<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bravo presidente!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bravo presidente!!

Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.

Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........ :rolleyes:
 
alfistaConvinto ha scritto:
dexxter ha scritto:
....la magistratura non può sottrarsi ad una seria riflessione critica su sè stessa, ma deve proporsi le necessarie autocorrezioni rifuggendo da visioni autoreferenziali.
sono stato a londra 2 giorni e si vede la differenza abissale con l'italia! un paese con governanti seri e un altro che deve fare le leggi per non far processare il suo presidente ed un opposizione fantasma!!
FIDATEVI!
quoto...che tristezza la nostra italia.....
 
jaccos ha scritto:
Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.

Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........ :rolleyes:

ma che scherzi ?
 
jaccos ha scritto:
Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati), la magistratura in italia è la parte meno marcia.
Quando il capo dello stato arriva a delegittimarla, è una cosa gravissima, nessuno cittadino che abbia a cuore la democrazia può applaudire a questo.

Possiamo anche considerare che non vi sono 3, bensì 5 poteri: i tre classici più il quarto potere (cioè i media) ed il potere finanziario.
Ora, esecutivo, legislativo, quarto potere e presto gran parte del finanziario (grazie anche al miglior alleato che otterrà le poltrone nelle fondazioni delle banche principali) saranno in mano alla stessa persona........ :rolleyes:

sbagli di grosso, è l'unico dei tre poteri dello stato fuori controllo. Chi esercita il controllo? il CSM......avrei a che dire visto che l'unico provvedimento negli ultimi 20 anni lo emisero per quel pm famoso....che ruppe le balle a loro mica ad altri.... La magistratura poi ha ampio potere discrezionale dato che l'azione penale è obbligatoria ma il furto a casa mia...se ne sbattono....
Chi dovrebbe esercitare il controllo? semplice chi lo esercita sugli altri poteri....siamo in demo-crazia per cui il popolo!
 
giuliogiulio ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati),
mah, mi sembra abbastanza fantasiosa come affermazione
fantasiosa si...ma è così che dovrebbe essere per garantire l'equilibrio dei poteri...

guarda, questa è una teoria del 1600 quando la democrazia era una teoria filosofica e la legittimazione dei poteri dello Stato era tutta nel Re consacrato.
da lì, la necessità di separarne l'applicazione.

i poteri fondamentali della democrazia sono da ricondurre alla rappresentanza.
va benissimo poi separarli, ma la base del problema è la rappresentanza.
il nostro sistema, come tutti quelli occidentali, adotta la democrazia indiretta;
la separazione è piuttosto relativa, perché il potere esecutivo risponde ai rappresentanti eletti (quindi sarebbe doppiamente indiretta) ed è legato biunivocamente a quello legislativo .
coloro che esercitano il potere legislativo rappresentano "politicamente" il popolo al quale appartiene la sovranità.

io non sono un entusiasta del nostro sistema rappresentativo; lo dico non per fare un discorso politico ma per inquadrare il senso del discorso.
però oggettivamente la rappresentanza, cioè la legittimazione democratica, dei soggetti che esercitano il potere legislativo c'è;
di quelli dell'esecutivo, meno (perché doppiamente indiretta) ma c'è
di quelli che esercitano quello giudiziario, quasi niente.

ora, o si ritiene che la magistratura sia un ordine e non un potere (come del resto è nella nostra costituzione), e allora la sua autonomia si può ben mettere in discussione
oppure si ritiene opportuno che sia un potere, come tale svincolato dagli altri e legittimato dal popolo
e allora la si conduce a una legittimazione democratica

così com'è adesso , è l'unico "tiranno" (in senso classico); a prescindere dalla circostanza che eserciti molto bene o meno bene la funzione.
per questa ragione io non condivido le parole di Napolitano, che comprendo
 
Gunsite ha scritto:
sbagli di grosso, è l'unico dei tre poteri dello stato fuori controllo. Chi esercita il controllo? il CSM......avrei a che dire visto che l'unico provvedimento negli ultimi 20 anni lo emisero per quel pm famoso....che ruppe le balle a loro mica ad altri.... La magistratura poi ha ampio potere discrezionale dato che l'azione penale è obbligatoria ma il furto a casa mia...se ne sbattono....
Chi dovrebbe esercitare il controllo? semplice chi lo esercita sugli altri poteri....siamo in demo-crazia per cui il popolo!

Ah bhè, dal punto di vista di chi controlla gli altri 4, certo che è l'unico fuori controllo.... fuori dal SUO controllo.
Tu davvero vorresti vedere i giudici eletti dal popolo??? Ma ti rendi conto di cosa succederebbe???
 
belpietro ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati),
mah, mi sembra abbastanza fantasiosa come affermazione
fantasiosa si...ma è così che dovrebbe essere per garantire l'equilibrio dei poteri...

guarda, questa è una teoria del 1600 quando la democrazia era una teoria filosofica e la legittimazione dei poteri dello Stato era tutta nel Re consacrato.
da lì, la necessità di separarne l'applicazione.

i poteri fondamentali della democrazia sono da ricondurre alla rappresentanza.
va benissimo poi separarli, ma la base del problema è la rappresentanza.
il nostro sistema, come tutti quelli occidentali, adotta la democrazia indiretta;
la separazione è piuttosto relativa, perché il potere esecutivo risponde ai rappresentanti eletti (quindi sarebbe doppiamente indiretta) ed è legato biunivocamente a quello legislativo .
coloro che esercitano il potere legislativo rappresentano "politicamente" il popolo al quale appartiene la sovranità.

io non sono un entusiasta del nostro sistema rappresentativo; lo dico non per fare un discorso politico ma per inquadrare il senso del discorso.
però oggettivamente la rappresentanza, cioè la legittimazione democratica, dei soggetti che esercitano il potere legislativo c'è;
di quelli dell'esecutivo, meno (perché doppiamente indiretta) ma c'è
di quelli che esercitano quello giudiziario, quasi niente.

ora, o si ritiene che la magistratura sia un ordine e non un potere (come del resto è nella nostra costituzione), e allora la sua autonomia si può ben mettere in discussione
oppure si ritiene opportuno che sia un potere, come tale svincolato dagli altri e legittimato dal popolo
e allora la si conduce a una legittimazione democratica

così com'è adesso , è l'unico "tiranno" (in senso classico); a prescindere dalla circostanza che eserciti molto bene o meno bene la funzione.
per questa ragione io non condivido le parole di Napolitano, che comprendo
...più che del 1600 è di '60...all'indomani di una stagione di tirannia in cui i poteri erano molto accentrati...il popolo è vero deve essere rappresentato, ed è rappresentato dal parlamento il cui compito è quello di approvare tutte le leggi proposte dal governo...il fatto è che il governo prosegue a suon di decreti, la legge elettorale non consente di esprimere la preferenza ed ecco che si viene a creare distorsione...la giustizia permittimi..io sono d'accordo sul fato che non rappresenti il popolo proprio perchè il suo compito è quello di vigilare non solo sui cittadini, ma anche sull'operato dei loro rappresentanti
 
belpietro ha scritto:
guarda, questa è una teoria del 1600 quando la democrazia era una teoria filosofica e la legittimazione dei poteri dello Stato era tutta nel Re consacrato.
da lì, la necessità di separarne l'applicazione.
Teoria che ha ancora un suo perchè e finora ha sempre funzionato. E' proprio quando non viene rispettata che la democrazia soffre, su questo la teoria è suffragata dalla pratica.
belpietro ha scritto:
i poteri fondamentali della democrazia sono da ricondurre alla rappresentanza.
va benissimo poi separarli, ma la base del problema è la rappresentanza.
il nostro sistema, come tutti quelli occidentali, adotta la democrazia indiretta;
la separazione è piuttosto relativa, perché il potere esecutivo risponde ai rappresentanti eletti (quindi sarebbe doppiamente indiretta) ed è legato biunivocamente a quello legislativo .
coloro che esercitano il potere legislativo rappresentano "politicamente" il popolo al quale appartiene la sovranità.
La democrazia occidentale è un tentativo di mediazione tra l'utopia irrealizzabile della democrazia diretta in stile assembleare ed il rischio di creare un totalitarismo. E' ovvio che non sia perfetta ma finora a me pare la soluzione migliore. Ulteriori proposte sono ben accette.
belpietro ha scritto:
io non sono un entusiasta del nostro sistema rappresentativo; lo dico non per fare un discorso politico ma per inquadrare il senso del discorso.
però oggettivamente la rappresentanza, cioè la legittimazione democratica, dei soggetti che esercitano il potere legislativo c'è;
di quelli dell'esecutivo, meno (perché doppiamente indiretta) ma c'è
di quelli che esercitano quello giudiziario, quasi niente.

