<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brainstorming, tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di problemi | Il Forum di Quattroruote

Brainstorming, tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di problemi

in Wikipedia ed in YouTube si trovano molti approfondimenti.

È di origine medioevale (lo apprendo ora leggendo in wiki “ Deriva direttamente dal metodo delle Quaestiones disputatae delle Università medievali.“.

Era di moda negli anni ‘60 negli ambienti allora creativi.

Si sviluppa in fasi successive, nella prima le idee vengono raccolte senza commenti:

“Sinteticamente consiste, dato un problema, nell'organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata.”

poi ... (nella pratica vissuta personalmente) le soluzioni venivano sviluppate alla ricerca delle positività, talvolta inaspettate, a seguire alcune idee vengono ritirate dagli autori e si esaminano dopo gli aspetti problematici ....

L’antenato dei forum ... (in Milano nei meravigliosi anni ‘60) erano i capannelli che si formavano in piazza del Duomo ... di ritorno si passava dal centro e si parcheggiava liberamente nella piazza per poi ascoltare qualche punto di discussione ..... ed intervenire se l’argomento era di interesse.

Alcuni intervenivano unicamente allo scopo di disturbare e magari far litigare (un mio collega era abilissimo nel farlo) altri .... apportavano le loro conoscenze.
 
Ultima modifica:
Io sono reduce da una riunione di condominio.
Per la mia esperienza quando tante persone si trovano nella stessa stanza a parlare di solito quello che viene ascoltato di più è il più ignorante e prepotente.
Mentre restano quasi inascoltate le persone che avrebbero qualcosa di interessante da dire.
 
Il brain storming è una cosa seria: ne sono scaturite soluzioni tanto "esotiche" quanto maledettamente efficaci ed efficenti che hanno fatto guadagnare (o risparmiare) milioni a certe aziende, oppure salvato missioni e uomini in pericolo (non ricordo quale missione Apollo riportò a casa l'equipaggio proprio grazie a una soluzione creativa)
 
Il brain storming è una cosa seria: ne sono scaturite soluzioni tanto "esotiche" quanto maledettamente efficaci ed efficenti che hanno fatto guadagnare (o risparmiare) milioni a certe aziende, oppure salvato missioni e uomini in pericolo (non ricordo quale missione Apollo riportò a casa l'equipaggio proprio grazie a una soluzione creativa)
E' una cosa seria se fatto da persone serie e competenti, altrimenti è solo una traduzione letterale: tempesta di cervelli......
 
È stato abbondantemente usato nella ricerca di algoritmi e soluzioni di architetture per processori elettronici, tanto per fare degli esempi.
Almeno, questo mi è restato delle fantastiche lezioni universitarie di "calcolatori elettronici" di circa 25 anni fa...
 
Se ho iniziato questa discussione è perchè ho notato che troppo spesso soluzioni apparentemente strampalate ..... vengono prontamente censurate. Il compito del moderatore che conduceva le riunioni di brainstorming era quello di evitare le censure preventive.
In genere era lui a gestire la lavagna e nello scrivervi la soluzione operava una colta sintesi .. accattivante in grado di venir accettata da tutti i partecipanti invitati poi a descrivere i pregi della soluzione “apparentemente” strampalata.

Questi forum servono ... a produrre idee.

In passato ne proposi uno sulle centraline che avrebbero dovuto controllare la qualità dell’aria intorno ad una centrale a carbone ....
(che ora và a gas) ... inutile dire che i miei interventi furono pochi ...
 
Secondo me un sistema simile può funzionare solo se sussistono 3 premesse.
I partecipanti dovrebbero essere appartenenti alla stessa categoria professionale e ci dovrebbe essere se non stima quantomeno rispetto per le reciproche competenze.
Il moderatore dovrebbe essere autorevole e imparziale,riuscire a farsi rispettare e a garantire ad ogni partecipante la possibilità di esprimere la propria opinione.
E infine dovrebbe esserci educazione,nessuno dovrebbe sovrastare gli altri impedendo loro di parlare o sminuendo le loro opinioni.

Specialmente il terzo punto lo vedo molto complicato...
 
Secondo me un sistema simile può funzionare solo se sussistono 3 premesse.
I partecipanti dovrebbero essere appartenenti alla stessa categoria professionale e ci dovrebbe essere se non stima quantomeno rispetto per le reciproche competenze.
Il moderatore dovrebbe essere autorevole e imparziale,riuscire a farsi rispettare e a garantire ad ogni partecipante la possibilità di esprimere la propria opinione.
E infine dovrebbe esserci educazione,nessuno dovrebbe sovrastare gli altri impedendo loro di parlare o sminuendo le loro opinioni.

Specialmente il terzo punto lo vedo molto complicato...

https://bepi.wordpress.com/2008/12/06/allargare-il-buco-per-affrontare-la-crisi/

L’articolo narra del buco del tubetto del dentifricio Colgate.
Questo episodio veniva raccontato nelle riunioni di brainstorming in modo differente ... era presente, non invitato alla riunione un addetto alla manutenzione che interrogato ... “ come farebbe ad aumentare il consumo del nostro dentifricio “ rispose “ sullo spazzolino metto sempre la stessa lunghezza di dentifricio se il buco è più grande ne metto di più.”
Le soluzioni sono generalmente semplici ... ed è facile che le migliori arrivino da gente semplice.
 
In italia è quasi impraticabile, mancando una condizione essenziale: la meritocrazia.
Ma no! ho lavorato per anni in una grande multinazionale dove era uno dei capisaldi del problem solving, chiaramente era fatta in modo molto serio e con regole precise, come lo sono le metodologie FMEA e FMECA.
Se gestito bene é uno strumento potentissimo. Va detto che noi eravamo quasi tutti italici ma la società era straniera e quasi tutti fummo formati nelle altre sedi europee del gruppo
 
https://bepi.wordpress.com/2008/12/06/allargare-il-buco-per-affrontare-la-crisi/

L’articolo narra del buco del tubetto del dentifricio Colgate.
Questo episodio veniva raccontato nelle riunioni di brainstorming in modo differente ... era presente, non invitato alla riunione un addetto alla manutenzione che interrogato ... “ come farebbe ad aumentare il consumo del nostro dentifricio “ rispose “ sullo spazzolino metto sempre la stessa lunghezza di dentifricio se il buco è più grande ne metto di più.”
Le soluzioni sono generalmente semplici ... ed è facile che le migliori arrivino da gente semplice.

E' un aneddoto molto interessante.
Ripeto a me sembra che il brainstorming possa essere un'ottima soluzione se sussistono certi requisiti.
Requisiti che io spesso non vedo nella mia vita quotidiana.
Al contrario vedo molto spesso che se una persona è giovane o non ha competenze particolari non viene ascoltata,in un clima simile un brainstorming potrebbe essere fallimentare perchè si correrebbe il rischio di lasciarsi sfuggire i suggerimenti migliori.
 
Io sono reduce da una riunione di condominio.
Per la mia esperienza quando tante persone si trovano nella stessa stanza a parlare di solito quello che viene ascoltato di più è il più ignorante e prepotente.
Mentre restano quasi inascoltate le persone che avrebbero qualcosa di interessante da dire.
Ecco le riunioni di condominio, .... un buon posto dove applicarlo.

Fra le idee strampalate “non censurabili” vi potrebbe essere l’installazione di posti biciclette nel cortile o il trasferimento dei costi legati al parcheggio interno ai soli fruitori di questa opportunità.

(Non vado in bicicletta e parcheggio nel cortile interno, propongo sempre queste operazioni che mi danneggiano ma ritengo opportune .. ma vengono sempre censurate ... e nemmeno inserite nel verbale.)

Se si trovasse il sistema per comunicare alla intera compagine condominiale le idee strampalate che circolano indicando un sistema per discuterne alternativo all’assemblea condominiale in tale sede si potrebbero formare quelle maggioranze necessarie ad approvare nuove regole ed eventuali lavori straordinari.

Con un numero limitato di richiedenti (e millesimi) si può chiedere la convocazione di una assemblea straordinaria che tratta gli argomenti desiderati, non è nemmeno necessaria la presenza dell’amministratore che ricevuto il verbale e le conclusioni deve solo attivare amministrativamente le disposizioni ricevute.

E via la rastrelliera per le bici arriva in breve tempo senza nemmeno l’onere dell’assemblea straordinaria ci si può radunare, nel rispetto della parte burocratica, nel cortile ...
 
L’articolo narra del buco del tubetto del dentifricio Colgate.
Questo episodio veniva raccontato nelle riunioni di brainstorming in modo differente ... era presente, non invitato alla riunione un addetto alla manutenzione che interrogato ... “ come farebbe ad aumentare il consumo del nostro dentifricio “ rispose “ sullo spazzolino metto sempre la stessa lunghezza di dentifricio se il buco è più grande ne metto di più.”

...e come tutte le soluzioni semplici, è sbagliata. Io valuto la quantità di dentifricio indipendentemente dal calibro del cilindro di pasta...
 
Il brain storming è una cosa seria: ne sono scaturite soluzioni tanto "esotiche" quanto maledettamente efficaci ed efficenti che hanno fatto guadagnare (o risparmiare) milioni a certe aziende, oppure salvato missioni e uomini in pericolo (non ricordo quale missione Apollo riportò a casa l'equipaggio proprio grazie a una soluzione creativa)
Apollo 13, direi così su due piedi (ma veramente sono seduto, contano lo stesso i piedi ?)
 
Back
Alto