<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> brand honda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

brand honda

elancia75 ha scritto:
emart ha scritto:
ma 'sta supremazia tecnologica, siamo poi sicuri che ci sia ( ancora)?
Voglio dire:l'abbandono del diesel quando altri sviluppano motori a doppia sovralimentazione,l'assenza di trasmissioni automatiche twin clutch,iniezione diretta di benzina nisba,trazioni integrali col contagocce.Va bene che non è la tecnologia in sè ma il modo in cui la si implementa, va bene che per- Honda -il-mercato- italiano...ma non sarà illudersi che l'avere sviluppato un veicolo che in citta'consuma quanto un buon turbodiesel e in autostrada ciuccia allegramente come prima ( leggasi hybrido ),possa affermarci come un brand tecnologico, quando sono 20 anni che siamo fermi (?)al V.tec .
E poi,torno a gridare,CREDIAMOCI fino in fondo a questo 'zzo di hybrido! Se davvero è cosi una genialata facciamoci delle macchine normali,non che abbiamo paura che se poi non ne vendiamo una ( senza maxi incentivi ),non possiamo nasconderci dietro il fatto che era un modello "così" ( leggasi Insight, o anche Prius, se volete ) e ci bruciamo.
Io compro honda per l'affidabilità, per il favorevole rapporto qualità prezzo,perche in materia auto non mi piacciono le scelte convenzionali.
Per la tecnologia comprate Honda,sì...le moto.
Smetto qui e attendo replica sdegnata(Meipso non ti arrabbiare).

Anche se molto crudo, ciò che scrivi è condivisibile.
Credo che questo sia un momento di bonaccia, un occhio del ciclone... ...condivido il fatto che è 10 anni che sopravvivono, è ora che tirino fuori le palle perchè se le nuove tecnologie le sviluppi in ritardo diventano vecchie.

presentata la prima coupè ibrida,con cambio manuale, in anticipo su tutti.

scommettiamo che tra dieci anni ogni casa avrà la sua bella sportiva ibrida?

certe critiche secondo me sono un po' esagerate...provate a chiedere al gruppo Fiat, a quello VW o a Ford di tirare fuori un'auto con la tecnologia della CR-Z domattina...
 
d'accordo,ma la CRZ è un'altra auto "cosi"...non farà mai grandi numeri, chi la compra non starà li' a vedere l'aggravio dei costi del motore elettrico e degli ammenicoli ad esso collegati.Se non si venderà (ma si venderà perche è bella)non si potra' dire che l'hybrido
non si vende,bensì verra fuori che era la macchina troppo particolare ecc. ecc.
Quando vedremo una jazz o una yaris hybrida che comporti non più di 1000-1500 euro di "penale"rispetto al suo equivalente a benzina,potremo finalmente stabilire i limiti di questa tecnologia( a farla costare 3-4000 euro in più sono capaci tutti),e il sottoscritto sarà il primo a mettersi in fila davanti al concessionario, specie se rimarranno i sostanziosi
( e scandalosi) incentivi, senza i quali la insight... non so...
Insomma, se l'hybrido,la city car è la morte sua,perchè non facciamo questa city car hybrida?
a risentirci
 
emart ha scritto:
d'accordo,ma la CRZ è un'altra auto "cosi"...non farà mai grandi numeri, chi la compra non starà li' a vedere l'aggravio dei costi del motore elettrico e degli ammenicoli ad esso collegati.Se non si venderà (ma si venderà perche è bella)non si potra' dire che l'hybrido
non si vende,bensì verra fuori che era la macchina troppo particolare ecc. ecc.
Quando vedremo una jazz o una yaris hybrida che comporti non più di 1000-1500 euro di "penale"rispetto al suo equivalente a benzina,potremo finalmente stabilire i limiti di questa tecnologia( a farla costare 3-4000 euro in più sono capaci tutti),e il sottoscritto sarà il primo a mettersi in fila davanti al concessionario, specie se rimarranno i sostanziosi
( e scandalosi) incentivi, senza i quali la insight... non so...
Insomma, se l'hybrido,la city car è la morte sua,perchè non facciamo questa city car hybrida?
a risentirci

Mah io non ti capisco...chiedi ibridi "democratici" quando l'Insight attualmente è proprio la prima ibrida a buon mercato....per le citycar diamo tempo al tempo! vedrai che tra poco la jazz uscirà!
Intanto l'Insight offre moltissimo per il suo prezzo...non dimentichiamoci tutta la tecnologia che c'è dentro, ma anche il fatto che è una macchina comunque abbastanza spaziosa, fruibile, completa...ma si trova davvero molto di più sul mercato a parità di prezzo?

Gli incentivi saranno anche "scandalosi" come dici tu...ma intanto ci sono anche per i pannelli solari, per le ristrutturazioni con ottimizzazione energetica...per tutte le tecnologie ecologiche. A me più che "incentivi scandalosi" sembrano semplicemente "incentivi"...per incoraggiare processi virtuosi. E il prezzo è fatto anche in funzione degli incentivi, non nasce in modo astratto...se non ci fossero sicuramente troverebbero il modo di abbassarlo per restare sul mercato. Queste sono logiche "basic" della formazione dei prezzi.

...ah li ritieni scandalosi, ma faresti la fila per primo...bella coerenza scusami :D

E poi, apriamoci un po' al mondo...in Giappone l'Insight è l'auto più venduta in assoluto..qualcosa vorrà dire o no? In america le ibride come la Prius e l'Insight, per non parlare dell'esclusiva FCX clarity a fuel cell, sono trendy, acquistate da attori e personaggi pubblici...da noi è diverso, la massima aspirazione attuale dell'italiano medio è l'Audi tiddiai.

E l'Italia è sempre stato un mercato atipico per Honda...il nostro è un mercato strano, legato moltissimo alle mode, molto superficiale...per ora l'ibrido è percepito molto negativamente da molti, quasi con astio, così come le auto giapponesi, per le quali regna un'ignoranza storica mostruosa, eredità del contingentamento degli anni '70-80...francamente ho poche speranze in questo pubblico nel breve periodo...poi quando gli ibridi saranno di moda allora tutti correranno a comprarli.

Fortunatamente Honda sopravviverebbe benissimo senza l'Italia dove è davvero di nicchia, io in fondo sono molto contento che non adegui troppo le sue politiche al nostro becero mercato.

L'ultima parte del post è un po' uno sfogo personale, ma non so come, oggi su ogni forum sento dire amenità a non finire sulle automobili Honda, e non solo sulla CR-Z, credo che il nostro pubblico non sia abbastanza maturo per recepire e capire davvero certi prodotti.
 
emart ha scritto:
ma 'sta supremazia tecnologica, siamo poi sicuri che ci sia ( ancora)?
Voglio dire:l'abbandono del diesel quando altri sviluppano motori a doppia sovralimentazione,l'assenza di trasmissioni automatiche twin clutch,iniezione diretta di benzina nisba,trazioni integrali col contagocce.Va bene che non è la tecnologia in sè ma il modo in cui la si implementa, va bene che per- Honda -il-mercato- italiano...ma non sarà illudersi che l'avere sviluppato un veicolo che in citta'consuma quanto un buon turbodiesel e in autostrada ciuccia allegramente come prima ( leggasi hybrido ),possa affermarci come un brand tecnologico, quando sono 20 anni che siamo fermi (?)al V.tec .
E poi,torno a gridare,CREDIAMOCI fino in fondo a questo 'zzo di hybrido! Se davvero è cosi una genialata facciamoci delle macchine normali,non che abbiamo paura che se poi non ne vendiamo una ( senza maxi incentivi ),non possiamo nasconderci dietro il fatto che era un modello "così" ( leggasi Insight, o anche Prius, se volete ) e ci bruciamo.
Io compro honda per l'affidabilità, per il favorevole rapporto qualità prezzo,perche in materia auto non mi piacciono le scelte convenzionali.
Per la tecnologia comprate Honda,sì...le moto.
Smetto qui e attendo replica sdegnata(Meipso non ti arrabbiare).

