<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bollo auto in Francia nel 2019, la follia avanza in Europa | Il Forum di Quattroruote

Bollo auto in Francia nel 2019, la follia avanza in Europa

No dico, ma avete visto il nuovo bollo auto o se vogliamo super bollo che vogliono mettere in Francia nel 2019, in pratica è un Malus per i veicoli più inquinanti, dove in realtà ci rientrerebbero una marea di veicoli :

https://www.termometropolitico.it/1329601_bollo-auto-2019-costo-a-10-500-e-in-francia.html

E si va dai 50 euro per i 120 g/m di emissioni, passando per i 140 euro per 126 g/km. L’asticella si alza drasticamente andando avanti nel conteggio dei g/km, fino ad arrivare ai 10.500 euro per le auto con emissioni CO2 pari a 185 g/km.

Tra parentesi se ne avvantaggerebbero paradossalmente proprio i diesel che emettono meno co2, per dire una Fiat Tipo 120cv gpl emette 135g/km, quindi tecnicamente pagherebbe un sacco di soldi in più per il bollo.

Questi stanno gettando le basi per distruggere completamente il mondo dell'automobile con motore endotermico
 
Ultima modifica:
Credo che di questo passo tra non molto finiremo tutti come gli amish...

03-16-48_an-amish-buggy_original.jpg
 
A me risulta che il malus ecologico in francia viene applicato una sola volta all'atto dell'immatricolazione ed è già inglobato nei listini di vendita delle auto
 
Io avevo letto anche che era in fase di studio una sorta di eurobollo, da pagare in base a classe di inquinamento e km percorsi. Qualcuno ha aggiornamenti?
 
Se, invece, al tempo, un paio di mesi fa, avevo capito che era annuale, ma solo per veicoli di nuovo acquisto.
Non ero così negativo: decidi che auto comprarti e se sorbirti questa tassa o no.
Decisamente più tollerabile del mettere il superbollo su auto acquistate, come è stato fatto da noi, a mio giudizio.
 
Se, invece, al tempo, un paio di mesi fa, avevo capito che era annuale, ma solo per veicoli di nuovo acquisto.
Non ero così negativo: decidi che auto comprarti e se sorbirti questa tassa o no.
Decisamente più tollerabile del mettere il superbollo su auto acquistate, come è stato fatto da noi, a mio giudizio.

Ah ok, se fosse solo all'acquisto come una sorta di tantum sarebbe molto più tollerabile, sopratutto perché come hai detto tu, riguarderebbe solo le auto di nuova immatricolazione ;)

Ma di questo non se n'era già parlato in un altro topic o sbaglio?

Può darsi, quale 3d? ho dato una occhiata qualche pagina dietro e non ho trovato nulla, io ho letto la notizia ieri ed era stata appena riportata
 
Ah ok, se fosse solo all'acquisto come una sorta di tantum sarebbe molto più tollerabile, sopratutto perché come hai detto tu, riguarderebbe solo le auto di nuova immatricolazione ;)



Può darsi, quale 3d? ho dato una occhiata qualche pagina dietro e non ho trovato nulla, io ho letto la notizia ieri ed era stata appena riportata
Forse sono io che mi sono sbagliato. Comunque per i connazionali dei progettisti delle mie auto ci saranno dolori.
 
No dico, ma avete visto il nuovo bollo auto o se vogliamo super bollo che vogliono mettere in Francia nel 2019, in pratica è un Malus per i veicoli più inquinanti, dove in realtà ci rientrerebbero una marea di veicoli :

https://www.termometropolitico.it/1329601_bollo-auto-2019-costo-a-10-500-e-in-francia.html

E si va dai 50 euro per i 120 g/m di emissioni, passando per i 140 euro per 126 g/km. L’asticella si alza drasticamente andando avanti nel conteggio dei g/km, fino ad arrivare ai 10.500 euro per le auto con emissioni CO2 pari a 185 g/km.

Tra parentesi se ne avvantaggerebbero paradossalmente proprio i diesel che emettono meno co2, per dire una Fiat Tipo 120cv gpl emette 135g/km, quindi tecnicamente pagherebbe un sacco di soldi in più per il bollo.

Questi stanno gettando le basi per distruggere completamente il mondo dell'automobile con motore endotermico

basta che una cosa simile non la facciano i tedeschi....
 
Back
Alto