migliazziblu ha scritto:trovo sia scontato dire quello che dice il presidente....
E' talmente scontato che l'Associazione Magistrati si è lamentata...
migliazziblu ha scritto:trovo sia scontato dire quello che dice il presidente....
jaccos ha scritto:la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima,
belpietro ha scritto:jaccos ha scritto:Vedi sopra, avere giudici dipendenti dal popolo sarebbe assurdo.
solo tu parli di "dipendenti", io parlavo di "legittimazione democratica", che non è la stessa cosa e nemmeno una cosa simile.
lo stesso tuo ragionamento si faceva qualche secolo fa a proposito di avere legislatori che dipendono dal popolo, quando andava così bene il Re "per grazia di Dio".
stratoszero ha scritto:jaccos ha scritto:la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima,
...e cosa avrebbe detto, sentiamo, per delegittimarla?
![]()
![]()
![]()
alfistaConvinto ha scritto:sono stato a londra 2 giorni e si vede la differenza abissale con l'italia! un paese con governanti seri e un altro che deve fare le leggi per non far processare il suo presidente ed un opposizione fantasma!!dexxter ha scritto:....la magistratura non può sottrarsi ad una seria riflessione critica su sè stessa, ma deve proporsi le necessarie autocorrezioni rifuggendo da visioni autoreferenziali.
FIDATEVI!
Emanuele1970 ha scritto:.
L'unica differenza e' GLI INGLESI AMANO IL LORO PAESE e dunque mettono la sordina a scandali troppo imbarazzanti. Qui da noi godiamo ad insultarci a vicenda a suon di intercettazioni, dando tra l'altro una visibilita' internazionale a tutto cio'.
Gunsite ha scritto:belpietro ha assolutamente ragione, accampate scuse assurde, in molti paesi i giudici vengono eletti come i politici e i pm (almeno l'attorney general come in Usa) viene eletto e poi si sceglie i collaboratori (e se li sceglie pirla, faziosi, sperperoni, tangentisti paga lui alla prossima elezione...)
Gunsite ha scritto:belpietro ha assolutamente ragione, accampate scuse assurde, in molti paesi i giudici vengono eletti come i politici e i pm (almeno l'attorney general come in Usa) viene eletto e poi si sceglie i collaboratori (e se li sceglie pirla, faziosi, sperperoni, tangentisti paga lui alla prossima elezione...)
se lo ammesso znche il capo dello Stato vuol dire che è vero; non per nulla è la istituzione con il più basso indice di gradimento; non per nulla siamo dietro il Congo; lascia perdere va......jaccos ha scritto:Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.
Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........![]()
abbiamo anche miseri politici e pseudo comici che vanno in trasferta a sparlare della Italia; all'estero simili idioti non ce li hznnoa_gricolo ha scritto:Emanuele1970 ha scritto:.
L'unica differenza e' GLI INGLESI AMANO IL LORO PAESE e dunque mettono la sordina a scandali troppo imbarazzanti. Qui da noi godiamo ad insultarci a vicenda a suon di intercettazioni, dando tra l'altro una visibilita'
Credo che solo in Italia ci sia questo godimento nel lavare in piazza le mutande piene di merda. Di solito si cerca di farlo nel bagno di casa.... Mah!
dexxter ha scritto:se lo ammesso znche il capo dello Stato vuol dire che è vero; non per nulla è la istituzione con il più basso indice di gradimento; non per nulla siamo dietro il Congo; lascia perdere va......jaccos ha scritto:Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.
Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........![]()
jaccos ha scritto:dexxter ha scritto:se lo ammesso znche il capo dello Stato vuol dire che è vero; non per nulla è la istituzione con il più basso indice di gradimento; non per nulla siamo dietro il Congo; lascia perdere va......jaccos ha scritto:Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.
Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........![]()
Se è per questo non ha mai ammesso il contrario, cioè che a parte la magistratura TUTTO è in mano ad una sola persona... come la mettiamo? Due pesi e due misure?
Posso capire se avesse fatto un pò di cerchiobottismo ed avesse detto le due cose insieme, ma così ha perso ogni credibilità... imho... :?
Quanto al neretto è una tua personalissima opinione...![]()
dexxter ha scritto:....la magistratura non può sottrarsi ad una seria riflessione critica su sè stessa, ma deve proporsi le necessarie autocorrezioni rifuggendo da visioni autoreferenziali.
99octane ha scritto:dexxter ha scritto:....la magistratura non può sottrarsi ad una seria riflessione critica su sè stessa, ma deve proporsi le necessarie autocorrezioni rifuggendo da visioni autoreferenziali.
Le parole non costano niente.
Non che nel nostro ordinamento il Presidente possa fare altro che non spenderle in un senso o nell'altro.![]()
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa