<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie1; gravi problemi al pretensionatore (rischio incendio) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie1; gravi problemi al pretensionatore (rischio incendio)

xb-70 ha scritto:
Freno o non freno elettronico. Se si blocca l'acceleratore si viene presi dal panico e non rimane molto tempo per riflettere. Non mi pare una bella risposta quella di fiat.
Saluti

l'istinto ti porta a frenare e qui subentra il ssitema di sicurezza che da la precedenza al freno anziche l'acceleratore.

Se invece il materiale posto tra pretensionatore e montante della serie1 va a fuoco ... la vedo piu dura!
 
156jtd. ha scritto:
con questo come facciamo?
http://www.frankfurter-magazin.de/?p=4066
Acceleratore piantone e sterzo.
per traduzione google!

Boh....come facciamo? Facciamo che ci facciamo un sacco di risate. :D

156, sei il solito bischeraccio. E' un pezzo satirico, che ironizza sul vizio dei BMWisti di correre sempre a tutto gas ( acceleratore bloccato ) e di viaggiare sempre sulla corsia di sorpasso ( piantone che tira verso sinistra. Come sempre ti lanciano l'amo e abbocchi come un luccio. :D

Per la cronaca, come ti avevano già spiegato, l'acceleratore di una BMW non si può impiantare. E' incernierato in basso, come su tutte le auto serie.

Grande 156, ti meriti una birra per il luccio dell'anno. :lol:
 
156jtd. ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Freno o non freno elettronico. Se si blocca l'acceleratore si viene presi dal panico e non rimane molto tempo per riflettere. Non mi pare una bella risposta quella di fiat.
Saluti

l'istinto ti porta a frenare e qui subentra il ssitema di sicurezza che da la precedenza al freno anziche l'acceleratore.

Se invece il materiale posto tra pretensionatore e montante della serie1 va a fuoco ... la vedo piu dura!

Non puoi valutare a priori le reazioni in caso di emergenza. E' molto probabile che il guidatore rimanga disorientato e non faccia proprio nulla, in preda al panico.
Io stesso rimarrei disorientato e in quei casi le frazioni di secondo contano.
Ho visto il video e sono rimasto sconcertato dalla facilità con cui si riesce a bloccare a fondo corsa.
Ovviamente bisogna analizzare la casistica e vedere se sono già avvenuti incidenti , magari prima non spiegati, che hanno avuto questa come causa.
Saluti
 
156jtd. ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Freno o non freno elettronico. Se si blocca l'acceleratore si viene presi dal panico e non rimane molto tempo per riflettere. Non mi pare una bella risposta quella di fiat.
Saluti

l'istinto ti porta a frenare e qui subentra il ssitema di sicurezza che da la precedenza al freno anziche l'acceleratore.

Se invece il materiale posto tra pretensionatore e montante della serie1 va a fuoco ... la vedo piu dura!

io non ho mai visto una serie 1 bruciata e tantomeno un'alfa che non frena e si schianta.
X LE CA77ATE SU QUESTO FORUM ABBIAMO IL COPYRIGHT IO ZEUS LELLO E KATER.
quindi caro 156jtd NON CERCARE DI FARCI CONCORRENZA 8) :!:
 
io ho la 123d e temendo di finire carbonizzato ho telefonato al conce chiedendo spiegazioni.
mi hanno detto che posso dormire tranquillo.
e pensare che da giorni guidavo con la tuta ignifuga.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
con questo come facciamo?
http://www.frankfurter-magazin.de/?p=4066
Acceleratore piantone e sterzo.
per traduzione google!

Boh....come facciamo? Facciamo che ci facciamo un sacco di risate. :D

156, sei il solito bischeraccio. E' un pezzo satirico, che ironizza sul vizio dei BMWisti di correre sempre a tutto gas ( acceleratore bloccato ) e di viaggiare sempre sulla corsia di sorpasso ( piantone che tira verso sinistra. Come sempre ti lanciano l'amo e abbocchi come un luccio. :D

Per la cronaca, come ti avevano già spiegato, l'acceleratore di una BMW non si può impiantare. E' incernierato in basso, come su tutte le auto serie.

