<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BOLLO AUTO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BOLLO AUTO

99octane ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Il peggio in cui puoi incorrere e' una perdita di tempo. Comunque, basta fare una semplicissima verifica alla motorizzazione. Credo si possa fare anche online.

non credo.

il peggio che può capitarti è che rilevino il mancato pagamento DOPO il passaggio di prorietà, e che successivamente mandino la richiesta al venditore, lui se ne frega comme d'habitude, e tu rischi o la cancellazione della TUA auto (con necessità di successiva opposizione) o che l'ACI ti chieda di adempiere per evitare la canellazione
e poi ti tocca chiedere i soldi al venditore.

il meccanismo è necessariamente quello, altrimenti non avrebbe nemmeno senso, basterebbe per evitare la sanzione vendere l'auto a un prestanome prima della cancellazione
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
PCafiero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere, leggi cosa ti ha fatto notare |Mauro65|.
l'imbenzinato invece dice che non ci sono problemi e lui sicuramente lavora anche in questo campo.

IMBENZINATO mi sembra geniale !!!! :shock: :-o :lol: :D
E' un mix tra strafatto di idrocarburi e posseduto dai vapori degli stessi ...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Bisogna ammettere che i contributi al forum che riuscite a dare sono fondamentali.
Ecchevuoifarci .... Mica tutti riescono a fare il pieno ogni giorno .... 8) :D
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Il peggio in cui puoi incorrere e' una perdita di tempo. Comunque, basta fare una semplicissima verifica alla motorizzazione. Credo si possa fare anche online.

non credo.

il peggio che può capitarti è che rilevino il mancato pagamento DOPO il passaggio di prorietà, e che successivamente mandino la richiesta al venditore, lui se ne frega comme d'habitude, e tu rischi o la cancellazione della TUA auto (con necessità di successiva opposizione) o che l'ACI ti chieda di adempiere per evitare la canellazione
e poi ti tocca chiedere i soldi al venditore.

il meccanismo è necessariamente quello, altrimenti non avrebbe nemmeno senso, basterebbe per evitare la sanzione vendere l'auto a un prestanome prima della cancellazione
Ma figurati, ha ragione theoctane e basta!
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Il peggio in cui puoi incorrere e' una perdita di tempo. Comunque, basta fare una semplicissima verifica alla motorizzazione. Credo si possa fare anche online.

non credo.

il peggio che può capitarti è che rilevino il mancato pagamento DOPO il passaggio di prorietà, e che successivamente mandino la richiesta al venditore, lui se ne frega comme d'habitude, e tu rischi o la cancellazione della TUA auto (con necessità di successiva opposizione) o che l'ACI ti chieda di adempiere per evitare la canellazione
e poi ti tocca chiedere i soldi al venditore.

il meccanismo è necessariamente quello, altrimenti non avrebbe nemmeno senso, basterebbe per evitare la sanzione vendere l'auto a un prestanome prima della cancellazione

Io parto dal presupposto, ingenuo quanto vuoi, ma che e' l'unico applicabile se si vuole ragionare in termini, appunto, ragionevoli, che la costituzione, la legge, la giurisprudenza e qualsiasi principio impediscono che si possa essere sanzionati per un reato non commesso.

Certo, se mi vuoi dire che siamo in un paese dove la costituzione e' posta nei gabinetti del parlamento accanto al water, dove la legge e' tutto e niente secondo chi la applica e a chi e' applicata e la giurisprudenza la fa la Cassazione al momento dimentica di legge, costituzione e quant'altro...
Bhe, messa cosi' hai anche ragione.

Ma a sto punto non conviene emigrare?
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
PCafiero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere, leggi cosa ti ha fatto notare |Mauro65|.
l'imbenzinato invece dice che non ci sono problemi e lui sicuramente lavora anche in questo campo.

IMBENZINATO mi sembra geniale !!!! :shock: :-o :lol: :D
E' un mix tra strafatto di idrocarburi e posseduto dai vapori degli stessi ...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Bisogna ammettere che i contributi al forum che riuscite a dare sono fondamentali.
Ecchevuoifarci .... Mica tutti riescono a fare il pieno ogni giorno .... 8) :D

Anche due volte in un giorno... :D
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
PCafiero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Lascia perdere, leggi cosa ti ha fatto notare |Mauro65|.
l'imbenzinato invece dice che non ci sono problemi e lui sicuramente lavora anche in questo campo.

IMBENZINATO mi sembra geniale !!!! :shock: :-o :lol: :D
E' un mix tra strafatto di idrocarburi e posseduto dai vapori degli stessi ...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Bisogna ammettere che i contributi al forum che riuscite a dare sono fondamentali.
Ecchevuoifarci .... Mica tutti riescono a fare il pieno ogni giorno .... 8) :D

Anche due volte in un giorno... :D

Lo sappiamo .., lo sappiamo ... 8) 8)
 
PCafiero ha scritto:
99octane ha scritto:
PCafiero ha scritto:
Ma figurati, ha ragione theoctane e basta!

Prova a dire la tua. Cosi', tanto per stupirci. :lol:
mica sono tuttologo, come qualcuno, per dire sempre la mia e se la dico non voglio stupire alcuno.

Tranquillo, non corri alcun rischio in questo senso.

Bhe, ma ogni tanto un contributo utile al thread ti scappera' pure, anche per sbaglio... :lol:
O no... :rolleyes:
 
Di tuttologo ne basta ed avanza uno, che scrive che l'energia elettrica è un vettore d'energia, che i catalizzatori arrivano ad 800 gradi e che fa le rilevazioni di consumo in discesa. Alla faccia dei contributi al forum, che qualcuno ha definito octanazzate.
 
