione del tt che fa 6,6 ufficialmente,contro quella della brera che fa 7,7?hai citato anche i sedili posteriori;ti ripeto che le ho avute entrambe e ti posso garantire che sono difficilmente sfruttabili sia con brera che con tt,lascia perdere quei 30 cm in più di lunghezza dell'alfa,all'interno dell'abitacolo sono inesistenti.per quanto concerne il costo,sono ampiamente d'accordo con te;la brera ha fruito di un deciso miglioramento in termini qualitativi e un ridimensionamento nel prezzo che la rende un prodotto complessivemente più appettibile dell'audi,ma questo ci dovrebbe anche dare l'idea di quanto abnorme sia stata la cazzata fatta dai vertici alfa al momento della commercializzazione della brera 3 anni fa,proposta ad un prezzo spropositato,con un motore inadeguato e con un peso improponibile per una vettura di indole sportiva.
ancora saluti
 
79si ha scritto:
andiamo per gradi;io non mi riferivo al 2.0 tfsi potenziato che monta la tts,ma all'aggiornamento del vecchio 2.0 tfsi a cui è stato cambiato il basamento,potenziato a 211 cv(4300 giri) e che sviluppa 350 nm di coppia a 1500 giri ovvero quello che attualmente monta l'a4 e che presto arriverà anche su tt. sulla seconda osservazione,relativa alle prestazioni pure,ho la sensazione che tu faccia un po' di confusione;come fai,ad esempio,a definire identica l'accelerazione del tt che fa 6,6 ufficialmente,contro quella della brera che fa 7,7?hai citato anche i sedili posteriori;ti ripeto che le ho avute entrambe e ti posso garantire che sono difficilmente sfruttabili sia con brera che con tt,lascia perdere quei 30 cm in più di lunghezza dell'alfa,all'interno dell'abitacolo sono inesistenti.per quanto concerne il costo,sono ampiamente d'accordo con te;la brera ha fruito di un deciso miglioramento in termini qualitativi e un ridimensionamento nel prezzo che la rende un prodotto complessivemente più appettibile dell'audi,ma questo ci dovrebbe anche dare l'idea di quanto abnorme sia stata la cazzata fatta dai vertici alfa al momento della commercializzazione della brera 3 anni fa,proposta ad un prezzo spropositato,con un motore inadeguato e con un peso improponibile per una vettura di indole sportiva.
ancora saluti

...va bene "79si", andiamo per gradi.
Io, ovviamente, tentavo di parlare di ciò che esiste e non di quello che è ancora futuribile ancorché nelle migliori intenzioni di chiunque, perché se lo avessi fatto non ci sarebbe stata più storia per nessuno... altro che Audi. :D

Per cui, ad oggi questa è la situazione, tranne la confusione sull'accelerazione e dove hai perfettamente ragione, un'espressione diversa avrebbe forse reso meglio il concetto. :oops: :rolleyes:

Su ciò che ho sempre pensato io della Brera, ti invito a leggere un mio intervento rivolto a "franco58pv", che mi sembrò un pò troppo buono nei suoi confronti:

"Mah!!!... mi stupisco di te, dov'è andata a finire la tua proverbiale schiettezza nel criticare anche aspramente la gestione dell'Alfa!? Cos'è successo!?... ti hanno forse intimorito!?

Avresti dovuto dire chiaramente che quell'auto, così com'è da un punto di vista tecnico, non avrebbero neanche dovuto pensarla, gettando così alle ortiche l'ennesimo disegno Made in Italy da storia dell'Auto e costringendo ora a declassarla definitivamente per poterne vendere qualche esemplare in più.

Un Coupé come la Brera commercializzata con il marchio Alfa Romeo, avrebbe dovuto avere un peso corretto, una plancia di ben altro disegno, motori ai massimi livelli, dotazioni extra large ed un prezzo inaccessibile ai comuni mortali; c'era già la versatilissima GT a fare da Coupé per quest'ultimi e non c'era motivo di distruggere l'immagine dell'ennesima opera d'arte automobilistica italiana.

A mio avviso, un vero esempio di ignoranza ed incapacità commerciale per chi se ne occupò.
"

Tuttavia, oggi ce la ritroviamo tra di noi, per cui, la trattatiamo così come si presenta alla luce di questi ultimi aggiornamenti, oltre che ormai definitivamente declassata. :|
 
In effetti i sedili posteriori vanno bene per i bambini o al massimo delle donne non sopra il metro e 70 perchè non ci stanno. ;)
Apparte questo che a me interessa poco visto che la uso spesso da solo o in 2 vorrei sapere se qualcuno sa quanto costa il pacchetto TI che è bellissimo!!!
Oggi sono andato in concessionaria e non mi hanno saputo dire il prezzo perchè è una cosa nuova (a loro dire ) e quindi non era ancora inserito in listino. Però per potermi fare un idea mi hanno detto che il pacchetto TI della 159 si aggira intorno ai 3 mila euri.
Il pacchetto comprende Sospensioni con assetto ribassato- cerchi da 19- pinze monobloc rosse- sedili pelle frau con cuciture rosse- quadro strumenti con grafica sportiva- pedaliera in alluminio. :lol:
 
nessuno informato sul pacchetto TI?!?!! :Ddai non ci credo...comunque in conces oggi ho fatto un preventivo sia turbobenza che 2.0 jtdm mi toglie più del 10% non male no?
 
