<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BOLLO AUTO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

BOLLO AUTO

PCafiero ha scritto:
Sei davvero uno spasso, nel 3ad "bomba all'aeroporto" (di Mosca) parlavi del tuo lavoro nel settore security (sicurezza fisica) e non di sicurezza informatica!

Proprio non ci arrivi, eh?
Oppure FINGI di non arrivarci.
Pazienza. Io non posso farci niente.
Prova a comprendere almeno questo, che mi sembra abbastanza diretto e chiaro.
belpietro ha scritto:
le polemiche personali non sono gradite, su questo forum.

Alla faccia dei poi poverini che non capiscono, altra frittata mal rivoltata. Che poi tu abbia svariati anni d'esperienza in tutto . . .
e meno male che ci sono altri che scrivono per dare un contributo intelligente al forum invece che far sfoggio delle proprie "qualità"

Devi essere frustrato forte. :rolleyes:
Se non capisci quel che uno scrive, e tutti gli altri han capito, chiediti come mai. ;)
Se non hai una cultura, e altri si', chiediti di chi e' la colpa, invece di prendertela con gli altri... :lol:
Su, cerca di essere costruttivo.
Ciao!
 
rema007 ha scritto:
99octane ha scritto:
Comunque, per parecchie tasse in caso di mora recidiva ti bloccano l'auto. ;)

bloccare l'auto e/o sequestrarla è un conto, cancellarla dal Pubblico Registro Automobilistico è un pasticcio clamoroso.

Sparisce nel nulla un auto.

Lo so, lo so.
E pensa che c'e' gente che non ha pagato il bollo per auto d'epoca che non dovevano pagarlo, e s'e' visto radiare il mezzo (magari con targhe originali!). :rolleyes:
 
chepallerossi ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non ne sono sicuro, ma qui in Emilia, quando effettui qualsiasi passaggio di proprietà, fra i documenti da allegare occorre proprio anche la fotocopia del bollo valido.
Senza non credo sia nemmeno possibile.
no guarda, non è così.
lo ripeto ancora una volta: il bollo è una faccenda tra il proprietario e la regione e non riguarda né l'aci, né la motorizzazione (quindi nemmeno il pra).

Il compratore deve solo curarsi di pagare il SUO bollo.

pll66 ha scritto:
non è proprio possibile dare in permuta l'auto in una concessionaria, senza il bollo pagato
questo è un altro discorso. il concessionario fa il "mini passaggio", che gli consente tra l'altro di mettere l'auto in regime di esenzione dal bollo (ovvero l'auto entra in una sorta di "limbo fiscale" e fino a quando non sarà intestata a un nuovo proprietario il bollo è sospeso). ma per chiedere la sospensione dal pagamento è necessario essere in regola al momento del passaggio.

Gia'. Un amico ha venduto l'auto a una conce, e ha dovuto pagare il bollo per pochi giorni. :shock:
E pensa che il proprietario successivo dovra' pagare NUOVAMENTE un nuovo bollo.
Un furto immane.
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Un amico ha venduto l'auto a una conce, e ha dovuto pagare il bollo per pochi giorni
succede perché il bollo va pagato da chi è proprietario dell'auto il primo giorno del periodo d'imposta di riferimento. quindi, se il bollo scade ad esempio il 31 dicembre e tu vendi l'auto il 3 gennaio, l'onere è tuo (il nuovo periodo di imposta parte infatti dal primo gennaio), anche se il termine per il pagamento è 31 gennaio. purtroppo funziona così.

99octane ha scritto:
E pensa che il proprietario successivo dovra' pagare NUOVAMENTE un nuovo bollo.
Un furto immane.

no, questo non è vero.
l'acquirente si aggancerà alla stessa scadenza, quindi pagherà a partire dall'anno seguente. e se in mezzo c'è un mini passaggio con intestazione a un concessionario succede che:
- o l'auto viene intestata al nuovo proprietario prima della scadenza dell'ultimo bollo pagato, e allora si procederà come sopra
- o l'auto viene venduta dopo la scadenza "naturale", nel qual caso il bollo rimarrà sospeso (per effetto dell'esenzione concessa al commerciante) e sarà pagato dal nuovo proprietario con decorrenza dalla data del passaggio di proprietà vero e proprio.

quindi come vedi non succede mai che due persone paghino il bollo sulla stessa auto per lo stesso periodo d'imposta.
 
