bumper morgan ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe lasciare il manubrio? [/color]
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma così, per riposarsi un attimo.
Se poi si mettono anche i piedi sul manubrio, in autostrada ci si fa una pennica. Ma non sul tratto appenninico, mi raccomando!! :!:
grande Stefano :lol:
C'è un fattore equilibrio che una moto ha ed uno scooter no.
Non vorrei, ma mi chiedo quante moto avete avuto e da quanto state con le terga sulla sella...
Partiamo da piccoli dettagli come le forcelle rovesciate e da oltre 40, un mono a gas Holins: ambedue regolabili su più punti. alcune moto non sono cosi raffinate Ma stiamo sempre parlando di microregolazioni, quelle normali le hanno.
Le forcelle, ogni tot, devono essere ricaricate (mai visto fare su uno scooter) perchè si fanno le bolle nel liquido.
Le gomme, pista, corsa, medie, dure e multimescola, sono normali per le moto e non ne ho sentite per gli scooter.
Si cambiano dai 5.000 ai 10.000 km. quante volte le avete cambiate sullo scooter?
Mai ? Male, sono vetrificate.
Telaio, da portante,traliccio o quello che vuoi tu, per mantenere pesi e masse sospese al minimo. Il peso, di norma, è avanti.
Lo scooter lo ha dietro o sotto di te.
Freni, a parte le raffinatezze, una sola cosa: si frena solo con l'anteriore, il posteriore ci correggi in curva se proprio devi.
Alla mia lo potevano staccare tanto non lo usavo.
In frenata, accelerazione e curva, sposti il peso e la posizione del corpo, spinta ecc.
Non mi risulta si faccia su uno scooter.
Occhio, non parlo delle pieghe in curva ma di frenata e accelerazione che se le sbagli te la dai in faccia...serpeggia, sbandiera ed altro.
Vado avanti?
o fate un salto sul sito di motonline che è nostro cugino...e dove sono stato per qualche anno?
Li c'è gente che mi si mangia per colazione su sta roba.
