<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo, superbollo e francobollo! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bollo, superbollo e francobollo!

io riporto un mio esempio pratica, nel mio contratto mi sembra che ci sia riportato che non si ha diritto ad un rimborso se si ha una fermata utile di un mezzo pubblico ad un massimo di 2 km (?) , anni fa ero da un cliente , assieme ad altri circa 80 colleghi e avevamo la fermata di un autobus a circa 1,5 km, quindi non avevamo diritto a nessun rimborso, ora quella fermata era servita da un bus che passava mediamente ogni 30/40 minuti, oltretutto dalla fermata occorreva fare quindi una bella camminata in una zona isolata che soprattutto per le donne d'inverno al buio non era raccomandabile, quindi alla fine anche se da contratto effettivamente si considerava l'ufficio raggiungibile con in mezzi pubblici in realtà non lo era. Una situazione come questa come la si sbroglia ?

Eh bel problema.
Effettivamente si rischia che la presenza di una fermata di autobus faccia perdere diritto al bonus anche se utilizzare il suddetto autobus è assolutamente impraticabile perchè molto più scomodo e lento rispetto all'auto.
Bisognerebbe valutare caso per caso ma è più facile a dirsi che a farsi.
 
lasciamo stare sulle residenze che oggi ho letto una cosa che che mi fa capire che ormai su questo abbiamo abdicato . Non voglio andare OT ma certe volte io credo che come paese non vogliamo mai cambiare ed il brodo culturale resta ancora quello che tanti danni ha fatto negli ultimi 70 anni.

Se mi mandi in privato un link della notizia a cui fai riferimento la leggo volentieri.
Io avevo sentito ad esempio di gente che ha affittato case vacanza senza nemmeno vederle e ha provato a cambiare residenza subito prima del lockdown pur di sfuggire alle limitazioni della propria regione.
 
Si trova l'inganno solo se la legge non é fatta bene.


Cosa mai vuoi fare in Italia
??
La gente
-fa, spesso, anche se occupata, il secondo lavoro, in nero
-delinque e magari prende pure il reddito di cittadinanza
-porta la residenza nella II casa, dove e' avvenuto il terremoto
-timbra cartellini in serie
-potenzia le auto e chi se ne frega, tanto....chi controlla
-fa domanda di sussidio con 100.000 Euro in banca....
Ma ci si puo' ancora credere se ne possa venir fuori
??
 
Se mi mandi in privato un link della notizia a cui fai riferimento la leggo volentieri.
Io avevo sentito ad esempio di gente che ha affittato case vacanza senza nemmeno vederle e ha provato a cambiare residenza subito prima del lockdown pur di sfuggire alle limitazioni della propria regione.

andremmo OT, meglio evitare.
 
Eh bel problema.
Effettivamente si rischia che la presenza di una fermata di autobus faccia perdere diritto al bonus anche se utilizzare il suddetto autobus è assolutamente impraticabile perchè molto più scomodo e lento rispetto all'auto.
Bisognerebbe valutare caso per caso ma è più facile a dirsi che a farsi.

Infatti io questa semplicità nel realizzare un sistema equo e a prova di di abuso non lo trovo, non so che pensare se non che forse sono io limitato d'ingegno e forse complico le cose quando non lo sono.
 
quindi metti un monitoraggio dei percorsi quotidiani legato alla dichiarazione di dove si presta sevizio, questo potrebbe essere un punto di partenza per un sistema più equo ,ma sarebbe accettato da tutti o solleverebbe questioni di privacy?

Ma no, perchè complicarsi l'esistenza in quel modo..... l'agenzia delle ladrate sa anche quanti peli ho nel naso, quindi gli basta un click per conoscere il mio domicilio, la mia sede di lavoro, calcolare la distanza, stabilire un ticket giornaliero e moltiplicarlo per i giorni di lavoro. Chiaro che non pretendo che mi paghino il consumo della 840, si fa una media, poi sta a me fare in modo di starci dentro (leggi: auto piccola e piede leggero) o accettare di spendere di più. In Germania fanno così e funziona, e loro sono tedeschi, non vulcaniani con le orecchie a punta....
 
Tutto vero...
Purtroppo la burocrazia macilenta e arcaica miscelata alla poca se non nulla educazione civica dell'italiano medio creano l'impossibilità di sperare nel cambiamento e rimane una pia visione avvicinarci anche solamente a modelli quali Germania e Svizzera...
L'italiano e il residente in Italia deve finirla di cercare "colpe" fuori da se stesso... Se ognuno di noi affrontasse con conoscenza, civiltà ed educazione il compito che siamo obbligati ad eseguire, già si sarebbe a metà dell'opera...
Ci sarebbe più funzionalità del pubblico (servizi, trasporti, ecc.) minor esigenza di avere costantemente l'auto sotto il sedere ed, ovviamente, già il traffico sarebbe più snello...
Porto solo un esempio: abito in un piccolo paese del nord est che ospita la più grande occhialeria del mondo, ebbene, il 95% dei dipendenti si reca al lavoro con la propria auto e tutti uno per macchina... Nonostante ci siano navette dedicate sui 3 turni, nonostante ci sia la possibilità di fare gruppi con un auto sola ed avere il parcheggio dedicato ed esclusivo nonché numerato ma, niente... Tutti soli con l'auto di prorpietà... E si lamentano pure che c'è traffico nell'entrata ed uscita ai cambi turno... Pazzesco...
 
Mi rifaccio alla discussione sull'autoregalo dove ad un certo punto si è parlato di un ipotetica tassa di possesso alternativa a quella odierna.
Io ipotizzavo l'eliminazione del bollo e un accisa sul carburante e sul pneumatico in modo da far pagare proporzionalmente al consumo e all'inquinamento e automaticamente anche dei chilometri percorsi e quindi dell'usura del manto stradale.
Più consumi più inquini, dalla Panda alla Pagani Huayra, dalla A4 2.0 TDI alla X6M
Che ne pensate? perliamone :)

In questo modo tasseresti il poveraccio / pendolare che è costretto ad utilizzare l'auto, e non il ricco che utilizza la sua auto da nmila cavalli solo nel wk, come detto al tempo anche l'europa stava pensando a una soluzione del genere per "normalizzare" il bollo auto in tutta Europa, ma è una situazione a mio parere "pericolosa" ;)
 
Back
Alto