<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna | Il Forum di Quattroruote

Bologna

Chiedo: ma se ne può parlare?
Sui problemi di Milano c'è il topic apposito, ma non vedo nulla riguardo A Bologna.
...eppure l'argomento è entrato nei TG nazionali.
 
Qualcosa è già stato scritto nel topic sulla transizione però non c'è come per Milano un topic apposito per adesso.
 
Andando a vedere le strade a cui lo hanno applicato, credo che il problema sia più psicologico che reale.
I tempi di percorrenza ne risentiamo in maniera molto ridotta.
 
image.webp

Diciamo pure che ora a Bologna le auto con il cambio manuale si dividono in 3 categorie: quelle che a 30 all'ora riescono a utilizzare la terza marcia senza soffocare il motore, quelle che non vanno oltre la seconda e le supercar che si devono limitare alla prima marcia.
Aspetto ansiosamente di vedere una Citroen Ami multata per aver fatto i 45 all'ora.
 
Il problema non è a parlarne, ma su quasi basi parlarne, nel senso che per me che non sono di quella città la mia esperienza si riduce alla zona che va dalla stazione, per via dell'indipendenza fino al quadrilatero centrale, comprese le vie limitrofe, li mi sembra che i 30 siano la velocità normale, anche perché poi alcune vie sono anche isole pedonali, per il resto non saprei che dire se non parlando in generale e non di Bologna.
Cmq ne stanno parlando ora, 20.50, al tg2.
 
Andando a vedere le strade a cui lo hanno applicato, credo che il problema sia più psicologico che reale.
I tempi di percorrenza ne risentiamo in maniera molto ridotta.
Lo credo anche io sebbene l'area sia parecchio estesa perchè comprende tutta la zona sottesa dalla tangenziale.
E' esclusa la circonvallazione e le maggiori strade di collegamento.

Un aspetto però che trovo discutibile di questi provvedimenti è che già ora i limiti non vengono fatti rispettare.
Che utilità ha abbassarli ulteriormente?
Non varrebbe di più la pena presidiare il territorio e far rispettare le leggi che già ci sono?
 
Ultima modifica:
Sono sicuro che il tesoriere del Comune può darti una risposta.....
no perchè ripeto, già ora vengono infrante impunemente un sacco di regole. Se il desiderio è quello di fare cassa, basta mettersi lungo la strada e farebbero i soldi.
In questo modo a mio avviso si perde ulteriormente credibilità.
 
Parlano comunque del 70% delle strade ai 30....
Il resto come prima.
P.S.:
Potevano fare che il divieto dei 30 si interrompesse per i 50
dalle 20 alle 8 del giorno dopo.

La sera e' veramente
IMO
assurdo
 
Sarà da ridere quando un'auto o una moto verranno superati dai ciclisti ben allenati con bici da corsa o dai consegna cibo con le bici elettriche truccate. Ovviamente nella piena impunità :emoji_grin:
 
Sarà da ridere quando un'auto o una moto verranno superati dai ciclisti ben allenati con bici da corsa o dai consegna cibo con le bici elettriche truccate. Ovviamente nella piena impunità :emoji_grin:
Non è una novità, quelle poche volte che mi capita di pedalare in città, e parlo di Udine non di chissà che metropoli ultra trafficata, è una cosa che capita regolarmente. E non solo per saltare le code ai semafori, rotonde e incroci. Ho calcolato che a parità di spostamento in autorizzata metterei quasi il doppio, senza contare il tempo perso a cercare parcheggio (e i soldi per il parchimetro)
 
Back
Alto