Ah, perfetto. Messa cosi' e' almeno equa nel suo complesso (se non nei confronti del proprietario precedente che "regala" un pezzo di bollo).
Come che sia, il bollo precedente resta a carico del proprietario precedente e non ha alcuna rilevanza sull'acquirente.
 
99octane ha scritto:
Ah, perfetto. Messa cosi' e' almeno equa nel suo complesso (se non nei confronti del proprietario precedente che "regala" un pezzo di bollo).
Come che sia, il bollo precedente resta a carico del proprietario precedente e non ha alcuna rilevanza sull'acquirente.

esatto.
ho acquistato un'auto usata a maggio con bollo scaduto ad aprile (quindi termine di pagamento 31 maggio) e mi sono quindi documentato su chi fosse tenuto al nuovo pagamento.

il bollo era ovviamente a carico del vecchio proprietario (e io mi son trovato con un anno intero di "esenzione", dovendolo pagare a partire dall'anno dopo :thumbup: ) ... mi è molto dispiaciuto per lui :D
 
99octane ha scritto:
Ci credo proprio! :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte: è abbastanza normale che anche il bollo pesi sulla trattativa di compravendita, se mi trovo con un anno di bollo pagato (nel mio caso son circa 300 eurozzi)
 
99octane ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
pll66 ha scritto:
Non ne sono sicuro, ma qui in Emilia, quando effettui qualsiasi passaggio di proprietà, fra i documenti da allegare occorre proprio anche la fotocopia del bollo valido.
Senza non credo sia nemmeno possibile.
no guarda, non è così.
lo ripeto ancora una volta: il bollo è una faccenda tra il proprietario e la regione e non riguarda né l'aci, né la motorizzazione (quindi nemmeno il pra).

Il compratore deve solo curarsi di pagare il SUO bollo.
Ho specificato di non esserne sicuro proprio perchè mi pareva strano, ma qualche tempo fa, ad un collega che vendeva l'auto privatamente, l'agenzia che si occupava delle pratiche gli chiese tassativamente copia del bollo ancora valido...che lui ha ritrovato solo dopo alcuni giorni. Ma fino ad allora non gli completarono il passaggio.
pll66 ha scritto:
non è proprio possibile dare in permuta l'auto in una concessionaria, senza il bollo pagato
questo è un altro discorso. il concessionario fa il "mini passaggio", che gli consente tra l'altro di mettere l'auto in regime di esenzione dal bollo (ovvero l'auto entra in una sorta di "limbo fiscale" e fino a quando non sarà intestata a un nuovo proprietario il bollo è sospeso). ma per chiedere la sospensione dal pagamento è necessario essere in regola al momento del passaggio.

Gia'. Un amico ha venduto l'auto a una conce, e ha dovuto pagare il bollo per pochi giorni. :shock:
E pensa che il proprietario successivo dovra' pagare NUOVAMENTE un nuovo bollo.
Un furto immane.
:rolleyes:
Io sono arrivato giusto alla scadenza dell'ultimo giorno, per la cortesia del concessionario che si è occupato di tutto personalmente perchè non ci fosse nemmeno un giorno di ritardo.
 
pll66 ha scritto:
ad un collega che vendeva l'auto privatamente, l'agenzia che si occupava delle pratiche gli chiese tassativamente copia del bollo ancora valido...che lui ha ritrovato solo dopo alcuni giorni. Ma fino ad allora non gli completarono il passaggio.
lo ripeto ancora una volta: l'unico soggetto autorizzato a verificare l'avvenuto pagamento della tassa automobilistica (così si chiama) è la regione: nessuna agenzia può chiedertelo (perché mai dovrebbe poi?) e nessuna agenzia può negarti il passaggio di proprietà perché non c'è il bollo.

secondo te perché non serve tenere la ricevuta in auto e nessuno (polizia, vigili...) te la chiede ai controlli? proprio perché non ha nessun legame con la regolarità dell'auto, non ha nulla a che vedere con il codice della strada, non comporta nessun tipo di vincolo o impedimento rispetto al godimento del bene-auto: è una pura tassa di possesso, tanto quanto il cosidetto "canone tv", quindi è solo affar tuo (forse che per vendere la tua tv devi dimostrare al compratore di essere in regola con il canone rai?).
 
chepallerossi ha scritto:
pll66 ha scritto:
ad un collega che vendeva l'auto privatamente, l'agenzia che si occupava delle pratiche gli chiese tassativamente copia del bollo ancora valido...che lui ha ritrovato solo dopo alcuni giorni. Ma fino ad allora non gli completarono il passaggio.

perché non ha nessun legame con la regolarità dell'auto, non ha nulla a che vedere con il codice della strada,

che non abbia "nulla a che vedere con il codice del strada" è falso, come dimostrato dalla nota che ha scritto Mauro65 col riferimento all'art. 96 del C.d.S.

che dovrebbe essere così, credo siamo tutti d'accordo.
purtroppo, non lo è.
non si può consigliare uno che fa una domanda sulla base di quella che ci piacerebbe fosse la realtà.
 
