<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

Sicuramente si sarebbe detto che era solo per far cassa... inutile, le regole non piacciono, se non per gli altri...

Al di là della possibile,anzi probabile,polemica che ne sarebbe scaturita però le auto sarebbero andate alla stessa velocità alla quale (stando alla testimonianza diretta che abbiamo) viaggiano adesso.
Tra imporre i 30 e chiudere un occhio e imporre i 50 e essere severi cosa cambia?
Imho che nel primo caso la gente si auto modera quindi non servono controlli.
Nel secondo invece senza una pattuglia ogni tot km è anarchia.
 
I dati Istat 2023 sono usciti a fine luglio 2024

Occorre attendere 6 mesi per i dati 2024

18 per quelli 2025

Come la gravidanza di un pachiderma, praticamente.
Non ci siamo capiti,il tal ministro ha comunicato dati dopo un mese del nuovo Cds dati che gli sono dati dalla Ps. Comunque, meno drogati, meno ubriachi,meno disattenzioni con il telefonino intelligente sarebbe auspicabile, il problema sono gli utenti del telefonino che sono poco intelligenti.
 
Non ci siamo capiti,il tal ministro ha comunicato dati dopo un mese del nuovo Cds dati che gli sono dati dalla Ps.
Dubito che la PS, se li ha forniti la medesima, comunichi dati incompleti per poi smentirli con parole non lusinghiere. Salvo abbia dato un parziale interpretato erroneamente. Ma le dietrologie non mi interessano. I fatti contano e li sapremo tra 18 mesi
 
Sulla questione dei dati e delle molteplici angolazioni dalle quali si possono leggere oggi una cliente mi ha detto che per andare in farmacia ha lasciato l'auto in divieto e le hanno fatto 60 euro di multa,se pagata entro 5 giorni.
In quel punto purtroppo parcheggio non ce n'è quindi i clienti della farmacia svoltano nelle strade laterali e posteggiano li,non sempre in maniera corretta.
Non voglio fare benaltrismo,se fosse capitato a me che per giunta sono giovane quindi non ho nemmeno la scusa di avere bisogno di parcheggiare vicino avrei pagato la multa e stop.
Però quella multa potrebbe essere vantata come la dimostrazione che le autorità combattono la sosta selvaggia oppure come esempio di risorse mal indirizzate.
Mi spiego.
Non tanto tempo fa ho segnalato ai vigili una strada in cui ci sono sempre auto posteggiate per tutto il giorno (residenti e esercenti) nonostante di sia il divieto di sosta e di fermata.
L'ho fatto perché li c'è anche la fermata dell'autobus e quando si incrociano quelli che passano affianco al bus fermo e quelli che passano affianco alle auto in divieto di sosta di può scappare il frontale.
Ma i vigili non hanno fatto niente.
Le auto,sempre le solite,sono sempre lì ogni giorno per tutto il giorno.
Imho sanzionare quelle sarebbe lotta alla sosta selvaggia.
Multate i clienti anziani della farmacia in una stradina laterale dove non c'è traffico ne pericoli imho non si può definire allo stesso modo.
Sempre di sosta in divieto si tratta ma ignorare le segnalazioni dei casi più gravi significa non voler combattere la sosta selvaggia.

Quello che scrivi fa pensare, d'altro canto i vigili fischiano ed aspettano prima di multare, quindi mi sembra manchino degli atti in questa storia.

Però il mio pensiero è: per una persona anziana che vive a Bologna è più facile guidare l'auto in mezzo al traffico che andare a piedi?
Chiedo con sincero dubbio, se vivi in periferia trovi posto, se vivi in centro trovi la farmacia.
Non voglio tirare le conclusioni, ma anche qui penso manchi qualche passaggio.
 
Visto che il 3d riguarda Bologna, a parte il limite dei 30 km/h su cui sono d'accordo, vedo segnaletica stradale che induce in errore. In particolare in via Murri, arrivando dalla periferia, c'è il cartello "corsia riservata agli autobus", ma manca quello di divieto di accesso. Manca quello di obbligo di girare a dx. Ho rischiato la "multa". Pessima gestione del traffico.
 
Visto che il 3d riguarda Bologna, a parte il limite dei 30 km/h su cui sono d'accordo, vedo segnaletica stradale che induce in errore. In particolare in via Murri, arrivando dalla periferia, c'è il cartello "corsia riservata agli autobus", ma manca quello di divieto di accesso. Manca quello di obbligo di girare a dx. Ho rischiato la "multa". Pessima gestione del traffico.
Dici qua? L'obbligo di svolta c'è
Senza-titolo.png
 
Conoscere=sapere=studiare. Chiunque abbia studiato Giulio Cesare, come tutti noi, ne conosce personalità, atti, pensieri, etc dai suoi stessi scritti e dai suoi contemporanei. Molte persone che frequentiamo, non le conosciamo veramente, sono le apparenze che mascherano le essenze.
Sì, vabbè, hai ragione. Che te devo dì? E pensare che prima avevo scritto che nessuno aveva la verità in tasca, mi stavo sbagliando
 
Visto che il 3d riguarda Bologna, a parte il limite dei 30 km/h su cui sono d'accordo, vedo segnaletica stradale che induce in errore. In particolare in via Murri, arrivando dalla periferia, c'è il cartello "corsia riservata agli autobus", ma manca quello di divieto di accesso. Manca quello di obbligo di girare a dx. Ho rischiato la "multa". Pessima gestione del traffico.
Mi associo nelle linee generali. Sono rispettoso degli altri e della loro vita, nonostante la mia nomea da hooligan (auto)stradale ho 30 punti e fino ad ora (grattata d’obbligo) non ho mai subito una decurtazione. Evito ad ogni modo i parcheggi irregolari e le ultime multe in tal senso risalgono a decenni fa. Riesco ad entrare a Milano, Firenze e Roma e parcheggiare regolarmente (penso di meritare un piccolo plauso per questo).