purtroppo la storia del pacchetto Ti è verissima!
oggi ho fatto un giretto in una conce, e il tipo dopo essere caduto dalle nuvole ha chiamato al tel direttamente un responsabile (di cosa nn ho ben capito) che gli ha detto che il prezzo verrà inserito a breve!
cmq secondo me con quel pacchetto è davvero bellissima!
peccato non abbia un cambio automatico degno di nota da abbinare al tbi 200cv!
cmq a livello di sconti sono scesi con la diminuzione dei prezzi.
l'anno scorso a noi agenti facevano il 16, ora fanno il 12!
jac
 
bebo1986 ha scritto:
nessuno informato sul pacchetto TI?!?!! :Ddai non ci credo...comunque in conces oggi ho fatto un preventivo sia turbobenza che 2.0 jtdm mi toglie più del 10% non male no?

se vai senza usato il 10% è abbastanza normale...coi tempi che corrono poi....
 
4Ri0 ha scritto:
Una TI te la godi di più col manuale, senti a me! :D

Ma si infatti anche secondo me...l' auto sportiva deve essere manuale per forza!! :D Sono troppo curioso di sapere quanto viene il paccetto...ieri mi son proprio innamorato! :oops:
Ps ho provato a salire dietro.......cioè ho provato a mettermi seduto......e....niente da fare, ne gambe ne testa mi stavano a posto. Forse i bambini più o meno ci stanno. Bagagliaio invece sorpresa bello spazioso!
 
Chrom ha scritto:
79si ha scritto:
andiamo per gradi;io non mi riferivo al 2.0 tfsi potenziato che monta la tts,ma all'aggiornamento del vecchio 2.0 tfsi a cui è stato cambiato il basamento,potenziato a 211 cv(4300 giri) e che sviluppa 350 nm di coppia a 1500 giri ovvero quello che attualmente monta l'a4 e che presto arriverà anche su tt. sulla seconda osservazione,relativa alle prestazioni pure,ho la sensazione che tu faccia un po' di confusione;come fai,ad esempio,a definire identica l'accelerazione del tt che fa 6,6 ufficialmente,contro quella della brera che fa 7,7?hai citato anche i sedili posteriori;ti ripeto che le ho avute entrambe e ti posso garantire che sono difficilmente sfruttabili sia con brera che con tt,lascia perdere quei 30 cm in più di lunghezza dell'alfa,all'interno dell'abitacolo sono inesistenti.per quanto concerne il costo,sono ampiamente d'accordo con te;la brera ha fruito di un deciso miglioramento in termini qualitativi e un ridimensionamento nel prezzo che la rende un prodotto complessivemente più appettibile dell'audi,ma questo ci dovrebbe anche dare l'idea di quanto abnorme sia stata la cazzata fatta dai vertici alfa al momento della commercializzazione della brera 3 anni fa,proposta ad un prezzo spropositato,con un motore inadeguato e con un peso improponibile per una vettura di indole sportiva.
ancora saluti

...va bene "79si", andiamo per gradi.
Io, ovviamente, tentavo di parlare di ciò che esiste e non di quello che è ancora futuribile ancorché nelle migliori intenzioni di chiunque, perché se lo avessi fatto non ci sarebbe stata più storia per nessuno... altro che Audi. :D

Per cui, ad oggi questa è la situazione, tranne la confusione sull'accelerazione e dove hai perfettamente ragione, un'espressione diversa avrebbe forse reso meglio il concetto. :oops: :rolleyes:

Su ciò che ho sempre pensato io della Brera, ti invito a leggere un mio intervento rivolto a "franco58pv", che mi sembrò un pò troppo buono nei suoi confronti:

"Mah!!!... mi stupisco di te, dov'è andata a finire la tua proverbiale schiettezza nel criticare anche aspramente la gestione dell'Alfa!? Cos'è successo!?... ti hanno forse intimorito!?

Avresti dovuto dire chiaramente che quell'auto, così com'è da un punto di vista tecnico, non avrebbero neanche dovuto pensarla, gettando così alle ortiche l'ennesimo disegno Made in Italy da storia dell'Auto e costringendo ora a declassarla definitivamente per poterne vendere qualche esemplare in più.

Un Coupé come la Brera commercializzata con il marchio Alfa Romeo, avrebbe dovuto avere un peso corretto, una plancia di ben altro disegno, motori ai massimi livelli, dotazioni extra large ed un prezzo inaccessibile ai comuni mortali; c'era già la versatilissima GT a fare da Coupé per quest'ultimi e non c'era motivo di distruggere l'immagine dell'ennesima opera d'arte automobilistica italiana.