99octane ha scritto:
PCafiero ha scritto:
Sei davvero uno spasso, nel 3ad "bomba all'aeroporto" (di Mosca) parlavi del tuo lavoro nel settore security (sicurezza fisica) e non di sicurezza informatica!

Proprio non ci arrivi, eh?
Oppure FINGI di non arrivarci.
Pazienza. Io non posso farci niente.
Prova a comprendere almeno questo, che mi sembra abbastanza diretto e chiaro.
belpietro ha scritto:
le polemiche personali non sono gradite, su questo forum.

Alla faccia dei poi poverini che non capiscono, altra frittata mal rivoltata. Che poi tu abbia svariati anni d'esperienza in tutto . . .
e meno male che ci sono altri che scrivono per dare un contributo intelligente al forum invece che far sfoggio delle proprie "qualità"

Devi essere frustrato forte. :rolleyes:
Se non capisci quel che uno scrive, e tutti gli altri han capito, chiediti come mai. ;)
Se non hai una cultura, e altri si', chiediti di chi e' la colpa, invece di prendertela con gli altri... :lol:
Su, cerca di essere costruttivo.
Ciao!
si si io fingo di non capire sulla security/sicurezza informatica, guarda qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/48354.page
e per me devi fare proprio niente per carità, ci mancherebbe altro! Quanto alle polemiche personali, sul forum, in gran parte ci sei sempre dentro tu, quanto al resto delle considerazioni che fai, visto che le fai tu, lasciano il tempo che trovano . . . . .
 
chepallerossi ha scritto:
99octane ha scritto:
Ci credo proprio! :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte: è abbastanza normale che anche il bollo pesi sulla trattativa di compravendita, se mi trovo con un anno di bollo pagato (nel mio caso son circa 300 eurozzi)

anch io ero convinto che la storia fosse cosi',ma dopo tre anni ho dovuto pagare il bollo + la mora.
quando sono andato a pagare all aci,mi hanno detto che quando acquisto un auto ho tempo 1 mese per fare il bollo,avrei pagato i 5 mesi per arrivare alla scadenza,e se il vecchio propietario aveva gia' pagato avrebbe avuto indietro la rimanenza(cosa che non succede mai)
il passaggio e' stato fatto tra mio fratello a me ad agosto,
il bollo scadeva a dicembre.
io avendo la fotocopia del bollo vecchio pensavo di esser apposto ,ho fatto il bollo a gennaio dell anno nuovo.

in lombardia ci si puo' registrare sul sito
www.tributi.regione.lombardia.it
e controllare la vostra situazione bolli auto/moto
 
Si', quella e' un'altra bella menata, perche' esistono almeno due siti per pagare il bollo, ma su uno dei due (non ricordo quale) non si riesce mai.
L'ultima volta mi dava, per la moto, Somma dovuta: 0?.
Ora, se uno volesse prenderebbe quello e se lo farebbe registrare da un avvocato e poi farebbe causa se gli chiedono il pagamento... :D
 
99octane ha scritto:
Si', quella e' un'altra bella menata, perche' esistono almeno due siti per pagare il bollo, ma su uno dei due (non ricordo quale) non si riesce mai.
L'ultima volta mi dava, per la moto, Somma dovuta: 0?.
Ora, se uno volesse prenderebbe quello e se lo farebbe registrare da un avvocato e poi farebbe causa se gli chiedono il pagamento... :D

io lo pago tramite ricevitoria lotto,il sito l ho usato solo per dare una controllata,
anche li fanno casini,addirittura mi hanno richiesto di pagare un bollo del 2003,naturalmente l avevo pagato e avevo la ricevuta.
controllando sul sito ho scoperto perche' non risultava,
il pagamento l avevano sommato al 2002 dove risultava un versamento di 396? invece di 198? ,e il 2003 versamento 0?:D
 
Back
Alto