<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw Z4 Vs Toyota Supra - Prova QR | Il Forum di Quattroruote

Bmw Z4 Vs Toyota Supra - Prova QR

pilota54

0
Membro dello Staff
Ho appena letto la prova su strada comparativa Toyota Supra - Bmw Z4 (o viceversa se preferite, come da titolo).

Direi che il nome Bmw andrebbe messo prima, perchè, se non altro, il pianale e il motore sono Bmw. E anche le sospensioni e il cambio. Cambiano le carrozzerie e in parte gli interni.

Quando uscì la Fiat/Abarth 124 spider le critiche si sprecarono perchè si trattava di un talaio+sospensioni+cambio Mazda dove venivano (e vengono ancora) montati un motore e una carrozzeria Fiat/Abarth. Ma qui, come ho detto sopra (e come si legge nella prova), anche il motore è Bmw, il notissimo 6L.
Quattroruote dice giustamente che su questa tipologia di automobile le joint-venture sono ormai obbligatorie, e da parte mia dico che in effetti non potrebbe essere altrimenti, data la parabola discendente di coupè e cabrio (v. anche specifico Topic).

Passando ad esaminare linee e prestazioni, la differenza sostanziale sta nel fatto che la Bmw è una spider e la Toyota una coupè (questione di gusti, poi). Ciò, secondo QR, determina una maggiore rigidità e quindi una migliore tenuta di strada della giap, con un tempo sul giro migliore di 7/10. Sullo 0-100 prevale leggermente la Supra (che è un po' più leggera). Un po' migliore la frenata della Bmw, nonostante l'impianto sia lo stesso.

Confronto prezzi-dotazioni: il prezzo è molto simile, ma molti accessori che nella Supra sono di serie, nella Bmw sono a richiesta, quindi la Supra di fatto costa meno. Siamo sulla base di 67.000 euro, non 2 auto per tutti quindi............
 
no no assolutamente. Sono auto per pochissimi anche per via dei soli 2 posti che ne escludono l'utilizzo anche a chi ha 1 o 2 figli piccoli e quindi potrebbe almeno usarla assieme nei weekend.
Tempo fa la Z3 e in anche la Z4 prima serie se non erro partivano con motorizzazioni più accessibili.
So che è prevista anche una versione 2,0 litri turbo che ne farà abbassare i prezzi.

Sul dibattito a riguardo del fatto che la Toyota sia una BMW travestita..bhé è la verità, questo però non è un limite ma un pregio.
Però si perde quell'esoticità del prodotto giapponese made in Japan (e non Austria) ed inoltre la ritengo lontana dalla gamma e filosofia attuale della casa.
Insomma io avrei preferito una sportiva ibrida, come ha fatto la Honda con la NSX, ma più in piccolo, con meno cv e prezzo più avvicinabile di quest'ultima. Poi anche se non avesse avuto il 6 in linea faceva nulla secondo me, ormai questo ha una valenza relativa, tutt'al più che si tratta pure di un motore tedesco e quindi nemmeno giapponese.
 
Ho appena letto la prova su strada comparativa Toyota Supra - Bmw Z4 (o viceversa se preferite, come da titolo).

Direi che il nome Bmw andrebbe messo prima, perchè, se non altro, il pianale e il motore sono Bmw. E anche le sospensioni e il cambio. Cambiano le carrozzerie e in parte gli interni.

Quando uscì la Fiat/Abarth 124 spider le critiche si sprecarono perchè si trattava di un talaio+sospensioni+cambio Mazda dove venivano (e vengono ancora) montati un motore e una carrozzeria Fiat/Abarth. Ma qui, come ho detto sopra (e come si legge nella prova), anche il motore è Bmw, il notissimo 6L.
Quattroruote dice giustamente che su questa tipologia di automobile le joint-venture sono ormai obbligatorie, e da parte mia dico che in effetti non potrebbe essere altrimenti, data la parabola discendente di coupè e cabrio (v. anche specifico Topic).

Per me è un'eresia (e col motore che ho in avatar non poteva che essere così).
Non c'entra niente col fatto che la BMW sia valida o meno, se voglio una BMW mi prendo quella, la storia della Supra non ha niente a che vedere con le sportive bavaresi, e viceversa.
Una Supra la prendevi proprio per la specificità, se deve essere una BMW travestita non ha senso, IMHO.

In più con questo giochetto, andremo a perdere anche la Lexus GS che da sempre condivide pianale/meccanica con la Supra, cioé una delle migliori berlinein circolazione.
Toyota mi ha deluso da questo punto di vista, non gli mancano certo i mezzi finanziari per la produzione di una linea di sportive/berline con telaio raffinato e TP come ha sempre fatto finora (visto che il pianale, fra l'altro, ancora ce l'ha).
 