A mio avviso, un vero esempio di ignoranza ed incapacità commerciale per chi se ne occupò.
"

Tuttavia, oggi ce la ritroviamo tra di noi, per cui, la trattatiamo così come si presenta alla luce di questi ultimi aggiornamenti, oltre che ormai definitivamente declassata. :|

beh visto che mi avete tirato in ballo dico la mia ;) , la brera non mi dispiace affatto, la spider è molto bella, tutte e due però a mio avviso hanno un qualche cosa di greve all'occhio, insomma un eccesso di massiccio che starebbe benissimo su una volvo ma che stride su un'alfa.
A me è spiaciuto che non abbiano commercializzato quel meraviglioso prototipo che credo si chiamasse nuvola, o nivola ? boh non ricordo, quello era veramente stupendo e dava una sensazione di leggerezza ed agilità stupenda.
Il problema è che sono partite da un progetto obeso di suo e con la spider hanno raggiunto veramente il troppo, i motori per di + erano quelli che erano con i benzina davvero improponibili, forse davvero per farla così era meglio non fare nulla, ma si sa che qualche cosa dovevano fare ed hanno fatto con quello che avevano in cambusa nel momento.
Non mi hanno intimorito, sono solo molto realitsa, quello che non capisco è perchè ora non la rilancino a livello pubblicitario visti i nuovi motori, idem per 159 , soprattutto non capisco perchè motori così potenti non siano abbinati ad un cambio automatico di quelli veramente ganzi tipo il dsg, motori così lo esigono
 
jacuzz ha scritto:
Premetto che secondo me è e rimane la coupè più bella del mercato, quello che però non capisco, è la discrepanza assurda dei costi tra i vari modelli!
mi spiego, o meglio, vi chiedo:
ma com'e' possibile che il nuovo 1750 tbi costi 10.000 ? euro in meno del 2.4 jtd???
com'e' possibile che un motore di nuova concezione, euro 5, con una coppia non indifferente, consumi (all'apparenza) contenuti, costi 20 milioni delle vecchie lire più del pentacilindrico diesel??
la domanda mi sorge spontanea poichè quando ero deciso a comprare la brera, mi ero fatto fare il preventivo sulla 2.4jtd, ora rivedendo i listini mi sono trovato di fronte questa bella sorpresa, che però non mi riesco a spiegare!!
tra l'altro si è parlato di una riduzione dei prezzi su tutta la gamma brera, ma il costo del 2.5jtd è rimasto pressochè invariato in quest'ultimo anno!
come mi spiegate questo divario pazzesco?
ma soprattutto, alla luce dei nuovi prezzi, chi opterà per il diesel (foss'anche il nuovo 170cv) quando c'e' questo bel motore che sembra promettere molto bene?
a voi l'ardiua sentenza!
jac
ps
qualcuno l'ha provato il 1750 tbi?
grazie

è davvero stupenda :D
 
bebo1986 ha scritto:
Cavolo volevo sapere quanto poteva costare cosi vedevo di farmi qualche conticino...Invece sulla 159 viene 3mila euro? :?:

Sempre sulla 159 mi hanno detto che c'è lo sconto del 40%... :shock:
Vale la pena chiedere ;)
 
franco58pv ha scritto:
CUT soprattutto non capisco perchè motori così potenti non siano abbinati ad un cambio automatico di quelli veramente ganzi tipo il dsg, motori così lo esigono

A quanto pare se lo sono chiesto anche loro e hanno in cantiere un doppia frizione a 6 marce. In verità a mio parere potevano fare di meglio, però per il TBi dovrebbe bastare.
 
4Ri0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
CUT soprattutto non capisco perchè motori così potenti non siano abbinati ad un cambio automatico di quelli veramente ganzi tipo il dsg, motori così lo esigono

A quanto pare se lo sono chiesto anche loro e hanno in cantiere un doppia frizione a 6 marce. In verità a mio parere potevano fare di meglio, però per il TBi dovrebbe bastare.
Però il DDCT debutterà su Mito...bisogna sperare che arrivi rapidamente anche sugli altri modelli, anche se da qualche parte (4R forse?) ho letto che non è certo che venga adottato su 159...
 
alkiap ha scritto:
Però il DDCT debutterà su Mito...bisogna sperare che arrivi rapidamente anche sugli altri modelli, anche se da qualche parte (4R forse?) ho letto che non è certo che venga adottato su 159...
cmq ho letto la prova di 4r e sul turbo benza sono 14 kg di sforzo da fare sulla frizione, sul diesel forse sarano leggermente meno però è un valore davvero troppo alto e nnon solo per una sportiva ! vabbe che la clientela alfa è per definizione macha però meglio non esagerare ;), sulle diesel di alto livello poi adesso il cambio automatico è quasi un must , speriamo provvedano alla svelta
 
Back
Alto