<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> boom Dacia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

boom Dacia

hewie ha scritto:
Vien da se che il successo di Dacia è dovuto ad un unico fattore: LOW COST.
Non me ne voglia nessuno, ma che qualcuno acquisti la Dacia perchè gli piace o la brama non ci credo proprio! ;)
giuliogiulio ha scritto:
si esatto, dai onestà intellettuale...si compra dacia o ahimè per necessità, o perchè non si è interessati all'auto come prodotto....
hewie ha scritto:
Le Dacia sono palesemente e dichiaratamente auto di qualità inferiore alla media

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Grazie. A entrambi. Erano cinque anni che non ridevo tanto...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
A mio parere le Dacia convengono solo nelle versioni di ingresso.
Ho preso in considerazione di recente un lodgy accessoriata decentemente, ma con 2-3000 ? in più rispetto ai 16.000 (sconto 0.5 % se va bene) si trovano Km 0 più accessoriate e fatte meglio.
Avevo trovato ad esempio una C4 grand picasso a circa 18.000 ? con il 1.6 hdi e cambio automatico.
A queste condizioni rinuncierei anche ad 1 nno di garanzia, ma è naturalmente una mia opinione personale che non sarà condivisa da molti.

e la km zero dacia? quanto sarebbe costata? (esistono, eh)

Km 0 Dacia non ne ho mai trovato.
Dal momento che la scontistica è zero parto dal presupposto che gli sconti su una eventuale Km 0 sarebbero comunque risicati.

@ma2
Bisogna vedere che peso si dà alla garanzia legale ... avevo poi premesso che la mia opinione non sarebbe stata condivisa da molti.
Ho trovato anche una verso del 2010 con ancora 2 anni di garanzia.
E' la seconda volta che valuto l'acquisto di una Dacia e facendo 2 calcoletti, anche in questo caso, ho scartato l'ipotesi.
Se trovassi una lodgy Km 0 con il 20 % (quindi intorno ai 13.000 ?) in meno la prenderei in considerazione.
A mio parere bisogna guardare all'acquisto dell'auto in modo diverso, chiedersi ad esempio quando può valere il rischi di rinunciare ad un anno di garanzia, e quanto quello di rinunciare ad una manciata di airbag.
Una cosa è sicura, se prima, in tema di auto, ero un acquirente impulsivo, adesso sono un acquirente razionale, almeno a mio modo di vedere.
Ed a mio modo di vedere, non è assurdo paragonare un nuovo ad un usato, valutando pro è contro.
 
hewie ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
hewie ha scritto:
Molto semplicemente, siamo un paese in recessione, sempre più povero...ed il mercato dell'auto è stato il primo a soffrirne: sta venendo meno la passione e sempre più persone acquistano l'auto come puro mezzo di trasporto e solo se necessario...
Vien da se che il successo di Dacia è dovuto ad un unico fattore: LOW COST.
Non me ne voglia nessuno, ma che qualcuno acquisti la Dacia perchè gli piace o la brama non ci credo proprio! ;)
si esatto, dai onestà intellettuale...si compra dacia o ahimè per necessità, o perchè non si è interessati all'auto come prodotto....
può anche piacere, vedi le sandero stepway, che a parer mio sono tutt'altro che economiche (come prezzo).

certo, non sono modelli "ambiti", ma non fanno nemmeno così schifo (ora) esteticamente e ormai anche qualitativamente.
c'è anche di peggio, e a prezzi più alti

Che possa anche piacere non si discute: i gusti sono gusti...Possiamo, invece, discutere la qualità del prodotto che è commisurata al prezzo, quindi, non molto elevata...
Ma il succo del discorso era sul perchè le Dacia abbiano incrementato le vendite! Io, resto convinto al 100% che il motivo principale sia dovuto al prezzo basso in relazione al momento di crisi! Mi pare evidente...

