99octane ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Lucaverona ha scritto:Buonasera a tutti.
Sono interessato all'acquisto di un'auto usata. parlando con il proprietario dell'auto di interesse scopro che lo stesso, come da prassi (sua) non ha mai pagato il bollo dell'auto.
mi dice infatti che sono ormai 10 anni che non lo paga e che in questi 10 anni ha ricevuto solo 3 richieste di pagamento del bollo con relativi incrementi del 30% e pertanto risulta economicamente conveniente fare così.
++++
grazie e buona giornata,
Luca
ehm ... dal CdS visibile intergralmente qui
http://img.poliziadistato.it/docs/CDS_aggiornato_con_aumenti_somme_2011c.pdf
estraggo l'art. 96
Articolo 96 - Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa
automobilistica.
1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l?A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell?inadempimento e, ove non sia dimostrato l?effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d?ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri per il ritiro d?ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell?articolo 93
Il peggio in cui puoi incorrere e' una perdita di tempo. Comunque, basta fare una semplicissima verifica alla motorizzazione. Credo si possa fare anche online.
non credo.
il peggio che può capitarti è che rilevino il mancato pagamento DOPO il passaggio di prorietà, e che successivamente mandino la richiesta al venditore, lui se ne frega comme d'habitude, e tu rischi o la cancellazione della TUA auto (con necessità di successiva opposizione) o che l'ACI ti chieda di adempiere per evitare la canellazione
e poi ti tocca chiedere i soldi al venditore.
il meccanismo è necessariamente quello, altrimenti non avrebbe nemmeno senso, basterebbe per evitare la sanzione vendere l'auto a un prestanome prima della cancellazione