<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.4 GPL 90cv - Problema valvole | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.4 GPL 90cv - Problema valvole

dal 1997 al 2009 la mia POLO ha percorso 345.000Km e non ha mai conosciuto un meccanico

345 mila Km su un 1.0 sono un miracolo anche solo a benzina,a gpl poi sono 2 miracoli :D
C'e però da dire che i motori di quegli anni erano meno spinti di quelli di oggi,quindi se tenuti molto bene,per paradosso,duravano molto di più...ma non
certo un simile chilometraggio....che è un caso più unico che raro....
Motore a parte il resto dell'auto come era : intendo ammortizzatori,cambio,frizione,allestimento....

Skoda Fabia 1.4 Wagon GPL con impianto GPL montato dalla casa (sempre Landi Renzo) e ad oggi ho percorso 105.000km senza alcun problema.

Beh 105 mila Km senza problemi con un 1.4 sono invece una cosa più che normale,o almeno lo erano fino a quando è venuto di moda il downsizing... ;)
 
Clipper240176 ha scritto:
dal 1997 al 2009 la mia POLO ha percorso 345.000Km e non ha mai conosciuto un meccanico

345 mila Km su un 1.0 sono un miracolo anche solo a benzina,a gpl poi sono 2 miracoli :D
C'e però da dire che i motori di quegli anni erano meno spinti di quelli di oggi,quindi se tenuti molto bene,per paradosso,duravano molto di più...ma non
certo un simile chilometraggio....che è un caso più unico che raro....
Motore a parte il resto dell'auto come era : intendo ammortizzatori,cambio,frizione,allestimento....

Skoda Fabia 1.4 Wagon GPL con impianto GPL montato dalla casa (sempre Landi Renzo) e ad oggi ho percorso 105.000km senza alcun problema.

Beh 105 mila Km senza problemi con un 1.4 sono invece una cosa più che normale,o almeno lo erano fino a quando è venuto di moda il downsizing... ;)
La mia POLO era una 1.0 a benzina da 37 Kw (50CV)...velocità massima 151 Km/h...colore Verde Drago Perla (il classico verdone perlato VW)...5 porte.
Era in allestimento base e quindi non aveva chiusure centralizzate, non aveva alzacristalli elettrici, non aveva aria condizionata.
A circa 200.000 km , quando cambiai la membrana e le guarnizioni del polmone del GPL, insieme ad un amico che si fece prestare il "premi-molla" (l'attrezzo per stringere le molle degli ammortizzatori) cambiammo tutti e quattro gli ammortizzatori.
Poi i pneumatici ogni 70.000 Km circa e ogni 100.000 Km circa cinghia di distribuzione, alternatore e relativi cuscinetti.
Il cambio è sempre stato preciso e silenzioso (mai sostituito o aggiunto olio del cambio) e la frizione è sempre andata bene fino alla fine.
 
Clipper240176 ha scritto:
345 mila Km su un 1.0 sono un miracolo anche solo a benzina,a gpl poi sono 2 miracoli :D

345.000 km sono tanti ma 2 miracoli perchè GPL direi di no ! Anzi è il contrario. Col GPL l'olio è sempre pulito e il motore difatti dura di più. Valvole permettendo. E dato che una volta i motori "delicati di valvole" praticamente non esistevano e gli impianti aspirati partivano a GPL (Evitando di inquinare l'olio a motore freddo con la benzina) ...
 
umbiBerto ha scritto:
345.000 km sono tanti ma 2 miracoli perchè GPL direi di no ! Anzi è il contrario. Col GPL l'olio è sempre pulito e il motore difatti dura di più. Valvole permettendo. E dato che una volta i motori "delicati di valvole" praticamente non esistevano e gli impianti aspirati partivano a GPL (Evitando di inquinare l'olio a motore freddo con la benzina) ...
Parole sante!
 
Bhè se volete valvole "scadenti" come dite voi prendete una qualsiasi giapponese o coreana .... alcuni miei colleghi hano fatto l'esperimento e nessuno si è salvato .. Quasquai ... Jazz ecc. ecc. malgrado gli avvisi. Le valvole oggi sono dimensionate per smaltire X calore. Mentre una volta complici puntine e carburatori e quindi anticipi e carburazioni meno precise erano dimensionate per X+Y (Curve accensione inesistenti) + Z (Carburatore che carburava non sempre benissimo) oggi il margine si è ridotto .... alla sola X. Basta adottare l'iniezione liquida di GPL aumentare il rapporto di compressione di 1 punto circa e mappare l'accensione ad HOC per il GPL e vedrete che qualsiasi motore digerirà il GPL. Tutto quì
 
Possiedo una Bravo del 08/2009 90cv GPL all'inizio la ho usata esclusivamente a GPL e dopo circa due anni a 40.000 km mi son trovato con una valvola di scarico bruciata. Sostituite tutte le valvole di scarico seguendo il consiglio del mio meccanico ho iniziato ad utilizzarla diversamente ovvero: salite, sorpassi, corse ad alta velocità e comunque tutte le circostanze che richiedano di pigiare a fondo l'acceleratore le faccio rigorosamente a benzina, mentre utilizzo il GPL per percorsi urbani o comunque extraurbani che non impegnino a fondo l'acceleratore. Di fatto percorro quasi 1/3 dei tragitti a benzina, ma ora la macchina ha superato i 120.000 km e non ha dato più alcun problema.
 
Carissimi utenti di Quattroruote ,ho avuto lo stesso problema con la mia bravo 1400 easy power easy(fiat Bravo 2013 GPL)macchina comprata nuova ,percorso appena 24700 km valvola forata con problemi annessi,fortuna nella sfortuna il venditore mi aveva stipulato un estensione di garanzia con Mapfre warranty altro capitolo negativo,morale della favola non comprerò mai più una Fiat...
 
Back
Alto