Per rinnovare e proporre nuova tecnologia occorrono ingenti investimenti. Così come per rendere la gamma a listino più articolata. Per poter profondere investimenti ed ampliare la gamma, occorrono utili. E se tali iniziative sono quelle che desterebbero l'attenzione di un mercato minoritario, e di molto, vengono messe in secondo piano. Anche perché si tratterebbe, a tutti gli effetti, di una scommessa; non è detto, infatti, che, a fronte di queste, il mercato diventi automaticamente foriero degli utili atti a compensare l'esborso sostenuto.
Se ci fai caso, le marche che propongono sul nostro mercato le soluzioni che citi, ovvero diesel biturbocompressi, cambi a doppia frizione ecc.ecc. sono proprio quelle che hanno, da noi e mercati similari, un'accoglienza assai più calorosa.
 
retroviseur ha scritto:
[...] in Giappone l'Insight è l'auto più venduta ... In america le ibride come la Prius e l'Insight, per non parlare dell'esclusiva FCX clarity a fuel cell, sono trendy, acquistate da attori e personaggi pubblici...da noi è diverso, la massima aspirazione attuale dell'italiano medio è l'Audi tiddiai.
E l'Italia è sempre stato un mercato atipico per Honda...il nostro è un mercato strano, legato moltissimo alle mode, molto superficiale...per ora l'ibrido è percepito molto negativamente da molti, quasi con astio, così come le auto giapponesi, per le quali regna un'ignoranza storica mostruosa, eredità del contingentamento degli anni '70-80...francamente ho poche speranze in questo pubblico nel breve periodo...
quoto!

retroviseur ha scritto:
[...] la massima aspirazione attuale dell'italiano medio è l'Audi tiddiai.
... e qui scatta la standing ovation :D
 
Grazie Rosmarc :D

volevo puntualizzare solo una cosa importante secondo me:

a farla costare 3-4000 euro in più sono capaci tutti

per ora sono stati capaci di costruire in serie e commercializzare auto ibride solo Honda e Toyota, con almeno 12 anni d'anticipo sulla concorrenza (credo che la prima Prius e la prima Insight, vendute in Usa e Giappone, siano più o meno del 1998 )...gli altri non sono stati capaci a nessun prezzo, è arrivata solo ora nel 2009 una Mercedes serie S con un mini-ibrido.

Insomma, scusate se è poco.
 
retroviseur ha scritto:
Grazie Rosmarc :D

volevo puntualizzare solo una cosa importante secondo me:

a farla costare 3-4000 euro in più sono capaci tutti

per ora sono stati capaci di costruire in serie e commercializzare auto ibride solo Honda e Toyota, con almeno 12 anni d'anticipo sulla concorrenza (credo che la prima Prius e la prima Insight, vendute in Usa e Giappone, siano più o meno del 1998 )...gli altri non sono stati capaci a nessun prezzo, è arrivata solo ora nel 2009 una Mercedes serie S con un mini-ibrido.

Insomma, scusate se è poco.

Concordo, ma non vorrei che dopo avere "spianato" tale tecnologia i giapponesi si fermino ai macchinozzi mentre le case opportuniste ci si buttino dopo ma con risultati migliori e prodotti + efficaci commercialmente (BMW per esempio).
Non capisco perchè non fanno motori elettrici da 40CV... :rolleyes: ...sempre lo stesso affarino da 13.
(ragiono volutamente come un giovane interessato alla CR-Z ma che prenderà altro perchè non sarà nè sportiva nè da tassisti).

Se poi il giovane (e non) sarà così intelligente da ignorare i dati di targa, affascinato dalla tecnologia e dalla schiettezza di guida che sicuramente troverà in Honda... ...allora avrò sbagliato.

Ricordo che la CRX aveva un V-tec da 160 CV. Euro 1 credo.
 