ora, o si ritiene che la magistratura sia un ordine e non un potere (come del resto è nella nostra costituzione), e allora la sua autonomia si può ben mettere in discussione
oppure si ritiene opportuno che sia un potere, come tale svincolato dagli altri e legittimato dal popolo
e allora la si conduce a una legittimazione democratica

così com'è adesso , è l'unico "tiranno" (in senso classico); a prescindere dalla circostanza che eserciti molto bene o meno bene la funzione.
per questa ragione io non condivido le parole di Napolitano, che comprendo
Vedi sopra, avere giudici dipendenti dal popolo sarebbe assurdo. Come detto prima, ci vuole mediazione in tutto. Si possono introdurre le giurie come in america e per me andrebbe bene anzi benissimo (preferisco il sistema civil law), ma i giudici non possono e non devono essere dipendenti dai "favori" del popolo.
 
jaccos ha scritto:
Vedi sopra, avere giudici dipendenti dal popolo sarebbe assurdo.

solo tu parli di "dipendenti", io parlavo di "legittimazione democratica", che non è la stessa cosa e nemmeno una cosa simile.

lo stesso tuo ragionamento si faceva qualche secolo fa a proposito di avere legislatori che dipendono dal popolo, quando andava così bene il Re "per grazia di Dio".
 
belpietro ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Dei tre poteri fondamentali della democrazia (che dovrebbero essere sempre separati),
mah, mi sembra abbastanza fantasiosa come affermazione
fantasiosa si...ma è così che dovrebbe essere per garantire l'equilibrio dei poteri...

guarda, questa è una teoria del 1600 quando la democrazia era una teoria filosofica e la legittimazione dei poteri dello Stato era tutta nel Re consacrato.
da lì, la necessità di separarne l'applicazione.

i poteri fondamentali della democrazia sono da ricondurre alla rappresentanza.
va benissimo poi separarli, ma la base del problema è la rappresentanza.
il nostro sistema, come tutti quelli occidentali, adotta la democrazia indiretta;
la separazione è piuttosto relativa, perché il potere esecutivo risponde ai rappresentanti eletti (quindi sarebbe doppiamente indiretta) ed è legato biunivocamente a quello legislativo .
coloro che esercitano il potere legislativo rappresentano "politicamente" il popolo al quale appartiene la sovranità.

io non sono un entusiasta del nostro sistema rappresentativo; lo dico non per fare un discorso politico ma per inquadrare il senso del discorso.
però oggettivamente la rappresentanza, cioè la legittimazione democratica, dei soggetti che esercitano il potere legislativo c'è;
di quelli dell'esecutivo, meno (perché doppiamente indiretta) ma c'è
di quelli che esercitano quello giudiziario, quasi niente.

ora, o si ritiene che la magistratura sia un ordine e non un potere (come del resto è nella nostra costituzione), e allora la sua autonomia si può ben mettere in discussione
oppure si ritiene opportuno che sia un potere, come tale svincolato dagli altri e legittimato dal popolo
e allora la si conduce a una legittimazione democratica

così com'è adesso , è l'unico "tiranno" (in senso classico); a prescindere dalla circostanza che eserciti molto bene o meno bene la funzione.
per questa ragione io non condivido le parole di Napolitano, che comprendo

Questo discorso e' veramente affascinante, come lo e' il concetto di partenza del socialismo, il problema e': l' uno e l' altro vengono poi gestiti dagli uomini che affascinanti non sono.
Il social comunismo gestito da chi sappiamo per quasi un secolo e' stato quel che e' stato, e difatti e' finito.....
...ma che la magistratura debba venire eletta dal popolo in un paese dove c'e' gia' un padrone di quasi tutto il resto, oltre buona parte dell' informazione....mi sembra una catastrrofe.
Ciao
 
dexxter ha scritto:
....la magistratura non può sottrarsi ad una seria riflessione critica su sè stessa, ma deve proporsi le necessarie autocorrezioni rifuggendo da visioni autoreferenziali.

Quoto: Napolitano for President! :D :D :D
 
Back
Alto