Scusa, ma non concordo. Le Dacia sono mediamente, per i motivi che tutti sanno, automobili affidabili. Per me, questa è già qualità non da poco. Inoltre, va detto, le Dacia, a parità di segmento, offrono mediamente più spazio a bordo e per il carico rispetto alle concorrenti. Basti pensare alla Sandero, che ha numeri più da C che da B, o la vecchia Logan MCV, difficile trovare una SW che offre 7 posti comodi. Poi, a mio parere, le ultime non sono nemmeno brutte. Io non comprerei mai una Dacia, tra accessori che ritengo indispensabili che la Casa non offre (climaizzatore automatico, ad esempio), tra che a parità di prezzo preferisco un usato di categoria superiore rispetto al nuovo, non fanno per me, tuttavia ritengo che possono considerarsi acquisti pragmatici e razionali per chi è interessato a un'auto concreta con un buon rapporto tra qualità e prezzo,e con quegli esborsi, non si trova di meglio sul nuovo.
 
Carlantonio70 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
A mio parere le Dacia convengono solo nelle versioni di ingresso.
Ho preso in considerazione di recente un lodgy accessoriata decentemente, ma con 2-3000 ? in più rispetto ai 16.000 (sconto 0.5 % se va bene) si trovano Km 0 più accessoriate e fatte meglio.
Avevo trovato ad esempio una C4 grand picasso a circa 18.000 ? con il 1.6 hdi e cambio automatico.
A queste condizioni rinuncierei anche ad 1 nno di garanzia, ma è naturalmente una mia opinione personale che non sarà condivisa da molti.

e la km zero dacia? quanto sarebbe costata? (esistono, eh)

Km 0 Dacia non ne ho mai trovato.
Dal momento che la scontistica è zero parto dal presupposto che gli sconti su una eventuale Km 0 sarebbero comunque risicati.

@ma2
Bisogna vedere che peso si dà alla garanzia legale ... avevo poi premesso che la mia opinione non sarebbe stata condivisa da molti.
Ho trovato anche una verso del 2010 con ancora 2 anni di garanzia.
E' la seconda volta che valuto l'acquisto di una Dacia e facendo 2 calcoletti, anche in questo caso, ho scartato l'ipotesi.
Se trovassi una lodgy Km 0 con il 20 % (quindi intorno ai 13.000 ?) in meno la prenderei in considerazione.
A mio parere bisogna guardare all'acquisto dell'auto in modo diverso, chiedersi ad esempio quando può valere il rischi di rinunciare ad un anno di garanzia, e quanto quello di rinunciare ad una manciata di airbag.
Una cosa è sicura, se prima, in tema di auto, ero un acquirente impulsivo, adesso sono un acquirente razionale, almeno a mio modo di vedere.
Ed a mio modo di vedere, non è assurdo paragonare un nuovo ad un usato, valutando pro è contro.

per te non sarà assurdo, ma la logica dice che un NUOVO si paragona ad un NUOVO, e una KM0 si paragona ad una KM0 e i motivi li sappiamo
 
PalmerEldrich ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
bayermayer ha scritto:
io vorrei invece una micro utilitaria dalla dacia............sul tipo smart prima serie ma con strumentazione all'osso...........di cilindrata moooolto contenuta nessun colore metalizzato magari solo bianca o rossa.
ne venderebbero tantissime!!!!!
che faccia 30 al litro, ma sul serio. La prenderei.

...e almeno 4 stelle nei crash-test.
Forse è questo il problema.
Potrebbero proporre una segmento A sfruttando il pianale della Twingo attuale, magari aggiungendo le 5 porte.
 
a_gricolo ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Km 0 Dacia non ne ho mai trovato.

A Padova ce ne sono
anche a cagliari e a oristano.
senza contare le auto pronta consegna, scontate (e ce ne sono almeno 2 in ogni salone)

il discorso dello sconto zero valeva qualche anno fa, ora ritirano pure l'usato, a differenza di 2 anni fa, ad esempio
 
danilorse ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
bayermayer ha scritto:
io vorrei invece una micro utilitaria dalla dacia............sul tipo smart prima serie ma con strumentazione all'osso...........di cilindrata moooolto contenuta nessun colore metalizzato magari solo bianca o rossa.
ne venderebbero tantissime!!!!!
che faccia 30 al litro, ma sul serio. La prenderei.