Il mio problema con l'ibrido non deriva certo dal fatto che è nato in giappone, altrimenti non sarei un cliente Honda (e shimano).A ben vedere non ho propriamente un problema, anzi riconosco che nell'uso urbano può essere un'idea vincente.Temo solo che,quando ibrideranno la JAZZ, verrà a costare
troppo,invalidando il risparmio di carburante.Chiaro che se compero un mezzo siffatto lo faccio per risparmiare ( non lavorando per la century fox o la MGM,non ho necessità di ricercare pubblicità presso i media e gli ecologisti, e soprattutto nessuno me la offrirà in regalo o in comodato).Quanto all'inquinare, nessuno lo fa deliberatamente, ma da qui a dire che uno si sobbarca un onere economico evitabile per inquinare meno,scusate, sarò cinico, ma galantuomini di tal stampo sono veramente pochi per fare un mercato.Putroppo non ho mai acchiappato nessun incentivo,penso che un mercato sano non ne dovrebbe avere bisogno,ma riconosco che è una storia lunga e complessa;poi se me li danno...
Naturalmente queste sono osservazioni scaturite così, a ruota libera, stimolate da quel grande agitatore di idee che è il titolare dei topic più topici del sito.Nessun'altra credenziale posso vantare se non una certa affezione ad un marchio che fino ad oggi , incredibilmente non mi ha mai veramente deluso ( ma che fatica trovare il mezzo che fa al caso mio in un listino cosi cervellotico!).
ciao.
PS. QUALCUNO MI SPIEGA COME SI FA A FAR COMPARIRE ALL'INIZIO
IL POST A CUI SI FA RIFERIMENTO? es meipso wrote ,cobra wrote ecc ecc.
Vi parrà strano , o forse no,ma ancora non l'ho capito.
 
emart ha scritto:
Il mio problema con l'ibrido non deriva certo dal fatto che è nato in giappone, altrimenti non sarei un cliente Honda (e shimano).A ben vedere non ho propriamente un problema, anzi riconosco che nell'uso urbano può essere un'idea vincente.Temo solo che,quando ibrideranno la JAZZ, verrà a costare
troppo,invalidando il risparmio di carburante.Chiaro che se compero un mezzo siffatto lo faccio per risparmiare ( non lavorando per la century fox o la MGM,non ho necessità di ricercare pubblicità presso i media e gli ecologisti, e soprattutto nessuno me la offrirà in regalo o in comodato).Quanto all'inquinare, nessuno lo fa deliberatamente, ma da qui a dire che uno si sobbarca un onere economico evitabile per inquinare meno,scusate, sarò cinico, ma galantuomini di tal stampo sono veramente pochi per fare un mercato.Putroppo non ho mai acchiappato nessun incentivo,penso che un mercato sano non ne dovrebbe avere bisogno,ma riconosco che è una storia lunga e complessa;poi se me li danno...
Naturalmente queste sono osservazioni scaturite così, a ruota libera, stimolate da quel grande agitatore di idee che è il titolare dei topic più topici del sito.Nessun'altra credenziale posso vantare se non una certa affezione ad un marchio che fino ad oggi , incredibilmente non mi ha mai veramente deluso ( ma che fatica trovare il mezzo che fa al caso mio in un listino cosi cervellotico!).
ciao.
PS. QUALCUNO MI SPIEGA COME SI FA A FAR COMPARIRE ALL'INIZIO
IL POST A CUI SI FA RIFERIMENTO? es meipso wrote ,cobra wrote ecc ecc.
Vi parrà strano , o forse no,ma ancora non l'ho capito.

Ne avevo parlato io tanto tempo fa: la scelta di mettere l'ibrido su un prodotto sviluppato (o derivato) ad hoc, spacciata per esigenze tecniche specifiche, ottimizzazioni etc etc, altro non è che "spaiare" rispetto ai possibili confronti e proporre l'ibrido come scelta non dettata dalla semplice convenienza economica (e qui ci si può buttar dentro quello che ci si vuole, ma personalmente odio etichette quali lifestyle et similia...).

