mazzol
0
in Wikipedia ed in YouTube si trovano molti approfondimenti.
È di origine medioevale (lo apprendo ora leggendo in wiki “ Deriva direttamente dal metodo delle Quaestiones disputatae delle Università medievali.“.
Era di moda negli anni ‘60 negli ambienti allora creativi.
Si sviluppa in fasi successive, nella prima le idee vengono raccolte senza commenti:
“Sinteticamente consiste, dato un problema, nell'organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata.”
poi ... (nella pratica vissuta personalmente) le soluzioni venivano sviluppate alla ricerca delle positività, talvolta inaspettate, a seguire alcune idee vengono ritirate dagli autori e si esaminano dopo gli aspetti problematici ....
L’antenato dei forum ... (in Milano nei meravigliosi anni ‘60) erano i capannelli che si formavano in piazza del Duomo ... di ritorno si passava dal centro e si parcheggiava liberamente nella piazza per poi ascoltare qualche punto di discussione ..... ed intervenire se l’argomento era di interesse.
Alcuni intervenivano unicamente allo scopo di disturbare e magari far litigare (un mio collega era abilissimo nel farlo) altri .... apportavano le loro conoscenze.
È di origine medioevale (lo apprendo ora leggendo in wiki “ Deriva direttamente dal metodo delle Quaestiones disputatae delle Università medievali.“.
Era di moda negli anni ‘60 negli ambienti allora creativi.
Si sviluppa in fasi successive, nella prima le idee vengono raccolte senza commenti:
“Sinteticamente consiste, dato un problema, nell'organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata.”
poi ... (nella pratica vissuta personalmente) le soluzioni venivano sviluppate alla ricerca delle positività, talvolta inaspettate, a seguire alcune idee vengono ritirate dagli autori e si esaminano dopo gli aspetti problematici ....
L’antenato dei forum ... (in Milano nei meravigliosi anni ‘60) erano i capannelli che si formavano in piazza del Duomo ... di ritorno si passava dal centro e si parcheggiava liberamente nella piazza per poi ascoltare qualche punto di discussione ..... ed intervenire se l’argomento era di interesse.
Alcuni intervenivano unicamente allo scopo di disturbare e magari far litigare (un mio collega era abilissimo nel farlo) altri .... apportavano le loro conoscenze.
Ultima modifica: