Ho appena letto la prova su strada comparativa Toyota Supra - Bmw Z4 (o viceversa se preferite, come da titolo).
Direi che il nome Bmw andrebbe messo prima, perchè, se non altro, il pianale e il motore sono Bmw. E anche le sospensioni e il cambio. Cambiano le carrozzerie e in parte gli interni.
Quando uscì la Fiat/Abarth 124 spider le critiche si sprecarono perchè si trattava di un talaio+sospensioni+cambio Mazda dove venivano (e vengono ancora) montati un motore e una carrozzeria Fiat/Abarth. Ma qui, come ho detto sopra (e come si legge nella prova), anche il motore è Bmw, il notissimo 6L.
Quattroruote dice giustamente che su questa tipologia di automobile le joint-venture sono ormai obbligatorie, e da parte mia dico che in effetti non potrebbe essere altrimenti, data la parabola discendente di coupè e cabrio (v. anche specifico Topic).
Passando ad esaminare linee e prestazioni, la differenza sostanziale sta nel fatto che la Bmw è una spider e la Toyota una coupè (questione di gusti, poi). Ciò, secondo QR, determina una maggiore rigidità e quindi una migliore tenuta di strada della giap, con un tempo sul giro migliore di 7/10. Sullo 0-100 prevale leggermente la Supra (che è un po' più leggera). Un po' migliore la frenata della Bmw, nonostante l'impianto sia lo stesso.
Confronto prezzi-dotazioni: il prezzo è molto simile, ma molti accessori che nella Supra sono di serie, nella Bmw sono a richiesta, quindi la Supra di fatto costa meno. Siamo sulla base di 67.000 euro, non 2 auto per tutti quindi............
Direi che il nome Bmw andrebbe messo prima, perchè, se non altro, il pianale e il motore sono Bmw. E anche le sospensioni e il cambio. Cambiano le carrozzerie e in parte gli interni.
Quando uscì la Fiat/Abarth 124 spider le critiche si sprecarono perchè si trattava di un talaio+sospensioni+cambio Mazda dove venivano (e vengono ancora) montati un motore e una carrozzeria Fiat/Abarth. Ma qui, come ho detto sopra (e come si legge nella prova), anche il motore è Bmw, il notissimo 6L.
Quattroruote dice giustamente che su questa tipologia di automobile le joint-venture sono ormai obbligatorie, e da parte mia dico che in effetti non potrebbe essere altrimenti, data la parabola discendente di coupè e cabrio (v. anche specifico Topic).
Passando ad esaminare linee e prestazioni, la differenza sostanziale sta nel fatto che la Bmw è una spider e la Toyota una coupè (questione di gusti, poi). Ciò, secondo QR, determina una maggiore rigidità e quindi una migliore tenuta di strada della giap, con un tempo sul giro migliore di 7/10. Sullo 0-100 prevale leggermente la Supra (che è un po' più leggera). Un po' migliore la frenata della Bmw, nonostante l'impianto sia lo stesso.
Confronto prezzi-dotazioni: il prezzo è molto simile, ma molti accessori che nella Supra sono di serie, nella Bmw sono a richiesta, quindi la Supra di fatto costa meno. Siamo sulla base di 67.000 euro, non 2 auto per tutti quindi............