<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie1; gravi problemi al pretensionatore (rischio incendio) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie1; gravi problemi al pretensionatore (rischio incendio)

156jtd. ha scritto:
Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:,
:hunf:

avessero affidabilità per il 170cv :shock:
170 cv? quale? forse il 177cv ... ;) ... quello è un roccia o il 184cv? :p o il 204cv :p :p?

e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro)
quelli che vedi come opt nel listino sono dei tappeti in velluto ultraspesso che nemmeno un tappeto persiano 8) ... con l'auto sono inclusi quelli in velluto standard (più leggeri) di Bmw Italia ... comunque velluto e non l'agugliato di qualche altro produttore :twisted:

allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
sono simpatiche come tutti i bimmers :p :D

p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D
e che c'entra ferrets con la room biemme :?:
 
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
se il caso rigurda il nord america, probabilmente monteranno pretensionatori di fornitori differenti da noi....
Prendo spunto da questo, ma è per tutti.

Al di là del sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove qualcuno (vero jtd? 8) :twisted: ) bisogna dire con molta onestà che a Monaco, pur non arrivando a gasare i propri clienti nell'abitacolo :p, pur avendo cura di progettare cofani che si chiudano bene senza aprirsi in autostrada a guisa di pesce d'aprile :p, pur montando sterzi che sterzano a comando del conducente e non random :p, pur non speculando sulla robustezza dei mozzi :p, pur montando interruttori alzavetri a tenuta stagna :p :p (vediamo chi se la ricorda questa 8) ...), pur eliminando alla fonte i problemi sull'acceleratore con l'incernieramento in basso come si conviene alle auto serie :p, pur anticipando di un decennio su tutti gli altri l'alzata variabile delle valvole :p (a proposito, la MiTo in prova da 4R ha dovuto interrompere il long test per qualche problemuccio ...); pur montando al posteriore un vero m/l; pur avendo un'elica d'aereo come simbolo ... beh le cagatine/one le fanno anche loro, e per metterle a posto c'hanno pure il braccino corto.

Rammento la nota storia dei sensori airbag passeggero su E46, certo non pericolosi per la sicurezza (in caso di difetto del sensore, la centralina opera come se il sedile fosse in ogni caso occupato), ma invero fastidiosi per il portafoglio: riparata gratuitamente con estensione decennale della garanzia solo negli States, in UE no .... :evil: ... per cui io che malpensante sono, temo che ...

Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:, avessero affidabilità per il 170cv :shock: e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro) allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D

scusa 156, ma andando avanti così, passi per ridicolo..... sei un simpatizzante per alfa?? ok, però venir qua a parlare dei "problemi" di BMW con quello che è oggi alfaromeo... non ha molto senso, non ti pare?? se alfa avesse in listino solo la metà delle BMW, sarebbe già qualcosina ma per adesso, a parte l'8c (che rientra in un progetto particolare) del vecchio cooore alfone c'è ben poco.... ;)
 
La tecnica di svilire un prodotto migliore per rivalutare uno più modesto è un esercizio senza costrutto.
Al giorno d'oggi l'industria italiana (e me ne dispiaccio) non è in grado di competere al livello del blasone dei propri Marchi, che un tempo rivaleggiavano con (e a volte surclassavano) la Triade teutonica.
Ciò non toglie che nel mondo dell'industria, automobilistica e non, ci sia pieno di squali pronti ad azzannare noi miseri bagnanti... :D
 
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:,
:hunf:

avessero affidabilità per il 170cv :shock:
170 cv? quale? forse il 177cv ... ;) ... quello è un roccia o il 184cv? :p o il 204cv :p :p?

e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro)
quelli che vedi come opt nel listino sono dei tappeti in velluto ultraspesso che nemmeno un tappeto persiano 8) ... con l'auto sono inclusi quelli in velluto standard (più leggeri) di Bmw Italia ... comunque velluto e non l'agugliato di qualche altro produttore :twisted:

allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
sono simpatiche come tutti i bimmers :p :D

p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D
e che c'entra ferrets con la room biemme :?:

1) cosi è riportato " rischio incendio".
2) problemi con il 177cv scusa
ciao
 
zeusbimba ha scritto:
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
se il caso rigurda il nord america, probabilmente monteranno pretensionatori di fornitori differenti da noi....
Prendo spunto da questo, ma è per tutti.

Al di là del sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove qualcuno (vero jtd? 8) :twisted: ) bisogna dire con molta onestà che a Monaco, pur non arrivando a gasare i propri clienti nell'abitacolo :p, pur avendo cura di progettare cofani che si chiudano bene senza aprirsi in autostrada a guisa di pesce d'aprile :p, pur montando sterzi che sterzano a comando del conducente e non random :p, pur non speculando sulla robustezza dei mozzi :p, pur montando interruttori alzavetri a tenuta stagna :p :p (vediamo chi se la ricorda questa 8) ...), pur eliminando alla fonte i problemi sull'acceleratore con l'incernieramento in basso come si conviene alle auto serie :p, pur anticipando di un decennio su tutti gli altri l'alzata variabile delle valvole :p (a proposito, la MiTo in prova da 4R ha dovuto interrompere il long test per qualche problemuccio ...); pur montando al posteriore un vero m/l; pur avendo un'elica d'aereo come simbolo ... beh le cagatine/one le fanno anche loro, e per metterle a posto c'hanno pure il braccino corto.