Per me è un'eresia (e col motore che ho in avatar non poteva che essere così).
Non c'entra niente col fatto che la BMW sia valida o meno, se voglio una BMW mi prendo quella, la storia della Supra non ha niente a che vedere con le sportive bavaresi, e viceversa.
Una Supra la prendevi proprio per la specificità, se deve essere una BMW travestita non ha senso, IMHO.
In più con questo giochetto, andremo a perdere anche la Lexus GS che da sempre condivide pianale/meccanica con la Supra, cioé una delle migliori berlinein circolazione.
Toyota mi ha deluso da questo punto di vista, non gli mancano certo i mezzi finanziari per la produzione di una linea di sportive/berline con telaio raffinato e TP come ha sempre fatto finora (visto che il pianale, fra l'altro, ancora ce l'ha).

( Ha meravigliato anche me )
Jappy col braccino corto
??
 
Il fatto è che così com'è vero che trattasi di fatto di una Toyota che è in pratica una Bmw, altrettanto lo è che senza la casa nipponica quella tedesca non avrebbe avuto i sufficienti presupposti (fondi...) a che l'intero progetto potesse andare in porto...

Tuttavia dalle parti di Nagoya proprio per la loro spiccata pragmaticita' avranno infatti verosimilmente pensato che da un lato non volevano rinunziare alla loro "storica/bandiera sportiva" dall'altra non hanno ritenuto economicamente vantaggioso progettare/produrre un siffatto mezzo ex-novo... e ciò altrettanto verosimilmente con tutto "rischio" a corredo circa la "refrattarieta'" rispetto la clientela più "purista&talebana" del modello...
 
La cosa triste è che anche il futuro delle GS e IS è in discussione.

Questo grazie anche alla moda dei SUV, che hanno fatto scendere drasticamente le vendite delle berline e coupé.

Ci deve essere qualcosa di masochistico, comunque, nella moda delle auto alte... mio cugino vive in California, e aveva una Lexus GS350 F sport. Soddisfattissimo, finito il leasing ha preso, non ho ancora capito perché, una RX350.
Parole tetstuali: bella, ha un sacco di aggeggi, è comodissima, però come guida la GS era un altro pianeta. Come si dice, contenti loro...
 
Personalmente, al di là della valutazione tecnico-economica della questione, ritengo questo modo di costruire una cosa veramente odiosa ... L'esito non può essere altro che quello di costruire cloni ... Buoni o cattivi che siano (ma probabilmente mai ottimi visto che queste condivisioni di fanno nell'ottica del risparmio)

Per ora mi tengo stretta la mia BMW E60, che non sarà una sportiva ma è nata da un foglio bianco ...e che tuttalpiu' verrà sostituita da una Giulia, nata anch'essa da un foglio bianco con l'idea di fare il meglio possibile ... Qualità sempre più rara in un'automobile
 
Aspetterei quantomeno prima il responso del mercato...

Per la cronaca: Toyota ha anche contribuito allo sviluppo del progetto e non solo aprendo il portafogli...

Io parlo di fascino, e da appassionato di queste auto; il mercato è un'altra cosa, se venderanno sarò contentissimo, perché magari alla prossima investiranno di più sul progetto...ma difficilmente andrò a cercarne una usata quando raggiungeranno cifre abbordabili per me.
Ma sono solo i miei due cents. Ci saranno sicuramente molte persone contentissime di entrare in un'auto che si chiama Supra e trovare plancia e comandi in tipico stile BMW...
E' un po' come se facessero una squadra insieme Milan e Inter... Chi aveva una Supra A80 doveva mettere le tacche per ogni BMW o Porsche sverniciata... E viceversa. Sì, è una quesione di tifo: filosofie diverse, atout diverse, fascino diverso... se le auto sono, nella sostanza, tutte uguali, non c'è interesse. La bellezza sta nella diversità imho.
 
Ultima modifica:
Io parlo di fascino, e da appassionato di queste auto; il mercato è un'altra cosa, se venderanno sarò contentissimo, perché magari alla prossima investiranno di più sul progetto...ma difficilmente andrò a cercarne una usata quando raggiungeranno cifre abbordabili per me.
Ma sono solo i miei due cents. Ci saranno sicuramente molte persone contentissime di entrare in un'auto che si chiama Supra e trovare plancia e comandi in tipico stile BMW...
E' un po' come se facessero una squadra insieme Milan e Inter... Chi aveva una Supra A80 doveva mettere le tacche per ogni BMW o Porsche sverniciata... E viceversa. Sì, è una quesione di tifo: filosofie diverse, atout diverse, fascino diverso... se le auto sono, nella sostanza, tutte uguali, non c'è interesse. La bellezza sta nella diversità imho.
Tutto assolutamente condivisibile...