Grande 156, ti meriti una birra per il luccio dell'anno. :lol:
:lol: :lol: :lol:
C'è anche il difetto all'impianto elettrico che fa lampeggiare i fari in continuazione...
:lol: :lol: :lol:
 
156jtd. ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Per me rimane più pericoloso questo.. http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=player_embedded

http://www.omniauto.it/magazine/12734/acceleratore-blocco-fiat-alfaromeo-lancia

Il Gruppo Fiat ha preso ufficialmente posizione sul difetto di possibile blocco dell?acceleratore denunciato da Autobild durante la prova su strada dell?Alfa Romeo Giulietta. I giornalisti tedeschi, su un articolo pubblicato il 10 giugno scorso, avevano infatti descritto come ?il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell?abitacolo, bloccandosi?. La notizia è inevitabilmente rimbalzata in rete su tutti i siti e blog di settore e ha portato all?intervento immediato dell'AD di Alfa Harald Wester che rispondendo ad Autobild, ha da un lato escluso rischi reali e dall'altro promesso verifiche tecniche approfondite i cui risultati sono arrivate in queste ore.

VERIFICHE UFFICIALI
?I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell?acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall?alto verso il basso o, tutt?al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi?. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come ?la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell?industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo? e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.

CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto.it in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

Direi che è stata una bella furbata dei tedeschi come gia successo con la Dacia.

Senti caro 156jtd, tu puoi postare tutte le veline che ti pare, anche facendo il copia/incolla dalla sezione Alfa Romeo delle medesime o anche prendendo dei testi satirici e tentare di farli passare come seri.

Per me rimane oggettivamente più pericoloso un acceleratore bloccato piuttosto che un materiale che potrebbe prendere fuoco in seguito ad un incidente talmente serio da far entrare il pretensionatore. Questo perchè mi pare che l'azione sull'acceleratore, anche vigorosa per un sorpasso, sia numericamente superiore rispetto all'eventualità di un tamponamento tale da far entrare il pretensionatore. Tant'è che, vista la comunanza di elementi meccanici ed elettronici su tutta la gamma Fiat/Alfa/Lancia, ho subito provato a fare quella manovra nel video sulla Ypsilon mjet di mia sorella senza, per fortuna, sortire lo stesso effetto che si evince dal video. Dallo stesso video, inoltre, si capisce chiaramente che la gamba del guidatore non fa tutto questo sforzo per piegare il pedale verso sinistra. La soluzione ideale sarebbe, secondo me e complicazioni tecniche a parte, un pedale dell'acceleratore infulcrato al pavimento che annulla queste complicazioni e rende più dosabile la pressione sul pedale stesso oltre a migliorare il comfort poichè vi poggia tutta la pianta.. penso che una buona auto come la Giulietta se lo meriterebbe.

Se poi tu vuoi considerare più grave un'eventualità rispetto ad una cosa quasi certa, va benissimo.. ma sono sicuro, anche se non ci conosciamo, che tu non sia tanto poco intelligente da farlo. Comunque, come dici, c'è sempre il sistema di sicurezza che "fa prevalere" l'azione frenante su quella d'accelerazione; ma il punto è che questa situazione può accadere in diverse circostanze; quindi in alcune di queste ultime il guidatore potrebbe non avere il tempo per reagire con conseguente tamponamento o magari andrebbe a premere anche la frizione mandando il motore in fuorigiri.

Alla fine, poi, mi pare non ci sia bisogno di scaldarsi tanto nè in un caso nè nell'altro; l'importante è che la Casa prenda al più presto i dovuti provvedimenti intervenendo senza oneri per il cliente e, soprattutto che non si cada in errori passati (vedi Dedra).. daltronde questo è solo l'ultimo, in ordine cronologico, dei problemi meccanici o, più spesso elettronici, sulle auto del Gruppo italiano (problemi ai DPF dei 2.4Jtd, piantone sterzo Gpunto con richiamo, centralina airbag passeggero impazzita su Stilo quando si arretra il sedile passeggero, sterzo che diviene improvvisamente duro su Ypsilon ecc...).

