<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 5 E60 contro F10 (versioni base) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 5 E60 contro F10 (versioni base)

Ale_10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
boh... perdonatemi... senza voler fare critiche alla vettura in sé... ma leggendo questa prova alla fine vorrei capire chi è il cliente tipo di quest'auto...

2 tonnellate per avere sempre i stessi soliti "soli" 4 posti comodi...

una Sw lunga quasi 5 metri che ha quasi 100 litri in meno di bagaglio rispetto ad una banale Passat...

e i prezzi...? 50.000... 60.000...? per un 2000 diesel pur performante...???? :shock:

ok... avrà anche le 4 ruote ruotanti... e quello che ti pare... ma rimane sempre una SW...

non so... ma alla fine i tanto bistrattati SUV... forse vicino ad un prodotto del genere... riacquistano un senso...
Non capisco il nesso tra la prima parte e quella evidenziata...Che c' entrano i suv?Se premium avranno costi analoghi alle sw,capacità di carico equivalenti,confort pure,piacere di guida inevitabilmente inferiore anche ad una banale sw(come scrivi tu) per le ovvie trite e ritrite motivazioni(baricentro +alto...).Forse non ho capito io..o non ti sei spiegato tu. ;)

il pensiero è un po' confuso... ma il succo è che queste grandi auto, pregevoli per molti aspetti, stanno divenendo oggetti sempre meno definiti... un po' come i SUV... che però hanno dalla loro parte un design alla moda e più richiesto dal mercato... (anche come usato)...

non so... ma per prezzo e carattaristiche questa serie 5 SW rischia di passare come seconda scelta rispetto ad uno dei SUV bavaresi... differente invece il discorso della berlina...

effettivamente il prezzo è forse quello che sta squilibrando un po' le cose...

mi dispiace poi per chi poi confronta questo buon 2.0d 4 cilindri da 184cv con il 3.0d depotenziato ma sempre 6 cilindri della precedente 525d...

il piacere di guida, inteso non come prestazioni assolute, che da un 6 cilindri rispetto ad un 4... non ha prezzo...

ma evidentemente i gusti dei clienti bavaresi stanno cambiando... e la stessa casa sta oramai alzando pian piano le potenze dei 4 cilindri... tanto da non rendere più appetibile la scelta dei propulsori 6 cilindri meno potenti...

ci guadagna la casa (un 4 costa sempre meno di un 6), forse emissioni e consumi...

dubito che il piacere di guida possa guadagnarci...
 
ho comunque aperto un thread nel forum mitsubishi per comparare i dati dei rilevamenti della prova della ASX fatta su 4ruote di settembre con quella di auto fatta sempre a settembre...

stesso modello, stesso allestimento, stessi accessori, targa uguale nelle lettere e con pochi numeri di differenza (quindi auto prodotte nello stesso momento...)...

ebbene sulla bilancia di 4ruote l'auto pesa 100kg in più... :shock:

ma non solo... i dati del consumo a velocità costante sono sensibilmente più bassi su Auto tanto da prendere un bel 10 nella voce consumo (15,6 km/l a 130 km/h)...

4ruote invece assegna solo 4 stelle proprio per un non esaltante valore rilevato a 130 km/h... 11,6 km/l...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

sinceramente ho un po' le balle piene... non vorrei che alla fine discutessimo su aria fritta... :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Se permetti, mi ricorderò pure io della E61 (530d Touring)...
Certo, intendevo dire che noi che ancora l'abbiamo, il giorno che andremo ( o siamo andati ) a provare la F11, scenderemo dalla vecchia e monteremo sulla nuova. Tu che, nel frattempo, ci hai messo di mezzo un pullman ed un traghetto, avrai l'impressione di sederti su un missile in ogni caso. :D

Mi sembra che il fatto che la nuova 520, bella pesante, vada di più (consumando meno) della vecchia 525 (un tre litri), sia qui un po' da tutti trascurato.
:shock: No, io veramente non l'avevo proprio capito. La F11 520d va più della E61 525d?! Beh....bel risultato. Ma comunque, come si diceva, non era la prestazione motoristica a preoccuparmi ( ora a maggior ragione ). Sono altri settori che paiono essersi un po'....stemperati, almeno in confronto alla nostra E61.