...e almeno 4 stelle nei crash-test.
Forse è questo il problema.
Potrebbero proporre una segmento A sfruttando il pianale della Twingo attuale, magari aggiungendo le 5 porte.
il pianale sarebbe sempre quello comunque, cioè clio 2 evoluto.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Km 0 Dacia non ne ho mai trovato.
Dal momento che la scontistica è zero parto dal presupposto che gli sconti su una eventuale Km 0 sarebbero comunque risicati.

@ma2
Bisogna vedere che peso si dà alla garanzia legale ... avevo poi premesso che la mia opinione non sarebbe stata condivisa da molti.
Ho trovato anche una verso del 2010 con ancora 2 anni di garanzia.
E' la seconda volta che valuto l'acquisto di una Dacia e facendo 2 calcoletti, anche in questo caso, ho scartato l'ipotesi.
Se trovassi una lodgy Km 0 con il 20 % (quindi intorno ai 13.000 ?) in meno la prenderei in considerazione.
A mio parere bisogna guardare all'acquisto dell'auto in modo diverso, chiedersi ad esempio quando può valere il rischi di rinunciare ad un anno di garanzia, e quanto quello di rinunciare ad una manciata di airbag.
Una cosa è sicura, se prima, in tema di auto, ero un acquirente impulsivo, adesso sono un acquirente razionale, almeno a mio modo di vedere.
Ed a mio modo di vedere, non è assurdo paragonare un nuovo ad un usato, valutando pro è contro.
esistono le km zero dacia, e lo sconto non è più zero da almeno un anno.

comunque dimentichi anche che la garanzia dacia sul nuovo è sempre stata 3 anni/100mila km

riguardo la razionalità, fai bene. però i conti falli bene, altrimenti tanto vale essere impulsivi
 
mark_nm ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
, a mio avviso il Duster è uno dei SUV più belli sul mercato,.

...beh, insomma........
Beh dai ammettiamolo, c'è di peggio...

io non credo che ci sia di peggio, il SUV a tutti i costi
Parlando solo di bellezza ed armonia del design, anche senza citare il Dr5 che sconta l'affidabilità più che la linea, direi che il Duster è senz'altro più accattivante nelle forme di un Koleos o di un 3008, ma anche di un Tiguan ben più costoso.
 
La SW con motore da 90cv diesel e il climatizzatore stà a 12.150 di listino.
A km 0 o con qualche sconto magari si porta via 11.100. Non è brutta, è molto spaziosa e anche affidabile. E nuova.
 
ch4 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
, a mio avviso il Duster è uno dei SUV più belli sul mercato,.

...beh, insomma........
Beh dai ammettiamolo, c'è di peggio...

io non credo che ci sia di peggio, il SUV a tutti i costi
Parlando solo di bellezza ed armonia del design, anche senza citare il Dr5 che sconta l'affidabilità più che la linea, direi che il Duster è senz'altro più accattivante nelle forme di un Koleos o di un 3008, ma anche di un Tiguan ben più costoso.

beh, avendo tu citato proprio 3 modelli che non mi piacciono non posso che darti ragione :D
 
mark_nm ha scritto:
ch4 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ch4 ha scritto:
, a mio avviso il Duster è uno dei SUV più belli sul mercato,.

...beh, insomma........
Beh dai ammettiamolo, c'è di peggio...

io non credo che ci sia di peggio, il SUV a tutti i costi
Parlando solo di bellezza ed armonia del design, anche senza citare il Dr5 che sconta l'affidabilità più che la linea, direi che il Duster è senz'altro più accattivante nelle forme di un Koleos o di un 3008, ma anche di un Tiguan ben più costoso.

beh, avendo tu citato proprio 3 modelli che non mi piacciono non posso che darti ragione :D

Beh.....tutte e 3 :shock: .....
non passeranno alla storia per l' estetica
 
A Cosenza e provincia, ancora si limitano ancora a togliere i 50-60 ? dispari.
Ma da noi anche le quotazioni degli usati sono esorbitanti.
Chiedere una dacia Km 0 equivarrebbe a bestemmiare.

edit:
probabilmente il mio giudizio sulla convenienza delle dacia è condizionato dalla politica commerciale locale (non solo di dacia).
alcuni esempi:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231307464&asrc="st|sr"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=232505706&asrc="st|sr"
 
Back
Alto