E' proprio quando avremo motorizzazioni ibride su modelli disponibili anche con motorizzazioni tradizionali che il gioco si farà interessante. Senza incentivi i vantaggi economici, stante la tecnologia attuale, se ci saranno, cosa di cui dubito, saranno minimi. A meno che qualcuno decida che le versioni ibride potranno essere anche vendute in perdita se in cambio se ne otterrà la percezione di esserne leader tecnologico, con benefici influssi sul resto della gamma da sfruttare per gli anni a venire, quando l'evoluzione tecnologica avvicinerà i punti di pareggio.
 
elancia75 ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Grazie Rosmarc :D

volevo puntualizzare solo una cosa importante secondo me:

a farla costare 3-4000 euro in più sono capaci tutti

per ora sono stati capaci di costruire in serie e commercializzare auto ibride solo Honda e Toyota, con almeno 12 anni d'anticipo sulla concorrenza (credo che la prima Prius e la prima Insight, vendute in Usa e Giappone, siano più o meno del 1998 )...gli altri non sono stati capaci a nessun prezzo, è arrivata solo ora nel 2009 una Mercedes serie S con un mini-ibrido.

Insomma, scusate se è poco.

Concordo, ma non vorrei che dopo avere "spianato" tale tecnologia i giapponesi si fermino ai macchinozzi mentre le case opportuniste ci si buttino dopo ma con risultati migliori e prodotti + efficaci commercialmente (BMW per esempio).
Non capisco perchè non fanno motori elettrici da 40CV... :rolleyes: ...sempre lo stesso affarino da 13.
(ragiono volutamente come un giovane interessato alla CR-Z ma che prenderà altro perchè non sarà nè sportiva nè da tassisti).

Se poi il giovane (e non) sarà così intelligente da ignorare i dati di targa, affascinato dalla tecnologia e dalla schiettezza di guida che sicuramente troverà in Honda... ...allora avrò sbagliato.

Ricordo che la CRX aveva un V-tec da 160 CV. Euro 1 credo.

Le prime CRX (AS-AF) dei primi anni '80 non arrivarono in Italia, e avevano motori 1.5 e 1.6 da 100 e 125 cv.

La CRX a coda tronca che conosciamo noi, cioè l'antenata della CR-Z è del 1987-1992, e inizialmente aveva la sola motorizzazione 1.6i 16v da 125, poi 130 cv. La versione Vtec arrivò nel 1990 e aveva 150 cv.

Solo la CRX Del Sol, radicalmente diversa perché T-Top con tetto a movimentazione elettrica (altra novità Honda) aveva la versione Vti con Vtec da 160 cv, ma anche una versione 1.6i-16 priva del Vtec con 125 cv.

Quindi la potenza della versione di lancio della CR-Z è perfettamente allineata con quella della progenitrice, se verrà prodotta come è quasi certo una versione più potente, si allineerà perfettamente ai livelli di potenza delle antenate.

E' leggermente più pesante, ma non di molto; però l'apporto di coppia dato dal motore elettrico potrebbe azzerare questo handicap. La massa ridotta però la rende molto competitiva rispetto alle concorrenti attuali.

E' chiaro che il problema è dato dal fatto che le potenze delle macchine attuali concorrenti sono molto cresciute, insieme però alle masse: speriamo che le prestazioni della CR-Z rispecchino le aspettative, e mettano in evidenza il favorevole rapporto tra massa e potenza. Io sono propenso a credere che sarà un'auto piacevole divertente, e che la motorizzazione sia adeguata.
 
scarboroughfair ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...a nessuna casa automobilistica, europea o mondiale...Honda è Honda, unica e inimitabile.

quoto.
ci ho provato anch'io a trovare qualcosa, ma è veramente difficile. Honda è uno dei marchi più eccentrici esistenti al mondo, produce modelli con differenze anche siderali tra loro, e con un'accentuata differenziazione anche tra una generazione e l'altra dello stesso modello. per qualcuno è un male, per Honda non è certo economico, ma progettare ogni volta un modello da 0 è certamente una delle ragioni del costante progresso tecnologico della Casa.