Un pullman sì, ma da corsa: 0-100 in 7,3"... :twisted:

Pubblico qualcosa dalla prova di QR della 525, datata 2004:
"L'esemplare provato montava, tra gli altri, due optional che non esitiamo a mettere nella lista degli irrinunciabili: l'"Active Steering" e il "Dynamic Drive".

Il primo è uno sterzo con il rapporto di demoltiplicazione variabile in funzione della velocità, il secondo consiste nelle barre antirollio attive, che contrastano il coricamento laterale in curva. Senza entrare in argomentazioni tecniche, basti sapere che questi due dispositivi annullano la sensazione di trovarsi a bordo di un'auto da circa due tonnellate ed enfatizzano la percezione del controllo della vettura. "

Stessi discorsi che stiamo facendo intorno alla nuova...
Prestazioni (tra parentesi la nuova 520d):
vel.max.: 219,11 (224,22)
0-100 : 10,1 (9,2)
70-120 : 8,5 (7,9)
consumo (statale): 10,7 km/l (12,8 )
(autostr.) : 11,7 (12,8 )
(città) : 8,4 (9,6)
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Se permetti, mi ricorderò pure io della E61 (530d Touring)...
Certo, intendevo dire che noi che ancora l'abbiamo, il giorno che andremo ( o siamo andati ) a provare la F11, scenderemo dalla vecchia e monteremo sulla nuova. Tu che, nel frattempo, ci hai messo di mezzo un pullman ed un traghetto, avrai l'impressione di sederti su un missile in ogni caso. :D

Mi sembra che il fatto che la nuova 520, bella pesante, vada di più (consumando meno) della vecchia 525 (un tre litri), sia qui un po' da tutti trascurato.
:shock: No, io veramente non l'avevo proprio capito. La F11 520d va più della E61 525d?! Beh....bel risultato. Ma comunque, come si diceva, non era la prestazione motoristica a preoccuparmi ( ora a maggior ragione ). Sono altri settori che paiono essersi un po'....stemperati, almeno in confronto alla nostra E61.

Un pullman sì, ma da corsa: 0-100 in 7,3"... :twisted:

Pubblico qualcosa dalla prova di QR della 525, datata 2004:
"L'esemplare provato montava, tra gli altri, due optional che non esitiamo a mettere nella lista degli irrinunciabili: l'"Active Steering" e il "Dynamic Drive".

Il primo è uno sterzo con il rapporto di demoltiplicazione variabile in funzione della velocità, il secondo consiste nelle barre antirollio attive, che contrastano il coricamento laterale in curva. Senza entrare in argomentazioni tecniche, basti sapere che questi due dispositivi annullano la sensazione di trovarsi a bordo di un'auto da circa due tonnellate ed enfatizzano la percezione del controllo della vettura. "

Stessi discorsi che stiamo facendo intorno alla nuova...
Prestazioni (tra parentesi la nuova 520d):
vel.max.: 219,11 (224,22)
0-100 : 10,1 (9,2)
70-120 : 8,5 (7,9)
consumo (statale): 10,7 km/l (12,8 )
(autostr.) : 11,7 (12,8 )
(città) : 8,4 (9,6)

Tanta roba davvero, a livello prestazionale. Chiaro che una 520d rimane una BMW più "utilitaria", bastano quei 2 cilindri in meno.

Ma in questo senso non è cambiato nulla da quella vecchia a quella nuova. Se non il fatto che questa 520d forse si venderà di più. Ma è un segno dei tempi(acci), non una politica BMW.
 
autofede2009 ha scritto:
mi dispiace poi per chi poi confronta questo buon 2.0d 4 cilindri da 184cv con il 3.0d depotenziato ma sempre 6 cilindri della precedente 525d...
Il 525d a cui si riferivano era ancora il 2.500 cm3 da 177 cv con però 400 Nm di coppia invece che 380, ed è vero che la nuova 520d va di più; ha fatto bene reneex a farlo notare.
 
renexx ha scritto:
Stessi discorsi che stiamo facendo intorno alla nuova...
Prestazioni (tra parentesi la nuova 520d):
vel.max.: 219,11 (224,22)
0-100 : 10,1 (9,2)
70-120 : 8,5 (7,9)
consumo (statale): 10,7 km/l (12,8 )
(autostr.) : 11,7 (12,8 )
(città) : 8,4 (9,6)