Rammento la nota storia dei sensori airbag passeggero su E46, certo non pericolosi per la sicurezza (in caso di difetto del sensore, la centralina opera come se il sedile fosse in ogni caso occupato), ma invero fastidiosi per il portafoglio: riparata gratuitamente con estensione decennale della garanzia solo negli States, in UE no .... :evil: ... per cui io che malpensante sono, temo che ...

Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:, avessero affidabilità per il 170cv :shock: e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro) allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D

scusa 156, ma andando avanti così, passi per ridicolo..... sei un simpatizzante per alfa?? ok, però venir qua a parlare dei "problemi" di BMW con quello che è oggi alfaromeo... non ha molto senso, non ti pare?? se alfa avesse in listino solo la metà delle BMW, sarebbe già qualcosina ma per adesso, a parte l'8c (che rientra in un progetto particolare) del vecchio cooore alfone c'è ben poco.... ;)

Ti quoto ed infatti qui mi vedete raramente e a volte parlandone pure bene come nel caso della serie5.
Detto cio però bisognerebbe invitare anche alcuni bmwisti a non venire la solo per provocare o aprire thread provocatori. Sia chiaro parlo di provocazione non discussione. In quel caso tutti ben accetti ovviamente.
Ciao ;)
 
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:,
:hunf:

avessero affidabilità per il 170cv :shock:
170 cv? quale? forse il 177cv ... ;) ... quello è un roccia o il 184cv? :p o il 204cv :p :p?

e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro)
quelli che vedi come opt nel listino sono dei tappeti in velluto ultraspesso che nemmeno un tappeto persiano 8) ... con l'auto sono inclusi quelli in velluto standard (più leggeri) di Bmw Italia ... comunque velluto e non l'agugliato di qualche altro produttore :twisted:

allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
sono simpatiche come tutti i bimmers :p :D

p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D
e che c'entra ferrets con la room biemme :?:

1) cosi è riportato " rischio incendio".
2) problemi con il 177cv scusa
ciao

ogni tanto mi capitano persone che invece di parlare di se stesse parlano male degli altri.
ho sempre diffidato
mi sa che la serie 1 "brucia"più a te che ai suoi clienti
ho detto tutto
 
flankker66 ha scritto:
ogni tanto mi capitano persone che invece di parlare di se stesse parlano male degli altri.
ho sempre diffidato
mi sa che la serie 1 "brucia"più a te che ai suoi clienti
ho detto tutto

Ahò...e lascialo lavorà...stava finendo in seconda pagina dallo scalpore che aveva destato, e quindi doveva uppare il thread, come faceva il buon ape corina, no? :D
 
156jtd. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
se il caso rigurda il nord america, probabilmente monteranno pretensionatori di fornitori differenti da noi....
Prendo spunto da questo, ma è per tutti.

Al di là del sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove qualcuno (vero jtd? 8) :twisted: ) bisogna dire con molta onestà che a Monaco, pur non arrivando a gasare i propri clienti nell'abitacolo :p, pur avendo cura di progettare cofani che si chiudano bene senza aprirsi in autostrada a guisa di pesce d'aprile :p, pur montando sterzi che sterzano a comando del conducente e non random :p, pur non speculando sulla robustezza dei mozzi :p, pur montando interruttori alzavetri a tenuta stagna :p :p (vediamo chi se la ricorda questa 8) ...), pur eliminando alla fonte i problemi sull'acceleratore con l'incernieramento in basso come si conviene alle auto serie :p, pur anticipando di un decennio su tutti gli altri l'alzata variabile delle valvole :p (a proposito, la MiTo in prova da 4R ha dovuto interrompere il long test per qualche problemuccio ...); pur montando al posteriore un vero m/l; pur avendo un'elica d'aereo come simbolo ... beh le cagatine/one le fanno anche loro, e per metterle a posto c'hanno pure il braccino corto.

Rammento la nota storia dei sensori airbag passeggero su E46, certo non pericolosi per la sicurezza (in caso di difetto del sensore, la centralina opera come se il sedile fosse in ogni caso occupato), ma invero fastidiosi per il portafoglio: riparata gratuitamente con estensione decennale della garanzia solo negli States, in UE no .... :evil: ... per cui io che malpensante sono, temo che ...

Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:, avessero affidabilità per il 170cv :shock: e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro) allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D

scusa 156, ma andando avanti così, passi per ridicolo..... sei un simpatizzante per alfa?? ok, però venir qua a parlare dei "problemi" di BMW con quello che è oggi alfaromeo... non ha molto senso, non ti pare?? se alfa avesse in listino solo la metà delle BMW, sarebbe già qualcosina ma per adesso, a parte l'8c (che rientra in un progetto particolare) del vecchio cooore alfone c'è ben poco.... ;)

Ti quoto ed infatti qui mi vedete raramente e a volte parlandone pure bene come nel caso della serie5.
Detto cio però bisognerebbe invitare anche alcuni bmwisti a non venire la solo per provocare o aprire thread provocatori. Sia chiaro parlo di provocazione non discussione. In quel caso tutti ben accetti ovviamente.
Ciao ;)

l'unico provocatore che bazzica da queste parti è la signorina lello, se passa di li non farci caso.....
 
Allora :!: Devo informarmi presso la concessionaria se è previsto anche per l'Italia qualche richiamo o modifica discreta :?: O no ?
 
lancista1986 ha scritto:
Per me rimane più pericoloso questo.. http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=player_embedded

http://www.omniauto.it/magazine/12734/acceleratore-blocco-fiat-alfaromeo-lancia

Il Gruppo Fiat ha preso ufficialmente posizione sul difetto di possibile blocco dell?acceleratore denunciato da Autobild durante la prova su strada dell?Alfa Romeo Giulietta. I giornalisti tedeschi, su un articolo pubblicato il 10 giugno scorso, avevano infatti descritto come ?il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell?abitacolo, bloccandosi?. La notizia è inevitabilmente rimbalzata in rete su tutti i siti e blog di settore e ha portato all?intervento immediato dell'AD di Alfa Harald Wester che rispondendo ad Autobild, ha da un lato escluso rischi reali e dall'altro promesso verifiche tecniche approfondite i cui risultati sono arrivate in queste ore.

VERIFICHE UFFICIALI
?I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell?acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall?alto verso il basso o, tutt?al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi?. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come ?la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell?industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo? e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.

CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto.it in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

Direi che è stata una bella furbata dei tedeschi come gia successo con la Dacia.
 
156jtd. ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Per me rimane più pericoloso questo.. http://www.youtube.com/watch?v=ow24-c0swg4&feature=player_embedded

http://www.omniauto.it/magazine/12734/acceleratore-blocco-fiat-alfaromeo-lancia

Il Gruppo Fiat ha preso ufficialmente posizione sul difetto di possibile blocco dell?acceleratore denunciato da Autobild durante la prova su strada dell?Alfa Romeo Giulietta. I giornalisti tedeschi, su un articolo pubblicato il 10 giugno scorso, avevano infatti descritto come ?il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell?abitacolo, bloccandosi?. La notizia è inevitabilmente rimbalzata in rete su tutti i siti e blog di settore e ha portato all?intervento immediato dell'AD di Alfa Harald Wester che rispondendo ad Autobild, ha da un lato escluso rischi reali e dall'altro promesso verifiche tecniche approfondite i cui risultati sono arrivate in queste ore.

VERIFICHE UFFICIALI
?I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell?acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall?alto verso il basso o, tutt?al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi?. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come ?la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell?industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo? e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che ?l?Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta?. In pratica questo dispositivo da la priorità all?impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell?acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all?arresto dei veicolo.

CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto.it in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, ?i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie?.

Direi che è stata una bella furbata dei tedeschi come gia successo con la Dacia.

in sostanza forza ragazzi...vendiamo tutti le tedesche che le fiat sono piu' sicure :twisted:
 
Freno o non freno elettronico. Se si blocca l'acceleratore si viene presi dal panico e non rimane molto tempo per riflettere. Non mi pare una bella risposta quella di fiat.
Saluti
 
flankker66 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Se oltre ai pretensionatori che rischiano di bruciare :shock:,
:hunf:

avessero affidabilità per il 170cv :shock:
170 cv? quale? forse il 177cv ... ;) ... quello è un roccia o il 184cv? :p o il 204cv :p :p?

e i tappetini di serie :shock: :shock: :D :D(ma almeno adesso che siamo nel 2010 li mettono gratis su auto che costano piu di 30mila euro)
quelli che vedi come opt nel listino sono dei tappeti in velluto ultraspesso che nemmeno un tappeto persiano 8) ... con l'auto sono inclusi quelli in velluto standard (più leggeri) di Bmw Italia ... comunque velluto e non l'agugliato di qualche altro produttore :twisted:

allora sarebbero auto quasi simpatiche :D
sono simpatiche come tutti i bimmers :p :D

p.s
il sincero spirito di fratellanza, solidarietà ed autentica empatia automobilistica che muove anche ferrent nel forum Alfa! :D
e che c'entra ferrets con la room biemme :?:

1) cosi è riportato " rischio incendio".
2) problemi con il 177cv scusa
ciao

ogni tanto mi capitano persone che invece di parlare di se stesse parlano male degli altri.
ho sempre diffidato
mi sa che la serie 1 "brucia"più a te che ai suoi clienti
ho detto tutto

con questo come facciamo?
http://www.frankfurter-magazin.de/?p=4066
Acceleratore piantone e sterzo.
per traduzione google!
 
Back
Alto