BelliCapelli3 ha scritto:sitorno ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:alkiap ha scritto:Se non erro a breve avrà una scadenza di bond, e quindi necessità di cash . Questa operazione mi pare chiaramente indirizzata a tal fine
Stai dicendo che sta facendo un debito nuovo per onorarne uno vecchio, e che prima o poi qualcuno rimarrà col cerino in mano?
.....l'elenco dei Bond Fiat in scadenza è dettagliato nelle ultime pagine di quella benedetta/maledetta semestrale di cui al " www.fiatgroup.com". e sono, per lo più di prossima scadenza.....ed hanno tassi ben inferiori a quello proposto adesso....
......il motivo del tasso elevato è che con un rating BB+ (spazzatura) i Bond Fiat non sono acquistabili (per statuto/regolamento) dagli investitori istituzionali (fondi pensione) e quindi Fiat deve invogliare i "privati" a caccia di un buon rendimento a scotto di un rischio insolvenza che poi ognuno valuta secondo le sue conoscenze o la percentuale di "portafoglio" che mette a rischio....
....io non ho azioni di case automobilistiche , ho però le obbligazioni, sia Fiat che Ford (oltre il 7% di interesse ) perchè non credo che falliscano per ragioni politiche, non economiche.....
.....un anno fa avevo obbligazioni in lire turche al 10%, il cambio ha tenuto, rimborso OK, hanno reso bene....ho investito certo una cifretta....
....tornando alla tua domanda.....ecco l'importanza di avere i conti in ordine, con debiti normali....perchè se no ti pioppano un rating pessimo che ti costa salato......tranquillo poi, alla scadenza di questi bond verranno emessi nuovi bond.....
.....chiosa finale....gli utili non si fanno piegando le lamiere mettendo sotto ai pistoni quattro sedili e quattro ruote.....con un ROE del 3%......
......gli utili si fanno con la finanza......in ordine beninteso....
Quindi provo a riassumere. Fiat deve rimborsare a breve un' obbligazione. Ma le mancano i liquidi per farlo.
Allora emette un nuovo stock di obbligazioni, così i nuovi investitori che le comprano versano nuovo contante, che Fiat girerà ai vecchi investitori, cui deve restituire i soldi con gli interessi promessi, e senza il quale non li potrebbe rimborsare.
Solo che nel frattempo le agenzie che si occupano di valutare i bilanci delle aziende e certificarne il tasso di solvibilità, le hanno rifilato un voto molto basso, che in teoria lascia sospettare un certo rischio di insolvibilità, ovvero mettere in guardia l'investitore che Fiat potrebbe non essere in grado di rimborsare le obbligazioni che va emettendo oggi. Quindi i grandi investitori istituzionali, che devono investire in cose sicure, e sono quindi vincolati a determinati rating, non possono investire in un' obbligazione così rischiosa.
Allora Fiat prova ad invogliare i piccoli investitori, quelli più sprovveduti, oppure quelli più speculatori, aumentando il tasso d'interesse.
Ovvero, sono un cattivo debitore, ed allora se mi presti i soldi te li pago di più.
Ho capito male?![]()
YES !!! Hai capito male.