perché di Honda si può dire tutto. si può dire che è sportiva o che lo è stata e ora non lo è più, che è questo, che è quello, ma senza dubbio tutti sono sempre d'accordo su una cosa: quando compri una Honda, ti porti a casa un pezzo di tecnologia ;) .
Mi sono lasciato tentare anch'io da Honda, ho ordinato (a dicembre) una jazz 1.4 elegance rossa con bracciolo anteriore centrale e pacchetti style e city, 13.400 euro con contributo rottamazione, concessionaria di Milano. Qualcuno ne ha comperata una di recente in configurazione confrontabile ed a che prezzo?
 
anch'io ho ordinato a fine dicembre una jazz 1.4 executive bianca, con rottamazione e sconto l'ho pagata 13300 euri....
io l'ho prorpio scelta, oltre che per la versatibilità, anche per affidabilità e motori tecnologici e parsimionosi....ero indeciso tra peugeot 207, grande punto evo, alla fine honda mi ha tentato......
 
GuguLeo ha scritto:
emart ha scritto:
Il mio problema con l'ibrido non deriva certo dal fatto che è nato in giappone, altrimenti non sarei un cliente Honda (e shimano).A ben vedere non ho propriamente un problema, anzi riconosco che nell'uso urbano può essere un'idea vincente.Temo solo che,quando ibrideranno la JAZZ, verrà a costare
troppo,invalidando il risparmio di carburante.Chiaro che se compero un mezzo siffatto lo faccio per risparmiare ( non lavorando per la century fox o la MGM,non ho necessità di ricercare pubblicità presso i media e gli ecologisti, e soprattutto nessuno me la offrirà in regalo o in comodato).Quanto all'inquinare, nessuno lo fa deliberatamente, ma da qui a dire che uno si sobbarca un onere economico evitabile per inquinare meno,scusate, sarò cinico, ma galantuomini di tal stampo sono veramente pochi per fare un mercato.Putroppo non ho mai acchiappato nessun incentivo,penso che un mercato sano non ne dovrebbe avere bisogno,ma riconosco che è una storia lunga e complessa;poi se me li danno...
Naturalmente queste sono osservazioni scaturite così, a ruota libera, stimolate da quel grande agitatore di idee che è il titolare dei topic più topici del sito.Nessun'altra credenziale posso vantare se non una certa affezione ad un marchio che fino ad oggi , incredibilmente non mi ha mai veramente deluso ( ma che fatica trovare il mezzo che fa al caso mio in un listino cosi cervellotico!).
ciao.
PS. QUALCUNO MI SPIEGA COME SI FA A FAR COMPARIRE ALL'INIZIO
IL POST A CUI SI FA RIFERIMENTO? es meipso wrote ,cobra wrote ecc ecc.
Vi parrà strano , o forse no,ma ancora non l'ho capito.

Ne avevo parlato io tanto tempo fa: la scelta di mettere l'ibrido su un prodotto sviluppato (o derivato) ad hoc, spacciata per esigenze tecniche specifiche, ottimizzazioni etc etc, altro non è che "spaiare" rispetto ai possibili confronti e proporre l'ibrido come scelta non dettata dalla semplice convenienza economica (e qui ci si può buttar dentro quello che ci si vuole, ma personalmente odio etichette quali lifestyle et similia...).

E' proprio quando avremo motorizzazioni ibride su modelli disponibili anche con motorizzazioni tradizionali che il gioco si farà interessante. Senza incentivi i vantaggi economici, stante la tecnologia attuale, se ci saranno, cosa di cui dubito, saranno minimi. A meno che qualcuno decida che le versioni ibride potranno essere anche vendute in perdita se in cambio se ne otterrà la percezione di esserne leader tecnologico, con benefici influssi sul resto della gamma da sfruttare per gli anni a venire, quando l'evoluzione tecnologica avvicinerà i punti di pareggio.

quoto,quoto,quoto
anche se non ho afferrato bene la prima parte.
 
Back
Alto