Eppure a Bologna mi sono beccato una sanzione per ingresso non autorizzato in ZTL. La segnaletica da terzo mondo mi ha convogliato nell’imbuto a guisa di tonnara. Senza contare l’inciviltà del bolognese di turno che per parcheggiare dietro a me mi ha messo in difficoltà e poi ha fatto pure il gradasso. Amo i romagnoli per il loro calore (abbiamo un appuntamento fisso ogni inizio dicembre con loro …), ammiro e stimo gli emiliani per quanto fanno e per come lo fanno, ma, davvero, Bologna delenda est. L’invivibile Milano è anni luce avanti.

Mi spiace e mi scuso con rebus perché sono sicuro che ci sono una quantità di bravissime persone a Bologna, ma personalmente l’ho abolita tout court per qualsiasi mio passaggio. Al massimo la attraverso quando devo valicare l’Appennino, rigorosamente in autostrada.
 
Comunque riporto i commenti di un amico bolognese doc (eh sì nonostante tutto ho rapporti umani con i bolognesi :D )

«Siamo a livelli di propaganda sovietica. Non è cambiato nulla. i 30 non li rispetta nessuno. città paralizzata causa tram più altri mille lavori (ponti chiusi, ecc ecc)
Ma alla fine fanno bene: sono anni che pestano m***e e li votano.»

«Semplice: hanno montato più autovelox a 50 km/h in punti super b******i.»

«Non andrà meglio. il tram non risolverà nulla. ma era il solo modo per non perdere gli ennesimi fondi pubblici.
Bologna è il trionfo dell'incapacità nel trasporto pubblico (a partire dal civis)»
 
Ho seguito la trasmissione,è stato detto che in un mese 15 12/15 1 sono state ritirate 2500 patenti e i deceduti sono stati 43 in meno,mi sembra che abbia citato e letto da un sito istituzionale, poi a chi credere?
C' era un gran articolone sul Carlino

 
Ultima modifica:
Dici qua? L'obbligo di svolta c'è
Senza-titolo.png
Non sono così... tecnologico. Ho guardato street view, no non dovrebbe essere quello l'incrocio, in quel punto venendo dalla periferia di bologna c'è già (solo) la corsia riservata agli autobus. Mi sono fermato all'incrocio precedente

Aggiornamento in base alla "mappa interattiva" felsinea

Quello in foto è l'incrocio tra via Murri e via Masi

La corsia preferenziale (che personalmente ritengo malsegnalata) inizia all'incrocio tra via Murri e via Dagnini

 
Ultima modifica:
Sulle statistiche io non voglio fare quello che non crede a nulla e cerca sempre una spiegazione alternativa però quando leggo un -43 deceduti prima di tutto ne sono contento,ovviamente.
Ma poi mi chiedo sarà merito di chi se lo sta attribuendo o ci avrà messo lo zampino anche il caso?
Se la polizia locale l'anno scorso ha fatto 100 multe e questanno ne fa 120 significa che hanno fatto il 20% di controlli in più?
Oppure che gli automobilisti hanno commesso il 20% di infrazioni in più?
O i controlli e le infrazioni sono rimasti più o meno invariati ma gli agenti hanno avuto la fortuna di pizzicarne in flagrante un po' di più?
Che indirettamente vorrebbe dire che gli automobilisti non sono stati più indisciplinati ma hanno avuto la sfiga di incappare nei rari controlli proprio quando stavano commettendo un'infrazione.
Sui monopattini mi aspettavo di vedere qualche cambiamento.
Mi ero pure illuso qualche giorno fa quando ho visto un ragazzo con giubbottino e casco.
Stavo per dire allora c'è speranza per il mondo ma poi l'ho visto attraversare un incrocio senza guardare e imboccare un senso vietato...
Anche quando si parla di velox se dicono + tot % di multe tutti a dire è per fare cassa.
Se dicessero - tot % di multe le autorità direbbero che l'effetto deterrente è aumentato.
Insomma la si può sempre rigirare come si vuole.
Io che vivo in una piccola città non ho notato differenze negli ultimi anni.
Controlli zero,la gente fa più o meno quello che le pare.
Se quest'anno ci fossero meno morti dell'anno scorso ne sarei contento ma non vorrebbe dire,sempre limitatamente alla mia zona e a quello che vedo,che qualcuno si può dare delle pacche sulla spalla.
Proprio stamane un signore anziano ha attraversato in un punto assurdo,pur avendo le strisce abbastanza vicine.
Un'auto in senso opposto si è fermata perchè ormai aveva fatto 3 passi verso il centro della strada.
Io mi sono fermato e lui mi faceva cenno di proseguire.
Allora ho insistito e allora finalmente si è tolto dalla strada.
Ma non mi sono fermato per lui bensì per il conducente della prima auto che si è fermata,quella che il pedone anziano non aveva nemmeno visto,quella che avrebbe potuto stirarlo perchè ha attraversato in maniera assurda e senza guardare.
Di pedoni investiti qui ne capitano abbastanza spesso,uno degli ultimi proprio di fronte all'ospedale.
Non mi pare che qualcuno (ne le autorità,ne la giunta,ne gli automobilisti,ne i pedoni) stia facendo qualcosa per cambiare le cose.
Se ci sarà un +10% o un -10% imho sarà solo un caso.
 
Back
Alto