Si specifichi pure che, aldilà delle oggettive diverse caratteristiche dei due modelli, chi le ha testate entrambe sostiene di due personalità ben distinte...

Per il resto diciamolo... questa Supra per Toyota rimarrebbe relativamente importante rappresentando principalmente una operazione di immagine per il marchio mentre il sostanziale obbiettivo è invece rappresentato da sviluppo della tecnologia fuel-cell ad idrogeno così come anche batterie allo stato solido dove proprio qui parrebbero essere in posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza ad es...
 
Ultima modifica:
E' la globalizzazione bellezza...

Partendo dal presupposto che entrambe non posso ne comprarle ne tantomeno mantenerle.... dal basso dei miei 50 anni comprerei la BMW, più lussuosa e ottima stradista nei weekend con la moglie.
Se avessi 25 anni andrei di Supra, più sportiva e invitante a perder punti patente.
Però la Supra anni 90, come la Z3 M di quell'epoca avevano un fascino che quelle di oggi si sognano....

vabbè torno sulla mia Twingo...:emoji_smile:
 
Per me è un'eresia (e col motore che ho in avatar non poteva che essere così).
Non c'entra niente col fatto che la BMW sia valida o meno, se voglio una BMW mi prendo quella, la storia della Supra non ha niente a che vedere con le sportive bavaresi, e viceversa.
Una Supra la prendevi proprio per la specificità, se deve essere una BMW travestita non ha senso, IMHO.

In più con questo giochetto, andremo a perdere anche la Lexus GS che da sempre condivide pianale/meccanica con la Supra, cioé una delle migliori berlinein circolazione.
Toyota mi ha deluso da questo punto di vista, non gli mancano certo i mezzi finanziari per la produzione di una linea di sportive/berline con telaio raffinato e TP come ha sempre fatto finora (visto che il pianale, fra l'altro, ancora ce l'ha).
Guarda, anche io sono dispiaciuto perché in Italia abbiano cacciato la GS per far posto alla ES. Se proprio volevano più accettabile la Supra, perché non montarci il motore V6 Twin turbo della LS? Anche Nissan, con le sue sportive più rappresentative ( Fairlady Z e GT-R), è passata dai motori L6 ai V6, ma nessuno (per mia opinione) ha messo becco.
 
La cosa triste è che anche il futuro delle GS e IS è in discussione.

Questo grazie anche alla moda dei SUV, che hanno fatto scendere drasticamente le vendite delle berline e coupé.

Ci deve essere qualcosa di masochistico, comunque, nella moda delle auto alte... mio cugino vive in California, e aveva una Lexus GS350 F sport. Soddisfattissimo, finito il leasing ha preso, non ho ancora capito perché, una RX350.
Parole tetstuali: bella, ha un sacco di aggeggi, è comodissima, però come guida la GS era un altro pianeta. Come si dice, contenti loro...
Se devo essere sincero, più che una SUV, considero più razionale una SW: Un buon compromesso per spazio nel bagagliaio, guida e consumi. Sarebbe stato bello se, anche queste 2 ultime generazioni, l'Altezza fosse stata Gita: Ibrida avrebbe avuto come nemica la Classe C.
 
Per me è un'eresia (e col motore che ho in avatar non poteva che essere così).
Non c'entra niente col fatto che la BMW sia valida o meno, se voglio una BMW mi prendo quella, la storia della Supra non ha niente a che vedere con le sportive bavaresi, e viceversa.
Una Supra la prendevi proprio per la specificità, se deve essere una BMW travestita non ha senso, IMHO.

Secondo me bisogna semplicemente accettare il fatto che oggi quel tipo di vetture non può più giustificare gli investimenti necessari per crearle da zero,e magari optare anche per soluzioni raffinate e particolari (tipo il motore rotativo Wankel che equipaggiava la Rx7 e la Rx8).
Prima ogni costruttore faceva tutto in casa e il risultato erano vetture molti diverse tra loro,sia come stile che a livello tecnologico.
Oggi la parola chiave è condivisione,ottenere lo stesso risultato in termini di prestazioni e vendite riducendo le spese,dividendosi i compiti per tagliare i costi.

Concordo sul fatto che forse utilizzare il nome Supra sia una mezza eresia,quel nome era sinonimo di sportiva esotica,oggi sarà sinonimo di versione con marchio Toyota di un prodotto sostanzialmente europeo.
Se pensiamo che il nome Eclipse oggi è stato dato a un suv un po' di sconcerto ci sta.
 
Back
Alto