Azz . . . è vero, devono averlo inventato grazie a lui il motto: è meglio tener la bocca chiusa e dare l'impressione di essere ignoranti piuttosto che aprirla e togliere ogni dubbio. Ma lui si sà, ha quarantennale esperienza in informatica ed editoria pur lavorando nel settore della sicurezza. In ogni caso il suo contributo al forum, come si puo rilevare anche in questo 3ad, è importantissimo eppoi, tempo fa, qualcuno propose di aprire un'apposita sezione denominata "zona lamentele di theoctane", speriamo . . . .
 
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Non riesco a crederci che abbiano emanato un provvedimento così stupido. ! :shock:

A proposito e se uno non paga l'ICI che fanno gli cancellano la casa dal catasto ?? :D :D

Secondo me ha ragione il benzaadditivo e aggiungo che dovrebbero cassare una tale provvedimento, tanto di leggi cassate ultimamente .... hiiiiiiii a iosa :D
 
kirchhoff ha scritto:
Di tuttologo ne basta ed avanza uno, che scrive che l'energia elettrica è un vettore d'energia, che i catalizzatori arrivano ad 800 gradi e che fa le rilevazioni di consumo in discesa. Alla faccia dei contributi al forum, che qualcuno ha definito octanazzate.

Da sempre gli ignoranti si beano di quel che possono...
E quotano fuori contesto in modo da aggrapparsi a ogni minimo appiglio.
Come citare la frase sull'elettricita' dove (ammetto il lapsus) e' stato chiaro a tutti (tranne a te) che intendevo come le BATTERIE fossero un vettore d'energia.
Come fingere di ignorare che si parlava di FAP e di pulizia degli stessi (come fatto notare da altri con tuo gran scorno).
Come fingere di ignorare che un rilevamento e' stato fatto ANDATA E RITORNO, e dunque difficilmente puo' essere fatto solo in discesa. :lol:
E, per inciso, il dislivello e' di 100 m su... 33 km! :shock: E' piu' rilevante (MOLTO piu' rilevante) la pressione di gonfiaggio delle gomme, come chi sa chiunque... abbia la patente!!! :lol:

Ma tant'e'. Quando uno e' incapace di produrre alcunche', puo' distinguersi solo cercando di sminuire gli altri.

PCafiero ha scritto:
Azz . . . è vero, devono averlo inventato grazie a lui il motto: è meglio tener la bocca chiusa e dare l'impressione di essere ignoranti piuttosto che aprirla e togliere ogni dubbio. Ma lui si sà, ha quarantennale esperienza in informatica ed editoria pur lavorando nel settore della sicurezza. In ogni caso il suo contributo al forum, come si puo rilevare anche in questo 3ad, è importantissimo eppoi, tempo fa, qualcuno propose di aprire un'apposita sezione denominata "zona lamentele di theoctane", speriamo . . . .

Se non sai leggere, dovresti provare a imparare, invece di prendertela con chi scrive.
E ha buona memoria.
E ricorda benissimo di aver scritto che IN FAMIGLIA si ha quarantennale esperienza nell'editoria (non io, che ho un'esperienza di appena... vediamo... 10 anni come articolista).
E solo un poverino puo' non capire che l'informatica e la sicurezza (nel cui ambito ho ormai 15 anni di esperienza) vanno di pari passo.
Ma tant'e' anche qui.

Ancora non hai portato alcun argomento a sostegno di alcunche'.
Sai solo produrti in attacchi ad personam.
Si sa che nel mondo virtuale ci sono anche di queste patetiche figure.
Pazienza.
 
rema007 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Non riesco a crederci che abbiano emanato un provvedimento così stupido. ! :shock:

A proposito e se uno non paga l'ICI che fanno gli cancellano la casa dal catasto ?? :D :D

Secondo me ha ragione il benzaadditivo e aggiungo che dovrebbero cassare una tale provvedimento, tanto di leggi cassate ultimamente .... hiiiiiiii a iosa :D

Eppure e' cosi', e la cosa ha anche prodotto considerevoli problemi nell'ambito delle auto d'epoca, dove vige un regime del bollo differente e che ha dato adito a diversi malintesi.
E' l'inevitabile esito di una situazione in cui si pretende un pagamento illegittimo, a cui i cittadini giustamente si ribellano, ribellione a cui si cerca di porre rimedio non rettificando la legge, ma schiacciando ulteriormente i cittadini.

Quanto alla casa... Non dargli idee!!! :shock:
 
99octane ha scritto:
rema007 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Lucaverona ha scritto:
Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca

ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96

Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93

Non riesco a crederci che abbiano emanato un provvedimento così stupido. ! :shock:

n.a.

Secondo me ha ragione il benzaadditivo e aggiungo che dovrebbero cassare una tale provvedimento, tanto di leggi cassate ultimamente .... hiiiiiiii a iosa :D

Eppure e' cosi', e la cosa ha anche prodotto considerevoli problemi nell'ambito delle auto d'epoca, dove vige un regime del bollo differente e che ha dato adito a diversi malintesi.
E' l'inevitabile esito di una situazione in cui si pretende un pagamento illegittimo, a cui i cittadini giustamente si ribellano, ribellione a cui si cerca di porre rimedio non rettificando la legge, ma schiacciando ulteriormente i cittadini.

Quanto alla casa... Non dargli idee!!! :shock:

uauhauhaahauha, hai ragione scusa

shhhhhhh

mo scancello
 
Back
Alto