<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.9 MJ 120cv oppure Bravo 1.6 MJ 120cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.9 MJ 120cv oppure Bravo 1.6 MJ 120cv

modus72 ha scritto:
Per quello che posso dire, il 1.6 ha solo dei pregi... E' euro5, tira come un dannato, è silenzioso e morbido, come consumi alla peggio saranno simili. E' vuoto sotto i 1500giri ma sotto questo punto di vista il 1.9 non fa meglio, quindi...

E già che sono da queste parti aggiungo: e ha la distribuzione comandata da catena e non da cinghia (quindi potenzialmente eterna e senza necessità di sostituzione periodica, non sempre a buon mercato...)
 
sebaco ha scritto:
E già che sono da queste parti aggiungo: e ha la distribuzione comandata da catena e non da cinghia (quindi potenzialmente eterna e senza necessità di sostituzione periodica, non sempre a buon mercato...)

Mmmmh mi pare che anche il 1.6 sia a cinghia..
 
semprescomodo ha scritto:
Io possiedo una Bravo 1.6 105 cv , dal luglio 2009.
27.000 km percorsi e zero problemi (per fortuna...!)

La ocsa per cui sono più contento sono i consumi... prima avevo una 206 1.4 HDI: settimanalmente spendo gli stessi soldi per il gasolio (20 euro settimanali)

Però hai un confort e prestazioni decisamente diversi...

Consumi simili, non ci credo... ;)
 
nickymartin ha scritto:
Consumi simili, non ci credo... ;)
beh non credo sia una cosa impossibile, è vero che il 1.4 hdi è un motore piccolo però è anche vero che fà più fatica a portarsi dietro il peso dell'auto su cui è montato.
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Consumi simili, non ci credo... ;)
beh non credo sia una cosa impossibile, è vero che il 1.4 hdi è un motore piccolo però è anche vero che fà più fatica a portarsi dietro il peso dell'auto su cui è montato.

La 206 è leggera, cmq il motore consuma proprio poco (ma è molto lento in accelerazione e ripresa).
 
nickymartin ha scritto:
La 206 è leggera, cmq il motore consuma proprio poco (ma è molto lento in accelerazione e ripresa).
Porobabilmente sulla 206, perchè per esempio lo stesso motore montato sulla Ford Fiesta a detta di molti possessori consuma di più del 1.6 tdci.
 
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
E già che sono da queste parti aggiungo: e ha la distribuzione comandata da catena e non da cinghia (quindi potenzialmente eterna e senza necessità di sostituzione periodica, non sempre a buon mercato...)

Mmmmh mi pare che anche il 1.6 sia a cinghia..

eh già

Forse l'unica pecca è quella di avere la cinghia e non la catena come ad esempio ha la gp 1.3mjet!!!!Peccato davvero!!!!!!
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
La 206 è leggera, cmq il motore consuma proprio poco (ma è molto lento in accelerazione e ripresa).
Porobabilmente sulla 206, perchè per esempio lo stesso motore montato sulla Ford Fiesta a detta di molti possessori consuma di più del 1.6 tdci.
tra i piccoli diesel è quello che consuma di più....su 207, C3, fiesta...altro che il MJ o anche il TDI VW o il Dci renault...
 
bravissimo1981 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
E già che sono da queste parti aggiungo: e ha la distribuzione comandata da catena e non da cinghia (quindi potenzialmente eterna e senza necessità di sostituzione periodica, non sempre a buon mercato...)

Mmmmh mi pare che anche il 1.6 sia a cinghia..

eh già

Forse l'unica pecca è quella di avere la cinghia e non la catena come ad esempio ha la gp 1.3mjet!!!!Peccato davvero!!!!!!

Avete ragione, mi son confuso con il 1.3: faccio ammenda col capo cosparso di cenere.
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
La 206 è leggera, cmq il motore consuma proprio poco (ma è molto lento in accelerazione e ripresa).
Porobabilmente sulla 206, perchè per esempio lo stesso motore montato sulla Ford Fiesta a detta di molti possessori consuma di più del 1.6 tdci.