Francesco.
 
renexx ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
C'è anche il difetto all'impianto elettrico che fa lampeggiare i fari in continuazione...
:lol: :lol: :lol:

Già....è vero, l'avevo letto di corsa, ma c'è pure quello. Diciamo però che in questo difetto sono più coinvolte BMW con più di 4 cilindri e/o più di 1 turbina. :D
 
c'e' il buon tourillo che mi pare guidasse con un estintore in macchina quando aveva la megane...
sempre avanti il nostro touri...
 
xb-70 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Freno o non freno elettronico. Se si blocca l'acceleratore si viene presi dal panico e non rimane molto tempo per riflettere. Non mi pare una bella risposta quella di fiat.
Saluti

l'istinto ti porta a frenare e qui subentra il ssitema di sicurezza che da la precedenza al freno anziche l'acceleratore.

Se invece il materiale posto tra pretensionatore e montante della serie1 va a fuoco ... la vedo piu dura!

Non puoi valutare a priori le reazioni in caso di emergenza. E' molto probabile che il guidatore rimanga disorientato e non faccia proprio nulla, in preda al panico.
Io stesso rimarrei disorientato e in quei casi le frazioni di secondo contano.
Ho visto il video e sono rimasto sconcertato dalla facilità con cui si riesce a bloccare a fondo corsa.
Ovviamente bisogna analizzare la casistica e vedere se sono già avvenuti incidenti , magari prima non spiegati, che hanno avuto questa come causa.
Saluti

disorientato un guidatore che va a 200km orari??? perche si parla del caso in cui l'acceleratore viene pigiato fino in fondo!!!
 
Io un auto con il rischio di blocco dell'acceleratore a fine corsa non la vorrei. Poi se tu stai attento alla posizione del pedale .. Ho visto le foto della pedaliera. Vorrebbero affidare la guida di un leveraggio ad un tappo di plastica? Rimango sempre più perplesso. Al di là del problema. Ma è possibile rimediare con un tappo di gomma? Giudicandola in foto è a dir poco "originale" nella realizzazione.
Saluti
 
156jtd. ha scritto:
disorientato un guidatore che va a 200km orari??? perche si parla del caso in cui l'acceleratore viene pigiato fino in fondo!!!

:shock: Mah....io sulla mia auto posso schiacciare a fondo corsa anche da fermo, o a 30kmh. Tu che macchina hai?
 
156 ma dove sei sparito? Non vieni a ritirare la tua birretta per il "Luccio dell'anno"?? Guarda che poi ti si scalda e fa schifo. Coraggio che festeggiamo. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156 ma dove sei sparito? Non vieni a ritirare la tua birretta per il "Luccio dell'anno"?? Guarda che poi ti si scalda e fa schifo. Coraggio che festeggiamo. :lol:

Questa è ancora più comica http://www.youtube.com/watch?v=5fn2yIP9Izo&feature=player_embedded

Ecco la tanto agognata modifica all'acceleratore.. non sia mai che si opera un serio richiamo e si interviene sul componente meccanico. Qui ti cambiano semplicemente il supporto di fine corsa.. per la serie "il pedale flette ma non si incastra più"... se ti va bene.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
:lol: :lol: :lol:
C'è anche il difetto all'impianto elettrico che fa lampeggiare i fari in continuazione...
:lol: :lol: :lol:
Già....è vero, l'avevo letto di corsa, ma c'è pure quello. Diciamo però che in questo difetto sono più coinvolte BMW con più di 4 cilindri e/o più di 1 turbina. :D
Ecco, lo sapevo, io come al solito alzo la media con questi difetti, a volte i miei abbaglianti sono come impazziti, e poi ne ho anche un'altro di difetto, che spesso per tranquillizzare i fari il contagiri va in zona rossa ... che dite, devo preoccuparmi?
:lol:
 
Back
Alto