<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo 1.4 GPL 90cv - Problema valvole | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bravo 1.4 GPL 90cv - Problema valvole

ciccius_prime, ciao il problema secondo me non è lo sforzo sulla macchina ma la realizzazione delle valvole che non sono all' altezza per un impianto a gas .
io circa 7 mesi fa fuori garanzia ho dovuto cambiare tutta la testata con le 16 valvole ;a quanto ho capito da fonti ufficiale mi hanno installato la testata euro 5 , almeno cosi dicono perche quelle precedenti hanno avuto problemi simile alla tua come la mia.
dopo 26 mesi a 40000 km pistone 2 e 3 non andavano piu ; ora sono a 52000 km
per ora va bene ma se non passano almeno altr 40000 km non sono tranquillo e comunque sono rimasto deluso da tutto cio' ,ancora nel 2012 la fiat nonè in grado di fare delle valvole per come si deve !!
mi domando perche tanta publicita positiva senza mettere in evidenza queste problematiche?
buona fortuna , a dimenticavo ho pagato circa 1000 euro e credimi mi hanno rispettato .
 
Aggiungerei per chi ha l'auto a GPL che un cambio liquido refrigerante alla scadenza (Che non cambia mai nessuno) e una occhiata al lavaggio se il radiatore è intasato di moscerini è d'obbligo. Alcuni motori (tipo i Twin Spark che ho io) non soffrono sia per le valvole adatte sia per la presenza di una coppa olio in alluminio alettata (Anzichè in lamiera) sia per lo scambiatore di calore acqua-olio (Facilmente installabile anche su motori FIAT pratola serra sui FIRE non so)
 
baffosax ha scritto:
Sanno fare le valvole alle piccine , ma non alla Bravo ??Nel 99% dei casi quando brucia una valvola di scarico che sia gasata o no la causa è il puntaggio e trafila sempre gas durante lo scoppio che è ad altissima temperatura .Registrare il gioco nei kilometraggi suggeriti dal costruttore e vedrete quanti guai si evitano. Ripeto il mio parere le testate più robuste da gasare sono ancora le 8 valvole ,Negli anni 2008/2010 cerano gli incentivi e le case costruttrici ( Tutte ) per via degli incentivi in fretta e furia hanno gasato di tutto e di più pure la suocera adesso si vedono i risultati
Il 1.4 16v della Bravo ha le punterie idrauliche, è difficile che puntino..
 
le fiat non hanno le valvole idrauliche stai certo ,puoi stare sicuro.

baffo-sax ; le macchine di cui ti parlo sono esclusivamente nuove e pertanto tagliandate solo da FIAT E NON DA UN MECCANICO QUALUNQUE, pertanto non mi venire a dire di registrare chi che cosa loro lo sanno cosa fare e quante volte rabboccare o sostituire il liquido refrigerante .

Il punto che è successo e succedera' ancora perchè alla fine sono motori non ancora affidabili al massimo.
E poi non capisco che intendi per piccine fiat natural pawer ; spero che non siano quelle a metano che non c'entrano a niente con il gpl.
mi informerò ciao a tutti al prossimo motore 1.4 gpl fumante
 
diegix ha scritto:
le fiat non hanno le valvole idrauliche stai certo ,puoi stare sicuro.
I fire 8 valvole no, hanno sempre le classiche punterie a bicchiere con sostituzione della pastiglia calibrata...
I 16v sì.
 
sono sempre io l'utente gogan che tempo fa ha segnalato la rottura di un pistone o meglio di un pistone bruciato e la macchina andava a 3 cilindri!dopo aver messo tutto nuovo ...valvole,pistoni,ecc oggi dopo 3 anni per la terza volta la mia macchina he riscontrato lo stesso problema!aiutooooooo
 
il GPL non ha più senso da un pezzo: un pieno costa la metà che un pieno di gasolio MA dura meno della metà: dove sta il vantaggio?
Lunga vita al metano.
 
sumotori64 ha scritto:
il GPL non ha più senso da un pezzo: un pieno costa la metà che un pieno di gasolio MA dura meno della metà: dove sta il vantaggio?
Lunga vita al metano.

perchè, il metano non dà problemi alle valvole?!
 
sumotori64 ha scritto:
...conosco molti pentiti del GPL (con guasti e malfunzionamenti anche importati), non conosco nessuno scontento del metano ...

beh forse perchè gli impianti a metano sono quasi tutti installati dal costruttore, mentre quelli a gpl sono spesso installati dai proprietari
 
diegix ha scritto:
Io avevo una opel corsa 1.2 iniezione del 1993 dopo soli 2 anni ho fatto l'impianto a gas è durata per 16 anni e senza dire kazzate ho fatto circa 265000 km a gas senza avere nessun problema di niente le valvole mai registrate e regolate ,i tagliundi li facevo io cambiavo solo olio pastiglie filtri e basta .
Morale : forse è fortuna forse le case costruttrici serie che fanno motori gpl non ci sono?
ciao ciao
MotoriFumanti ha scritto:
265.000km senza aver mai registrato le valvole? :shock:
presumo siano state regolate a tua insaputa :!:
baffosax ha scritto:
Vorrei rispondere a Kaponord e a diegix siete liberi come ognuno di noi di scrivere quel che volete ma di testate di motori gasati in 40 anni ne ho rifatte ho perso il conto e non scrivo per sentito dire poi 265000 Km senza revisionare la testata ( nemmeno per i gommini stelo valvole che seccano ) ci sarà un motore su 50.000 ( a benzina ) che resiste ovviamente è il tuo.comunque ripeto le testate che resistono di più alla gasificazione sono ancora i vecchi otto valvole sono più robuste dei 16 V
Vi porto la mia esperienza: VW POLO 1.0 a Benzina con testata in alluminio; comprata nuova nel 1997...l'ho ritirata dal concessionario volkswagen e l'ho lasciata dall'installatore ( non sono nemmeno passato per casa) che mi ha installato un impianto GPL marca Landi Renzo.
Morale: dal 1997 al 2009 la mia POLO ha percorso 345.000Km e non ha mai conosciuto un meccanico. Ho sempre eseguito tutti i tagliandi da solo ogni 10.000Km (Olio, Filtri, Dischi e Pasticche freni, Membrane del polmone GPL sostituite per pochi euro a 200.000km circa, ecc.ecc.); dal 2007 al 2009 era scaduta l'omologazione del serbatoio GPL (dura 10 anni) ma ci ho camminato lo stesso (lo so...con i rischi del caso per la mia incolumità e per i rischi legati alle forze dell'ordine).
Nel 2009 ho poi acquistato una Skoda Fabia 1.4 Wagon GPL con impianto GPL montato dalla casa (sempre Landi Renzo) e ad oggi ho percorso 105.000km senza alcun problema.
Alla alla Fabia eseguo sempre da solo i tagliandi e, ai soliti filtri, si è aggiunto da sostituire il filtro del GPL ( con una spesa di 15? ).
Evidentemente, come il nostro amico "diegix", anche i miei motori sono tra quei pochi (1 ogni 50.000 ) che non hanno avuto problemi.
Comunque, battute a parte, credo che non si possa generalizzare a prescindere...ogni auto ha una sua storia, una sua riuscita, un suo proprietario che la tratta più o meno bene, ecc.ecc.
 
Back
Alto