A casa abbiamo anche una Citroen Xsara 1.4 HDI, della massa di 1.100 kg. e cosuma poco, egualmente rispetto alla 206 HDI 1.4 che mio fratello usa in ditta.
Il 1.6 HDI consuma di meno ad alta velocità, però confermo la bontà del 1.4 sotto il profilo dei consumi, con buona pace delle prestazioni.
Aggiungo che mio zio che ha una Fiesta 1.4 TDCI vecchia serie lamenta consumi che sono superiori a quelli riscontrati sulla Xsara nelle stesse condizioni d'uso.
Ho visto il propulsore, esternamente è identico...
ho guidato per un tratto la Fiesta in questione e va molto di più della Xsara benchè il peso sia differente per appena poche decine di chili (la Fiesta è pesante nella sua categoria, la Xsara leggera, è un modello datato).
L'opinione che mi sono fatto è che la versione FORD monti una diversa centralina, tarata in modo da favorire la reattività all'acceleratore, con aggravio dei consumi... la Xsara non fuma mai allo scarico, neanche accelerando a tavoletta senza pietà ed ha percorso 120.000 km. sinora...
ho guidato il 1.6 MJ sulla Mito, è una belva, difficile che consumi a parità di prestazioni richieste come il 1.4 HDI... poi tutto può essere...
 
nickymartin ha scritto:
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
La 206 è leggera, cmq il motore consuma proprio poco (ma è molto lento in accelerazione e ripresa).
Porobabilmente sulla 206, perchè per esempio lo stesso motore montato sulla Ford Fiesta a detta di molti possessori consuma di più del 1.6 tdci.

A casa abbiamo anche una Citroen Xsara 1.4 HDI, della massa di 1.100 kg. e cosuma poco, egualmente rispetto alla 206 HDI 1.4 che mio fratello usa in ditta.
Il 1.6 HDI consuma di meno ad alta velocità, però confermo la bontà del 1.4 sotto il profilo dei consumi, con buona pace delle prestazioni.
Aggiungo che mio zio che ha una Fiesta 1.4 TDCI vecchia serie lamenta consumi che sono superiori a quelli riscontrati sulla Xsara nelle stesse condizioni d'uso.
Ho visto il propulsore, esternamente è identico...
ho guidato per un tratto la Fiesta in questione e va molto di più della Xsara benchè il peso sia differente per appena poche decine di chili (la Fiesta è pesante nella sua categoria, la Xsara leggera, è un modello datato).
L'opinione che mi sono fatto è che la versione FORD monti una diversa centralina, tarata in modo da favorire la reattività all'acceleratore, con aggravio dei consumi... la Xsara non fuma mai allo scarico, neanche accelerando a tavoletta senza pietà ed ha percorso 120.000 km. sinora...
ho guidato il 1.6 MJ sulla Mito, è una belva, difficile che consumi a parità di prestazioni richieste come il 1.4 HDI... poi tutto può essere...
non sapevo che la xsara fosse stata equipaggiata anche con il 1.4 hdi...
 
nickymartin ha scritto:
ho guidato il 1.6 MJ sulla Mito, è una belva, difficile che consumi a parità di prestazioni richieste come il 1.4 HDI... poi tutto può essere...
il 1.6 mjt della Mito (che è solo 120 cv) è diverso dal 1.6 mjt della Bravo, ha una mappatura della centralina diversa.
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
ho guidato il 1.6 MJ sulla Mito, è una belva, difficile che consumi a parità di prestazioni richieste come il 1.4 HDI... poi tutto può essere...
il 1.6 mjt della Mito (che è solo 120 cv) è diverso dal 1.6 mjt della Bravo, ha una mappatura della centralina diversa.

ma giusto un minimo per adattarlo al DNA.
 
Back
Alto