In effetti vedendo questi tempi il miglioramento è tangibile!
Hai fatto bene a postarli.
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Stessi discorsi che stiamo facendo intorno alla nuova...
Prestazioni (tra parentesi la nuova 520d):
vel.max.: 219,11 (224,22)
0-100 : 10,1 (9,2)
70-120 : 8,5 (7,9)
consumo (statale): 10,7 km/l (12,8 )
(autostr.) : 11,7 (12,8 )
(città) : 8,4 (9,6)

In effetti vedendo questi tempi il miglioramento è tangibile!
Hai fatto bene a postarli.

Il fatto è che il mercato, per moda o necessità, si è riposizionato.
Come dice giustamente BelliCapelli, questa 520 probabilmente venderà di più della precedente, perchè ora è diventata il modello di punta, mentre prima lo era il 530, e scendere al di sotto sembrava una rinuncia quasi improponibile.
Ma ecco che Bmw prima propone timidamente di nuovo il due litri sulla E61, poi lo fa diventare il centro della proposta: siamo sicuri che la 5 non monterà qualcosa di ancora più piccolo, in ossequio al downsizing imperante?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io non mi farei - fancar - passare la voglia per quel 9,2. Ora, non so se ho ben capito tutto il resto del quadro prestazionale, ma 9,2 reali e con automatico, mi paiono in linea con il modello precedente ( sicuramente con la mia da 163cv ), ed in generale con un 2 litri monoturbina su un corpaccione segmento E. Consideriamo che ci sono segmento C italiane col cuore sportivo che - dichiarano - 8,5 secondi.
Effettivante dici bene! Mi sono fatto influenzare un pò dall'effetto novità della macchina, che nei primi momenti in rispetto alla caratura del marchio ti porta a considerare degne solo certe prestazioni e propulsori.
E' indubbio che analizzando l'auto freddamente questa è la motorizzazione più equilibrata per la destinazione d'uso della 5 Touring.
BelliCapelli3 ha scritto:
Certo, anche la nuova x3 è carina. E' diventata bella anche dentro e, soprattutto, finalmente ha delle sospensioni confortevoli per viaggiare.
L'impressione che ho da questa nuova serie 5 è che con quel corpo vettura cosi ampio ai 90 o ai 130 km/h ti senti fermo e che con quel passo cosi lungo sia diventata ancor più da autostrada.
Il nuovo X3 sarà meno efficace nella guida, ma potrebbe anche risultare più giocoso e a misura di statale di questa nuova serie 5

BelliCapelli3 ha scritto:
Ma diciamoci la verità: queste sulla dinamica sono un po' fisime da fissati: fra 2 anni nessuno tranne me, lancista, forno e flanker si ricorderà come si comportava la E61, e la nuova F11, in termini assoluti, continuerà ad essere la segmento E più dinamica del mercato, anche senza ruote sterzanti. E' giusto il ricordo della E61 a guastare un po' la festa, ma è un effetto transitorio. A meno che non esca una segmento E Alfa Romeo....
Quoto
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Stessi discorsi che stiamo facendo intorno alla nuova...
Prestazioni (tra parentesi la nuova 520d):
vel.max.: 219,11 (224,22)
0-100 : 10,1 (9,2)
70-120 : 8,5 (7,9)
consumo (statale): 10,7 km/l (12,8 )
(autostr.) : 11,7 (12,8 )
(città) : 8,4 (9,6)

In effetti vedendo questi tempi il miglioramento è tangibile!
Hai fatto bene a postarli.

Il fatto è che il mercato, per moda o necessità, si è riposizionato.
Come dice giustamente BelliCapelli, questa 520 probabilmente venderà di più della precedente, perchè ora è diventata il modello di punta, mentre prima lo era il 530, e scendere al di sotto sembrava una rinuncia quasi improponibile.
Ma ecco che Bmw prima propone timidamente di nuovo il due litri sulla E61, poi lo fa diventare il centro della proposta: siamo sicuri che la 5 non monterà qualcosa di ancora più piccolo, in ossequio al downsizing imperante?

il 1500 tricilindrico da 160cv...?? :shock:
 
Questa mattina ho potuto dare una veloce lettura della prova in questione ( il giornale non era mio ), m'è saltata all'occhio questa frase:" al momento è il meglio che c'è sul mercato".

Anche lo sterzo viene lodato, ma poi gli si attribiscono solo 4 stelle, come per i freni, dove dai commenti sembrerebbe da 5 stelle d'oro ( sul marmo bagnato inferiore solo a Ferrari e Lamborghini) ma poi prende 4 stelle.

Il commento dice anche che se è solo il baule che interessa, si sono proposte altrettanto valide e meno costose, se si vuole invece il miglior compromesso tra piacere di guida/confort, immagine, contenuti, al momento la nuova serie 5 Touring è il meglio che offre il mercato.
 
Fancar_ ha scritto:
Questa mattina ho potuto dare una veloce lettura della prova in questione ( il giornale non era mio ), m'è saltata all'occhio questa frase:" al momento è il meglio che c'è sul mercato".

Anche lo sterzo viene lodato, ma poi gli si attribiscono solo 4 stelle, come per i freni, dove dai commenti sembrerebbe da 5 stelle d'oro ( sul marmo bagnato inferiore solo a Ferrari e Lamborghini) ma poi prende 4 stelle.

Il commento dice anche che se è solo il baule che interessa, si sono proposte altrettanto valide e meno costose, se si vuole invece il miglior compromesso tra piacere di guida/confort, immagine, contenuti, al momento la nuova serie 5 Touring è il meglio che offre il mercato.
Ma allora che ti posto i dati a fare...te l' ho scritto la pag precedente.. :cry: :twisted:
Basta...mi sono offeso..

:D :D ;)
 
renexx ha scritto:
siamo sicuri che la 5 non monterà qualcosa di ancora più piccolo, in ossequio al downsizing imperante?

Hmmm.......bella domanda. Diciamo che in questo senso ci sono pure delle lacune da colmare: il 2 litri aspirato su una eventuale 520i sarebbe quasi inguardabile, ed infatti su questa F10 non ce l'hanno messo. Ci sarebbe posto per un bel 1.8 / 2 litri turbo intorno ai 180/200 cv: una 518i in passato c'è già stata. In teoria, fossero matti, potrebbero pure metterci il tre cilindrelli....ma ci vorrebbe fegato.

D'altro canto, se ancora non ci montano il 2 litri diesel biturbina, preferendogli il 525d depotenziato, forse ancora non hanno tanta fretta di downsizare. Su questo è più spregiudicata MB, che anche su una 250cdi ti ammolla un quattro cilidrelli che fa "tro-tro-tro".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
siamo sicuri che la 5 non monterà qualcosa di ancora più piccolo, in ossequio al downsizing imperante?

Hmmm.......bella domanda. Diciamo che in questo senso ci sono pure delle lacune da colmare: il 2 litri aspirato su una eventuale 520i sarebbe quasi inguardabile, ed infatti su questa F10 non ce l'hanno messo. Ci sarebbe posto per un bel 1.8 / 2 litri turbo intorno ai 180/200 cv: una 518i in passato c'è già stata. In teoria, fossero matti, potrebbero pure metterci il tre cilindrelli....ma ci vorrebbe fegato.

D'altro canto, se ancora non ci montano il 2 litri diesel biturbina, preferendogli il 525d depotenziato, forse ancora non hanno tanta fretta di downsizare. Su questo è più spregiudicata MB, che anche su una 250cdi ti ammolla un quattro cilidrelli che fa "tro-tro-tro".
:lol: :lol:
E sì MB proprio non si vergogna di nulla! :lol:

Certo che quando uno fa il primo passo, poi gli altri...
 
;)
Ale_10 ha scritto:
[Ma allora che ti posto i dati a fare...te l' ho scritto la pag precedente.. :cry: :twisted:
Basta...mi sono offeso..

:D :D ;)

Scusa...leggendo di fretta l'avevo scambiata per una tua interpretazione!
1145717705-Sconvolte (60).gif


Comunque......
1145534789-Cartelli (1).gif
 
Back
Alto