<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BO BZ in taxi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

BO BZ in taxi

Se non hai altri redditi (non c’entrano i dipendenti) grosso modo sì. Lo stesso in caso di società rapportando la tua quota di utile con il tuo reddito lordo.
però alla fine non ho capito il discorso:
per un autonomo la pensione è parte del netto mentre
per un dipendente no ma è quello che gli resta in tasca?

Cioè se a fine mese, tolte spese, bolli, assicurazioni e contributi a me restano in tasca 1000 € guadagno un netto maggiore di un dipendente cui pagano gli stessi 1000 €.
Perché è questo che mi pare si fosse scritto al post #63
ma ripeto, potrei noin aver capito un tubo, compreso "hai la macchina e relative spese di carburante gratis" o_O
 
Nel caos della stazione di BO,
in Agosto
??
Meglio il taxi


:emoji_wink::emoji_wink::emoji_wink:

Stazione Frecciarossa a Bologna si trova n piani "sotto" quella dei treni normali.

NCC (pagando) mi può fare scendere direttamente nel parcheggio sotterraneo collegato ai binari Frecciarossa, evitando di passare per l'atrio di piazza Medaglie d'oro.


Non direi caos

PS non prendo NCC per andare a Bologna, preferisco lasciare la macchina in quel parcheggio
 
Non e' questione di comodita', nel senso stretto del termine.
Viaggiare in treno....E' questione di mentalita'....
Vaglielo tu a dire a uno di 81 anni che si e' sempre mosso in E Klasse, di partire in treno.
A me, gia' meraviglia sia andato via in taxi, figurati.

;) :)
si direbbe che qualcuno ha interessi a far andare tutti in treno:emoji_grin::emoji_grin:lasciamo che ognuno viaggi come vuole...
 
però alla fine non ho capito il discorso:
per un autonomo la pensione è parte del netto mentre
per un dipendente no ma è quello che gli resta in tasca?

Cioè se a fine mese, tolte spese, bolli, assicurazioni e contributi a me restano in tasca 1000 € guadagno un netto maggiore di un dipendente cui pagano gli stessi 1000 €.
Perché è questo che mi pare si fosse scritto al post #63
ma ripeto, potrei noin aver capito un tubo, compreso "hai la macchina e relative spese di carburante gratis" o_O
È un po’ più complicato e non semplice da spiegare qui. Sono due mondi diversi, uno ragiona su costi e ricavi l’altro sul netto. I costi per un autonomo possono arrivare anche all’80% dei ricavi, per capirci.
 
È un po’ più complicato e non semplice da spiegare qui. Sono due mondi diversi, uno ragiona su costi e ricavi l’altro sul netto. I costi per un autonomo possono arrivare anche all’80% dei ricavi, per capirci.
sono "autonomo" da 14 anni e da allora non son mai ben riuscito a capire esattamente quale sia il mio netto in rapporto alle ore che lavoro.
Quindi sì è difficile sapere cosa ti resta in tasca.
I versamenti contributivi senz'altro no e sono tanti soldi.
Anzi devo fare il saldo '22!!! :(
vi lascio
 
A me pare che, di quello che fatturo extra scuola, con le aziende, su 100, pagati contributi previdenziali e tasse, rimanga circa 45.
Con la fondazione ITS, che è un ente senza partita IVA e campa di finanziamenti europei, tramite regione,e quindi mi stabilisce i compensi compresa anche l'IVA, circa 37.
Qesto, finché, in qualche modo, riesco a stare sotto i 50k di imponibile IRPEF, altrimenti scatta pure il 43 anziché il 35.
 
sono "autonomo" da 14 anni e da allora non son mai ben riuscito a capire esattamente quale sia il mio netto in rapporto alle ore che lavoro.

Diciamo che io ci ho provato, e sono rimasto scioccato (in negativo ovviamente), meglio restare nell'ignoranza (nel senso di ignorare il dato) ... ci sono clienti, ho altri tecnici che hanno usato il mio lavoro, che a distanza di anni mi chiedono copie, delucidazioni, ... qualcuno ha avuto il coraggio di chiedermi anche integrazioni, a gratis ovviamente ...
 
A me pare che, di quello che fatturo extra scuola, con le aziende, su 100, pagati contributi previdenziali e tasse, rimanga circa 45.
Con la fondazione ITS, che è un ente senza partita IVA e campa di finanziamenti europei, tramite regione,e quindi mi stabilisce i compensi compresa anche l'IVA, circa 37.
Qesto, finché, in qualche modo, riesco a stare sotto i 50k di imponibile IRPEF, altrimenti scatta pure il 43 anziché il 35.

Mi sa che ti scordi qualche voce quando fai i conti, a meno che le tue spese di gestione non sono pari a zero.
 
Back
Alto